Luca10 ha scritto:
E quindi? Prima servivano, era il male minore.
Ora non servono più.
Non concordo.
In primo luogo la famosa definizione "Il nemico del mio nemico è mio amico" si è dimostrata una infinità di volte una cazzata spaventosa, se serve qualche esempio oltre ai talebani potremmo citare Saddam, i vari governanti sudamericani che hanno ridotto sul lastrico un continente portando oltretutto larghissime fasce di popolazione verso il comunismo, molti governanti africani che oltretutto hanno spinto larghe fasce di popolazione verso il comunismo, effetto che non credo fosse voluto, il Vietnam del sud, se vogliamo lo stesso Stalin.
In secondo luogo, fatta la cazzata, non mi pare che lavarsene le mani sia un sistema lecito.
Tralasciando qualsiasi considerazione etica, anche ragionando in un modo spaventosamente cinico, se in una multinazionale un leader fa una cazzata spaventosa viene cacciato a calci nel culo, la politica societaria cambia e se ci si riesce si fanno pagare i conti ai cattivi gestori.
Infine se non cerchi in qualche modo di accreditarti verso la popolazione civile, creando strutture per loro, quelle che già avevano poco ed ora hanno perso del tutto, come ospedali, scuole, mense, se non crei attività che possano dargli un lavoro, se in breve non cominci a farli stare un poco meglio di come stavano prima, come credi che possano aderire ai tuoi ideali di vita ed invece non ti vedano come un invasore schiavista e comincino ad aderire alla guerriglia o alla criminalità?
Fino al XVIII secolo, fino all'illuminismo, l'impero ottomano era molto più libero dei vari regni europei, dove non ci dimentichiamo, fino alla pace di Westfalia ci scannavamo per motivi di religione (e quando dico ci scannavamo non è un modo di dire, è proprio la realtà) e c'erano parecchi esuli che se ne andavano nel vicino oriente per essere più liberi. La stessa pace di Westfalia imponeva a tutti i cittadini di uno stato di aderire alla religione del re ed alla sua filosofia di vita, fino all'illuminismo non c'era nulla di liberale negli stati europei.
Noi conosciamo la matematica, la geometria, la stessa filosofia greca e le opere romane perchè ci sono state trasmesse dagli arabi, noi le avevamo in parte dimenticate ed in parte bruciate nei roghi, come avevamo fatto ad esempio con il contenuto della biblioteca di Alessandria (bruciata verso la fine dell'impero romano da cristiani).
Poi cosa è cambiato? C'è stata una vera rivoluzione economica, grazie ai capitali provenienti dalle colonie, per quanto sottomessa la gente comune ha iniziato a stare molto meglio, l'Europa è divenuta ricca mentre il vicino oriente e l'India erano preda di una spaventosa crisi economica, abbiamo colto l'occasione ed abbiamo colonizzato quelle terre tanto ricche. Si è diffusa la povertà e, esattamente come accadeva prima in Europa, la gente ha cercato rifugio nell'estremismo religioso.
Chissà perchè negli stati dove la ricchezza è più diffusa, Turchia, Marocco e Tunisia non ci sono integralisti. Chissà perchè in Tunisia, dove è relativamente diffusa la ricchezza, non c'è integralismo, nella più povera Algeria si. Chissà perchè in stati dove c'è un minimo di rappresentatività e di possibilità di scelta gli integralisti vengono combattuti con più efficacia.
Ci sono una serie di ragioni storiche, politiche, sociologiche ed economiche per cui l'Europa intollerante, arretrata economicamente, scientificamente e culturalmente, dove non c'era libertà di pensiero e la religione diveniva fanatismo si è scambiata di ruolo con l'oriente che allora era ricco, relativamente libero, circolavano idee e pensatori più o meno liberi.
Poi se pensi di risolvere qualche problema spiegando a noi o ad altri perchè siamo superiori e quanto il nostro sistema sia migliore accomodati, per carità.
BruceSmith ha scritto:
parte una discussione inutile in un topic, si fa una segnalazione e poi si va avanti in un altro?
davvero non capisco.
Bhè, Bruce, ma che c'entra? Come ho scritto di la, se si commemorano dei morti e si cerca di fare classifiche fra chi sia più da commemorare a me la cosa da fastidio, ma se di queste cose non se ne parla nella sezione della politica internazionale dove se ne parla?
Poi per carità, per me può anche finire qui, sono 10 anni che se ne parla e non se ne viene a capo.