La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 26605
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
6375
14395
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BruceSmith » 26/10/2018, 12:34

ride_the_lightning ha scritto: 26/10/2018, 12:24
Staralfur ha scritto: 26/10/2018, 11:29Il diritto è una materia che riguarda tutti, sapere i Promessi Sposi di Manzoni ti può arricchire culturalmente ma a livello pratico nella vita di tutti i giorni è del tutto inutile.



Poi, il problema di riflesso, è che (a mio modo di vedere) il livello culturale umanistico (medio) non è sottozero, ma sotto1203412042100. E questo contribuisce allo sviluppo di una società ignorante.   


ed è questo 'livello' che poi ti permette di capire gli articoli della costituzione.

 

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30052
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
5899
4794

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lele_warriors » 26/10/2018, 12:51

Buccaneer ha scritto: 26/10/2018, 12:24
darioambro ha scritto: 26/10/2018, 11:54
Non so dalle tue parti, ma qui a Pistoia (che è in paesino rispetto a Prato ad esempio) vedo ragazzi fare forca un giorni si e l'altro pure, oppure stanno a scuola al massimo poche ore e a mezzogiorno sono già a spasso.

Ora per ritornare in tema, conosco due persone che insegnano al liceo (uno matematica, l'altra italiano) e sentire i loro racconti mi viene da rabbrividire: ragazzi che dormono durante le lezioni, che stanno a spippolare col cellulare, che sistematicamente o quasi non vanno a scuola se c'è un compito in classe, altri che addirittura si rifiutano di essere interrogati, e posso continuare all'infinito.

Quindi, cosa si vuole insegnare a ragazzi che non sono interessati ad apprendeà? non faccio di tutta l'erba un fascio e ci sono tanti ragazzi desiderosi di imparare, apprendere, dotati di quella sana curiosità tipica degli adolescenti.
Io non me la prendo con la scuola, ma con le famiglie che senza mezzi termini lasciano spesso i figli alla mercè di un mondo che non sono in grado di controllare.

E' innegabile che negli ultimi 10 anni le risorse per il mondo della scuola siano sempre state ridotte, una nazione che non investe nella scuola e nel lavoro è un paese che non ha futuro.
Ritengo che si dovrebbero insegnare fin dalla prima media: senso civico, educazione sessuale, educazione finanziaria,e  non si fa. 

IMHO è un altro discorso, e sono entrambi sensati, ma sono diversi.

Gli alunni (con i genitori alle spalle) hanno le loro pecche, d'altra parte c'è un motivo se siamo sempre stati (o forse lo siamo ancora) i più ignorantoni d'Europa, ad esempio nelle lingue straniere. E a volte si vedono certi professori (fatti che mi hanno raccontato alcuni figli di amici in età liceale) che ci si chiede se siano veramente dei professori 
e non avete idea di certi professori all'università, in facoltà importanti e materie fondamentali. dei totali incompetenti, spesso paraculati, che fanno quella minchia che gli pare, e si lamentano pure. problema serio, serissimo.
 
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
Maxy_690
Senior
Senior
Messaggi: 2216
Iscritto il: 06/01/2009, 22:39
MLB Team: #BringBackThe'Spos
NHL Team: Habs
Località: Roma
451
267

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Maxy_690 » 26/10/2018, 13:08

Staralfur ha scritto: 26/10/2018, 11:29Prendo spunto dal topic della politica.

Forse sarò di parte, ma mi chiedo perché in tutte le scuole italiane, a partire dalle medie, non sia insegnato almeno il diritto costituzionale (educazione civica è il nulla, non viene mai fatta e si fa solo alle medie)
A mio modo di vedere è molto più importante l'insegnamento del diritto per formare i giovani e far conoscere loro le norme fondamentali nazionali e sovranazionali, il funzionamento delle forme di Stato e di Governo, gli organismi internazionali e dell'UE, i diritti dell'Uomo, piuttosto che infinte ore di altre materie come italiano, matematica, filosofia e fisica.
Il diritto è una materia che riguarda tutti, sapere i Promessi Sposi di Manzoni ti può arricchire culturalmente ma a livello pratico nella vita di tutti i giorni è del tutto inutile.
Nè diritto nè economia in 5 anni di liceo (giusto qualcosina al linguistico, ma poca roba). Italiano e latino con più ore settimanali di matematica e fisica al liceo scientifico, che ha anche un totale di ore settimanali "umanistiche" maggiore di quelle "scientifiche". Per non parlare di inglese, in cui si studia letteratura per 3 anni quando alla maggior parte degli studenti mancano le capacità più basilari nel parlarlo e scriverlo.
Fosse solo diritto il problema staremmo a cavallo

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4926
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1527

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da ripper23 » 26/10/2018, 13:17

Eh si, se c'e' un problema nei programmi scolastici italiani e' che c'e' poca attenzione alle materie umanistiche  :dohut0:

DOMA
Senior
Senior
Messaggi: 1466
Iscritto il: 29/10/2008, 11:59
Località: VR
55
439

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da DOMA » 26/10/2018, 13:36

Maxy_690 ha scritto: 26/10/2018, 13:08
Staralfur ha scritto: 26/10/2018, 11:29Prendo spunto dal topic della politica.

Forse sarò di parte, ma mi chiedo perché in tutte le scuole italiane, a partire dalle medie, non sia insegnato almeno il diritto costituzionale (educazione civica è il nulla, non viene mai fatta e si fa solo alle medie)
A mio modo di vedere è molto più importante l'insegnamento del diritto per formare i giovani e far conoscere loro le norme fondamentali nazionali e sovranazionali, il funzionamento delle forme di Stato e di Governo, gli organismi internazionali e dell'UE, i diritti dell'Uomo, piuttosto che infinte ore di altre materie come italiano, matematica, filosofia e fisica.
Il diritto è una materia che riguarda tutti, sapere i Promessi Sposi di Manzoni ti può arricchire culturalmente ma a livello pratico nella vita di tutti i giorni è del tutto inutile.
Nè diritto nè economia in 5 anni di liceo (giusto qualcosina al linguistico, ma poca roba). Italiano e latino con più ore settimanali di matematica e fisica al liceo scientifico, che ha anche un totale di ore settimanali "umanistiche" maggiore di quelle "scientifiche". Per non parlare di inglese, in cui si studia letteratura per 3 anni quando alla maggior parte degli studenti mancano le capacità più basilari nel parlarlo e scriverlo.
Fosse solo diritto il problema staremmo a cavallo 
Oddio un attimo: in italia credo ci siano piu di un centinaio di indirizzi per le scuole superiori, tra varie sperimentazioni, corsi da hoc etc.
Per dire esiste lo scientifico tradizionale col latino, filosofia, matematica e fisica e gran poca chimica e dei licei piu tecnici senza latino e filo, poca storia, con disegno, ore di laboratorio, elettronica magari etc.
Io vengo fuori da uno scientifico più tradizionale e mai cambierei le ore di filosofia a 17-19anni con imparare ad usare CAD. Per gli approfondimenti tecnico-scientifici c'è l'università-che si presuppone tu sia ben disposto a fare dopo aver scelto un liceo.

Per la questione alunni: ci son sempre stati quelli che facevano sega etc, il problema del livellamento verso il basso secondo me è anche dovuto al fatto che ormai i CFP e una buona parte degli istituti tecnici sono ormai parcheggi per gente che deve star a scuola fino a 18anni e andrà a fare l'operaio in catena, bene che vada. (con tutto il rispetto eh)

Avatar utente
Karamazov
Rookie
Rookie
Messaggi: 992
Iscritto il: 18/06/2017, 0:03
Squadra di calcio: MansfieldTown
271
506

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Karamazov » 26/10/2018, 13:40

Molti professori sono completamente fuori dalla realtà, in Università pure, non sanno minimamente relazionarsi con i giovani d'oggi, che per quanto possano essere considerati peggiori, e casi umani ce ne sono tanti, sono diversi, e non hanno bisogno di imparare le poesie a memoria o sapere esattamente il numero di versi della Divina Commedia. Certo, è importante ed è giusto che certi argomenti vengano studiati, ma la società si evolve, l'educazione e l'istruzione no, siamo rimasti indietro. L'Italia è un paese che non investe minimamente in certi tipi di servizi e si vede.. 

E si, c'è poca attenzione sulle materie umanistiche, perchè non è il numero di ore che fa la differenza, ma come usa quel tempo per lasciare un messaggio a un ragazzo. 

Ho iniziato quest'anno un lavoro a scuola come educatore, e sto seguendo una ragazza. E' incredibile come certi professori non capiscono che il loro modo arcaico di insegnare sia arretrato e poco fruttuoso, poi saranno competenti fino al midollo non lo metto in dubbio, ma non capiscono e spesso fanno finta di non capire le vere problematiche di un giovane e il modo migliore per relazionarsi con lui. 

Io poi lo ammetto, riformerei tutto il sistema scolastico dalla materna all'università, quindi sarò esagerato e troppo di parte, lo riconosco, però nella scuola moderna, la maggior parte delle ore d'insegnamento non hanno veramente senso per come vengono fatte.

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5398
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3298
2134

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Birdman » 26/10/2018, 14:01

ripper23 ha scritto: 26/10/2018, 13:17 Eh si, se c'e' un problema nei programmi scolastici italiani e' che c'e' poca attenzione alle materie umanistiche  :dohut0:
Via la matematica!
Hai mai visto una "x attraversare la strada? Ne hai mai incontrata una nella vita di tutti i giorni?

Avatar utente
albizup
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12710
Iscritto il: 18/03/2012, 19:10
NFL Team: Pittsburgh Steelers
NBA Team: NY Knicks
15797
8207

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da albizup » 26/10/2018, 14:05

Comunque non è tutta merda. L'università italiana avrà mille difetti ma garantisce, una volta finita, un livello di istruzione mediamente alto. Molto alto se consideriamo le risorse impiegate. Gli studenti italiani trovano posti all'estero con discreta facilità, soprattutto chi vuole rimanere a fare ricerca. Il problema è che molto spesso formiamo per gli altri stati, perché poi le risorse per tenere qui la gente mancano.
"TI CONFERMO PALLA. PRIMA PALLA E POI PIEDE"
D. Massa

"fischia S. Cielo" 
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù"
NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
 

Avatar utente
albizup
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12710
Iscritto il: 18/03/2012, 19:10
NFL Team: Pittsburgh Steelers
NBA Team: NY Knicks
15797
8207

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da albizup » 26/10/2018, 14:06

Sul perché si facciano 3 anni di letteratura inglese, tralasciando tantissimi aspetti dell'apprendimento della lingua, è un mistero a cui davvero non so dare spiegazione.
"TI CONFERMO PALLA. PRIMA PALLA E POI PIEDE"
D. Massa

"fischia S. Cielo" 
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù"
NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
 

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20002
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
17860
6846

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da lelomb » 26/10/2018, 14:08

I problemi di metodo trasversali a tante se non tutte le materie siano esse scientifiche o umanitarie dalle elementari alle superiori, talvolta pure nell'istruzione universitaria, sono pricinpalmente due: 
Didascalico:
3. in giudizî limitativi, di esposizione scritta o anche orale che tende esclusivamente ad ammaestrare e perciò aridamente scolastica, monotona, priva di vivacità
Nozionistico:
Conoscenza fondata su un complesso di nozioni, di mere notizie non approfondite né sinteticamente elaborate e organizzate; anche, metodo di insegnamento che privilegia la quantità di nozioni acquisite rispetto alla formazione critica dell'alunno.

Il mondo è schizzato avanti di 100 anni in circa 30 e noi siamo ancora agli anni 80 o poco oltre nelle ovvie eccezioni


 

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 26605
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
6375
14395
Contatta:

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da BruceSmith » 26/10/2018, 14:09

albizup ha scritto: 26/10/2018, 14:06Sul perché si facciano 3 anni di letteratura inglese, tralasciando tantissimi aspetti dell'apprendimento della lingua, è un mistero a cui davvero non so dare spiegazione.


sul fatto che si debbano aumentare le ore di inglese a scuola (lavorando più sull'apprendimento della lingua e meno sulla letteratura) credo siamo tutti d'accordo.
ma il problema è più complesso, perchè bisogna innanzitutto capire se i professori di inglese sono in grado di tenere una lezione in lingua straniera, tanto per dirne una.
 
Ultima modifica di BruceSmith il 26/10/2018, 14:11, modificato 1 volta in totale.

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20002
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
17860
6846

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da lelomb » 26/10/2018, 14:10

albizup ha scritto: 26/10/2018, 14:06Sul perché si facciano 3 anni di letteratura inglese, tralasciando tantissimi aspetti dell'apprendimento della lingua, è un mistero a cui davvero non so dare spiegazione.



Perchè si presume che dopo mediamente 5 anni, ma più probabilmente 8, di insegnamento della materia non abbia nessun senso continuare a rivedere le stesse strutture teorico grammaticali e sia ora di applicare sta roba in qualche campo "pratico".
Quindi quale miglior soluzione dello studio della letteratura ma in lingua... I più fortunati mixano le ore di letteratura con ore di "Civiltà" o come cavolo si chiama in cui dovresti venir introdotto nel diverso contesto culturale. Come no

Avatar utente
rowiz
Tecnico del forum
Tecnico del forum
Messaggi: 16448
Iscritto il: 12/02/2006, 14:12
NFL Team: Pittsburgh Steelers
Località: Megaron
4759
9113

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da rowiz » 26/10/2018, 15:58

BruceSmith ha scritto: 26/10/2018, 14:09
albizup ha scritto: 26/10/2018, 14:06Sul perché si facciano 3 anni di letteratura inglese, tralasciando tantissimi aspetti dell'apprendimento della lingua, è un mistero a cui davvero non so dare spiegazione.


sul fatto che si debbano aumentare le ore di inglese a scuola (lavorando più sull'apprendimento della lingua e meno sulla letteratura) credo siamo tutti d'accordo.
ma il problema è più complesso, perchè bisogna innanzitutto capire se i professori di inglese sono in grado di tenere una lezione in lingua straniera, tanto per dirne una.
 

yes
darioambro ha scritto:ahahah ro, tu sei davvero l'altra palla che vorrei avere :notworthy: :notworthy: :notworthy:

darioambro ha scritto:rowiz direbbe che sono un coglione :biggrin:
30.11.2016

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12800
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
710
4333

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da John Doe » 26/10/2018, 15:58

lelomb ha scritto: 26/10/2018, 14:10
albizup ha scritto: 26/10/2018, 14:06Sul perché si facciano 3 anni di letteratura inglese, tralasciando tantissimi aspetti dell'apprendimento della lingua, è un mistero a cui davvero non so dare spiegazione.



Perchè si presume che dopo mediamente 5 anni, ma più probabilmente 8, di insegnamento della materia non abbia nessun senso continuare a rivedere le stesse strutture teorico grammaticali e sia ora di applicare sta roba in qualche campo "pratico".
Quindi quale miglior soluzione dello studio della letteratura ma in lingua... I più fortunati mixano le ore di letteratura con ore di "Civiltà" o come cavolo si chiama in cui dovresti venir introdotto nel diverso contesto culturale. Come no  


non sarebbe ancora più "pratico" parlare effettivamente inglese in classe, che doversi imparare a memoria paginate di nozioni su nomi e date?  io non ho mai avuto una vera conversazione in inglese alle superiori, però ricordo perfettamente la definizione di "epiphany" :forza:  

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20002
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
17860
6846

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da lelomb » 26/10/2018, 16:17

John Doe ha scritto: 26/10/2018, 15:58
lelomb ha scritto: 26/10/2018, 14:10



Perchè si presume che dopo mediamente 5 anni, ma più probabilmente 8, di insegnamento della materia non abbia nessun senso continuare a rivedere le stesse strutture teorico grammaticali e sia ora di applicare sta roba in qualche campo "pratico".
Quindi quale miglior soluzione dello studio della letteratura ma in lingua... I più fortunati mixano le ore di letteratura con ore di "Civiltà" o come cavolo si chiama in cui dovresti venir introdotto nel diverso contesto culturale. Come no  


non sarebbe ancora più "pratico" parlare effettivamente inglese in classe, che doversi imparare a memoria paginate di nozioni su nomi e date?  io non ho mai avuto una vera conversazione in inglese alle superiori, però ricordo perfettamente la definizione di "epiphany" :forza:  

Ah James Joyce.. e non dimenticherò mai The importance of being earnest.

Vuoi mettere son cose importanti, mica come far conversazione

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”