Tornato l'altro giorno, ho fatto una giornata e mezzo.
Un delirio, ma nel complesso molto contento e soddisfatto della visita. A fine giornata sei distrutto, e passi ore e ore in coda, ma dopo aver tentato di evitarle all'inizio, ti accorgi che nella maggior parte dei casi dove non c'è coda è perchè non ne vale la pena. L'evento mi sembra clamorosamente riuscito, pieno di gente a qualunque ora (sono andato un lunedi e un giovedì), bagni ovunque spaziosi e puliti dove si entra senza un minuto di cosa, indicazioni e cartine facilmente reperibili e neanche mezza cartaccia per terra, puliscono sempre, veramente complimenti a chi ha organizzato tutto, alla faccia di chi critica sempre e comunque, una splendida vetrina per il paese imho
Unica nota negativa, mangiare costa, ed è stato un brutto colpo per me che sparavo di andare là ad abbuffarmi di assaggini et simili
Due consigli sui padiglioni che ho visto, in rigoroso ordine sparso:
Angola: MVP assoluto per quello che visto. Enorme, costruito benissimo, alto tasso di interattività e coinvolgimento del visitatore, tante cose interessanti e attinenti al tema dell'evento, una splendida terrazza immersa nel verde. Veramente stupito, per un colpo di fortuna sfacciato siamo entrati dopo neanche 10 minuti di cosa, ma è stata la visita più entusiasmante, da consigliare a tutti.
Vietnam: il peggiore tra quelli visti, una bancarella più simile a un negozio tutto1€ che ad un padiglione che doveva raccontare un paese
Colombia: Livelli altissimi, visita bella e interessante con speaker molto simpatici. Spettacolare il finto ascensore che ti fa rivivere i vari climi del paese e tutti i video proiettati. Uno dei migliori in assoluto, esci con la voglia di partire l'indomani per la Colombia.
Argentina: Non siamo entrati ma abbiamo cenato nel loro chiosco fuori, un po' caro (come tutto l'EXPO), ma carne eccellente, consigliato.
Azerbaijan: Non vale troppo ore di fila, ma è carino, più della media sicuramente. Simpatico il giochetto dei fiori che si illuminano, molto bello il padiglione dal punto di vista architettonico.
Emirati Arabi Uniti: 2 ore abbondanti di cosa, e non so se alla fine ne sia valsa la pena, dentro è molto bello, ti mostrano anche un cortometraggio di 10 minuti in un piccolo cinema, ed è tutto orientato al loro prossimo EXPO a Dubai. Nel complesso bella visita, ma nn so se consiglierei di farsi tutta quella fila.
Israele: bella delusione, 20 minuti di video pallosi fatti da tizi insopportabili su quanto sono bravi a coltivare.
Svizzera: fila estenuante anche qua, più di 2 ore per visitare le torri, portatrici del miglior messaggio di tutto l'EXPO a detta di tutti. Per chi nn lo sapesse in queste torri (una di caffè, una di frutta secca e una di bicchieri) tu potevi entrare e potevi prendere qualunque cosa gratis, quanta ne volevi, ma il messaggio importante era che se tu avessi esagerato non ne sarebbe rimasto per chi arrivava dopo di te, visto che le torri dopo esser state riempite a inizio manifestazione non sarebbero più state rifornite. Tutto molto bello, ma il messaggio era chiao dalla prima torre e ripetermelo uguale identico anche le altre due non ha fatto molto per farmi apprezzare le ore passate in piedi sotto il sole. Molto bella, un volta scesi, la piccola attrazione con i giochi di acqua nel canali sopra il modellino delle montagne per spiegare l'origine dei loro fiumi.
Consiglio spassionato, andateci ma evitate le torri così entrate subito.
Ah si mangia bene nel chiosco fuori, sia la raclette che le salsiccie.
Austria: Consigliatissimo, fila breve per entrare in un vero e proprio bosco austriaco, ricreato interamente dentro il padiglione, si gira in 15 minuti, ma è veramente bello, sembra di esser catapultati sulle Alpi, hanno fatto un lavoro spettacolare.
Marocco: Anche qui ottima esperienza, uno dei padiglioni più belli. Giochi di luce, specchi, suoni, tutto molto coinvolgente. Veramente stupito da loro e dall'Angola, autentiche sorprese
Irlanda: Non si fa fila, non è brutto, ma è trascurabilissimo a mio parere. Belle foto e qualche dato su quanti prati e quante vacche hanno da loro.
Avrei voluto vedere il Kuwait e Kazakistan, di cui ho letto ottime cose ma non ho fatto in tempo. Il Giappone è impossibile, ci sono sempre almeno 4-5 ore di fila. Ho trascurato volontariamente diversi europei come Germania e Francia, ma so che hanno bei padiglioni.