Yuppidù ha scritto:Perchè mai? Io non mi inchino a un cazzo e continuo a guardarmi le partite. E a dire che certe cifre sono folli.
Comunque nel frattempo mi sono documentato un attimo e se le mie informazioni sono esatte, il Real ha debiti per 400 milioni con le banche. Il Barcellona per 500. Questo credo significhi -ma correggetemi se sbaglio- che nel fatturato-monstre che si diceva ci devono far stare pure gli interessi dei prestiti. Se ogni anno si indebitano ulteriormente di 100 milioni per quanto può durare?
Sbaglio qualcosa?
Sbagli a non controllare meglio le cifre. Ma tolto questo, sbagli nel parlare di "cifre folli", perché quelle sono le stesse che portano a guadagni folli che superano sistematicamente le spese. E allora, se le entrate superano le uscite, non c'è nulla di folle, ma si parla semplicemente di investimenti alti che producono profitti ancora più elevati.
Per quanto riguarda i debiti, tutte le aziende del mondo si indebitano attraverso i prestiti, per poi investire e ripagare il debito con l'aggiunta degli interessi attraverso i loro guadagni aumentati. E' un concetto abbastanza basico. La differenza tra il signor nessuno e il Real Madrid è che il secondo paga i suoi debiti puntualmente alla scadenza concordata e con gli interessi prefissati perché a fronte di 400 milioni di debito, ce ne sono oltre 500 annui di entrate, 150-200 di profitti (da cui vanno detratti degli investimenti tra cui il calciomercato) e un valore societario di oltre 2 miliardi di euro. La banca presta i soldi al Real Madrid perché, a differenza del signor nessuno, è sicura al 100% che il club capitolino compirà i termini del prestito e questo produrrà un grande profitto per la banca. E il Real Madrid chiede il prestito perché sa che quei 100 milioni richiesti, una volta investiti, ne produrranno 150: un grande profitto per il club.
Le fonti per documentarsi meglio sull'argomento sono sempre le stesse: Forbes e sopratutto la Deloitte Money League ultima versione uscita.