Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Basket nostalgia

Il Punto d'incontro dei Fans NBA di Play.it USA
Avatar utente
franzis
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 11702
Iscritto il: 25/09/2009, 21:26
NBA Team: 2020 World Champions*
1244
1853

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Messaggio da franzis » 21/05/2020, 15:06

esba ha scritto: 21/05/2020, 12:11
franzis ha scritto:
Ok barba e kd e pure lbj ma quali sarebbero le azioni, dichiarazioni e atteggiamenti di curry per definirlo fighetta isterica?
Lui meno di altri vero.
Però non credo abbia la scorza per poter essere paragonato a quelli degli anni scorsi.
Mal di pancia e capricci comunque non sono mancati e comunque quando si è trattato di tirare fuori gli artigli, agonisticamente parlando, è sparito dal parquet in due Finals.


Sempre e solo per capire, quali sarebbero le 2 finals in cui è sparito?
 

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27486
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13844
9850

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Messaggio da Wolviesix » 21/05/2020, 15:06

Noodles ha scritto: 21/05/2020, 14:58 perchè non si può più difendere, è proprio vietato.
 








Qua invece? :laughing:

lelomb ha scritto: 21/05/2020, 15:04 Il livello MEDIO di talento e relativa tecnica individuale attuale è a star bassi 1 volta e mezzo quello degli anni 90 e due volte quello degli 80, pur facendo la tara allo spostamento di tendenze tecniche da in ad out.
I picchi sono i picchi in tutte le ere e poco cambia, la differenza la vedi dai #200 ai #400.
Discorso che per altro vale per tutti gli sport con gesti tecnici, troppo migliorata la qualità e le tecniche di allenamento negli ultimi 20 anni.
Grazie.

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20794
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18393
7236

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Messaggio da lelomb » 21/05/2020, 15:09

Non lo aveva o non lo cercavano o non avevano il materiale umano per farlo?

Perché poi bisognerebbe pure classificare la complessità del gesto, più difficile sparare triple dal palleggio a 8 metri o giocare coi piedi in area?
Più difficile attaccare sempre frontalmente lavorando con le vvelocità o pompare la palla in post e lavorare uno spalle a canestro?

E via discorrendo..

Io con la mia limitata esperienza un'idea me la sono fatta e pure molto chiara.

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Messaggio da Noodles » 21/05/2020, 15:11

lelomb ha scritto: 21/05/2020, 15:04 Il livello MEDIO di talento e relativa tecnica individuale attuale è a star bassi 1 volta e mezzo quello degli anni 90 e due volte quello degli 80, pur facendo la tara allo spostamento di tendenze tecniche da in ad out.
I picchi sono i picchi in tutte le ere e poco cambia, la differenza la vedi dai #200 ai #400.
Discorso che per altro vale per tutti gli sport con gesti tecnici, troppo migliorata la qualità e le tecniche di allenamento negli ultimi 20 anni.



non è così scontato.

nel calcio sicuramente assistiamo ad un miglioramento di  talento e tecnica sia individuale che organizzata.
nel basket il discorso è po più complesso perchè ha vissuto negli anni 90 la sua reale era dorata in cui si sono fusi i grandi fondamentali del passato con un concetto atletico fisico moderno.
quindi se parli degli anni 80 ok. 
Il talento medio e di squadra oggi è per forza di cose migliore.
ma degli anni 90 no.
perchè oggi i fondamentali , a parte alcuni specifici, si sono persi. 
si preferisce sviluppare un giocatore in un modo diverso, attraverso fondamentali diversi.
ci sta, alla fine questo concetto della velocità e delle triple da centrocampo ogni 2 possessi porta ad una pallacanestro di maggiore prestazione.
ma che sia qualitativamente (in senso di tutti i fondamentali del gioco) migliore, proprio no. 
(sempre rispetto a 1990-2000).

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20794
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18393
7236

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Messaggio da lelomb » 21/05/2020, 15:13

Noodles ha scritto: 21/05/2020, 15:05
BruceSmith ha scritto: 21/05/2020, 14:58


ne approfitto.

se parliamo del periodo 80-00 alle finals ci sono 10 volte LA, 4 Houston, 2 Portland e Utah. dall'altra parte 6 Bulls, 5 Boston, 3 Phila e Detroit.
e a guardare i titoli è pure peggio, perchè l'unico titolo "singolo" è quello degli spurs che comunque sono poi diventati una dinastia.


che intendi per concentrazione? alla fine mi sembra che vincessero sempre i soliti..



mi riferisco alla concentrazione innaturale degli ultimi anni.

ossia vado a giocare lì solo se ci va X e Y.

vedi james a miami e ritorno cleveland (ma anche lakers)
vedi durant ai warriors e poi ai nets
vedi leonard e george 
e prima ancora george da westbrook
ecc ecc

c'è una concetrazione sempre maggiore di giocatori di un certa categoria che lasciano squadre piccole (vedi Davis ai lakers) per convergere in squadroni.
questo genera un livello di competitività sempre più basso con squadre piccole costrette a tankare
(non ricordo dove l'ho letto ma il tanking è un fenomeno di grande uso e consumo rispetto a 20 anni fa e che coinvolge più squadre)

poi storia e ambiente fanno sì che molto spesso quella concentrazione ricada nelle squadre più blasonate ma i processi di costruzione (e distruzione) delle squadre nba oramai vivono di questi accoppiamenti forzati che prima si vedevano assai raramente.

20 anni fa non c'era nemmeno il concetto di max salariale se per quello e tutto il sistema salary cap funzionava diversamente.

Per me questa è una ricostruzione abbastanza filtrata. Gli ammassi ci son sempre stati, semmai son cambiate le modalità per tirarli su e quindi la visione che la gente ne ricava

Anni 80 trade farlocche, anni 90/00 bischerate salariali, anni 10 gruppi di FA, poi va beh durant fa eccezione perché evento casuale.

Avatar utente
franzis
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 11702
Iscritto il: 25/09/2009, 21:26
NBA Team: 2020 World Champions*
1244
1853

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Messaggio da franzis » 21/05/2020, 15:15

ghista ha scritto: 21/05/2020, 14:31
franzis ha scritto: 21/05/2020, 11:26

Ok barba e kd e pure lbj ma quali sarebbero le azioni, dichiarazioni e atteggiamenti di curry per definirlo fighetta isterica?



Lanciare il paradenti in mezzo al pubblico non è una reazione da fighetta isterica ?  I balletti celebrativi non li fa lui tanto quanto gli altri? Curry mi sembra identico alla generazione di giocatori attuali, l'unica differenza è che non ha mai cambiato maglia ma ci mancherebbe ancora fosse insoddisfatto della sua franchigia


Vorrei vedere la reazione delle altre superstar (non i gregari spaccalegna) che si sono visti fischiare sei falli, di cui un paio dubbi, in una gara 6 delle finals, e poi riparametrare il lancio del paradenti nella scala fighetta isterica.

Sui balletti tranquillo che visto l'andazzo della lega prima o poi pure quelli verranno assimilati al taunting e saremo tutti felici e politicamente corretti

 

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Messaggio da Noodles » 21/05/2020, 15:20

Wolviesix ha scritto: 21/05/2020, 15:06
Noodles ha scritto: 21/05/2020, 14:58 perchè non si può più difendere, è proprio vietato.
 
lelomb ha scritto: 21/05/2020, 15:04 Il livello MEDIO di talento e relativa tecnica individuale attuale è a star bassi 1 volta e mezzo quello degli anni 90 e due volte quello degli 80, pur facendo la tara allo spostamento di tendenze tecniche da in ad out.
I picchi sono i picchi in tutte le ere e poco cambia, la differenza la vedi dai #200 ai #400.
Discorso che per altro vale per tutti gli sport con gesti tecnici, troppo migliorata la qualità e le tecniche di allenamento negli ultimi 20 anni.
Grazie.

la cosa peggiore che puoi fare è postare video a caso degli anni 80/90  :laughing:

siccome sei lacustre, ti risparmio video a caso di uno degli attuali migliori giocatori della nba che fa passi ogni volta...ma non andando in penetrazione (magari!), ma facendo 3-4 passi indietro per portarsi dietro la linea da 3 punti 
che torna in difesa camminando e che cerca fallo ad ogni azione allacciandosi  lui per primo con gli avversari.

vuoi vederli?  :biggrin:

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20794
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18393
7236

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Messaggio da lelomb » 21/05/2020, 15:20

Noodles ha scritto: 21/05/2020, 15:11
lelomb ha scritto: 21/05/2020, 15:04 Il livello MEDIO di talento e relativa tecnica individuale attuale è a star bassi 1 volta e mezzo quello degli anni 90 e due volte quello degli 80, pur facendo la tara allo spostamento di tendenze tecniche da in ad out.
I picchi sono i picchi in tutte le ere e poco cambia, la differenza la vedi dai #200 ai #400.
Discorso che per altro vale per tutti gli sport con gesti tecnici, troppo migliorata la qualità e le tecniche di allenamento negli ultimi 20 anni.



non è così scontato.

nel calcio sicuramente assistiamo ad un miglioramento di  talento e tecnica sia individuale che organizzata.
nel basket il discorso è po più complesso perchè ha vissuto negli anni 90 la sua reale era dorata in cui si sono fusi i grandi fondamentali del passato con un concetto atletico fisico moderno.
quindi se parli degli anni 80 ok. 
Il talento medio e di squadra oggi è per forza di cose migliore.
ma degli anni 90 no.
perchè oggi i fondamentali , a parte alcuni specifici, si sono persi. 
si preferisce sviluppare un giocatore in un modo diverso, attraverso fondamentali diversi.
ci sta, alla fine questo concetto della velocità e delle triple da centrocampo ogni 2 possessi porta ad una pallacanestro di maggiore prestazione.
ma che sia qualitativamente (in senso di tutti i fondamentali del gioco) migliore, proprio no. 
(sempre rispetto a 1990-2000).

Se sparare in stepback da 8 metri fosse così scontato lo farebbero in molti di più con risultati nella media? Dato che per altro è pure più redditizio.

Lavorare di piedi è di gran lunga più masticabile dalla fascia media, non per altro proprio negli anni 80/90 tutta quella fascia veniva costruita su quel tipo di gioco.

Oggi si lavora per costruire gente che faccia gesti tecnici di insieme ben più complessi di un pullup in post medio, perché avere la rispettabilità per indurre un close out, saper metter palla per terra e saperci cosa fare poi richiede un bagaglio più ampio.

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Messaggio da Noodles » 21/05/2020, 15:26

lelomb ha scritto: 21/05/2020, 15:13
Noodles ha scritto: 21/05/2020, 15:05



mi riferisco alla concentrazione innaturale degli ultimi anni.

ossia vado a giocare lì solo se ci va X e Y.

vedi james a miami e ritorno cleveland (ma anche lakers)
vedi durant ai warriors e poi ai nets
vedi leonard e george 
e prima ancora george da westbrook
ecc ecc

c'è una concetrazione sempre maggiore di giocatori di un certa categoria che lasciano squadre piccole (vedi Davis ai lakers) per convergere in squadroni.
questo genera un livello di competitività sempre più basso con squadre piccole costrette a tankare
(non ricordo dove l'ho letto ma il tanking è un fenomeno di grande uso e consumo rispetto a 20 anni fa e che coinvolge più squadre)

poi storia e ambiente fanno sì che molto spesso quella concentrazione ricada nelle squadre più blasonate ma i processi di costruzione (e distruzione) delle squadre nba oramai vivono di questi accoppiamenti forzati che prima si vedevano assai raramente.

20 anni fa non c'era nemmeno il concetto di max salariale se per quello e tutto il sistema salary cap funzionava diversamente.

Per me questa è una ricostruzione abbastanza filtrata. Gli ammassi ci son sempre stati, semmai son cambiate le modalità per tirarli su e quindi la visione che la gente ne ricava

Anni 80 trade farlocche, anni 90/00 bischerate salariali, anni 10 gruppi di FA, poi va beh durant fa eccezione perché evento casuale.
Durant non capita per caso.
capita perchè prima si sono create, attraverso le gesta di altri, le premesse perchè la sua scelta fosse giustificata.

nella nba anni 90 non sarebbe mai potuto accadere.

gli ammassi prima erano più dettati da voleri e dinamiche di franchigia.
e non dai giocatori, salvo rari casi.

in qualche modo è proprio Mj a far partire questo trend, che fino ai primi anni 2000 però è stato contenuto.
oggi praticamente è senza filtri (e dignità).
 

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20794
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18393
7236

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Messaggio da lelomb » 21/05/2020, 15:31

Noodles ha scritto: 21/05/2020, 15:26
lelomb ha scritto: 21/05/2020, 15:13

20 anni fa non c'era nemmeno il concetto di max salariale se per quello e tutto il sistema salary cap funzionava diversamente.

Per me questa è una ricostruzione abbastanza filtrata. Gli ammassi ci son sempre stati, semmai son cambiate le modalità per tirarli su e quindi la visione che la gente ne ricava

Anni 80 trade farlocche, anni 90/00 bischerate salariali, anni 10 gruppi di FA, poi va beh durant fa eccezione perché evento casuale.
Durant non capita per caso.
capita perchè prima si sono create, attraverso le gesta di altri, le premesse perchè la sua scelta fosse giustificata.

nella nba anni 90 non sarebbe mai potuto accadere.

gli ammassi prima erano più dettati da voleri e dinamiche di franchigia.
e non dai giocatori, salvo rari casi.

in qualche modo è proprio Mj a far partire questo trend, che fino ai primi anni 2000 però è stato contenuto.
oggi praticamente è senza filtri (e dignità).
 

Quindi ammassi e relativa concentrazione di talenti di prima non problema, perché li volevano le squadre, ammassi di ora problema perché non sono le squadre a tirare le fila?

È la concentrazione di talento o chi muove le fila il problema?

Durant capita per caso perché senza esplosione del cap e "stupidità" della NBPA non sarebbe mai nella vita potuto succedere che lo volesse lui o il padre eterno.

Finché comunque i proprietari non andranno nella direzione di un Hardcap parliamo di aria fritta, perché un sistema fatto apposta per generare situazioni come queste che le organizzino le squadre o i player a loro poco importa.f

Avatar utente
Ang88
Pro
Pro
Messaggi: 3209
Iscritto il: 23/11/2015, 10:16
NBA Team: LAL
737
866

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Messaggio da Ang88 » 21/05/2020, 15:32

Wolviesix ha scritto: 21/05/2020, 14:51 Poi se volete dati duri e puri si può dire che in quegli anni si giocava con meno pace, si tirava peggio dal campo, si tirava peggio da 3, si tiravano peggio i liberi (che si tiravano in misura maggiore), c'era una peggiore eFG%, si commettevano più turnover e si prendevano sostanzialmente più rimbalzi in attacco (visto che si dice che oggi si difende peggio, spero saremo d'accordo che concedere molti rimbalzi in attacco non sia sintomo di una buona difesa).
Oggi abbiamo squadre che giocano più velocemente, perdono meno il pallone, tirano meglio in tutti gli aspetti del gioco: ergo livello di talento medio maggiore.


non parlo del 90-00 ma del 00-10 in quanto prima seguivo fino a una certa.
Si giocava con meno pace anche perché si era più portati a entrare nei giochi (cosa che ho già detto, non era sempre bellissima da vedere e portava a vantaggi irrisori rispetto a uno switch a 8 metri dal canestro di oggi)
Si tirava peggio da 3. Verissimo.
Si tirava peggio dal campo perché il campo senza la minaccia da 3 si poteva "restringere" e le difese avevano molto meno spazio da coprire, potevano effettuare molto più contatto sui blocchi, ecc. Quindi il perdere molti più palloni deriva anche da quello. Oggi squadre che stanno larghissime e a malapena se la passano cosa vuoi rubare/sporcare? Conta che poi se allunghi le braccia il fallo te lo pescano sempre.
Si tiravano peggio i liberi. Verissimo, e se ne tiravano di più perché c'era maggior contatto a mio avviso (...poi se conti gli hack-a-shaq)
Si concedevano più rimbalzi d'attacco perché qualcuno a rimbalzo d'attacco c'andava. Ovvio che se sei 5 fuori o ti ricasca in mano il pallone o il rimbalzo difficile che lo rubi (e poi comunque la prima cosa che fai è negare la transizione e quindi stai già tornando indietro).

Riguardo il fondamentale del tiro si è molto migliorati. Su altro ho serissimi dubbi.

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Messaggio da Noodles » 21/05/2020, 15:32

lelomb ha scritto: 21/05/2020, 15:20
Noodles ha scritto: 21/05/2020, 15:11



non è così scontato.

nel calcio sicuramente assistiamo ad un miglioramento di  talento e tecnica sia individuale che organizzata.
nel basket il discorso è po più complesso perchè ha vissuto negli anni 90 la sua reale era dorata in cui si sono fusi i grandi fondamentali del passato con un concetto atletico fisico moderno.
quindi se parli degli anni 80 ok. 
Il talento medio e di squadra oggi è per forza di cose migliore.
ma degli anni 90 no.
perchè oggi i fondamentali , a parte alcuni specifici, si sono persi. 
si preferisce sviluppare un giocatore in un modo diverso, attraverso fondamentali diversi.
ci sta, alla fine questo concetto della velocità e delle triple da centrocampo ogni 2 possessi porta ad una pallacanestro di maggiore prestazione.
ma che sia qualitativamente (in senso di tutti i fondamentali del gioco) migliore, proprio no. 
(sempre rispetto a 1990-2000).

Se sparare in stepback da 8 metri fosse così scontato lo farebbero in molti di più con risultati nella media? Dato che per altro è pure più redditizio.

Lavorare di piedi è di gran lunga più masticabile dalla fascia media, non per altro proprio negli anni 80/90 tutta quella fascia veniva costruita su quel tipo di gioco.

Oggi si lavora per costruire gente che faccia gesti tecnici di insieme ben più complessi di un pullup in post medio, perché avere la rispettabilità per indurre un close out, saper metter palla per terra e saperci cosa fare poi richiede un bagaglio più ampio.


sparare in stepback da 8 metri è un gesto tra quelli discussi assai difficile e meritevole di apprezzamento.

ma non è l'unico.

e non è il gesto tecnico più complesso, anche perchè dipende da tante cose...struttura fisica, muscolare ecc ecc

john stockton per esempio pagava tantissimo le difese iperarcigne degli anni 90 che gli bloccavano le penetrazioni (oggi c'è green light in tutti i campi) ed era costretto a seguire i tempi che imponeva quel tipo di basket.

oggi un giocatore del genere, che in carriera tirava col 40% da tre, sarebbe molto più dominante.
così come payton che a Seattle già giocava un tipo di pallacanestro molto moderna.

dipende dalla tipologia di giocatore, oggi c'è il grande, grandissimo vantaggio, di un metro arbitrale molto accomodante per chi ha la palla in mano.

 

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27486
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13844
9850

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Messaggio da Wolviesix » 21/05/2020, 15:35

Noodles ha scritto: 21/05/2020, 15:32 dipende dalla tipologia di giocatore, oggi c'è il grande, grandissimo vantaggio, di un metro arbitrale molto accomodante per chi ha la palla in mano.

 
Ma se tiravano più liberi all'epoca di Jordan che oggi. :laughing:

Ang88 ha scritto: 21/05/2020, 15:32 Si tirava peggio dal campo perché il campo senza la minaccia da 3 si poteva "restringere" e le difese avevano molto meno spazio da coprire, potevano effettuare molto più contatto sui blocchi, ecc. Quindi il perdere molti più palloni deriva anche da quello.
Che è un effetto del minore talento visto che potevi battezzare cani e porci dalla distanza.
Ultima modifica di Wolviesix il 21/05/2020, 15:37, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Messaggio da Noodles » 21/05/2020, 15:37

lelomb ha scritto: 21/05/2020, 15:31
Noodles ha scritto: 21/05/2020, 15:26
Durant non capita per caso.
capita perchè prima si sono create, attraverso le gesta di altri, le premesse perchè la sua scelta fosse giustificata.

nella nba anni 90 non sarebbe mai potuto accadere.

gli ammassi prima erano più dettati da voleri e dinamiche di franchigia.
e non dai giocatori, salvo rari casi.

in qualche modo è proprio Mj a far partire questo trend, che fino ai primi anni 2000 però è stato contenuto.
oggi praticamente è senza filtri (e dignità).

Quindi ammassi e relativa concentrazione di talenti di prima non problema, perché li volevano le squadre, ammassi di ora problema perché non sono le squadre a tirare le fila?



fa tutta la differenza del mondo, se vuoi una lega equilibrata.
o perlomeno con talento più diluito.
anche se i valori saranno sempre pro grandi mercati, o perlomeno tenderanno sempre ad esserlo.
e questo poco si può fare, accade in tutti gli sport a tutti i livelli.

 

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20794
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18393
7236

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Messaggio da lelomb » 21/05/2020, 15:38

Noodles ha scritto: 21/05/2020, 15:32
lelomb ha scritto: 21/05/2020, 15:20

Se sparare in stepback da 8 metri fosse così scontato lo farebbero in molti di più con risultati nella media? Dato che per altro è pure più redditizio.

Lavorare di piedi è di gran lunga più masticabile dalla fascia media, non per altro proprio negli anni 80/90 tutta quella fascia veniva costruita su quel tipo di gioco.

Oggi si lavora per costruire gente che faccia gesti tecnici di insieme ben più complessi di un pullup in post medio, perché avere la rispettabilità per indurre un close out, saper metter palla per terra e saperci cosa fare poi richiede un bagaglio più ampio.


sparare in stepback da 8 metri è un gesto tra quelli discussi assai difficile e meritevole di apprezzamento.

ma non è l'unico.

e non è il gesto tecnico più complesso, anche perchè dipende da tante cose...struttura fisica, muscolare ecc ecc

john stockton per esempio pagava tantissimo le difese iperarcigne degli anni 90 che gli bloccavano le penetrazioni (oggi c'è green light in tutti i campi) ed era costretto a seguire i tempi che imponeva quel tipo di basket.

oggi un giocatore del genere, che in carriera tirava col 40% da tre, sarebbe molto più dominante.
così come payton che a Seattle già giocava un tipo di pallacanestro molto moderna.

dipende dalla tipologia di giocatore, oggi c'è il grande, grandissimo vantaggio, di un metro arbitrale molto accomodante per chi ha la palla in mano.

 

Questo è indubbio, ma non è l'unica determinante e probabilmente nemmeno la più incisiva, il regolamento si è adattato alle tendenze e non viceversa, per questo io lo rimetterei.

Stesso discorso che si fa in NFL sulle pass int.

Rispondi

Torna a “NBA”