La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Avatar utente
Cassa
Senior
Senior
Messaggi: 1842
Iscritto il: 31/08/2008, 19:49
Località: Pordenone
104
322

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Cassa » 29/10/2018, 16:08

ride_the_lightning ha scritto: 29/10/2018, 14:20 Beh, ma intendiamoci, per me è stato un discorso iniziato dal terzo anno dove ho trovato sempre più sintonia con il mio prof d'inglese (che mi passava sottobanco da leggere tutta la roba di Ginsberg & Co.) e ho capito che non sarei mai stato geometra. 
E insieme a lui, avevo i prof di lettere/storia, di diritto, che spingevano per un "Daniel devi far altro nella vita, sei sprecato qui."
  

 questo è ciò che dovrebbero fare gli insegnanti, anzichè limitarsi a spiegare la loro materia
devono capire che hanno a che fare con un ragazzi che non hanno la più pallida idea di che cos'è il mondo del lavoro e soprattutto non sanno nemmeno di poter essere interessati a qualcosa fino a quando non la conoscono

però secondo me c'è anche da aggiungere una cosa, i tempi sono cambiati e la scuola non basta a prepararti al mondo di oggi.
se una volta tutta l'educazione era demandata alla scuola, oggi il genitore deve essere molto più presente per poter far conoscere un mondo che un ragazzino di 14/15 anni non può certo scoprire con l'aiuto di queste scuole ferme agli anni '90

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9602
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3525
3562

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da PENNY » 29/10/2018, 16:18

SafeBet ha scritto: 29/10/2018, 15:54Lo abbiamo aperto per bene sto vaso di Pandora, mi sembra.

Diversi spunti interessanti. Per me non è vero che il problema principale sono i programmi. I programmi ministeriali già 7-8 anni fa (l'ultima volta che ne ho visto uno per lavoro) erano esaustivi e ponevano un accento non indifferente sulla contemporaneitá. Il problema principale sono i docenti, e qui mi ricollego al discorso di Birdman sulla lezione frontale. Abbiamo docenti non preparati al mondo di oggi, specialmente nei licei, molti dei quali analfabeti informatici e in grado a malapena di parlare la loro lingua madre.

Quanto ai programmi, certo anche io apporterei dei correttivi. Dico la mia su qualche spunto venuto fuori:

-Italiano: io amo la mia lingua, ho scritto un libro e ho continuato a studiare italiano per lavoro a lungo, quindi riconosco il valore della letteratura. Ma la lingua rimane un veicolo per comunicare, prima di tutto. È inaccettabile che una persona uscita da un liceo non sappia come scrivere una mail, come preparare un cv, come sostenere un colloquio di lavoro o effettuare una query sensata su Google, ma sappia elencare 47 pg comparsi nella divina commedia. Luca diceva prima che lui sa leggere una busta paga perché ha fatto economia aziendale. Beh, per me uno dovrebbe saper leggere una busta paga perché ha fatto italiano, e le cose che non capisce le dovrebbe saper cercare da solo. Dobbiamo imparare una lingua che ci serve.

Pari di cose diverse per me, saper scrivere correttamente una mail, capire cosa sto leggendo e saper padroneggiare la lingua che usiamo quotidianamente per comunicare attiene alla sfera dell'insegnamento della grammatica, dell'analisi logica e della comprensione di un testo scritto, qui si può discutere se non si dovrebbero approfondire maggiormente questi argomenti a discapito della letteratura e sarei anche d'accordo.
Diverso se mi parli di come scrivere un cv, di come fare una ricerca su google et simili nell'anno domini 2018 a gente nata dopo il 2000 che è cresciuta dal giorno uno con internet in mano. Non sono argomenti che dovrebbe trattare il liceo, eh si, preferisco mio figlio approfondisca ancora le tematiche di un cantico della divina commedia o della filosofia leopardiana invece di perder tempo a imparare a scrivere un cv, cosa che può comprendere in 10 minuti anche da solo e per il quale non serve un insegnante del liceo.


-Storia: chiedo perdono a Spree ma per me tutto ciò che succede fino al medioevo va studiato alle medie. Dalla prima superiore si parte col 1500. In quarta si comincia il '900. La storia andrebbe studiata integrata con la geografia, per capire veramente cosa succede ed è successo nel mondo ultimamente.

Anche qui dissento, quello che fai alle medie lo dimentichi in tempo zero, è giusto rivedere tutto al liceo, anche perchè il mondo greco e romano qualche importanza per capire il mondo attuale l'avrebbe. Sveltirei tanto diverse parti quello si, in modo da potermi concentrare su tutto ciò che accada dal 1492 in poi, concordo.



 

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Staralfur » 29/10/2018, 16:25

lele_warriors ha scritto: 29/10/2018, 15:37
Staralfur ha scritto: 29/10/2018, 15:18
Qual è :ok:

Staralfur ha scritto: 26/10/2018, 16:15
Attento lele esiste sia ilmeteo.it che meteo.it il primo è quello che spara le bombe il secondo è quello di Giuliacci


Per quanto riguarda la perturbazione che colpirà l'Italia da domani a lunedì bisogna davvero prestare attenzione perchè la configurazione è da piogge molto abbondanti e persistenti causa anticiclone di blocco ad est che impedirà alla perturbazione di traslare velocemente verso i balcani, metto tre cartine


visto che ti diverti così, volevo sottolineare il tuo straordinario utilizzo della punteggiatura.
così la prossima volta colleghi il cervello prima di fare la punta allo stronzo, appositamente per rompere i coglioni.
ora torna a farti le seghe con ilmeteo.it.

dimenticavo :ok:

OT

Molto educato e gentile! Ma tutto ok, non me la prendo :ok:

Mi spiace te la sia presa così tanto, la mia era solo una correzione, pignola forse, ma sicuramente non offensiva come invece lo è il tuo commento.
Se posso un consiglio, sei troppo permaloso, prendi le cose con più leggerezza e a volte fatti una risata.

Sulla punteggiatura grazie per il consiglio proverò a migliorarla :thumbup:

Chiedo scusa per l'OT dato che sta venendo fuori un discorso molto interessante sulla scuola.

Fine OT

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5398
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3298
2134

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Birdman » 29/10/2018, 16:28

Molto ben fatto e dettagliato: il report OCSE sul sistema scolastico italiano.
http://gpseducation.oecd.org/Content/EA ... es/ITA.pdf

Avatar utente
rowiz
Tecnico del forum
Tecnico del forum
Messaggi: 16462
Iscritto il: 12/02/2006, 14:12
NFL Team: Pittsburgh Steelers
Località: Megaron
4762
9129

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da rowiz » 29/10/2018, 17:15

Eh ma quando eravamo giovani noi si studiava per bene, mica come i ragazzi d'oggi.
darioambro ha scritto:ahahah ro, tu sei davvero l'altra palla che vorrei avere :notworthy: :notworthy: :notworthy:

darioambro ha scritto:rowiz direbbe che sono un coglione :biggrin:
30.11.2016

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 24996
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
12097
8775

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Wolviesix » 29/10/2018, 17:32

I giovani d'oggi non sanno fare le query decenti su Google manco a piangere, non sanno neanche cosa significhi query. Sanno che lo strumento funziona ma non sanno come. E se non sai, almeno vagamente, cosa ci sta dietro non sai utilizzarlo adeguatamente.
Poi ci sarebbe da dire anche della gente che fa ad altri domande banalissime che possono trovare risposta su un motore di ricerca in 3 secondi, tipo le millemila volte che in questo forum si sono lette cose "ma la serie X è stata rinnovata per la stagione Y o l'hanno cancellata?".
Lì però non so sia più un problema di istruzione, incapacità di risolvere problemi, o semplicemente volere la pappa pronta (anche se ci vuole di più a scrivere un post qui che fare una ricerca su Google).

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5398
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3298
2134

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Birdman » 29/10/2018, 17:43

Wolviesix ha scritto: 29/10/2018, 17:32I giovani d'oggi non sanno fare le query decenti su Google manco a piangere, non sanno neanche cosa significhi query. Sanno che lo strumento funziona ma non sanno come. E se non sai, almeno vagamente, cosa ci sta dietro non sai utilizzarlo adeguatamente.
Poi ci sarebbe da dire anche della gente che fa ad altri domande banalissime che possono trovare risposta su un motore di ricerca in 3 secondi, tipo le millemila volte che in questo forum si sono lette cose "ma la serie X è stata rinnovata per la stagione Y o l'hanno cancellata?".
Lì però non so sia più un problema di istruzione, incapacità di risolvere problemi, o semplicemente volere la pappa pronta (anche se ci vuole di più a scrivere un post qui che fare una ricerca su Google).
Query? Dici come in "yo te queryo"?
Immagine
Mi faccio un triste counterargument da solo. I grafici per literacy e numeracy sono poco meglio..  :dohut0:

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13134
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
610
2289

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Dietto » 29/10/2018, 18:15

Birdman ha scritto: 29/10/2018, 17:43
Wolviesix ha scritto: 29/10/2018, 17:32I giovani d'oggi non sanno fare le query decenti su Google manco a piangere, non sanno neanche cosa significhi query. Sanno che lo strumento funziona ma non sanno come. E se non sai, almeno vagamente, cosa ci sta dietro non sai utilizzarlo adeguatamente.
Poi ci sarebbe da dire anche della gente che fa ad altri domande banalissime che possono trovare risposta su un motore di ricerca in 3 secondi, tipo le millemila volte che in questo forum si sono lette cose "ma la serie X è stata rinnovata per la stagione Y o l'hanno cancellata?".
Lì però non so sia più un problema di istruzione, incapacità di risolvere problemi, o semplicemente volere la pappa pronta (anche se ci vuole di più a scrivere un post qui che fare una ricerca su Google).
Query? Dici come in "yo te queryo"?
Immagine
Mi faccio un triste counterargument da solo. I grafici per literacy e numeracy sono poco meglio..  :dohut0:
Anche vero che i lgrafico è un po' datato. Bisognerebbe capire se nel frattempo la questione è cambiata. Non siamo mai stati Early Adopters nel digital. Nel 2014 ho fatto una tesi sul SEO e sembrava stessi parlando di fisica nucleare
Immagine

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5398
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3298
2134

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Birdman » 29/10/2018, 18:24

Non dirlo a me, che ho fatto la tesi con Matlab a medicina :forza:
All'orale, alla visione di un paio di grafici colorati e non nel formato Excel, sembrava che fossero arrivati gli alieni.

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da SafeBet » 29/10/2018, 18:33



PENNY ha scritto:
SafeBet ha scritto: 29/10/2018, 15:54Lo abbiamo aperto per bene sto vaso di Pandora, mi sembra.

Diversi spunti interessanti. Per me non è vero che il problema principale sono i programmi. I programmi ministeriali già 7-8 anni fa (l'ultima volta che ne ho visto uno per lavoro) erano esaustivi e ponevano un accento non indifferente sulla contemporaneitá. Il problema principale sono i docenti, e qui mi ricollego al discorso di Birdman sulla lezione frontale. Abbiamo docenti non preparati al mondo di oggi, specialmente nei licei, molti dei quali analfabeti informatici e in grado a malapena di parlare la loro lingua madre.

Quanto ai programmi, certo anche io apporterei dei correttivi. Dico la mia su qualche spunto venuto fuori:

-Italiano: io amo la mia lingua, ho scritto un libro e ho continuato a studiare italiano per lavoro a lungo, quindi riconosco il valore della letteratura. Ma la lingua rimane un veicolo per comunicare, prima di tutto. È inaccettabile che una persona uscita da un liceo non sappia come scrivere una mail, come preparare un cv, come sostenere un colloquio di lavoro o effettuare una query sensata su Google, ma sappia elencare 47 pg comparsi nella divina commedia. Luca diceva prima che lui sa leggere una busta paga perché ha fatto economia aziendale. Beh, per me uno dovrebbe saper leggere una busta paga perché ha fatto italiano, e le cose che non capisce le dovrebbe saper cercare da solo. Dobbiamo imparare una lingua che ci serve.

Pari di cose diverse per me, saper scrivere correttamente una mail, capire cosa sto leggendo e saper padroneggiare la lingua che usiamo quotidianamente per comunicare attiene alla sfera dell'insegnamento della grammatica, dell'analisi logica e della comprensione di un testo scritto, qui si può discutere se non si dovrebbero approfondire maggiormente questi argomenti a discapito della letteratura e sarei anche d'accordo.
Diverso se mi parli di come scrivere un cv, di come fare una ricerca su google et simili nell'anno domini 2018 a gente nata dopo il 2000 che è cresciuta dal giorno uno con internet in mano. Non sono argomenti che dovrebbe trattare il liceo, eh si, preferisco mio figlio approfondisca ancora le tematiche di un cantico della divina commedia o della filosofia leopardiana invece di perder tempo a imparare a scrivere un cv, cosa che può comprendere in 10 minuti anche da solo e per il quale non serve un insegnante del liceo.


-Storia: chiedo perdono a Spree ma per me tutto ciò che succede fino al medioevo va studiato alle medie. Dalla prima superiore si parte col 1500. In quarta si comincia il '900. La storia andrebbe studiata integrata con la geografia, per capire veramente cosa succede ed è successo nel mondo ultimamente.

Anche qui dissento, quello che fai alle medie lo dimentichi in tempo zero, è giusto rivedere tutto al liceo, anche perchè il mondo greco e romano qualche importanza per capire il mondo attuale l'avrebbe. Sveltirei tanto diverse parti quello si, in modo da potermi concentrare su tutto ciò che accada dal 1492 in poi, concordo.



 

No, saper scrivere correttamente una mail non è solo una questione di grammatica e sintassi. È una questione di capire anche i contesti, eventuali necessità di sintesi, più o meno formalità in base al destinatario, determinate formule necessarie. È pieno di gente che sa scrivere in italiano senza problemi ma non sa affrontare un testo specifico come la mail, o la bolla, o la fattura, o il report, o... E sai perché? Perché nessuno gliene ha mai fatto vedere uno prima che entrassero nel mondo del lavoro. Testo vuol dire tante cose (dall'haiku alla bolletta, e mi sto limitando a quelli scritti). Se mi insegni una lingua mi devi insegnare a padroneggiarli più o meno tutti, o perlomeno quelli che sai dovrò utilizzare.

Il discorso che io debba imparare a scrivere un cv o a effettuare una query fuori dalla scuola non lo condivido. E se è pieno di gente che non sa scrivere un cv efficace (10 minuti per impararlo, sul serio?) o non riesce a trovare quello che cerca su Google, vuol dire che il problema esiste. Una paese si deve occupare di questo problema per una ragione molto semplice: se non lo fa sta sprecando risorse umane potenzialmente utili alla propria crescita.

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da SafeBet » 29/10/2018, 18:36

Wolviesix ha scritto:I giovani d'oggi non sanno fare le query decenti su Google manco a piangere, non sanno neanche cosa significhi query. Sanno che lo strumento funziona ma non sanno come. E se non sai, almeno vagamente, cosa ci sta dietro non sai utilizzarlo adeguatamente.
Poi ci sarebbe da dire anche della gente che fa ad altri domande banalissime che possono trovare risposta su un motore di ricerca in 3 secondi, tipo le millemila volte che in questo forum si sono lette cose "ma la serie X è stata rinnovata per la stagione Y o l'hanno cancellata?".
Lì però non so sia più un problema di istruzione, incapacità di risolvere problemi, o semplicemente volere la pappa pronta (anche se ci vuole di più a scrivere un post qui che fare una ricerca su Google).
Io non sto parlando di giovani di oggi. Sto parlando della mia generazione. E il problema non è sapere cosa c'è dietro, non lo so nemmeno io purtroppo. È un problema linguistico prima che informatico. È un problema di produzione di testi efficaci e di comprensione di eventuali risultati, that simple. È il nocciolo del saper usare una lingua in fondo.

E comunque quelli erano tutti esempi. Ce ne sarebbero altri mille, non volevo focalizzarmi sulla necessità del sapere scrivere una query.

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9602
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3525
3562

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da PENNY » 29/10/2018, 18:52

Non so Safe, per me gran parte delle competenze che citi un buon liceo te le dà già oggi indirettamente se fatto bene, senza bisogno di "lezioni ad hoc".
Capire il contesto, necessità di sintesi e di formalità richieste per una ipotetica mail di lavoro son competenze che una persona normale che esce dal liceo oggi, in linea teorica, dovrebbe già padroneggiare e per la mia conoscenza diretta chi ha fatto il liceo senza essere una capra ha posseduto dal giorno 1 dopo il diploma.

In tutto questo sto scrivendo dal cell mentre cammino quindi la prima capra ad aver scritto in maniera poco chiara potrei essere proprio io :D

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5398
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3298
2134

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Birdman » 29/10/2018, 19:19

SafeBet ha scritto: 29/10/2018, 18:36 Io non sto parlando di giovani di oggi. Sto parlando della mia generazione.
Safe il vecchio. Quasi quanto Plinio, per restare in tema. :nonno:

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da SafeBet » 29/10/2018, 20:00

So per esperienza che Wolvie quando parla di giovani d'oggi, soprattutto esemplari di genere femminile, parla di 2000+.

boantos
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 16466
Iscritto il: 17/05/2004, 12:50
NBA Team: Detroit Pistons
Località: Courbevoie
1508
2237

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da boantos » 29/10/2018, 20:55

Luca10 ha scritto: 29/10/2018, 16:08O qualcuno che se ne è uscito dicendo "meglio lavorare meno per stare nello scaglione più basso che prendere un po' di più e andare in quello sopra che ti si mangia tutto le tasse". Beh, oddio...si pagherai più tasse, ma se hai un lordo più alto prenderai anche un netto più alto (a meno che non sei sfigatissimo e sei proprio appena sotto/sopra lo scaglione).
Dovrebbero informarsi, ma è una roba talmente fuori dal loro mondo e dalla logica che gli hanno insegnato - e qui torno al discorso sopra - che non gli viene praticamente nemmeno in mente. 
Sì ma quando sali di scaglione, mica paghi quella aliquota su tutto lo stipendio lord.
Non ho capito cosa vuoi dire. Se uno prende 54999 euro lordi all'anno (III scaglione) è impossibile che al netto prende più di uno che prende 55001 euro lordi all'anno (IV scaglione).
L'aliquota maggiore la pagherà su quell'euro in più, euro che l'altro non avrà nemmeno

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”