libertàxgliultras ha scritto: giocale tutte così, dai!poi vedi che di colpo, il basket diventa sport di moda a milano.
Miro, ti adoro. :lol2:
libertàxgliultras ha scritto: giocale tutte così, dai!poi vedi che di colpo, il basket diventa sport di moda a milano.
davidvanterpool ha scritto: Miro, ti adoro. :lol2:
IL Poz ha scritto: Bah![]()
davidvanterpool ha scritto: Ti spiego. La mia ovviamente era una battuta eh, prendila per quella che è perché ovviamente io non sono in diritto (come forse nessuno lo è) di giudicare una situazione del genere, perché fino a 6-7 anni fa non sapevo neanche cosa fosse il basket.
Ho avuto l'impressione, brutta, che nelle grandi città in cui il calcio è veramente importante, ci sia un atteggiamento molto distaccato nei confronti del basket. Distaccato e però allo stesso tempo presuntuoso. Questo atteggiamento porta a far sì che se una squadra vince e ha una serie di vittorie numerosa, allora tutti diventino tifosi e vadano a palazzo, mentre dopo una sconfitta o si va via senza che nemmeno la partita sia finita oppure a palazzo non ci si va direttamente.
Il tifo vero, la passione vera, in questi casi, sono lussi per pochi. Manca cultura del basket, manca la consapevolezza che questo sport non è come il calcio, che il tifo non è come quello del calcio. Quando sono andata a Roma ci sono rimasta proprio male. E da quello che mi hanno raccontato e che so in prima persona, è così anche a Milano. Realtà molto forti nel calcio, ma povere nel basket.
Per quello Miro ha fatto quella battuta.. nelle città più piccole, o che comunque vivono solo di quello, è normale che ci sia una dedizione e un attaccamento più forte, ma è l'atteggiamento completamente opposto che mi lascia sconcertata.
Non è che se una squadra non fa bene e perde allora non la sostengo più o non vado a vederla. Io mi ricordo che l'anno in cui ero a Londra la Mens Sana faceva schifo, eppure mi rinchiudevo in camera tutte le domeniche per ascoltarmi la partita via internet e soffrivo come una bestia perché non potevo essere a palazzo e sostenere la squadra. Mi piacerebbe che fosse così anche in altre piazze.
BannatoGerry Donato ha scritto:D'ora in poi andrebbe chiamato in tutto il forum Mike Desencadenado.
beh beh, aspetta. a siena, prima di vincere, non è che si facessero tutti questi tutti esauriti..davidvanterpool ha scritto: Ti spiego. La mia ovviamente era una battuta eh, prendila per quella che è perché ovviamente io non sono in diritto (come forse nessuno lo è) di giudicare una situazione del genere, perché fino a 6-7 anni fa non sapevo neanche cosa fosse il basket.
Ho avuto l'impressione, brutta, che nelle grandi città in cui il calcio è veramente importante, ci sia un atteggiamento molto distaccato nei confronti del basket. Distaccato e però allo stesso tempo presuntuoso. Questo atteggiamento porta a far sì che se una squadra vince e ha una serie di vittorie numerosa, allora tutti diventino tifosi e vadano a palazzo, mentre dopo una sconfitta o si va via senza che nemmeno la partita sia finita oppure a palazzo non ci si va direttamente.
Il tifo vero, la passione vera, in questi casi, sono lussi per pochi. Manca cultura del basket, manca la consapevolezza che questo sport non è come il calcio, che il tifo non è come quello del calcio. Quando sono andata a Roma ci sono rimasta proprio male. E da quello che mi hanno raccontato e che so in prima persona, è così anche a Milano. Realtà molto forti nel calcio, ma povere nel basket.
Per quello Miro ha fatto quella battuta.. nelle città più piccole, o che comunque vivono solo di quello, è normale che ci sia una dedizione e un attaccamento più forte, ma è l'atteggiamento completamente opposto che mi lascia sconcertata.
Non è che se una squadra non fa bene e perde allora non la sostengo più o non vado a vederla. Io mi ricordo che l'anno in cui ero a Londra la Mens Sana faceva schifo, eppure mi rinchiudevo in camera tutte le domeniche per ascoltarmi la partita via internet e soffrivo come una bestia perché non potevo essere a palazzo e sostenere la squadra. Mi piacerebbe che fosse così anche in altre piazze.
davidvanterpool ha scritto: Ti spiego. La mia ovviamente era una battuta eh, prendila per quella che è perché ovviamente io non sono in diritto (come forse nessuno lo è) di giudicare una situazione del genere, perché fino a 6-7 anni fa non sapevo neanche cosa fosse il basket.
Ho avuto l'impressione, brutta, che nelle grandi città in cui il calcio è veramente importante, ci sia un atteggiamento molto distaccato nei confronti del basket. Distaccato e però allo stesso tempo presuntuoso. Questo atteggiamento porta a far sì che se una squadra vince e ha una serie di vittorie numerosa, allora tutti diventino tifosi e vadano a palazzo, mentre dopo una sconfitta o si va via senza che nemmeno la partita sia finita oppure a palazzo non ci si va direttamente.
Il tifo vero, la passione vera, in questi casi, sono lussi per pochi. Manca cultura del basket, manca la consapevolezza che questo sport non è come il calcio, che il tifo non è come quello del calcio. Quando sono andata a Roma ci sono rimasta proprio male. E da quello che mi hanno raccontato e che so in prima persona, è così anche a Milano. Realtà molto forti nel calcio, ma povere nel basket.
Per quello Miro ha fatto quella battuta.. nelle città più piccole, o che comunque vivono solo di quello, è normale che ci sia una dedizione e un attaccamento più forte, ma è l'atteggiamento completamente opposto che mi lascia sconcertata.
Non è che se una squadra non fa bene e perde allora non la sostengo più o non vado a vederla. Io mi ricordo che l'anno in cui ero a Londra la Mens Sana faceva schifo, eppure mi rinchiudevo in camera tutte le domeniche per ascoltarmi la partita via internet e soffrivo come una bestia perché non potevo essere a palazzo e sostenere la squadra. Mi piacerebbe che fosse così anche in altre piazze.
libertàxgliultras ha scritto: beh beh, aspetta. a siena, prima di vincere, non è che si facessero tutti questi tutti esauriti..
IL Poz ha scritto: La situazione a Milano è come la descrivi, il problema è che gli appassionati e i tifosi dell'Olimpia sono quelli che sono andati a vedere la partita in eurolega o che vanno a farsi le trasferte come me in giro.
Infatti la parola più in uso da parte di Bucchi e co. è stata "pubblico competente" ed è così, nelle grandi città gli sport che non sono il calcio hanno un pubblico di nicchia.
Miro ha ragione sulla battuta della "moda", tre anni fa quando siamo andati in finale scudetto c'era il tutto esaurito al forum, ma il 60% era li perchè era diventato un fenomeno di moda. Tutti parlavano dell'ARMANI JEANS, nessuno dell'OLIMPIA. Pubblico di una incompetenza assoluta.
scusa sai, puoi mangiarmi d'ignoranza. ma il capitano di contrada quale funzione avrebbe, precisamente?davidvanterpool ha scritto: veramente gli esauriti non si fanno neanche ora. e certo le vittorie hanno aiutato molto, ma soprattutto secondo me c'è maggiore conoscenza anche perché di basket se ne vede sempre di più in tv e questo aiuta. a me il tifo della domenica (come lo chiamo io) fa schifo anche a siena eh, non solo a milano.
per il resto, parlo di questi ultimi 6-7 anni perché io prima non c'ero, ma molta molta gente che conosco ci va da una vita a vedere la mens sana, persino quando ci giocava il capitano della mia contrada :lol2: semmai questo discorso lo potete fare col siena calcio.
Esatto. La penso proprio come te. Anche se secondo me il problema non è la trasferta comunque... Pure qui c'è chi ci chiama Montepaschi e io non lo sopporto. Dico solo che la nicchia che c'è in città più piccole è, in proporzione, molto più grande della nicchia che c'è in città dove il calcio è forte.
IL Poz ha scritto: La situazione a Milano è come la descrivi, il problema è che gli appassionati e i tifosi dell'Olimpia sono quelli che sono andati a vedere la partita in eurolega o che vanno a farsi le trasferte come me in giro.
Infatti la parola più in uso da parte di Bucchi e co. è stata "pubblico competente" ed è così, nelle grandi città gli sport che non sono il calcio hanno un pubblico di nicchia.
libertàxgliultras ha scritto: scusa sai, puoi mangiarmi d'ignoranza. ma il capitano di contrada quale funzione avrebbe, precisamente?
roba porno?davidvanterpool ha scritto: Poi magari te lo spiego via msn, qui non mi pare il luogo adatto.
ius primae noctislibertàxgliultras ha scritto: roba porno?