Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Avatar utente
ride_the_lightning
Moderator
Moderator
Messaggi: 13830
Iscritto il: 23/09/2008, 17:20
MLB Team: Fernando Tatis Jr
NFL Team: Justin Herbert
NBA Team: Sacramento e Sacramenti
NHL Team: È l'anno del Canada
Località: Palma de Mallorca
2784
5990

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da ride_the_lightning » 30/10/2018, 11:45

BruceSmith ha scritto: 30/10/2018, 11:28
Mr. Sloan ha scritto: 30/10/2018, 11:20La letteratura di per se' e' fondamentale, ma non ci si puo' incartare tre anni con la Divina Commedia e gli altri due con Manzoni, ignorando piu' o meno tutto quello che e' stato scritto negli ultimi 80 anni. Ok capire da dove veniamo come lingua e cultura, ma sarebbe anche il caso di capire dove siamo adesso. Meno Ariosto e piu' Fabio Volo, insomma. 
sicuro che quello non sia un problema principalmente dei professori che non riescono a finire il programma?
ai miei tempi (cit.) ricordo di aver preso insufficienze studiato Pirandello, Montale, D'annunzio (e i futuristi), Ungaretti e Calvino. 

Ma senza andare ai tuoi tempi, Nonno Brus. La maturità l'ho fatta nel 2010 e con il programma di letteratura siamo arrivati a Pavese, Saba, accenni di Pasolini pure. Pur dedicando il terzo anno per larga parte alla Divina Commedia e i primi due ai Promessi Sposi, tipo (se la mia memoria non m'inganna).
BruceSmith ha scritto:in coppia con raid, hanno rispolverato il sempre attuale poliziotto buono - poliziotto cattivo, portandosi ai livelli di coppie leggendarie tipo Riggs-Martaugh, Cohle-Hart, Starsky-Hutch o ErMonnezza-Bombolo.

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5401
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3301
2137

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Birdman » 30/10/2018, 11:48

Maturitä nel 2008. Programma di letteratura arrivato ad un vago accenno di Montale.

Avatar utente
Mr. Sloan
Pro
Pro
Messaggi: 8506
Iscritto il: 30/05/2004, 16:29
NFL Team: Seattle Seahawks
NBA Team: Utah Jazz
Località: Zuid-Holland
261
2640

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Mr. Sloan » 30/10/2018, 11:52

BruceSmith ha scritto: 30/10/2018, 11:28
Mr. Sloan ha scritto: 30/10/2018, 11:20La letteratura di per se' e' fondamentale, ma non ci si puo' incartare tre anni con la Divina Commedia e gli altri due con Manzoni, ignorando piu' o meno tutto quello che e' stato scritto negli ultimi 80 anni. Ok capire da dove veniamo come lingua e cultura, ma sarebbe anche il caso di capire dove siamo adesso. Meno Ariosto e piu' Fabio Volo, insomma. 
sicuro che quello non sia un problema principalmente dei professori che non riescono a finire il programma?
ai miei tempi (cit.) ricordo di aver preso insufficienze studiato Pirandello, Montale, D'annunzio (e i futuristi), Ungaretti e Calvino. 


Pirandello morto nel 1935, D'Annunzio nel 1938, Montale e Ungaretti attivi fino agli anni '60. Pavese citato in seguito, cadavere dal 1950. L'unico che ha scritto opere relativamente recenti e' Calvino. Dove sono Eco, Manfredi, Fo, Camilleri, Saviano, De Luca, Fallaci, Baricco, Wu Ming, Totti...?
 

Avatar utente
ride_the_lightning
Moderator
Moderator
Messaggi: 13830
Iscritto il: 23/09/2008, 17:20
MLB Team: Fernando Tatis Jr
NFL Team: Justin Herbert
NBA Team: Sacramento e Sacramenti
NHL Team: È l'anno del Canada
Località: Palma de Mallorca
2784
5990

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da ride_the_lightning » 30/10/2018, 11:53

Piuttosto che studiare Baricco mi facevo bocciare volontariamente.  :icon_paper:
BruceSmith ha scritto:in coppia con raid, hanno rispolverato il sempre attuale poliziotto buono - poliziotto cattivo, portandosi ai livelli di coppie leggendarie tipo Riggs-Martaugh, Cohle-Hart, Starsky-Hutch o ErMonnezza-Bombolo.

Avatar utente
Buccaneer
Pro
Pro
Messaggi: 6275
Iscritto il: 09/05/2016, 23:14
NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
Località: Berghem...
1129
1705

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Buccaneer » 30/10/2018, 11:54

La verità è che si stava molto meglio quando si parlava di panettone e pisciate in piedi  :icon_paper:
"Se avevi bisogno di una yarda, Mike te ne dava due. Se avevi bisogno di vincere una partita, Mike era l'uomo giusto per te..."

 

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5401
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3301
2137

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Birdman » 30/10/2018, 11:57

ride_the_lightning ha scritto: 30/10/2018, 11:53Piuttosto che studiare Baricco mi facevo bocciare volontariamente.  :icon_paper:
Easy quote 4 ride. Baricco : letteratura = Malgioglio : gnocca
 

Sberl
Moderator
Moderator
Messaggi: 10538
Iscritto il: 14/08/2003, 8:18
MLB Team: St. Louis Cardinals
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
NHL Team: St. Louis Blues
Località: Brescia
18
1020
Contatta:

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Sberl » 30/10/2018, 11:58

Visto l’argomento molto stimolante e da ex frequentatore di liceo scientifico ad indirizzo PNI (che poi di informatico aveva ben poco) dico la mia. Premetto che la storia e la filosofia in epoca liceale le adoravo, con filosofia che si iniziava dal terzo anno (ed è stato credo il mio unico 10 pieno liceale) mentre la storia ci veniva spesso raccontata in una sorta di sperimentazione con due classi unite e due prof a fare dibattito.
Come è stato detto, la finalità del liceo è quella di fornire un’infarinatura culturale generale e fornire la capacità di aprire la mente, stimolare la ragion critica e iniziare a prepararti alle mille sfaccettature del dopo liceo (università).
Di latino ne ho fatto tanto, non andavo male ma nemmeno benissimo e non è che mi piacesse assai. Penso che le sue ore vadano ridotte mentre devono essere completamente riformati i programmi delle materie umanistiche e andrebbe creato un percorso unico coinvolgente medie e superiori (indipendentemente dall’indirizzo che si sceglie come scuola superiore) come è stato detto da qualcuno. Alle superiori sarebbe necessario partire dal rinascimento, arrivare agli ultimi 2 anni con il novecento da fare e dedicare una parte al funzionamento dello stato visto che in quell’età si acquisisce il diritto di voto. La filosofia la lascerei anche allo scientifico, modificherei anche la letteratura italiana allo scientifico alleggerendo notevolmente la parte antica (non solo Dante, ma ricordo triturate di palle clamorose su Odissea, Iliade e compagnia cantante) e dedicando più tempo all’italiano vero da un lato e stimolando soprattutto la capacità e la voglia di lettura dall’altro. Matematica e fisica devono avere un’importanza sin dal primo anno (se hai 2 o 3 in matematica e fisica allo scientifico...non puoi essere promosso, manco col debito!), via completamente il discorso religione mentre sulla parte di disegno tecnico/storia dell’arte son sempre combattuto (personalmente creerei un ramo di scelte facoltative...un indirizzo più prettamente mirato al lato biologico e uno più prettamente verso facoltà ingegneristico/architettoniche). La scuola di oggi non riesce a calarti nei tempi attuali, c’è stato un salto generazionale degli studenti pazzesco dettato anche da un salto tecnologico incredibile che ha ucciso la curiosità, la voglia di superare i limiti imposti dalla macchina o l’ingegnarsi per risolvere un qualsivoglia problema)...
Sul discorso extrascolastico...sport e simili non parlo. Io riuscivo a fare tranquillamente il liceo con 4-5 allenamenti calcistici a settimana di pomeriggio. Non sono assolutamente un genio, anzi...ora sembra che scuola e sport siano totalmente inconciliabili (e già 20 anni fa chi faceva comunque sport veniva additato come uno che a scuola non avrebbe avuto futuro....e quanto godevo a dimostrare il contrario ai professori :) )
Most improved forumist 2009
Immagine

Campione d'Italia Serie A Fantacalcio Play.it 2015-2016

Campione Dinasty Fantacalcio 2024-2025

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27846
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7266
15579
Contatta:

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da BruceSmith » 30/10/2018, 12:00

Mr. Sloan ha scritto: 30/10/2018, 11:52
BruceSmith ha scritto: 30/10/2018, 11:28sicuro che quello non sia un problema principalmente dei professori che non riescono a finire il programma?
ai miei tempi (cit.) ricordo di aver preso insufficienze studiato Pirandello, Montale, D'annunzio (e i futuristi), Ungaretti e Calvino. 


Pirandello morto nel 1935, D'Annunzio nel 1938, Montale e Ungaretti attivi fino agli anni '60. Pavese citato in seguito, cadavere dal 1950. L'unico che ha scritto opere relativamente recenti e' Calvino. Dove sono Eco, Manfredi, Fo, Camilleri, Saviano, De Luca, Fallaci, Baricco, Wu Ming, Totti...?  


tralasciando chi merita e chi merita molto meno di essere studiato a scuola (la tua lista non mi convince granchè :biggrin: ) è un po' come quando si ritira un giocatore... per valutarne l'effettiva grandezza bisogna aspettare qualche anno...  :icon_paper:

io non sto dicendo che i programmi siano aggiornati... ma mi preoccupo del fatto che poi i professori siano in grado\abbiano la possibilità di arrivare fino alla fine.

 

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13246
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2384

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Dietto » 30/10/2018, 12:10

Mr. Sloan ha scritto: 30/10/2018, 11:52
BruceSmith ha scritto: 30/10/2018, 11:28
sicuro che quello non sia un problema principalmente dei professori che non riescono a finire il programma?
ai miei tempi (cit.) ricordo di aver preso insufficienze studiato Pirandello, Montale, D'annunzio (e i futuristi), Ungaretti e Calvino. 


Pirandello morto nel 1935, D'Annunzio nel 1938, Montale e Ungaretti attivi fino agli anni '60. Pavese citato in seguito, cadavere dal 1950. L'unico che ha scritto opere relativamente recenti e' Calvino. Dove sono Eco, Manfredi, Fo, Camilleri, Saviano, De Luca, Fallaci, Baricco, Wu Ming, Totti...?
 
Madoona Sloan, se avessi studiato uno di questi, soprattutto uno, poi avrei fatto un colpo di stato penso


EDIT:
Ovviamente parlo di Saviano
Immagine

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9889
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3689
3815

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da PENNY » 30/10/2018, 12:23

Trovo in letteratura sia trascurabile perdere gli autori della seconda metà del 900, non che non siano importanti, ma niente di scandaloso se uno se li recupera dopo.

Sarei molto più estremo sulla storia, imho si dovrebbe obbligatoriamente arrivare all'11 settembre, con 2\3 dell'ultimo anno dedicati a tutto ciò che accade dal dopoguerra in poi.
 

Avatar utente
rowiz
Tecnico del forum
Tecnico del forum
Messaggi: 16704
Iscritto il: 12/02/2006, 14:12
NFL Team: Pittsburgh Steelers
Località: Megaron
4896
9387

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da rowiz » 30/10/2018, 12:39

Dietto ha scritto: 30/10/2018, 12:10
Mr. Sloan ha scritto: 30/10/2018, 11:52


Pirandello morto nel 1935, D'Annunzio nel 1938, Montale e Ungaretti attivi fino agli anni '60. Pavese citato in seguito, cadavere dal 1950. L'unico che ha scritto opere relativamente recenti e' Calvino. Dove sono Eco, Manfredi, Fo, Camilleri, Saviano, De Luca, Fallaci, Baricco, Wu Ming, Totti...?
 
Madoona Sloan, se avessi studiato uno di questi, soprattutto uno, poi avrei fatto un colpo di stato penso


EDIT:
Ovviamente parlo di Saviano

Però attenzione, per me ha ragione Sloan. Studiare non vuol dire venerare, ma analizzare, capire, e se necessario criticare. Per cui, la dico forte, studiere anche Fabio Volo o il libro di Condò. E farei pure un bello studio del cantautorato, italiano in particolar modo ma anche straniero
darioambro ha scritto:ahahah ro, tu sei davvero l'altra palla che vorrei avere :notworthy: :notworthy: :notworthy:

darioambro ha scritto:rowiz direbbe che sono un coglione :biggrin:
30.11.2016

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13246
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2384

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Dietto » 30/10/2018, 13:48

rowiz ha scritto: 30/10/2018, 12:39
Dietto ha scritto: 30/10/2018, 12:10
Madoona Sloan, se avessi studiato uno di questi, soprattutto uno, poi avrei fatto un colpo di stato penso


EDIT:
Ovviamente parlo di Saviano

Però attenzione, per me ha ragione Sloan. Studiare non vuol dire venerare, ma analizzare, capire, e se necessario criticare. Per cui, la dico forte, studiere anche Fabio Volo o il libro di Condò. E farei pure un bello studio del cantautorato, italiano in particolar modo ma anche straniero
Sì, ma studiare Camilleri piuttosto che Saviano, cosa aggiunge alla qualità della mia istruzione?
Nulla, anzi la impoverisce probabilmente. E lo dice uno che Montalbano li legge tutti.

Però dobbiamo capire che, per una serie di motivazioni non banali, la letteratura italiana* di fine 900 inizio 2000 non è semplicemente rilevante a fini scolastici. E quindi non ha senso inserirla nel programma.
Mi spiego, studiare Saviano, o lo stile di Saviano, o le opere di Saviano, nel 2018, che senso ha? Da un punto di vista letterario non ha certo questo stile innovativo o particolare, da un punto di vista di contenuti mi pare che come minimo ci siano delle cotroversie, da un punto di vista del personaggio... non mi esprimo.

Stessa cosa, leggermente mitigata dal genere, per De Luca. Purtroppo la letteratura italiana contemporanea si porta dietro l'enorme "svantaggio" di essere enormemente politicizzata e di portarsi dietro i giudizi di chi scrive. Un po' come è sempre stato, ma essendo fatto in un momento "attuale", il provare ad analizzare questi autori/opere porterebbe inevitabilmente ad analizzare il pensiero politico dell'autore, spesso monocorde, e spesso in coincidenza con quello dei professori (almeno secondo la mia esperienza) e quindi non ad analizzare ma a cercare di inculcare (almeno secondo la mia esperienza)

my 2 cents ovviamente.



*un'ottima parte, non tutta.


Ovviamente scrivo questa roba avendo letto molta della produzione di molti se non tutti gli autori citati. Forse mi manca giusto totti
Immagine

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da SafeBet » 30/10/2018, 14:45

A scanso di equivoci, Brus, la mia posizione non è quella di abolire la letteratura al liceo. Piuttosto di accostarla allo studio di altri testi, più funzionali a ciò che ci serve nella vita di tutti i giorni.

E ovviamente sto con Rowiz sull'importanza di leggere anche letteratura contemporanea. Sempre con la finalità di capire il mondo che ci circonda oggi. Io ho avuto la fortuna di leggerne tanta al liceo (non Volo, ma Tabucchi, Maurensig, Calvino, Levi), grazie a professori illuminati, ed è la ragione principale per cui ho scritto un libro.

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27846
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7266
15579
Contatta:

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da BruceSmith » 30/10/2018, 15:05

SafeBet ha scritto: 30/10/2018, 14:45A scanso di equivoci, Brus, la mia posizione non è quella di abolire la letteratura al liceo. Piuttosto di accostarla allo studio di altri testi, più funzionali a ciò che ci serve nella vita di tutti i giorni.

E ovviamente sto con Rowiz sull'importanza di leggere anche letteratura contemporanea. Sempre con la finalità di capire il mondo che ci circonda oggi. Io ho avuto la fortuna di leggerne tanta al liceo (non Volo, ma Tabucchi, Maurensig, Calvino, Levi), grazie a professori illuminati, ed è la ragione principale per cui ho scritto un libro.
si, ma non riesco a capire cosa sia più funzionale per la vita di tutti i giorni.
perchè nemmeno l'anno della rivoluzione d'ottobre, il seno e il coseno, tutta la fisica, tutta la chimica esclusa la reazione di maillard e i paesi che esportano caffè sono funzionali alla vita di tutti i giorni.  :biggrin:

(ps. di Maurensig ho appena letto la Variante di Lunenburg. non ce lo vedo in lista con Calvino e Levi.  :forza:)
 

Avatar utente
ride_the_lightning
Moderator
Moderator
Messaggi: 13830
Iscritto il: 23/09/2008, 17:20
MLB Team: Fernando Tatis Jr
NFL Team: Justin Herbert
NBA Team: Sacramento e Sacramenti
NHL Team: È l'anno del Canada
Località: Palma de Mallorca
2784
5990

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da ride_the_lightning » 30/10/2018, 15:12

Io invece, forse perché la amo, non capirò mai come sia possibile che la geografia sia così bistrattata. Per me è allucinante. 

 
BruceSmith ha scritto:in coppia con raid, hanno rispolverato il sempre attuale poliziotto buono - poliziotto cattivo, portandosi ai livelli di coppie leggendarie tipo Riggs-Martaugh, Cohle-Hart, Starsky-Hutch o ErMonnezza-Bombolo.

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”