Dico la mia.
Io in questi giorni mi sono divertito. Ho fatto calcoli, ho programmato strategie, e sono riuscito a prendere giocatori che erano i miei obiettivi. Parlo di Adam Lind, giusto per buttare lì un nome. E' stato bello programmare tutto, valutare i rilanci, aspettare che li facessero altri per non intasare il cap.
E' stato brutto vedere come sia finito. E dico "meno male" che abbiamo approvato la regola dei 500K minimi dopo 10 giorni, sennò sarebbe finita MALISSIMO con tutti rilanci minimissimi fino alla fine. Io non ho mai rilanciato nessuno solo ed esclusivamente per prolungare l'asta di un altro, ma quelli che l'hanno fatto hanno solo esercitato un loro diritto (col rischio di ritrovarsi un giocatore che non volevano).
Il punto è che tutti i metodi hanno i loro pro e contro, e sebbene adesso sia inutile parlarne, possiamo dire che avremmo fatto meglio facendo qualcosa di diverso. Ma non dobbiamo far finta che questo metodo fosse negativo e che gli altri fossero esenti da difetti.
La proroga di 10 minuti sarebbe stata meglio? Probabilmente si. Ma uno "sbarbatello" avrebbe semplicemente potuto spingere l'asta continuativamente. Tre rilanci, e la proroga diventa di mezzora. Insomma, l'"impegnato" non saprebbe quando far finire l'asta. E' sicuramente più semplice per un lavoratore fissare un orario predeterminato e farla finita in 5 minuti complessivamente. Almeno può programmarsi.
Alcuni avevano proposto aste senza il limite dei 14 giorni. Ma l'"eterno" non ha attecchito.
Il draft? Era assolutamente contrario allo spirito dell'asta in primo luogo.
Un'altra proposta era quella delle buste chiuse: ma c'era il rischio di non poter programmare nulla.
Infine, c'era la proposta ibrida: asta, e poi qualora ci fossero più persone a postare negli ultimi X minuti (poniamo 10), queste ultime potevano partecipare ad una miniasta ristretta a busta chiusa. Rimane il fatto che magari così lascio andare (esempio) Guillen, per puntare su Young (e non trovarmeli entrambi in mano), e poi perdo l'asta anche per Young.
Oggi, col senno di poi, possiamo
probabilmente dire che questo metodo abbia più difetti rispetto agli altri, ma con qualsiasi metodo qualcuno sarebbe stato severamente punito. Con questo più di altri, ma me ne dolgo e lo scopro solo oggi. Quando la maggioranza ha accettato questo metodo, ho dato per scontato che andasse meglio per tutti. Pensate che c'era chi non volesse fare aste il weekend, o chi non volesse farli i feriali. Tutti abbiamo le nostre necessità, purtroppo o per fortuna. Ed alla fine alcuni pagano.
Io domani probabilmente onn potrò rialzare Weaver alle 7 (il paradosso è che siccome c'è una persona che non sta bene in casa, forse farò la notte in piedi). Eh, pazienza. Al tempo stesso, ho perso Ichiro e Bay, che erano due grossissimi obiettivi, che ci crediate o no. Ari-pazienza. Ho preso altri giocatori. Magari farò trades. Chissà. Sono stato oggettivamente più avvantaggiato che altro, ma non cambierebbe la mia opinione.
Per quanto riguarda gli sbarbatelli ed i disoccupati, ritengo che comunque questa gente preferirebbe essere occupata, piuttosto che avere tempo da dedicare al fantabaseball. Non mi sembra il caso di fargliene una colpa, nè di dileggiarli, nè di accusarli. Anzi, lo trovo di cattivo gusto. Peraltro gli stessi sbarbatelli avrebbero potuto protrarre le aste all'infinito con le proroghe di 10 minuti, vincendo per sfinimento.
Sapete qual'era il metodo per non ridursi all'ultimo? Fare subito offerte serie. Per dire, è chiaro che se mi lasciate Barrett a 3, io offrirò all'ultimo, sebbene inizialmente volessi McCann (lo ammetto, era il mio obiettivo numero 1 come catcher, ma il rapporto qualità-prezzo è fondamentale per me). Volevate davvero un giocatore così tanto? Mi sembra che Santana, Oswalt, Carpenter, Frank Thomas, Andruw Jones, ecc ecc siano andati prima del limite. Non volevate essere superati all'ultimo? Bastava offrire prima ed offrire in maniera consistente. Eravate, con un eventuale controrilancio, disposti a pagare 1 milione/anno in più? Potevate farlo prima.
E' chiaro che non sia il caso di farlo, spesso, perchè si preferisce giocare al risparmio, ma così vi siete esposti a dei rischi. Il caso ha voluto che ieri, oggi e probabilmente per tutta la settimana, io stacchi alle 15 dal lavoro, e sia disponibile il pomeriggio. E sempre il caso ha voluto che il mio socio stia preparando degli esami a casa, e quindi sia spesso a disposizione per il pc, quindi abbiamo potuto giocare al risparmio aspettando gli ultimi secondi. Se così non fosse stato, avremmo fatto offerte robuste come quelle di kimi per A-Rod, Tisiano per Santana, ecc. Per alcuni sono esagerazioni, però hanno ottenuto i giocatori, no? Capisco che molti siano amareggiati. Io stesso lo sono. Avrei preferito ottenere i miei giocatori in altro modo, ma la maggioranza ha accettato - anzi, ha voluto - questo tipo di terminazione delle aste. Bene, non è il caso di lamentarsi, anche perchè stagioni come Morneau e Dye 2006, o i pitchers dei Tigers, accadono sempre e potrebbe non vincere la squadra più forte (anche se credo che siamo ugualmente favoriti

), come in MLB.
So che gli animi sono riscaldati. Vi chiedo di calmarvi per il bene comune e di cercare di accordarvi. Tutti facciamo un passo verso gli altri, nel rispetto assoluto del regolamento. Non voglio che si cominci col piede sbagliato e con acredine. Siamo amici, e continuiamo ad esserlo. Io cercherò di essere gentile e di venire incontro a tutti in questo topic, e tutti siete i benvenuti per esprimere le vostre opinioni.
Da qui in poi, tratteremo le problematiche individuali...