I'm back!
Vi copio il post che mi ero lasciato per questo sondaggio:
Come sapete, questo è il mio genere di punta, quindi non avrei difficoltà a fare una top 100 o una top 300…non so, sto sparando numeri a caso, ma il punto è che questo significa che è molto difficile citarne solo cinque.
Le mie scelte:
The man from nowhere (2010, di Jeong-Beom Lee) - è l'action drama al suo meglio. Personalmente non c'è storia che mi coinvolga di più, una roba da stringere la poltrona ogni volta che lo guardo, vuoi perché c'è di mezzo una bambina in pericolo, vuoi perchè la bambina già di suo non ha una vita facile e vuoi perché adoro i personaggi come il nostro protagonista, di pochissime parole e grande impatto.
Sia lui che la bambina li trovo strepitosi come interpretazioni, anche alcuni altri personaggi hanno qualcosa di particolare che arricchiscono il film e il regista ha fatto un lavoro eccezionale.
Anche il main theme musicale mi fa venire la pelle d'oca.
E notate che non ho ancora scritto nulla dell'azione, che è tanta roba….uno stile molto diretto, coreografie molto efficaci senza bisogno di tanti fronzoli e alcune delle sequenze lasciano a bocca aperta per l'impatto che hanno.
Beverly hills cop (1984, di Martin Brest) - questo invece è l'action comedy al suo meglio. Penso di averlo visto 15 milioni di volte, Axel Foley è rimasto nella storia come personaggio divertentissimo, i suoi collaboratori anche loro storici, la soundtrack a gusti miei è la migliore della storia del cinema (e non mi riferisco solo al main theme, notissimo) e l'azione è senz'altro piacevole, pur senza i picchi degli altri in classifica.
Fast & Furious 5 (2011, di Justin Lin) - e già che andiamo di sottocategorie, questo è il manifesto dell'over-the-top.
Zarrate clamorose, una soundtrack spettacolare, una reunion di personaggi da nostalgici, una storia frizzante con qualche acuto, un regista che zitto zitto pare essersi portato a livelli clamorosi nel rendere la potenza delle immagini, con gran senso del ritmo e della spettacolarità.
Inoltre, da appassionati di auto, è una festa per occhi e orecchie, il che non guasta.
E poi lui, l'innesto più importante, il vero erede di Schwarzy e Sly: Dwayne "The Rock" Johnson.
Per me, nessuno buca lo schermo come lui nel panorama action di oggi…specie con quella fisicità.
Flash Point (2007, di Wilson Yip) - qui c'è da dire che la storia non è niente di geniale, anche se trovo che sia funzionale, creando comunque le condizioni per appassionarsi. Il fatto è che l'azione è clamorosa, la soundtrack dà un ritmo eccitante e il duo regista-coreografo è il meglio che si possa avere.
Il coreografo, guarda caso, è lo stesso Donnie Yen, protagonista del film e protagonista del memorabile combattimento contro Collin Chou, altro fenomeno mica da ridere.
Per me il meglio quando si vuol veder menare.
Hard Boiled (1992, di John Woo) - e infine lui, il padre dello shootout col moviolone, tutt'oggi ineguagliato, a mio parere. Di suoi film dell'epoca ne avrei potuti inserire facilmente altri 3-4 al posto di questo, alcuni dei quali forse con una storia anche più importante.
Ma ho deciso di premiare Hard Boiled perché è quello che ha più significato per me, in quanto mi sono affacciato tardi al cinema di Hong Kong (anche se direi che ho recuperato un bel po' :D ) ed è stato merito di Stranglehold, un videogame che in pratica è il seguito di Hard Boiled. Il giorno in cui ho comprato quel videogame, quel giorno è cambiato tutto…e senza quello, tre di questi cinque film che ho votato forse non li avrei mai visti, senza considerare gli innumerevoli altri che sono rimasti esclusi dalla top 5.
Per non parlare dell'effetto catena che tutto ciò ha avuto su di me anche al di fuori del cinema! TVB John! :)
Ho dolorosamente escluso un'icona come Rambo (anche Rambo 2 e John Rambo per me sono tantissima roba), Commando, i guerrieri della notte (fascino immenso), Bad Boys (prima di Fast 5 sarebbe stato in lista), gli altri di John Woo, i Mercenari, quelli di Tony Jaa, il tesoro dell'amazzonia, Police Story, ecc…insomma, potrei andare avanti a scrivere per ore, però questo è quanto.
In particolare escludere Rambo e Commando è forse anche un po' uno shock vista la loro portata, però onestamente quei 5 votati sono i film che riguarderei più volentieri qualsiasi giorno a qualsiasi ora.