Gerry Donato ha scritto:Se ci fate caso, anche solo negli ultimi interventi chi contesta il M5S lo fa esattamente con due motivazioni opposte: da un lato la totale assenza di linea unitaria (in politica estera?

), dall'altro il pensiero unico ed omologato dall'alto. Emblematico.
Anche facendo finta di dimenticare il nesso tra cose che si dicono di voler fare e cose che realmente si fanno (dimenticanza impossibile), ma davvero mi state dicendo che votando uno qualsiasi degli altri partiti nel mondo democratico sapete meglio che col M5S cosa andranno a fare?
Il PD ha linea unitaria (manco cito gli altri)? O Repubblicani e Democratici negli USA hanno linea unitaria?
Se vogliamo trovare assenza di linea unitaria o proposte dal debole all'assente, datemi in mano qualsiasi programma e/o azione di governo e/o dichiarazioni ufficiali in contesto democratico, e per stessa natura della democrazia sarà facile farlo.
Dal mio punto di vista il problema è esattamente opposto, ovvero che il M5S ha troppe cose che dice di voler fare, alcune in contraddizione tra loro, altre del tutto irrealizzabili, ed ha una soglia molto bassa di sopportazione dell'idea diversa ai loro paletti, che ha portato per altro ad una serie di espulsioni molto sospette per non dire altro nel primo periodo post-parlamentare. Diciamo che sono più del correntone Hobbitiano.
Ma, soprattutto nella forma, nessuno negli ultimi 20 anni si è presentato a chiedere il voto in modo più chiaro, dettagliato e programmatico del M5S (solo Fare lo era di più, sigh). Ed il nesso tra quello che è stato detto prima e quello che è stato fatto poi è palese, sia all'opposizione che nelle poche maggioranze. Sì, e poi l'inceneritore di Parma, tranquilli!
Hobbit83 ha scritto:
Qui non si tratta di libertà di coscienza. Si tratta di assumere, nello spazio di un singolo anno, 5 posizioni diverse sullo stesso tema, passando da un estremo all'altro e difendendo in ogni momento con estrema acredine la posizione di turno.
Dove ho parlato qui di referendum?
Se c'è libertà di coscienza, immagino saranno state anche di più. Eppure hanno pure chiesto ai loro tizi sul blog, prima che Alfano si mettesse di traverso e che, secondo me anche a giusta causa, il PD non si fidasse del M5S.
Siamo arrivati alla fiducia per le unioni civili, in un clima avvelenato dalla sfiducia reciproca.
Sui referendum ne facevo un discorso generale evidentemente.

I vari partiti non hanno una linea unitaria, vero, per esempio nel PD le idee di Renzi sono ovviamente diverse da quelle di Bersani ed ancora di più da Barca o Cuperlo, ma su alcuni temi unità c'è, su altri si possono avere idee del comportamento a seconda di chi siano i vari leader, se il leader fosse Cuperlo si muoverebbe ovviamente in modo differente da Renzi, ma le differenze in molti casi sarebbero immaginabili. Un Jobs act con Barca o Cuperlo premier sarebbe stato impensabile, ma al cambio del segretario le differenze sono prevedili. Su altri temi invece le differenze sono minori. Sui diritti civili davvero Renzi ha idee tanto diverse da Cuperlo? La legge sulle unioni civili scritta da Cuperlo sarebbe stata davvero diversa, se Cuperlo avesse dovuto ottenere i voti di Alfano perché la legge fosse approvata?
Su molti temi, anche decisivi, invece si continua a non avere idea della linea del M5S, chiunque sia il leader alle prossime elezioni, ed alcune idee sono drammaticamente in contrasto.
Per esempio si oscilla costantemente fra il chiedere qualcosa di più all'Europa (che sia giustamente o meno, spesso debbo ammettere che le richieste possono essere condivisibili) o l'euroscetticismo, ma questo potrebbe anche rappresentare due anime diverse e, in caso di vittoria alle elezioni, si sceglierà una linea anziché l'altra a seconda di quale delle anime possa prevalere, anche se mi piacerebbe sapere chi rappresenta quale anima (libertà di coscienza fra richiesta di eurobond ed armonizzazione fiscale europea o referendum per uscire dalla UE? O votazione sul blog il pomeriggio prima di una votazione in Parlamento su questi temi? Spero che tu non voglia parlare di una roba simile), su altri temi invece non si riesce minimamente a capire dove si possa andare a parare.
In molti casi, vedi politica estera, non vedo grandi problemi, in quanto fino a poco tempo fa non c'era una possibile classe dirigente e gli stessi Grillo e Casaleggio sembravano dubbiosi sul fatto di andare al governo, non si spiegherebbero altrimenti alcune mosse effettuate a ridosso delle elezioni.
Oggi una classe dirigente c'è, probabilmente per la prima volta il movimento potrebbe pensare realmente di andare a giocarsi le elezioni per vincerle e provare a governare, su molti temi c'è tempo di costruirsi una posizione accettabile (oggi la Raggi e la Appendino sembrano facce spendibili come amministratrici, nulla a che vedere con la Taverna o la Lombardi di ieri), soprattutto in politica estera è normale che un partito di opposizione abbia una linea confusa, ma altri temi sono fondanti ed una linea ci vorrebbe. Tu, giustamente, citi FARE: una linea di politica estera precisa non c'era, perché non c'erano grandi possibilità di vincere le elezioni, sarebbe stata una perdita di tempo. Sui diritti civili però si sapeva esattamente quali fossero le linee guida, anche se di alcuni aspetti non si era mai parlato.
Ed il confronto con i repubblicani americani non esiste. In primo luogo non è un partito come lo intendiamo noi, ma un movimento elettorale. Si sceglie il leader ed in base a quello la linea politica. Cruz, Paul, Rubio, Kasich, Bush rappresentavano anime diverse e tutte differenti da quella di Trump, ma tutti sapevamo quali anime rappresentavano e cosa sarebbe cambiato a seconda del fatto che la candidatura andasse all'uno o all'altro. Per esempio, le posizioni su aborto, politica economica, politica estera, immigrazione cambiavano radicalmente, ma sapevamo come sarebbero cambiate a seconda del vincitore. Se mi dici che un partito che è chiamato il Great Old Party per forza di cose è più strutturato di un partito nato l'altroieri posso darti anche ragione, è un difetto, questo, comprensibile (altri no, ma questo si), se invece mi dici che ci sono le stesse incertezze su certi temi mi lasci davvero perplesso.