FletcherLynd ha scritto:appunto, il problema non è di "4" o "5", quanto piuttosto delle posizioni di campo in cui i giocatori rendono meglio. gasol sa fare tante cose su un campo da basket, ma la situazione tattica in cui rende è al meglio è spalle a canestro sulle tacche. il problema della sua compatibilità con bynum era che bynum è altrettanto
devastante in quella stessa situazione tattica, e forse addirittura più devastante, ma non sa fare nient'altro: quindi, per dare spazio a bynum, si era costretti a far girare al largo gasol, in una situazione da "stretch four" a cui si adattava giocoforza, e bene o male il suo lo faceva, avendo comunque talento da vendere, ma che era lontanissima dallo sfruttare al massimo le potenzialità sia sue che di bynum.
howard, pur essendo una potenza in post basso, sa fare anche altre cose. soprattutto è un devastante esecutore di pick and roll sul perimetro (e in generale un eccezionale bloccante), cosa che invece di bynum non si può dire. quindi gasol con DH può essere integrato molto meglio e generare situazioni molto più varie ed imprevedibili.
la stessa abilità di passatore di gasol, che pure permetteva di concludere tanti giochi "alto-alto" con bynum, col bambinone finiva per essere inevitabilmente frustrata, perché bene o male bynum sempre là doveva andare a finire, in post basso, e le difese lo sapevano: per una questione di pura e semplice resistenza fisica le ricezioni di bynum in situazione dinamica non potevano essere più di 4 o 5 a partita (e spesso nemmeno quelle). DH ha tutt'altra mobilità, tutt'altra resistenza, e quindi lui si che può fare dozzine di tagli aggressivi verso il canestro su cui, se servito con i tempi giusti, è semplicemente inarrestabile... e gasol (per non parlare di nash) è lì apposta per servirlo con quei tempi.
Hai risolto tutti i miei dubbi, bella Fletcher.