Re: SPID
Inviato: 17/09/2020, 20:43
Girl fatto con la posta, ha detto molto easy è dovuta andare in ufficio postale per il riconoscimento, 5 minuti e via.
Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
Teo ha scritto: 18/09/2020, 8:49 Anch'io Poste. Non sono andato allo sportello, ho approfittato di un'amica per fare il riconoscimento con documento e cf, poi hai l'app che ti permette di abilitare ogni volta che ne hai bisogno.
Max1972 ha scritto: 17/09/2020, 21:30 Con sielte se hai la carta di identità elettronica ci metti 10 minuti e fai tutto online. Il riconoscimento avviene tramite una loro app che "legge" la C.I.E.
Se invece non hai la C.I.E. e devi fare via webcam è comunque gratis, ti registri, scannerizzi e carichi fronte e retro del tuo documento e della tessera sanitaria. Considera che l'ho fatto ieri per mia suocera e mi hanno fissato la videochiamata per il 29 settembre.
La videochiamata la puoi fare via Skype, Messenger o Hangouts. Ci sono i campi da compilare indicando nel campo scelto il tuo nome utente. Quando ti videochiamano devi avere a portata di mano il documento che hai caricato e la tessera sanitaria. Un mio collega dice che sono puntuali e la videochiamata dura meno di un minuto.
Poste ci avevo provato varie volte col passaporto elettronico ma la loro app e il loro sito andavano sempre in crash e non mi faceva mai portare a termine la procedura.
Con sielte i documenti li carichi direttamente durante la registrazione.lele_warriors ha scritto: 18/09/2020, 18:06Max1972 ha scritto: 17/09/2020, 21:30 Con sielte se hai la carta di identità elettronica ci metti 10 minuti e fai tutto online. Il riconoscimento avviene tramite una loro app che "legge" la C.I.E.
Se invece non hai la C.I.E. e devi fare via webcam è comunque gratis, ti registri, scannerizzi e carichi fronte e retro del tuo documento e della tessera sanitaria. Considera che l'ho fatto ieri per mia suocera e mi hanno fissato la videochiamata per il 29 settembre.
La videochiamata la puoi fare via Skype, Messenger o Hangouts. Ci sono i campi da compilare indicando nel campo scelto il tuo nome utente. Quando ti videochiamano devi avere a portata di mano il documento che hai caricato e la tessera sanitaria. Un mio collega dice che sono puntuali e la videochiamata dura meno di un minuto.
Poste ci avevo provato varie volte col passaporto elettronico ma la loro app e il loro sito andavano sempre in crash e non mi faceva mai portare a termine la procedura.
rispondo a te per rispondere più o meno a tutti.
volevo evitare di andare in posta, o centri civichi che sia, quindi mi tengo buona sielte come opzione.
la carta identità elettronica la ho (tra l'altro mi scade pure a breve), però è mezza distrutta, va bene cmq? come la leggono loro? perchè nel caso ci sarebbe anche questa opzione, oltre l'ipotesi webcam.
cmq ricapitolando:
registro sul sito
scannerizzo via smarthphone il documento, e immagino lo invio via mail o non so cosa.
prendo l'appuntamento.
e poi videochiamata con documenti in mano.
ora però rimembro che potrei fare anche alle poste in effetti, visto che devo andare a ritirare una raccomandata prossimamente.
devo scaricare l'app e cmq prendere una prenotazione o posso recarmi direttamente in posta e fare tutto li? con documenti al seguito ovviamente...
lele_warriors ha scritto: 18/09/2020, 18:06Max1972 ha scritto: 17/09/2020, 21:30 Con sielte se hai la carta di identità elettronica ci metti 10 minuti e fai tutto online. Il riconoscimento avviene tramite una loro app che "legge" la C.I.E.
Se invece non hai la C.I.E. e devi fare via webcam è comunque gratis, ti registri, scannerizzi e carichi fronte e retro del tuo documento e della tessera sanitaria. Considera che l'ho fatto ieri per mia suocera e mi hanno fissato la videochiamata per il 29 settembre.
La videochiamata la puoi fare via Skype, Messenger o Hangouts. Ci sono i campi da compilare indicando nel campo scelto il tuo nome utente. Quando ti videochiamano devi avere a portata di mano il documento che hai caricato e la tessera sanitaria. Un mio collega dice che sono puntuali e la videochiamata dura meno di un minuto.
Poste ci avevo provato varie volte col passaporto elettronico ma la loro app e il loro sito andavano sempre in crash e non mi faceva mai portare a termine la procedura.
rispondo a te per rispondere più o meno a tutti.
volevo evitare di andare in posta, o centri civichi che sia, quindi mi tengo buona sielte come opzione.
la carta identità elettronica la ho (tra l'altro mi scade pure a breve), però è mezza distrutta, va bene cmq? come la leggono loro? perchè nel caso ci sarebbe anche questa opzione, oltre l'ipotesi webcam.
cmq ricapitolando:
registro sul sito
scannerizzo via smarthphone il documento, e immagino lo invio via mail o non so cosa.
prendo l'appuntamento.
e poi videochiamata con documenti in mano.
ora però rimembro che potrei fare anche alle poste in effetti, visto che devo andare a ritirare una raccomandata prossimamente.
devo scaricare l'app e cmq prendere una prenotazione o posso recarmi direttamente in posta e fare tutto li? con documenti al seguito ovviamente...