Pagina 111 di 122

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...

Inviato: 09/08/2022, 11:03
da Dietto
DOMA ha scritto: 08/08/2022, 19:35
mattew88 ha scritto: 07/08/2022, 7:01
Sono genuinamente interessato all'argomento visto che non ci avevo mai pensato e non l'avevo mai preso in considerazione. Mi interessa soprattutto la parte sollevata da Rizz: se uno ha i soldi per pagare tutto e subito, senza che questo prosciughi o intacchi pesantemente le sue disponibilità monetarie, c'è un qualche motivo valido per chiedere un finanziamento? Domanda senza polemica, giusto per capirci qualcosa in più.

Solo nei testi di economia degli (ultra)liberali.
O in particolari situazioni di mercato, in cui tenersi i soldi dell'acquisto sul conto/investimento frutta più degli interessi che pagheresti sul finanziamento.

Questo implica anche avere una disponibilità di liquidità ampia rispetto alla spesa prevista e, soprattutto, fiducia nei mercati e capacità di investimento.

Esempio pratico: se ho liquidità di 20k e devo comprarmi boh la cucina da 5k. Forse mi conviene fare il finanziamento, per cui tenermi
5k-caparraosimili( ipotizziamo 1k) -> quindi 4k, ce ne metto vicino altri 6 e li investo.
Me ne restano 10di liquidità, e i 10 investiti che dovrebbero fruttarmi più degli interessi.

 

No, anche nel caso in cui finanziando (anche solo una parte) ci sono sconti o assicurazioni che pagheresti di più.
Bisogna solo trovare la quantità giusta di finanziato

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...

Inviato: 09/08/2022, 11:09
da Dietto
rowiz ha scritto: 08/08/2022, 11:24
Dietto ha scritto: 08/08/2022, 11:03 Il discorso è sempre lo stesso.
La differenza tra quello che costa il denaro che ti viene prestato e quello che renderebbe quello stesso denaro se lo investissi.
L’inflazione interviene in questo caso nel costo del denaro perché normalmente ad alta inflazione corrisponde un intervento delle banche centrali che alzano il costo del denaro per “scoraggiare” gli investimenti privati, diminuire la domanda e di conseguenza i prezzi.
Altro punto è l’inflazione a se stante, che in questo momento si inserisce in un quadro, nel mondo delle auto, già complicato di per sè. Il covid ha portato una diminuzione della produzione per i noti problemi ai semiconduttori, con i costruttori che hanno dovuto negoziare nuovi accordi con i produttori di chip, alzando il prezzo di questi e quindi anche delle auto. Allo stesso tempo la guerra in Ucraina ha rallentato la produzione di uno dei maggiori fornitori di componentistica di cavi e simili per il settore dell’auto che si trova proprio a Kiev. Questo porta i prezzi a crescere (e (anche) da qui l’inflazione).

Sostanzialmente potremmo dire (semplificando) che all’aumentare dei prezzi delle macchine aumentano anche i tassi dei finanziamenti

non solo, a livello meramente "teorico", con l'inflazione al 10 e i tassi d'interesse di un prestito ad esempio al 6, non mi conviene più farmi prestare i soldi che tenermeli in tasca?

A livello meramente teorico converrebbe non comprare la macchina facendo abbassare la domanda e a tendere i prezzi. E a quel punto comprarti la macchina che costa meno con finanziamenti a tassi inferiori.
Ma siamo ad un livello di teoria che è macroeconomico e non di singolo individuo.

Nel caso del singolo individuo se ci si aspetta che l’inflazione cali e si ha bisogno immediato della macchina, a prescindere da quali siano i tassi conviene fare un finanziamento/leasing/noleggio in cui non paghi tutta la macchina perché domani ti ritroveresti in mano una macchina che hai pagato X e oggi costa X-qualcosa

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...

Inviato: 09/08/2022, 12:31
da acp
in quale mondo uno che ha 20k in banca ne investe 10k?

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...

Inviato: 09/08/2022, 13:49
da BomberDede
Su questo si potrebbe aprire un capitolo a parte.
As es io sto risparmiando appunto per la macchina, ma io non terrei mai del liquido sul conto senza farci niente in situazione normale (vedi guerra, pandemia etc). Una volta che sul conto o 6-8 mila euro come margine il resto cosa lo lascio lì a fare se non ho una spesa programmata (macchina, scooter, viaggio che aspettavo da un po’ etc etc). Tanto vale investirli da qualche parte. Se poi capitasse qualcosa li tolgo e me li riprendo.

Avere (come sento alcuni della generazione dei miei genitori) 40-50 mila euro di liquidi esattamente a cosa serve?

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...

Inviato: 09/08/2022, 14:44
da PWillis52
BomberDede ha scritto: 09/08/2022, 13:49 Avere (come sento alcuni della generazione dei miei genitori) 40-50 mila euro di liquidi esattamente a cosa serve?

A dormire tranquillo di notte se ti capita il famigerato imprevisto, tipo sostituire macchina, elettrodomestico o che ne so il dentista. Parlo di come ragionano quelli di quella generazione ovviamente.
Chiedo, ma per lo stesso motivo perché la gente fa mutui da 30 anni quando ne ha ormai quasi 35-40?

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...

Inviato: 09/08/2022, 16:19
da mattew88
BomberDede ha scritto: 09/08/2022, 13:49Avere (come sento alcuni della generazione dei miei genitori) 40-50 mila euro di liquidi esattamente a cosa serve?
Credo che questi ragionamenti siano molto soggettivi e si basino sulla sensazione di tranquillità che nomina PWillis nel post successivo al tuo. Secondo me più che sul valore assoluto dei soldi presenti sul conto si dovrebbe ragionare sul rapporto tra il capitale presente sul conto e il capitale investito. Per come la vedo io, avere 40-50 mila euro sul conto può andare bene se si hanno già 100-150 mila euro investiti. Un rapporto del tipo 25%-30% sul conto e 70%-75% investiti secondo me è accettabile e indice di una discreta tranquillità. Magari la generazione dei nostri genitori (65-70 anni) è un po' più conservativa e si sente più tranquilla con un rapporto ribaltato, quindi 70%-75% sul conto e 25%-30% investiti.

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...

Inviato: 09/08/2022, 19:31
da Maverick
Presente!
Mi é capitato di investire altissime percentuali della mia liquidità, perché sapevo che l'investimento era garantito e appunto tenere fermi i soldi non avrebbe giovato.
E ho fatto un mutuo a 30 anni pur avendone (al tempo) 33; perché? Perché con una durata inferiore la rata sarebbe stata insostenibile per me

Nel discorso finanziamenti, ricordate che una parte è detraibile e comunque i soldi non sono in giacenza, quindi si abbassa pure l'isee e simili

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...

Inviato: 09/08/2022, 21:25
da Dietto
PWillis52 ha scritto: 09/08/2022, 14:44
BomberDede ha scritto: 09/08/2022, 13:49 Avere (come sento alcuni della generazione dei miei genitori) 40-50 mila euro di liquidi esattamente a cosa serve?

A dormire tranquillo di notte se ti capita il famigerato imprevisto, tipo sostituire macchina, elettrodomestico o che ne so il dentista. Parlo di come ragionano quelli di quella generazione ovviamente.
Chiedo, ma per lo stesso motivo perché la gente fa mutui da 30 anni quando ne ha ormai quasi 35-40?

Perché so povero come lammerda e da qualche parte devo abita

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...

Inviato: 09/08/2022, 21:52
da acp
BomberDede ha scritto: 09/08/2022, 13:49 Su questo si potrebbe aprire un capitolo a parte.
As es io sto risparmiando appunto per la macchina, ma io non terrei mai del liquido sul conto senza farci niente in situazione normale (vedi guerra, pandemia etc). Una volta che sul conto o 6-8 mila euro come margine il resto cosa lo lascio lì a fare se non ho una spesa programmata (macchina, scooter, viaggio che aspettavo da un po’ etc etc). Tanto vale investirli da qualche parte. Se poi capitasse qualcosa li tolgo e me li riprendo.

Avere (come sento alcuni della generazione dei miei genitori) 40-50 mila euro di liquidi esattamente a cosa serve?

tra averne 20 e averne 40 50 c'è tanta differenza. investire 10k non vincolati su cose mediamente sicure quanto rende all'anno?

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...

Inviato: 10/08/2022, 0:32
da RizzK8
BomberDede ha scritto: 09/08/2022, 13:49 Su questo si potrebbe aprire un capitolo a parte.
As es io sto risparmiando appunto per la macchina, ma io non terrei mai del liquido sul conto senza farci niente in situazione normale (vedi guerra, pandemia etc). Una volta che sul conto o 6-8 mila euro come margine il resto cosa lo lascio lì a fare se non ho una spesa programmata (macchina, scooter, viaggio che aspettavo da un po’ etc etc). Tanto vale investirli da qualche parte. Se poi capitasse qualcosa li tolgo e me li riprendo.

Avere (come sento alcuni della generazione dei miei genitori) 40-50 mila euro di liquidi esattamente a cosa serve?

Mmm, non so se fai il trader di professione, ma ci sono una serie di inesattezze non da poco in queste poche righe. In ordine sparso:
- le pandemie e le guerre si è visto capitino, e non è che te lo dicono prima
- ti contraddici da solo: dici che stai risparmiando per la macchina, quindi presumo accumulando liquido (visto che poi dici “se non ho una spesa programmata” facendo altri esempi). Ma scusa, se fosse così facile investire e guadagnarci, perché non investi pure quelli che stai accumulando per la spesa? Secondo il tuo ragionamento starebbero lì a non rendere, nel tempo di accumulo
- “se poi capitasse qualcosa li tolgo e me li riprendo”. Ah. E se nel mezzo è capitata una pandemia, una guerra? Se anche solo un anno fa tu avessi messo solo 10k su qualcosa di easy (diciamo un fondo che replichi uno dei benchmark più diffusi), facile che due mesi dopo tu ne avessi 11-12, e adesso sarebbero 8. Un mesetto fa forse anche 6-7. E se oggi hai l’emergenza e ti servono? Svincoli smenandoci (almeno) il 20-25%?
- a cosa serve avere 40-50k liquidi? Posto che i 50k per te possono avere un valore diverso dai 50k per me, che hanno un valore diverso da 50k per @BruceSmith, che ne hanno uno diverso da 50k per Briatore… possono essere lì come cuscinetto di emergenza per spese impreviste, per sfizi imprevisti, per aiutare qualcuno in famiglia e perché no, per cogliere le opportunità del mercato. Se nell’esempio di poco sopra tu avessi avuto liquidità un anno fa e l’avessi investita tutta, ora avresti un bagno di sangue (che magari aspettando altri mesi/anni recupererai eh, ma tra mesi/anni appunto) nel tuo portafoglio, e cosa peggiore non avresti ora la possibilità o di fare nuovi investimenti, o anche di mediare al ribasso quelli di un anno fa.

Come dice giustamente Maverick ha più senso ragionare a percentuale che a valore.
Lui parla di garantito, posso presupporre intenda titoli di stato od obbligazioni (tutto garantito a parte in caso di default).
Io per anni, soprattutto i primi soldi guadagnati lavorando, ho investito in questi strumenti. Nel 2011-12, non credendo che l’Italia andasse gambe all’aria, avevo fatto scorta di BTP a cedole alte e prezzi scontatissimi, che per i 6-7 anni successivi mi hanno fatto prendere cedole che mi portavano anche 4 stipendi in più all’anno, solo di quelle. Ma era comunque un rischio.
Io adesso ho parecchia liquidità in percentuale sull’investito, ma perché mi sono scaduti degli investimenti nell’ultimo paio d’anni. Ma visto che mi aspettavo un rintracciamento dai massimi dell’anno scorso (dopo che si era guadagnato un casino dall’immediato post covid a fine estate 21, per conferma guarda i grafici), tutti gli ultimi investimenti che ho fatto sono stati in DCA*, e negli ultimi 3 mesi sto incrementando i versamenti visto lo storno dei mercati. Ma con orizzonte di lungo/lunghissimo periodo per quei soldi, che faccio conto di non avere sostanzialmente. Ma una gran cosa è stata, dietro consiglio perché non è una cosa che era nelle mie variabili principali , parcheggiare una parte di quella liquidità paio d’anni fa su un fondo a protezione dell’inflazione e su un BTPi. Che ora stanno volando, soprattutto le cedole del secondo.
Ho anche ed ovviamente dei rossi eh, ma la mia tolleranza del rischio è alta e il mio orizzonte temporale lungo.

La prima regola di chi investe è di investire solo quello che si è disposti a perdere.
Non investire perché non ha senso tenere liquidi. O magari fai questi discorsi perché hai nella famiglia il tuo cuscino di sicurezza, non lo so, ma in tanti non ce l’hanno.
A 20 anni avevo investito anche il 90% del (poco) che avevo. A 37 faccio (anche) altri conti.


*per dire, se come te avessi un’erede da poco, mi sceglierei un indice (all world, emerging markets, sp500… dipende da te) e gli farei un piano d’accumulo di 15-20 anni, versando anche solo 100€ al mese.

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...

Inviato: 10/08/2022, 7:51
da BomberDede
Poi risponderò con calma ad alcuni punti ( nota: di trading non capisco un cazzo e mi sono affidato ad un private banker amico di famiglia apposta). Posto intanto solo per dire che l’* è esattamente quello che sto facendo in questo momento. Mi pare di essere ad un -20/25% per ora ma acquistando a prezzi bassi e non toccandoli per un paio di decadi sto tranquillo

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...

Inviato: 10/08/2022, 10:47
da DODO29186
Ahem, se non è un problema, rientrare in topic e fare una domanda in materia quattro ruote:

- Sto ventilando acquisto di auto nuova / km zero; budget sui 30k; possibilità di infilarci un usato diesel di 10+ anni fa
- Primo dubbio: ibrido o benzina?
- Secondo dubbio: se vado di ibrido, sono costretto a scendere di categoria o si riesce più o meno a mantenere il livello?
- Terzo dubbio: posto che sono orientato per una full hybrid, ma non so niente, qualche consiglio su marca e modello?
- Quarto dubbio: andando invece sul benzina, io sono un fedele Wolkswagen. Qualche consiglio su Taigo vs T-Roc?

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...

Inviato: 10/08/2022, 12:35
da Maverick
DODO29186 ha scritto: 10/08/2022, 10:47 Ahem, se non è un problema, rientrare in topic e fare una domanda in materia quattro ruote:

- Sto ventilando acquisto di auto nuova / km zero; budget sui 30k; possibilità di infilarci un usato diesel di 10+ anni fa
- Primo dubbio: ibrido o benzina?
- Secondo dubbio: se vado di ibrido, sono costretto a scendere di categoria o si riesce più o meno a mantenere il livello?
- Terzo dubbio: posto che sono orientato per una full hybrid, ma non so niente, qualche consiglio su marca e modello?
- Quarto dubbio: andando invece sul benzina, io sono un fedele Wolkswagen. Qualche consiglio su Taigo vs T-Roc?
- Se ibrida o benzina dipende da dove vivi e dal tuo stile di guida, non c'è una risposta giusta.
- Se vai di ibrido scendi per forza di livello, questo sì: paghi una tecnologia in più. Tutto ciò senza contare eventuali sgravi, ce ne sono diversi (statali, comunali, ecc.)
- Di full a quel prezzo non ce ne sono molte: Honda jazz o HR-V, hyundai kona o ioniq (modello in dismissione), kia niro, gamma toyota, renault Clio e captur. Se seguiamo le indicazioni per VW stai cercando un crossover, corretto?
Restano Captur, Yaris Cross, HR-V, Kona e Niro.
Tecnologicamente, Toyota è molto avanti ché è stata la prima a crederci nel full-h, come equipaggiamento le koreane sono opulente
- la Taigo é, concettualmente, un gradino sotto la T-Roc

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...

Inviato: 10/08/2022, 16:28
da RizzK8
Per me su quel prezzo la CHR rimane il qualità/prezzo migliore

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...

Inviato: 10/08/2022, 17:34
da Mr. Sloan
RizzK8 ha scritto: 10/08/2022, 16:28 Per me su quel prezzo la CHR rimane il qualità/prezzo migliore
In offerta con un bel finanziamento all'8.3% vedo sul sito :forza: