Pagina 1098 di 1619

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 22/11/2018, 17:05
da T-Time
frog ha scritto: 22/11/2018, 14:52
T-Time ha scritto: 22/11/2018, 13:08 Se me la metti sul piano di "mettere in pericolo i soccorritori", ti ribatto però che ad esempio ogni anno per puro diletto decine se non centinaia di alpinisti (più o meno esperti) finiscono nei guai in montagna, obbligando un notevole dispiego di uomini e mezzi per recuperarli, coi rischi connessi.
Epperò non mi pare esista un movimento d'opinione che biasima gli alpinisti, secondo cui potevano restarsene a fare arrampicata nella palestra sotto casa  :icon_paper:

No, secondo me il tema del volontariato nel terzo mondo è ottimo terreno di sfogo per la moltitudine dii stron*i che popolano la nostra società. Costoro, dedicando la loro vita al menefreghismo, all'egoismo, all'odio del diverso e al fregare il prossimo, non concepiscono chi possa vivere e agire diversamente e si divertono a infierire utilizzando tutta la violenza verbale di cui sono capaci.
Hanno tutto il mio disprezzo

P.S. ovviamente non ce l'ho con te, ma con l'inciviltà rancorosa che si è ormai radicata nel nostro misero paese 


Leggi un attimo dove vivo...... pausa di riflessione

Secondo te non ho mai sentito dire da nessuno, e anzi, non ho mai per primo io detto " se la sono ampiamente cercata" quando sento al telegiornale regionale, di gente che finisce sotto una valanga per essere andati fuori pista il giorno di massima allerta ?

Altro che "non esiste un movimento d'opinione che biasima gli alpinisti" e comunque quello è un caso decisamente diverso, sia per la responsabilità di chi si mette nei guai che di cosa deve fare chi vi deve soccorrere.
Anzi a questo proposito, vi consiglio di non provarci a perdervi sui monti di Trento tanto per vedere l 'effetto che fa, perché se devono venirvi a prendere con l'elisoccorso e non siete assicurati, sono soldi, tanti che partono.


Discorso ragazza, penso e spero che qui in questa ristretta comunità divenuta sempre più mosca bianca, non ci sia nessuno che abbia niente a che spartire con i minorati mentali che la offendono sui social e altre aberrazioni simili, detto questo.

Forse non mi sono spiegato bene, ma io intendevo chiaramente dire che SE l'organizzazione che l'ha mandata li, non ha preso le precauzioni necessarie oppure SE, lei non ha seguito le consegne necessarie per agire in zone non sicure, allora qualcuno di loro ha fatto un errore e le conseguenze di questo errore rischiano di  pagarle anche chi sarà costretto a trattare con quattro esaltati dell'ISIS, per giunta a casa loro, con tutti i pericoli del caso. 

Io pensa che provengo dalla città di uno dei gruppi alpinistici più famosi al mondo  :shades:
Ma di solito avere le montagne in casa comporta un certo grado di affinità, tolleranza ed empatia verso quel mondo, non viceversa  :nonsa:

Detto questo, riguardo x es. al Monte Bianco a me capita abbastanza spesso di sentire che a finire nei guai sono alpinisti molto esperti, guide alpine, ecc.. 
Quindi gli incidenti non capitano soltanto a incauti e sprovveduti arrampicatori della domenica, che "se la sono andata a cercare". Citando i numeri elencati da joesox, "solo" 2000 soccorsi su 9000 sono per comportamenti imprudenti.
Gli incidenti in montagna capitano anche ai migliori, eccome se capitano. Perchè si tratta di uno sport intrinsecamente pericoloso, e la sua storia ce lo racconta.
Ma, ripeto, nonostante la sua pericolosità e i suoi relativi costi sociali, il biasimo tout court verso l'alpinismo io non lo vedo. Campagne d'odio neanche l'ombra. Giustamente e per fortuna, sia chiaro
(Discorsi analoghi possono essere fatti per molti altri ambiti "costosi": tutti quelli legati al volo ad esempio, o le immersioni subacquee)

Ogni dannata volta vedo invece che, ben prima di conoscere cause e dinamiche, nei confronti del volontariato all'estero le sparate demenziali "alla Gramellini" escono subito, belle forti e rumorose. Non aspettano neanche un minuto, per concionare dall'alto del loro meschino provincialismo conformista. 

Perchè il fatto che eventualmente e possibilmente Silvia Romano abbia commesso una grave leggerezza, in nessun modo autorizza a scrivere che i nostri ragazzi farebbero meglio a restarsene a casa a soddisfare le loro smanie d'altruismo. O cazzate simili e insulti vari.
(Che miserabile, più leggo l'incipit del suo pezzo più mi incazzo)

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 22/11/2018, 17:23
da frog
T-Time ha scritto: 22/11/2018, 17:05
frog ha scritto: 22/11/2018, 14:52

Leggi un attimo dove vivo...... pausa di riflessione

Secondo te non ho mai sentito dire da nessuno, e anzi, non ho mai per primo io detto " se la sono ampiamente cercata" quando sento al telegiornale regionale, di gente che finisce sotto una valanga per essere andati fuori pista il giorno di massima allerta ?

Altro che "non esiste un movimento d'opinione che biasima gli alpinisti" e comunque quello è un caso decisamente diverso, sia per la responsabilità di chi si mette nei guai che di cosa deve fare chi vi deve soccorrere.
Anzi a questo proposito, vi consiglio di non provarci a perdervi sui monti di Trento tanto per vedere l 'effetto che fa, perché se devono venirvi a prendere con l'elisoccorso e non siete assicurati, sono soldi, tanti che partono.


Discorso ragazza, penso e spero che qui in questa ristretta comunità divenuta sempre più mosca bianca, non ci sia nessuno che abbia niente a che spartire con i minorati mentali che la offendono sui social e altre aberrazioni simili, detto questo.

Forse non mi sono spiegato bene, ma io intendevo chiaramente dire che SE l'organizzazione che l'ha mandata li, non ha preso le precauzioni necessarie oppure SE, lei non ha seguito le consegne necessarie per agire in zone non sicure, allora qualcuno di loro ha fatto un errore e le conseguenze di questo errore rischiano di  pagarle anche chi sarà costretto a trattare con quattro esaltati dell'ISIS, per giunta a casa loro, con tutti i pericoli del caso. 

Io pensa che provengo dalla città di uno dei gruppi alpinistici più famosi al mondo  :shades:
Ma di solito avere le montagne in casa comporta un certo grado di affinità, tolleranza ed empatia verso quel mondo, non viceversa  :nonsa:

Detto questo, riguardo x es. al Monte Bianco a me capita abbastanza spesso di sentire che a finire nei guai sono alpinisti molto esperti, guide alpine, ecc.. 
Quindi gli incidenti non capitano soltanto a incauti e sprovveduti arrampicatori della domenica, che "se la sono andata a cercare". Citando i numeri elencati da joesox, "solo" 2000 soccorsi su 9000 sono per comportamenti imprudenti.
Gli incidenti in montagna capitano anche ai migliori, eccome se capitano. Perchè si tratta di uno sport intrinsecamente pericoloso, e la sua storia ce lo racconta.
Ma, ripeto, nonostante la sua pericolosità e i suoi relativi costi sociali, il biasimo tout court verso l'alpinismo io non lo vedo. Campagne d'odio neanche l'ombra. Giustamente e per fortuna, sia chiaro
(Discorsi analoghi possono essere fatti per molti altri ambiti "costosi": tutti quelli legati al volo ad esempio, o le immersioni subacquee)

Ogni dannata volta vedo invece che, ben prima di conoscere cause e dinamiche, nei confronti del volontariato all'estero le sparate demenziali "alla Gramellini" escono subito, belle forti e rumorose. Non aspettano neanche un minuto, per concionare dall'alto del loro meschino provincialismo conformista. 

Perchè il fatto che eventualmente e possibilmente Silvia Romano abbia commesso una grave leggerezza, in nessun modo autorizza a scrivere che i nostri ragazzi farebbero meglio a restarsene a casa a soddisfare le loro smanie d'altruismo. O cazzate simili e insulti vari.
(Che miserabile, più leggo l'incipit del suo pezzo più mi incazzo) 


Mai parlato di gente inesperta, ma di gente imprudente, la montagna, come il mare, non ammette distrazioni o superficialità, da nessuno, fare fuoripista quando c'è massimo pericolo di valanghe, non è solo intrinsecamente pericoloso, ma va contro il buonsenso e se succede qualcosa, se la sono ampiamente cercata.

Il fatto che per i primi episodi non ci siano i commenti dei soliti fenomeni da tastiera, è dovuto semplicemente al fatto che chi va a sciare o a scalare non ha una precisa connotazione politica.
Fare volontariato in Africa, volente o nolente, ti pone, sempre nella visione distorta dei suddetti fenomeni, in una certa area politica, nel calderone delle ONG brutte sporche e cattive, delle cooperative che rubbbano i soldi con la scusa degli immigrati, di chi aiuta i negri che vanno in giro col cellulare e le cuffiette e prendono 35 euro al giorno per non far niente e via di questo andazzo.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 22/11/2018, 21:32
da doc G
Più che Silvia Romano penso la leggerezza sia della ong che l'ha spedita in Africa, forse senza la necessaria organizzazione.
Fermo restando che le argomentazioni di Frog hanno senso, direi che la cosa che mi sconvolge sono i commenti degli italiani brava gente, Gramellini in testa (Che uno di casa pound sia uno stronzo me lo immagino, che il mellifluo Massimo lo sia a tali livelli no).
Confondere una volontaria in Africa con un escursionista in infradito mi pare poi davvero eccessivo.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk


Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 22/11/2018, 21:42
da doc G
Intanto va malissimo l'asta btp. Si pensava di collocare 6 o 7 miliardi, ne vengono collocati 2.
Meno di un miliardo fra la clientela privata.
Segno che gli italiani forse non stanno cambiando il parere su cosa fare in cabina elettorale, ma con il portafoglio stanno già pensando esattamente a cosa fare.
Ma come, non dovevano pensarci Trumpo Putin a salvare i pentafelpati? Davvero i sostenitori del governo non si sentono presi per il culo?
Intanto pure Savona dice che così non reggeremo. Ma come, l'ottuagenario creatore di nuovi modelli econometrici ed estensore di piani B e C esposti con segretezza sul suo blog è rimasto senza piani? Per lo meno un barlume di buon senso si palesa, ma non nei leaders.

Ps scordiamoci che le conseguenze della procedura non vengano sentite da tutti. Lo saranno.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk



Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 22/11/2018, 22:07
da doc G
mario61 ha scritto:questo mi suona già meglio, legare il RDC alla formazione e al lavoro 

https://www.ilsole24ore.com/art/notizie ... d=AEBTZJkG
Si, ma come, cosa, quando?
Pure il reddito di cittadinanza in teoria era una cosa sensata. Poi ecco i tre posti di lavoro da rifiutare, ecco la tassazione al 100% dei redditi sotto 780 euro (Se io mi gratto la panza o guadagno 779 euro sempre a 780 euro arrivo, quindi i 779 euro sono tassati al 100%), con conseguente incentivo al nero, formazione e lavori da cercare sono scelti da grigi funzionari di centri inefficienti, come in un piano quinquennale distopico, ed ecco che arrivano le spese morali.
Ogni modifica peggiora le cose.
Perché?
Perché sono incapaci?
Anche forse per questo.
Ma soprattutto perché è quasi impossibile conciliare promesse, aspettative, propaganda, fondi disponibili, legislazione, conseguenze di incentivi e disincentivi, e volendo conciliare tutto non si può che aumentare il casino.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk


Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 24/11/2018, 10:47
da Maxy_690
mario61 ha scritto: 22/11/2018, 14:42questo mi suona già meglio, legare il RDC alla formazione e al lavoro 

https://www.ilsole24ore.com/art/notizie ... d=AEBTZJkG

Formulata cosi mi sembra sinistramente simile al progetto Garanzia Giovani "allargato" a tutte le fasce d'età. Nice try, ma anche no.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 24/11/2018, 21:02
da machimec
Non è nemmeno malaccio, tuttavia potrebbe incentivare le imprese a sfruttare più possibile lo stato senza obbligo di assunzione di alcuno....per contro costringerli all'assunzione non è nemmeno giusto perchè se uno è negato è negato....per esempio...

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 24/11/2018, 21:38
da darioambro
machimec ha scritto: 24/11/2018, 21:02Non è nemmeno malaccio, tuttavia potrebbe incentivare le imprese a sfruttare più possibile lo stato senza obbligo di assunzione di alcuno....per contro costringerli all'assunzione non è nemmeno giusto perchè se uno è negato è negato....per esempio...

Concordo, ma se uno è negato non lo assumono immagino, a me che non abbia conoscenze dirette in azienda, poi si dovrebbe fare una distinzione tra pubblico e privato.
La madre di un amico è stata dirigente INPS, per sua stessa ammissione alla sue epoca (circa 15 anni fa) metà degli impiegati della sede di Prato non faceva che portare un foglio da una stanza all'altra, e non che che ora sia molto diverso per mia esperienza.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 24/11/2018, 21:43
da machimec
Beh, a volte magari la prima impressione inganna....ci vorrebbe il mese di prova ecco...

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 24/11/2018, 21:50
da darioambro
machimec ha scritto: 24/11/2018, 21:43Beh, a volte magari la prima impressione inganna....ci vorrebbe il mese di prova ecco...

Nel privato ,indipendentemente dal settore, è quasi obbligo, spesso anche 6 mesi come accaduto a me sia in tipografia che in cartiera.
Se poi dici che ci sono da fare turni notturni o lavorare i festivi c'è la fuga.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 25/11/2018, 8:39
da mario61

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 25/11/2018, 8:49
da pinopao
questa è davvero una stordita

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 25/11/2018, 9:37
da mario61
edit

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 25/11/2018, 22:56
da pinopao
Gattuso :notworthy:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/11/2018, 9:48
da pinopao
leggendo velocemente dei gilet gialli francesi, scopro che anche in Italia qualcuno sta per importare la protesta
gente di area lega-5s ovviamente
la puzza di forconi 2.0 si sente lontano un miglio