Meglio allora in oriente, dove le lenzuola non ci sono. Ma senza andare troppo lontano, manco in Francia

C'è il materasso, il coprimaterasso e il piumone. Fine.
Quando lavoravo in Corea (ma in Giappone uguale), abitavo in un edificio di proprietà del cantiere dove lavoravo. Non certo il lusso sfrenato, ma avevo tutto a parte le lenzuola.
Cucina, soggiorno, due stanze, roba della cucina tutta nuova (tutto LG ricordo), Mii ero già chiesto nell'appartamento di un collega taiwanese dove minchia fossero le lenzuola, per fortuna che me le ero portate dall'Italia.
Avevo pagato solo 2mila euro di sovrapprezzo bagaglio. 2000 euro!!!
Oh io li avevo avvertiti, guardate che mancherò un anno, quindi ho due valigie grandi e pesanti. Anche perchè tutto quello che avevo a Trieste dovevo portarmelo dietro, non avendo più una casa a TS. L'azienda mi disse, tranquillo. 2mila euro, due biglietti andata e ritorno, facevano prima a prendermi un biglietto in business (che tra l'altro mi era pure dovuto, ma questa è un'altra storia) e avrebbero pagato di meno. Che stupidi!
Quando vado dai miei suoceri, io dormo nel vecchio letto di mia moglie, l'unica che lo aveva, e lei dorme a terra, su una specie di materassino, a dire il vero pure bello comodo. Niente lenzuola, ma il copripiumino lo cambiamo ovviamente.
In Francia, sti zozzoni, manco quello.
Alla fine dormire a terra non è neanche così male, ovviamente la casa deve essere pulitissima, non ci entri con le scarpe, tutti se le tolgono appena arrivati all'ingresso e ci sono pantofole per tutti. Noi a casa nostra in Italia o in Francia, facciamo uguale, mia moglie mi "sgrida" se cammino con le scarpe e devo dire che anche i nostri ospiti son sempre stati ben disposti a togliersi le scarpe

Mi ricordo una delle prime cene a Trieste, cena coreana. Finito il lavoro, andai in un negozio per prendere ciabatte per tutti. Quante ne vuole? Me ne dia 6... fece una faccia il commesso hehe