Pagina 2 di 3
Re: I segreti dell'Universo - Astronomia e cose simili
Inviato: 23/02/2017, 23:21
da Giordan
Leviathan ha scritto:Ho notato che manca un topic dove parlare di astronomia, universo, altra vita, anche intelligente, nello spazio, pianeti similterre... e volendo (ma anche no) anche di cazzate alla History Channel tipo antichi astronauti alieni...
Mi è venuta l'idea in seguito alla nuova scoperta della Nasa di un sistema solare con 7 pianeti rocciosi a "soli" 40 anni luce da noi con potenziali ben 3 pianeti in fascia abitabile. Qui l'articolo
http://www.repubblica.it/scienze/2017/0 ... 158930777/
C'è qualcuno interessato all'argomento, è affascinato o ha questo hobby?
Ci ho provato, come va va... Forse era meglio mettere il titolo ingannevole "Melissa Satta mostra la patata a Tiki Taka"... 
Io da sempre appassionato di astronomia, astrofisica, Stephen Hawkins, teorie degli universi paralleli... quella roba lì insomma!
Questa ultima scoperta non mi sembra così entusiasmante, tanto hype - che va anche bene per una branca della scienza spesso data per scontata - ma ottenere maggiori informazioni su pianeti tanto distanti sarà dura.
Mi appassionano molto di più, per dire, i progetti dello sbarco su Marte!
Max
Re: RE: Re: I segreti dell'Universo - Astronomia e cose simili
Inviato: 24/02/2017, 0:05
da Staralfur
Cholo ha scritto:Tra l'altro tornano buonissimi per essere colonizzati, visto che quella stella vivrà per miliardi di anni dopo l'esplosione del nostro sole.
L'importante è beccare la nave colonia giusta e
farsi ibernare con Jennifer Lawrence.

In realtà il nostro sole non esploderà, ma essendo una nana gialla una volta che avrà consumato tutto l'idrogeno presente nel suo nucleo e sulla sua superficie si raffredderà e in varie fasi si espanderà fino a inglobare Mercurio, Venere e molto probabilmente anche la Terra anche se ci sono teorie diverse sul nostro pianeta, diventando una nana nera ultimo stadio della vita di una stella.
La vita sul nostro pianeta però finirà ben prima di questa fase del sole a causa dell'innalzamento delle temperature e dei venti solari, si stima che questo avverrà fra circa 3,5 miliardi di anni.
Il sole ha una vita di circa 10 miliardi di anni, dalla nascita sono passati circa 5 miliardi di anni, siamo pertanto a circa metà della sua vita.
Trappist 1 vivrà invece, essendo una nana rossa, molto più a lungo per migliaia di miliardi di anni, come spiegato bene nel video che hai postato.
Sempre nel video che hai postato (molto utile) interessantissimo il fatto che tutti e sette i pianeti non ruotano su stessi, non hanno un moto di rotazione, e pertanto hanno una faccia sempre illuminata ed una sempre al buio, a causa della vicinanza e dell'attrazione gravitazionale verso la stella.
Mentre il moto di rivoluzione di questi sette pianeti è, sempre a causa della breve distanza dalla stella, molto breve, si va dai 2 ai 20 giorni, che paragonati ai nostri 365 sono una sciocchezza.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Re: I segreti dell'Universo - Astronomia e cose simili
Inviato: 24/02/2017, 0:32
da Staralfur
Giordan ha scritto:
Io da sempre appassionato di astronomia, astrofisica, Stephen Hawkins, teorie degli universi paralleli... quella roba lì insomma!
Questa ultima scoperta non mi sembra così entusiasmante, tanto hype - che va anche bene per una branca della scienza spesso data per scontata - ma ottenere maggiori informazioni su pianeti tanto distanti sarà dura.
Mi appassionano molto di più, per dire, i progetti dello sbarco su Marte!
Max
Anch'io sono un appassionato di tutto quello che è natura, dal semplice fenomeno atmosferico ai misteri dell'astronomia.
E ad essere sincero fra i vari rami della scienza astronomica preferisco proprio quello relativo ai segreti dell'universo, della sua nascita, del suo sviluppo (finito o infinito - in espansione o statico) della nascita del nostro sistema solare, di altri sistemi solari, le galassie, i buchi neri ecc.
I progetti relativi allo sbarco su Marte invece pur affascinandomi molto mi entusiasmo in modo minore.
Re: I segreti dell'Universo - Astronomia e cose simili
Inviato: 24/02/2017, 9:47
da GoPats
Ma sbaglio o ancora non sono sicuri che i pianeti abbiano la rotazione bloccata? A quanto ho capito è molto probabile, ma non ancora certo. I WANT TO BELIEVE!

Re: I segreti dell'Universo - Astronomia e cose simili
Inviato: 24/02/2017, 11:01
da SafeBet
La non rotazione cosa comporta?
Re: I segreti dell'Universo - Astronomia e cose simili
Inviato: 24/02/2017, 11:33
da ripper23
SafeBet ha scritto:La non rotazione cosa comporta?
Principalmente che da una parte le temeprature sono piu' alte ed e' sempre giorno, dall'altra la superficie e perlopiu' ghiacciata ed e' sempre notte.
Re: I segreti dell'Universo - Astronomia e cose simili
Inviato: 24/02/2017, 13:30
da Staralfur
GoPats ha scritto:Ma sbaglio o ancora non sono sicuri che i pianeti abbiano la rotazione bloccata? A quanto ho capito è molto probabile, ma non ancora certo. I WANT TO BELIEVE!

Sì giusto non sono ancora certi, ma è molto probabile visto la gran vicinanza dei pianeti alla stella e la conseguente notevole forza gravitazionale a cui sono soggetti.
Si ipotizza anche che nei pianeti più vicini alla stella possano essere presenti grossi fenomeni di maree o di eruzioni vulcaniche, sempre dovuti alla forza gravitazionale.
Re: I segreti dell'Universo - Astronomia e cose simili
Inviato: 24/02/2017, 14:49
da GoPats
ripper23 ha scritto:SafeBet ha scritto:La non rotazione cosa comporta?
Principalmente che da una parte le temeprature sono piu' alte ed e' sempre giorno, dall'altra la superficie e perlopiu' ghiacciata ed e' sempre notte.
Un altro problema dovuto alla mancanza di rotazione potrebbe essere l'assenza di campo magnetico e quindi di uno scudo alle radiazioni dannose emesse dalla stella.
Re: I segreti dell'Universo - Astronomia e cose simili
Inviato: 24/02/2017, 14:50
da hispanico82
In un ipotetico viaggio per raggiungere quei pianeti, quanto impiegheremmo attualmente?
Re: I segreti dell'Universo - Astronomia e cose simili
Inviato: 24/02/2017, 15:01
da ripper23
hispanico82 ha scritto:In un ipotetico viaggio per raggiungere quei pianeti, quanto impiegheremmo attualmente?
Trappist-1 e' lontana 39 anni luce. Considerato che la luce viaggia a circa 300mila km al secondo, significa 3.69x 10^14 km.
Per andare sulla luna nel '69 ci son voluti circa 2 giorni e mezzo viaggiando a velocita' fino a 39mila km/h. Considerando quella velocita' ci vorrebbero piu' di 1milione di anni.
E' quindi scontato che non si parlerebbe di viaggiare li con le stesse modalita' del viaggio sulla luna

Re: I segreti dell'Universo - Astronomia e cose simili
Inviato: 24/02/2017, 17:41
da Gio
hispanico82 ha scritto:In un ipotetico viaggio per raggiungere quei pianeti, quanto impiegheremmo attualmente?
Il problema non e` tanto quanto ci si impieghrebbe (troppo tempo) o se sia possibile (ad ora no), il problema e` che anche se un viaggio tale fosse possibile, non c'e` nessuna certezza che A: Il pianeta (sistema solare) esista ancora al momento della partenza, e B: esista ancora al momento del arrivo.
Re: I segreti dell'Universo - Astronomia e cose simili
Inviato: 25/02/2017, 15:34
da GoPats
Qui c'è un interessante AMA della Nasa.
Re: I segreti dell'Universo - Astronomia e cose simili
Inviato: 25/02/2017, 15:48
da Brian_di_Nazareth
Giordan ha scritto:
Io da sempre appassionato di astronomia, astrofisica, Stephen Hawkins, teorie degli universi paralleli... quella roba lì insomma!
Questa ultima scoperta non mi sembra così entusiasmante, tanto hype - che va anche bene per una branca della scienza spesso data per scontata - ma ottenere maggiori informazioni su pianeti tanto distanti sarà dura.
Mi appassionano molto di più, per dire, i progetti dello sbarco su Marte!
Max
Ne parlavo proprio ieri con alcuni amici.
La colonizzazione e la scoperta di quei pianeti, sono due sfide differenti che toccano la natura umana nel profondo.
L'umanità ha bisogno continuo di sfide perchè si muove nella storia seguendo la sua curiosità. Finita (o quasi, negli oceani c'è mezzo pianeta inesplorato) la scoperta della Terra, ecco che Marte diventa la nuova Frontiera, la sfida in termini di Opportunità.
E dal punto di vista tecnologico è pure una sfida che potenzialmente potrebbe accadere nel nostro lasso di vita o quanto meno in quello dei nostri figli.
Una cosa insomma che ha ramificazioni verso la domanda fondamentale "Dove stiamo andando". Come specie ovviamente.
Quei pianeti simil-terra invece, toccano un'altro aspetto fondamentale della natura umana, ovvero "siamo soli nell'universo?".
Che ha poi ramificazioni in un'altra domanda fondamentale: "Da dove veniamo?", sempre come specie.
Insomma sono per ragioni differenti entrambe emozionanti ed affascinanti.
La cosa che mi impressiona di quei pianeti è che quello che potremmo osservare oggi è in realtà accaduto lì 40 anni fa.
Se per assurdo ci fosse una forma di vita intelligente e anche loro si fossero accorti di noi oggi e ci mandassero un segnale, noi lo scopriremo solo fra 40 anni.
Se poi da qualche parte nell'universo ci fosse una forma di vita non basata sul carbonio, questo aprirebbe porte inimmaginabili alla nostra conoscenza.
Re: I segreti dell'Universo - Astronomia e cose simili
Inviato: 25/02/2017, 16:07
da garylarson
infiniti mondi.
una navicella scende sulla terra e ne esce un omino verde con le antenne e porta un bastone con una croce in cui è crocifisso una statuetta di un omino verde con le antenne.
( da un idea di bunuel)
ho sempre adorato questa immagine.
Re: I segreti dell'Universo - Astronomia e cose simili
Inviato: 25/02/2017, 16:12
da Maverick81
garylarson ha scritto:infiniti mondi.
una navicella scende sulla terra e ne esce un omino verde con le antenne e porta un bastone con una croce in cui è crocifisso una statuetta di un omino verde con le antenne.
( da un idea di bunuel)
ho sempre adorato questa immagine.
gli vuoi proprio male a 'sti omini verdi, perchè vuoi che anche loro siano infettati dalla malattia religione?
