Pagina 2 di 4

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 15:45
da azazel
Aggiungo: pure nella NFL moderna, in cui per tenere quei ritmi devono riempirsi come omini michelin, negli ultimi anni fioccano squalifiche. Poi anche lì c'è una organizzazione omertosa che gli permette di non rendere pubbliche le sostanze trovate, ma più di una volta si sa che non si fa riferimento esclusivamente alla cannabis...peraltro da noi nessun calciatore ha mai fumato una canna durante la stagione....

Re: RE: Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 15:59
da Brian_di_Nazareth
Gerry Donato ha scritto:
Brian_di_Nazareth ha scritto: La butto lì, con "ignoranza": perchè Armstrong (e potrei dire Maradona prima...) era diventato così ingombrante (leggi=tiranno) e/o fuori controllo da dare fastidio (=rischiava di rompere gli equilibri) a tutti (=leggi il Sistema)? :icon_paper:

La dinamica dell'elemento "interesse" è talmente variegato che può starci davvero dentro di tutto e spesso per i comuni mortali è impossibile anche solo avvicinarsi alla realtà. E l'interesse ovviamente viaggia a doppio senso, ovvero sia verso l'insabbiamento che verso l'incriminazione ad hoc.
Possono essere persino mere questioni personali o ripicche rancorose, talvolta associazioni a delinquere legate a scommesse o contrabbando farmaceutico.

Ma quando l'unico calciatore trovato positivo in una delle fasi finali dei Mondiali di calcio è al tempo stesso uno dei tre più forti giocatori di tutti i tempi, è ovvio ed evidente che lì è subentrato l'elemento "interesse".
E quando il ciclista italiano più famoso e amato viene fermato, unico fuori dai valori tra 150 corridori, prima della partenza dell'ultima tappa di un Giro del quale era maglia rosa, è ovvio ed evidente che lì è subentrato l'elemento "interesse".

Che non toglie che Diego e Marco fossero dopati, ovviamente.

(cut)



Sì, era esattamente quello che avevo in testa.
Non per fare dietrologia e complottismo galattico alla "Pendolo di Foucault" (ma anche sì :biggrin: ), però finchè Armstrong è la bella storia di chi sconfigge un male incurabile, vince il giusto e sposa la country-fidanzatina d'america è ok.
Quando fa il cannibale e il Ras del quartiere in gruppo (se non ricordo male alcune storie dell'epoca) e chissà cos'altro ancora che non sappiamo....
Lo stesso per Maradona: finchè è el nino che viene dalle favelas e fa innamorare i tifosi con i suoi dribbling è ok, quando però incontra Fidel o cena con qualche soggetto non proprio della Napoli-bene, allora....

Poi come dice giustamente Gerry, erano dopati e le schifezze le hanno fatte. Sono colpevoli insomma ed è dimostrato.

Però la tempistica e le modalità sono un po' sospette: quando uno pensa che in 100 anni di storia pedatoria, il doping è essenzialmente uguale a Maradona...vabbè...

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 16:15
da mr.kerouac
BruceSmith ha scritto:mio cuggino conosce piuttosto bene un ex giocatore, che ha giocato ad alto livello per parecchi anni.
lui - quello che giocava a calcio - si prendeva 2 aulin (altro farmaco che è stato tolto dal commercio, se non sbaglio) prima di ogni partita: ovviamente non si tratta di doping, ma qualche dubbio sugli effetti che può avere a lungo termine è più che normale.
L'Aulin è ancora in commercio.
E' diventato però un farmaco etico e non più commerciale.

Re: RE: Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 16:26
da BruceSmith
Gerry Donato ha scritto: Poi quando qualcuno osa mettere in discussione quegli spettacoli, viene respinto con le motivazioni dell'assenza di prove, delle posizioni troppo estreme e della dietrologia spiccia, come regolarmente capitato al sottoscritto dopo ogni singola vittoria di Armstrong.
Quindi, istruzioni per l'uso dei miei post sull'argomento: non prendeteli seriamente, non prima dei prossimi 5 anni. :laughing:

citami, però. mi viene più comodo.
ritengo che la questione 'a chi conviene' sia estrema. semplicemente perché spande merda contro chiunque a prescindere, sulla base di poco.
non ti accuso di niente, non nego l'esistenza del doping e nemmeno certe accuse, quando sono circostanziate.
però io sono della corrente 'tutti puliti fino a prova contraria'.

mr.kerouac ha scritto: L'Aulin è ancora in commercio.
E' diventato però un farmaco etico e non più commerciale.

[ot] :ok: da ignorante, qual è la differenza?

Re: RE: Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 16:46
da mr.kerouac
Banalmente: l'etico necessita di prescrizione, il commerciale è il classico farmaco da banco.
OKI --> etico (anche se qualche farmacista lo vende ancora)
OKI TASK --> commerciale

Re: RE: Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 17:24
da frog
Gerry Donato ha scritto: cut


Mi spiegheresti il motivo per cui l'unico corridore degli anni '70 - '80 in questa lista sarebbe Francesco Moser, che quando ha usato tecniche pericolose e attualmente vietate, lo ha fatto in regola con le norme dell'epoca e alla luce del sole ?

C'è qualche motivazione particolare che non conosco ?

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 17:49
da vanecka
L'Aulin come dopanti proprio no dai :biggrin:

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 18:05
da Gio
mr.kerouac ha scritto: L'Aulin è ancora in commercio.
E' diventato però un farmaco etico e non più commerciale.


Svegliatevi voi alla due di notte con mal di denti della miseria .... San Aulin!!! :forza:
Brian_di_Nazareth ha scritto:

Sì, era esattamente quello che avevo in testa.
Non per fare dietrologia e complottismo galattico alla "Pendolo di Foucault" (ma anche sì :biggrin: ), però finchè Armstrong è la bella storia di chi sconfigge un male incurabile, vince il giusto e sposa la country-fidanzatina d'america è ok.
.........
Armstrong avra anche avuto la storia da liobro cuore e la "fidanzatina d'america" ma ha commesso l'errore di mentire, sotto giuramento davanti al congresso ..... i suoi guai sono iniziati da quel momento.

Re: RE: Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 18:19
da doc G
Gerry Donato ha scritto: Poi quando qualcuno osa mettere in discussione quegli spettacoli, viene respinto con le motivazioni dell'assenza di prove, delle posizioni troppo estreme e della dietrologia spiccia, come regolarmente capitato al sottoscritto dopo ogni singola vittoria di Armstrong.
Quindi, istruzioni per l'uso dei miei post sull'argomento: non prendeteli seriamente, non prima dei prossimi 5 anni. :laughing:

Non nego nemmeno io che alcuni di quei profili siano altamente sospetti, gente che ad un certo punto cambia radicalmente la carriera, fa salti di qualità imprevedibili, o semplicemente gente spesso infortunata e che si tira fuori in questo modo da situazioni pericolose, gente che è stata in ambienti sospettabilissimi, o gente che ha avuto qualche anno radicalmente superiore al resto della carriera, gente che semplicemente frequenta ambienti sospettabili. Un Roche che ha un anno da leone in una carriera non all'altezza, un Fignon che ogni tanto si fermava ai box per un paio d'anni, come pure un Chiappucci o un Gotti che si trovano all'improvviso a lottare con i migliori ma ci riescono per un periodo limitato, come i calciatori del Barcellona che diventano quasi una setta e lontano dalla Catalogna, con qualche doverosa eccezione, faticano spesso a confermarsi, sospetti li suscitano.
Fermo restando che ci sono sport che conosco troppo poco per dare giudizi. Seguissi lo sci di fondo con continuità potrei immaginare qualche cosa di gente come Maurilio De Zolt, SIlvio Fauner o Marco Albarello, dato che lo seguo poco preferisco non fare nessun tipo di elucubrazione, anche se il medico che aveva in cura la Di Centa per la tiroide era lo stesso che aveva in cura mia moglie, guarda caso alla fine degli anni '90, e la difendeva a spada tratta.

Però fra questi ci sono anche atleti che hanno avuto carriere lunghe e regolari, da giovani promettenti a campioncini in erba, poi campioni maturi, quindi un declino lento, naturale e magari anche con carriera molto lunga.
Moser fu cliente di Conconi, ed anche se la sua carriera pare oltremodo regolare questo già lo rende sospetto, come praticamente tutti i ciclisti professionisti fino agli anni '90 compresi, ma questo significa che tutti i ciclisti professionisti erano dopati?
Francamente direi che molti di quella lista almeno un minimo di beneficio del dubbio lo meriterebbero, se non altro qualche nome che, ammettilo, hai messo solamente per dimostrare la tua imparzialità (mi chiedessero di atleti che secondo me non hanno mai fatto ricorso al doping, fra i primi nomi che metterei ci sarebbe quello di Maldini, per esempio, fermo restando che potrei tranquillamente sbagliare)!
:forza: :forza: :gogogo: :gogogo: :lmao: :lmao:
Fermo restando che alcuni di quella lista hanno vagonate di indizi che li inchiodano, da buon avvocato almeno il beneficio del dubbio ad altri dovresti riconoscerlo, in un processo faresti fuoco e fiamme per ottenere la loro assoluzione! :biggrin: :biggrin:

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 18:20
da BruceSmith
Gio ha scritto: Svegliatevi voi alla due di notte con mal di denti della miseria .... San Aulin!!! :forza:

anche San Oki fa la sua porca figura. :forza:

@vanecka. non parlavo di doping. era un esempio di uso (o abuso) di un farmaco 'controverso'.

Re: RE: Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 18:23
da doc G
frog ha scritto:
Gerry Donato ha scritto: cut


Mi spiegheresti il motivo per cui l'unico corridore degli anni '70 - '80 in questa lista sarebbe Francesco Moser, che quando ha usato tecniche pericolose e attualmente vietate, lo ha fatto in regola con le norme dell'epoca e alla luce del sole ?

C'è qualche motivazione particolare che non conosco ?

Immagino che sia l'unico di cui sappiamo per certo che utilizzasse metodi di allenamento poco raccomandabili, prima fra tutte l'autoemotrasfusione, che allora non era considerata doping.
Resto dell'idea però che a me sembravano molto più sospetti altri della sua epoca, come Hinault, Fignon, Zottmelk, lo stesso Lemond, in Italia Saronni.

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 18:51
da mr.kerouac
BruceSmith ha scritto:
Gio ha scritto: Svegliatevi voi alla due di notte con mal di denti della miseria .... San Aulin!!! :forza:

anche San Oki fa la sua porca figura. :forza:

@vanecka. non parlavo di doping. era un esempio di uso (o abuso) di un farmaco 'controverso'.
Colazione Oki e cornetto è il post serata ideale.

Re: RE: Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 20:27
da Gerry Donato
doc G ha scritto: Francamente direi che molti di quella lista almeno un minimo di beneficio del dubbio lo meriterebbero, se non altro qualche nome che, ammettilo, hai messo solamente per dimostrare la tua imparzialità

Ovviamente non sono nomi messi a caso o su mia arbitraria selezione umorale, ma si tratta di alcuni dei 63 nomi di atleti (su un database intorno ai 500, chiamato DBLAB) diffusi dal Tribunale di Ferrara per i quali sono state accertate (cito: "forza probatoria pressoché insuperabile") le pratiche illegali e la collaborazione con Conconi e soci durante il periodo del doping di stato italiano negli anni '90.
Di alcuni di loro sono stati resi noti anche i valori drammaticamente impazziti:

Immagine

La lista completa dei 63 nomi è la seguente:

ATLETICA
Maurizio Damilano
Emma Scaunich

BIATHLON
Rene Cattannussi

CANOA
Beniamino Bonomi

CICLISMO
Stefano Allocchio
Marco Artunghi
Gianluigi Barsottelli
Alessandro Bertolini
Eugeni Berzin
Vladislav Bobrik
Guido Bontempi
Gianluca Bortolami
Dario Bottaro
Gianni Bugno
Bruno Cenghialta
Stefano Checchin
Claudio Chiappucci
Mario Chiesa
Andrea Chiurato
Luigi Della Bianca
Gianni Faresin
Maurizio Fondriest
Francesco Frattini
Giorgio Furlan
Massimo Ghirotto
Ivan Gotti
Nicola Miceli
Nicola Minali
Maurizio Molinari
Francesco Moser
Rudy Mosole
Daniele Nardello
Marco Parritani
Giancarlo Perini
Wladimir Pulnikov
Bjarne Riis
Stephen Roche
Fabio Roscioii
Remo Rossi
Antonio Santaromita
Samuele Schiavina
Marcello Siboni
Rolf Sorensen
Piotr Ugrumov
Flavio Vanzella
Alberto Volpi
Enrico Zaina
Beat Zberg
Marco Zen

SCI
Angelo Weiss
Massimo Zucchelli

SCI DI FONDO
Marco Albarello
Maurilio De Zolt
Manuela Di Centa
Silvio Fauner
Luciano Fontana
Gaudenzio Godioz
Fabio Mai
Andrea Paluselli
Gianfranco Poivara
Giorgio Vanzetta

ALTRI SPORT
Laurent Clos
Davide Cordani

frog ha scritto:
Gerry Donato ha scritto: cut


Mi spiegheresti il motivo per cui l'unico corridore degli anni '70 - '80 in questa lista sarebbe Francesco Moser, che quando ha usato tecniche pericolose e attualmente vietate, lo ha fatto in regola con le norme dell'epoca e alla luce del sole ?

C'è qualche motivazione particolare che non conosco ?

E' finito nella rete del database di cui sopra (1992-1995) per il tentativo di record dell'ora del 1994, powered by Barilla.

Poi è storica la collaborazione tra Moser e Conconi, con l'autoemotrasfusione prima (ammessa da Michele Ferrari) e l'EPO poi.

BruceSmith ha scritto:
Gerry Donato ha scritto: Poi quando qualcuno osa mettere in discussione quegli spettacoli, viene respinto con le motivazioni dell'assenza di prove, delle posizioni troppo estreme e della dietrologia spiccia, come regolarmente capitato al sottoscritto dopo ogni singola vittoria di Armstrong.
Quindi, istruzioni per l'uso dei miei post sull'argomento: non prendeteli seriamente, non prima dei prossimi 5 anni. :laughing:

citami, però. mi viene più comodo.
ritengo che la questione 'a chi conviene' sia estrema. semplicemente perché spande merda contro chiunque a prescindere, sulla base di poco.
non ti accuso di niente, non nego l'esistenza del doping e nemmeno certe accuse, quando sono circostanziate.
però io sono della corrente 'tutti puliti fino a prova contraria'.

:laughing:

Sicuramente mi è rimasto impresso il termine che hai usato e l'ho riutilizzato, ma ti assicuro che volevo riferirmi in primis a persone extra forum con cui ho a lungo combattuto durante l'epopea di Armstrong. Anche perché all'epoca manco ero su Playit.

Poi concordo pure nella vita con la tua corrente garantista. Ma nello sport, mi dispiace, se si studia a fondo il fenomeno non può esistere garanzia fino a prova contraria.
Perché una cosa è la prova contraria che non esiste, tutt'altra cosa è la prova contraria che non può o che non deve esistere.

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 22:14
da doc G
Quindi c'è nella lista qualche nome che non compare in quel documento, come Maldini! :D :D
Premesso ciò su quel documento, che più o meno ricordo, non ho nulla da dire se non che ho sempre dubbi sulle prove contro chi non è parte del processo. Ovviamente la cosa non vale per chi ha quei valori impazziti.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 22:36
da John Doe
Ma come riis 45.4 di ematocrito? Speravo almeno ad un sessantino ci arrivasse :forza: