Che tempo fa? Il topic della meteorologia
-
- Hero Member
- Messaggi: 13683
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6317
- 2811
- Contatta:
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/abbiamo-sbagliato-troppo--lo-sappiamo--726970
Non frequente questo gesto.
Non frequente questo gesto.
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24176
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12992
- 3637
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
AGGIORNAMENTO CLIMA COPERNICUS: UN'ALTRA ONDATA DI RECORD, TRA CUI L'ESTATE BOREALE PIÙ CALDA
Anche stavolta il consueto aggiornamento climatico mensile del servizio di monitoraggio satellitare Copernicus ECMWF dà conto di una impressionante quantità di record di caldo, nel mondo e in Europa. Elenchiamo qui i principali.
- Agosto 2024: il più caldo nell'insieme del pianeta (anomalia +0,71 °C rispetto alla media del trentennio 1991-2020, ma +1,51 °C rispetto al periodo preindustriale 1850-1900) pari merito con agosto 2024. Secondo agosto più caldo in Europa (+1,57 °C dal 1991-2020) dopo quello del 2022 (+1,73 °C).
- Trimestre giugno-agosto 2024: il più caldo sia a scala globale (+0,69 °C da 1991-2020), sia nell'emisfero Nord (estate boreale), sia a livello europeo (+1,54 °C), qui con il particolare contributo della calura eccezionale e ininterrotta nell'Est del continente e nell'Artico norvegese, oltre 3 °C sopra media, e nonostante la stagione sia risultata invece termicamente normale o un po' più fresca del solito nel Nord-Ovest europeo (Islanda, Regno Unito).
- Oltre all'aria in superficie, restano sempre estremamente caldi anche gli oceani, nonostante l'imminente transizione verso un episodio fresco "La Niña" nel Pacifico equatoriale: la temperatura della superficie marina globale in agosto 2024 è stata, in media, solo 0,07 °C inferiore al primato di agosto 2023, in piena fase "El Niño".
- Data la situazione dei primi otto mesi dell'anno, è ormai pressoché certo che il 2024 diverrà l'anno più caldo mai registrato al mondo, non solo negli ultimi decenni di misure satellitari, ma anche nelle più lunghe serie di rilievi a terra, ovvero da metà Ottocento (nonché - in base alle ormai robuste evidenze paleoclimatologiche - ragionevolmente su scale di tempo plurimillenarie, vedi https://www.climalteranti.it/2023/08/28 ... more-12181 ).
Nel grafico, serie delle anomalie globali di temperatura media del trimestre giugno-agosto (database ERA5 dal 1979).
Tutti gli altri dettagli su https://climate.copernicus.eu/surface-a ... ugust-2024
Anche stavolta il consueto aggiornamento climatico mensile del servizio di monitoraggio satellitare Copernicus ECMWF dà conto di una impressionante quantità di record di caldo, nel mondo e in Europa. Elenchiamo qui i principali.
- Agosto 2024: il più caldo nell'insieme del pianeta (anomalia +0,71 °C rispetto alla media del trentennio 1991-2020, ma +1,51 °C rispetto al periodo preindustriale 1850-1900) pari merito con agosto 2024. Secondo agosto più caldo in Europa (+1,57 °C dal 1991-2020) dopo quello del 2022 (+1,73 °C).
- Trimestre giugno-agosto 2024: il più caldo sia a scala globale (+0,69 °C da 1991-2020), sia nell'emisfero Nord (estate boreale), sia a livello europeo (+1,54 °C), qui con il particolare contributo della calura eccezionale e ininterrotta nell'Est del continente e nell'Artico norvegese, oltre 3 °C sopra media, e nonostante la stagione sia risultata invece termicamente normale o un po' più fresca del solito nel Nord-Ovest europeo (Islanda, Regno Unito).
- Oltre all'aria in superficie, restano sempre estremamente caldi anche gli oceani, nonostante l'imminente transizione verso un episodio fresco "La Niña" nel Pacifico equatoriale: la temperatura della superficie marina globale in agosto 2024 è stata, in media, solo 0,07 °C inferiore al primato di agosto 2023, in piena fase "El Niño".
- Data la situazione dei primi otto mesi dell'anno, è ormai pressoché certo che il 2024 diverrà l'anno più caldo mai registrato al mondo, non solo negli ultimi decenni di misure satellitari, ma anche nelle più lunghe serie di rilievi a terra, ovvero da metà Ottocento (nonché - in base alle ormai robuste evidenze paleoclimatologiche - ragionevolmente su scale di tempo plurimillenarie, vedi https://www.climalteranti.it/2023/08/28 ... more-12181 ).
Nel grafico, serie delle anomalie globali di temperatura media del trimestre giugno-agosto (database ERA5 dal 1979).
Tutti gli altri dettagli su https://climate.copernicus.eu/surface-a ... ugust-2024
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- Leviathan
- Hero Member
- Messaggi: 22221
- Iscritto il: 30/12/2004, 19:35
- MLB Team: New York Yankees
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Squadra di calcio: Real Madrid
- Località: Brianza
- 1374
- 3473
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Direi che l'estate e il caldo siamo definitivamente finiti e benvenuto autunno.
- nkola
- Rookie
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 25/10/2005, 13:11
- MLB Team: Yankees
- NFL Team: Green Bays
- NBA Team: Suns
- NHL Team: Nessuno
- Squadra di calcio: AC Milan
- Località: L'Aia
- 107
- 176
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Bonaz ha scritto: 08/09/2024, 14:22 AGGIORNAMENTO CLIMA COPERNICUS: UN'ALTRA ONDATA DI RECORD, TRA CUI L'ESTATE BOREALE PIÙ CALDA
Anche stavolta il consueto aggiornamento climatico mensile del servizio di monitoraggio satellitare Copernicus ECMWF dà conto di una impressionante quantità di record di caldo, nel mondo e in Europa. Elenchiamo qui i principali.
- Agosto 2024: il più caldo nell'insieme del pianeta (anomalia +0,71 °C rispetto alla media del trentennio 1991-2020, ma +1,51 °C rispetto al periodo preindustriale 1850-1900) pari merito con agosto 2024. Secondo agosto più caldo in Europa (+1,57 °C dal 1991-2020) dopo quello del 2022 (+1,73 °C).
- Trimestre giugno-agosto 2024: il più caldo sia a scala globale (+0,69 °C da 1991-2020), sia nell'emisfero Nord (estate boreale), sia a livello europeo (+1,54 °C), qui con il particolare contributo della calura eccezionale e ininterrotta nell'Est del continente e nell'Artico norvegese, oltre 3 °C sopra media, e nonostante la stagione sia risultata invece termicamente normale o un po' più fresca del solito nel Nord-Ovest europeo (Islanda, Regno Unito).
- Oltre all'aria in superficie, restano sempre estremamente caldi anche gli oceani, nonostante l'imminente transizione verso un episodio fresco "La Niña" nel Pacifico equatoriale: la temperatura della superficie marina globale in agosto 2024 è stata, in media, solo 0,07 °C inferiore al primato di agosto 2023, in piena fase "El Niño".
- Data la situazione dei primi otto mesi dell'anno, è ormai pressoché certo che il 2024 diverrà l'anno più caldo mai registrato al mondo, non solo negli ultimi decenni di misure satellitari, ma anche nelle più lunghe serie di rilievi a terra, ovvero da metà Ottocento (nonché - in base alle ormai robuste evidenze paleoclimatologiche - ragionevolmente su scale di tempo plurimillenarie, vedi https://www.climalteranti.it/2023/08/28 ... more-12181 ).
Nel grafico, serie delle anomalie globali di temperatura media del trimestre giugno-agosto (database ERA5 dal 1979).
Tutti gli altri dettagli su https://climate.copernicus.eu/surface-a ... ugust-2024
la cosa interessante e' che l aumento globale di temperature favorisce anche altri fenomeni insoliti come piogge in zone desertiche.
in particolare innalzamento della ITCZ che porta piogge nel sahara ma spinge di conseguenza molto piu in alto l anticiclone africano con il conseguente caldo in europa.
finche piove, a me il maggior caldo non da fastidio

magari se sta zona si innalza ancoa di iu ci ritroeemo con un sahara erde...cosi come era circa 10 mila anni fa...
-
- Hero Member
- Messaggi: 13683
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6317
- 2811
- Contatta:
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Ecco come la volevi tu ad Agosto

- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24176
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12992
- 3637
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Anche no. Sto seguendo da giorni. Un disastro. Anche a Praga.
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
-
- Hero Member
- Messaggi: 13683
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6317
- 2811
- Contatta:
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Ah la Croisette
-
- Hero Member
- Messaggi: 13683
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6317
- 2811
- Contatta:
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24176
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12992
- 3637
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Una volta, per far capire quanto contasse l’aumento di temperatura di soli 1-2 gradi, un climatologo fece l’esempio della febbre nel corpo umano. A 37 stiamo bene, a 38 stiamo male, a 39 malissimo, a 40 muoriamo
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
-
- Hero Member
- Messaggi: 13683
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6317
- 2811
- Contatta:
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Esempio errato. La Terra si riequilibria continuamente, il corpo aumenta T per espellere "intrusi".
- Luca79
- Pro
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: 03/02/2007, 22:03
- NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
- NBA Team: Chicago Bulls
- Squadra di calcio: Milan Crystal Palace
- 3008
- 1742
- Contatta:
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Ma non ti stanchi mai?
19.12.11:26.01.12 - An incredible journey from Saint Jean Pied de Port to Fisterra
-
- Hero Member
- Messaggi: 13683
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6317
- 2811
- Contatta:
-
- Hero Member
- Messaggi: 13683
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6317
- 2811
- Contatta:
-
- Hero Member
- Messaggi: 13683
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6317
- 2811
- Contatta:
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
A distanza di sei anni da Vaia, la regione valenciana da stamattina è presa anche peggio del nord Italia di quei giorni lì.
- Whatarush
- Hero Member
- Messaggi: 15421
- Iscritto il: 09/12/2005, 19:13
- MLB Team: Pirates
- NFL Team: Steelers
- NHL Team: Penguins
- 10262
- 4636
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
The Patient ha scritto: 30/10/2024, 0:03 A distanza di sei anni da Vaia, la regione valenciana da stamattina è presa anche peggio del nord Italia di quei giorni lì.
Ho visto anche qualche video di grandine grossa in Spagna (non ricordo dove di preciso)..sembrava un bombardamento!