BomberDede ha scritto: 09/08/2022, 13:49
Su questo si potrebbe aprire un capitolo a parte.
As es io sto risparmiando appunto per la macchina, ma io non terrei mai del liquido sul conto senza farci niente in situazione normale (vedi guerra, pandemia etc). Una volta che sul conto o 6-8 mila euro come margine il resto cosa lo lascio lì a fare se non ho una spesa programmata (macchina, scooter, viaggio che aspettavo da un po’ etc etc). Tanto vale investirli da qualche parte. Se poi capitasse qualcosa li tolgo e me li riprendo.
Avere (come sento alcuni della generazione dei miei genitori) 40-50 mila euro di liquidi esattamente a cosa serve?
Mmm, non so se fai il trader di professione, ma ci sono una serie di inesattezze non da poco in queste poche righe. In ordine sparso:
- le pandemie e le guerre si è visto capitino, e non è che te lo dicono prima
- ti contraddici da solo: dici che stai risparmiando per la macchina, quindi presumo accumulando liquido (visto che poi dici “se non ho una spesa programmata” facendo altri esempi). Ma scusa, se fosse così facile investire e guadagnarci, perché non investi pure quelli che stai accumulando per la spesa? Secondo il tuo ragionamento starebbero lì a non rendere, nel tempo di accumulo
- “se poi capitasse qualcosa li tolgo e me li riprendo”. Ah. E se nel mezzo è capitata una pandemia, una guerra? Se anche solo un anno fa tu avessi messo solo 10k su qualcosa di easy (diciamo un fondo che replichi uno dei benchmark più diffusi), facile che due mesi dopo tu ne avessi 11-12, e adesso sarebbero 8. Un mesetto fa forse anche 6-7. E se oggi hai l’emergenza e ti servono? Svincoli smenandoci (almeno) il 20-25%?
- a cosa serve avere 40-50k liquidi? Posto che i 50k per te possono avere un valore diverso dai 50k per me, che hanno un valore diverso da 50k per
@BruceSmith, che ne hanno uno diverso da 50k per Briatore… possono essere lì come cuscinetto di emergenza per spese impreviste, per sfizi imprevisti, per aiutare qualcuno in famiglia e perché no, per cogliere le opportunità del mercato. Se nell’esempio di poco sopra tu avessi avuto liquidità un anno fa e l’avessi investita tutta, ora avresti un bagno di sangue (che magari aspettando altri mesi/anni recupererai eh, ma tra mesi/anni appunto) nel tuo portafoglio, e cosa peggiore non avresti ora la possibilità o di fare nuovi investimenti, o anche di mediare al ribasso quelli di un anno fa.
Come dice giustamente Maverick ha più senso ragionare a percentuale che a valore.
Lui parla di garantito, posso presupporre intenda titoli di stato od obbligazioni (tutto garantito a parte in caso di default).
Io per anni, soprattutto i primi soldi guadagnati lavorando, ho investito in questi strumenti. Nel 2011-12, non credendo che l’Italia andasse gambe all’aria, avevo fatto scorta di BTP a cedole alte e prezzi scontatissimi, che per i 6-7 anni successivi mi hanno fatto prendere cedole che mi portavano anche 4 stipendi in più all’anno, solo di quelle. Ma era comunque un rischio.
Io adesso ho parecchia liquidità in percentuale sull’investito, ma perché mi sono scaduti degli investimenti nell’ultimo paio d’anni. Ma visto che mi aspettavo un rintracciamento dai massimi dell’anno scorso (dopo che si era guadagnato un casino dall’immediato post covid a fine estate 21, per conferma guarda i grafici), tutti gli ultimi investimenti che ho fatto sono stati in DCA*, e negli ultimi 3 mesi sto incrementando i versamenti visto lo storno dei mercati. Ma con orizzonte di lungo/lunghissimo periodo per quei soldi, che faccio conto di non avere sostanzialmente. Ma una gran cosa è stata, dietro consiglio perché non è una cosa che era nelle mie variabili principali , parcheggiare una parte di quella liquidità paio d’anni fa su un fondo a protezione dell’inflazione e su un BTPi. Che ora stanno volando, soprattutto le cedole del secondo.
Ho anche ed ovviamente dei rossi eh, ma la mia tolleranza del rischio è alta e il mio orizzonte temporale lungo.
La prima regola di chi investe è di investire solo quello che si è disposti a perdere.
Non investire perché non ha senso tenere liquidi. O magari fai questi discorsi perché hai nella famiglia il tuo cuscino di sicurezza, non lo so, ma in tanti non ce l’hanno.
A 20 anni avevo investito anche il 90% del (poco) che avevo. A 37 faccio (anche) altri conti.
*per dire, se come te avessi un’erede da poco, mi sceglierei un indice (all world, emerging markets, sp500… dipende da te) e gli farei un piano d’accumulo di 15-20 anni, versando anche solo 100€ al mese.