Pagina 2 di 15
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Inviato: 25/02/2013, 21:04
da Ndello
Totò, Peppino e la...malafemmina (1956, di Camillo Mastrocinque)
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
Febbre da cavallo (1976, di Steno)
Il marchese del Grillo (1981, di Mario Monicelli)
Tre uomini e una gamba (1997, di Massimo Venier)
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Inviato: 25/02/2013, 22:38
da johnOJ
Un americano a Roma (1954, di Steno)
Totò, Peppino e la...malafemmina (1956, di Camillo Mastrocinque)
I soliti ignoti (1958, di Mario Monicelli)
Il sorpasso (1962, di Dino Risi)
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
Faticoso lasciar fuori qualcosa davvero. Menzione particolare per Fracchia la belva umana, che mi ha sempre fatto ridere tantissimo. Ma insomma forse è giusto tenerlo fuori dalla top 5.
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Inviato: 26/02/2013, 2:07
da francilive
Fracchia la belva umana (1981, di Neri Parenti)
Visto l'elevatissimo numero di voti già attribuiti a Fantozzi, del mitico Paolo Villaggio scelgo Fracchia, se non altro per votare due volte per l'idolo Lino Banfi... che ritroveremo più avanti

Scene inarrivabili. Da "sincronizziamo gli orologi" a "E benvenuti a sti frocioni..."
Bianco, rosso e Verdone (1981, di Carlo Verdone)
Probabilmente il miglior Verdone. Uno spaccato della società italiana che allora era caricaturale, ma vista guardandola sinotticamente alla situazione attuale, viene da piangere per come siamo regrediti nell'arco di questi trent'anni.
Vieni avanti cretino (1982, di Luciano Salce)
"Pronto Hollywood" ed esce dal cesso con lo smoking... il dialogo in pugliese con i sottotitoli in arabo, ogni scena è assolutamente un cult. Il miglior Lino Banfi è comunque per me quello del primo episodio di Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio. Peccato che il secondo con Johnny Dorelli sia poco più che porcheria. Ero indecisissimo tra Vieni Avanti Cretino e Cornetti alla Crema, ma non essendo il secondo in lista, ho fatto che togliermi il pensiero
Non ci resta che piangere (1984, di Massimo Troisi e Roberto Benigni)
Ero molto indeciso tra Ricomincio da tre, che è per me il miglior film di Troisi e Non ci resta che piangere. In questo modo, prendo due piccioni con una fava, citando anche Benigni. Favoloso. Irripetibile. Tra gli interpreti della commedia all'italiana scomparsi, Troisi è certamente quello che mi manca maggiormente. Più di Sordi, più di Monicelli.
La scuola (1995, di Daniele Luchetti)
Giusto per andare con qualcosa di meno monumentale, una delle tante belle commedie che il nostro cinema ci ha regalato. Tra quelli basati sulla scuola, decisamente meglio di quelle minchiate di Notti prima degli esami, che pur ha riscosso un successo di gran lunga maggiore. Luchetti è bravo a riproporre in chiave quasi grottesca tutti gli stereotipi di un sistema come quello scolastico, in cui emerge che gli adulti spesso sono dei ragazzi solo un po' più cresciuti. Scene mitiche, come il crollo in cui si pensa sia rimasta sotto la vecchia, gli scherzi di Mortillaro e gli scazzi di Vivaldi, interpretato dal mitico Silvio Orlando, grandissimo attore che avrei voluto citare almeno in un film di Moretti. Se non l'avete visto, rimediate assolutamente. Cult assoluto.
Di Fellini non ho visto in questa lista "8 e mezzo". L'avete inserito tra i drammatici? Dove cazzo è? Per me è il miglior film italiano di sempre. Fatemi capire (cit.) Lo devo votare assolutamente. Oltretutto c'è il miglior Mastroianni ex equo con Oci Ciornie (altro film che non capisco come possa mancare in questa lista, a meno che non sia rincoglionito al punto da non vederlo eheehhe).
Non ho inoltre votato Amici miei perchè non sarei mai riuscito a sceglierne solo uno dei tre, avrei commesso un'ingiustizia troppo grande

Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Inviato: 26/02/2013, 2:15
da francilive
Jamal Crawford ha scritto:Io voto solo un film:
Il secondo tragico Fantozzi
Sabato 18, alle ore 20:25, in telecronaca diretta da Wembley, Inghilterra-Italia, valevole per la qualificazione della Coppa del Mondo. Fantozzi aveva un programma formidabile: calze, mutande, vestaglione di flanella, tavolinetto di fronte al televisore, frittatona di cipolle per la quale andava pazzo, familiare di Peroni gelata, tifo indiavolato, rutto libero!


Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Inviato: 26/02/2013, 2:52
da DrGonz0
Miseria e nobiltà (1954, di Mario Mattoli) "Vincenzo m'è patre a me" Oltre alla scena degli spaghetti nelle tasche che penso sia tra le più storiche di sempre, va detto che la grandiosità qui è di Eduardo Scarpetta.
L'armata Brancaleone (1966, di Mario Monicelli) : Una perla, come tante di Monicelli
Amici miei (1975, di Mario Monicelli) Vabbè un quantitativo tale di scene epiche che non rende possibile l'esclusione dai cinque, probabilmente uno dei miei film preferiti in assoluto (anche se con occhio critico gli preferisco l'armata brancaleone)
Non ci resta che piangere (1984, di Massimo Troisi e Roberto Benigni) Un Fiorino!
Marrakech Express (1989, di Gabriele Salvatores): Ci allontaniamo dal concetto di Commedia all' italiana, ma secondo me si tratta di un piccolo gioiellino del cinema nostrano
A sorpresa lascio fuori Alberto Sordi e Paolo Villaggio, mi spiace sopratutto per film come "Il Marchese del Grillo" e "i Vitelloni"
In assoluto questo sondaggio conferma la grandezza del Maestro Monicelli, tutti i suoi film sarebbero benissimo potuti stare tra i cinque.
Comunque quoto quanto detto da Ripper sull'impietosità dell'elencare i film per anno d'uscita... anche se ritengo che qualcosa di buono negli anni più recenti sia uscita al cinema come "Non Pensarci" o "Chi Nasce Tondo...(non inseriti in lista, ma non mi lamento non avendo partecipato alle proposte)entrambi con Valerio Mastandrea.
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Inviato: 26/02/2013, 9:35
da rowiz
Dopo molto pensare, ho elaborato la mia scelta; figlia della mia generazione e dei film che ho vissuto e visto di più, probabilmente nel passato ce ne sono stati di più importanti e meritevoli, ma ho deciso questo metro di giudizio
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
Febbre da cavallo (1976, di Steno)
Bianco, rosso e Verdone (1981, di Carlo Verdone)
Il marchese del Grillo (1981, di Mario Monicelli)
Tre uomini e una gamba (1997, di Massimo Venier)
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Inviato: 26/02/2013, 9:51
da Teo
Giuro che sono in estrema difficolta......
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Inviato: 26/02/2013, 10:02
da Teo
...altrimenti ci arrabbiamo! (1974, di Marcello Fondato)
Amici miei (1975, di Mario Monicelli)
Bianco, rosso e Verdone (1981, di Carlo Verdone)
Attila flagello di Dio (1982, di Castellano e Pipolo)
La scuola (1995, di Daniele Luchetti)
HM
Il secondo tragico Fantozzi
Vacanze in America (1984, di Carlo Vanzina)
Ne avevo 12 all'inizio, non so come ho fatto ad arrivare a 5 con un HM. Sono tutti film che hanno segnato la mia vita e che ricordo per molte frasi che ancor oggi fanno parte del mio quotidiano.
I film di Bud&Terence, Amici Miei, i primi 3 di Verdone (concordo con Franci che questo sia il migliore dei 3), il mitico Attila e gli Sbabbbbbbari, un'autentica chicca italiana come La Scuola.
Ma ci poteva stare anche Fantozzi 2, la Giovannona, Mandrake, il primo Pieraccioni, le Vacanze in America di Amendola che segnava alla Pruzzo, i 3 Uomini e 1 Gamba....troppi...
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Inviato: 26/02/2013, 10:34
da AgentZero
Eccomi, scelta difficilissima:
- Pane, amore e fantasia;
- Totò, Peppino e la malafemmina;
- ...Altrimenti ci arrabbiamo!
- Marrakech Express (

)
- Tre uomini e una gamba.
Menzione d'onore per un film non presente, Gli uomini che mascalzoni! (

)
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Inviato: 26/02/2013, 11:11
da darioambro
scelta difficile, dopo una prima lista ce ne erano almeno 15, ma la scelta alla fine è ricaduta su:
-Amarcord
-Fantozzi
-Il marchese del grillo
-Amici miei
-L'armata Brancaleone
HM: pane amore e fantasia.
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Inviato: 26/02/2013, 11:15
da garylarson
guardie e ladri
don camillo
pane amore e fantasia
i soliti ignoti ( fra i migliori film di sempre )
l'armata brancaleone
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Inviato: 26/02/2013, 11:48
da DROGBA86
1) Non ci resta che piangere (1984, di Massimo Troisi e Roberto Benigni)
2)...altrimenti ci arrabbiamo! (1974, di Marcello Fondato)
3) Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
4) Totò, Peppino e la...malafemmina (1956, di Camillo Mastrocinque)
5) Bianco, rosso e Verdone (1981, di Carlo Verdone)
Scelta difficilissima, ho voluto premiare in fila i migliori attori oltre che film.
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Inviato: 26/02/2013, 13:02
da shilton
Fantozzi
La sparo grossa, ma per me è da Oscar

, ha segnato epoche, generazioni. Un culto che sopravvicverà negli anni ed attuale anche oggi.
Casotto
Citti superlativo anche in "mortacci"
Bianco, rosso e Verdone
Se devo scegliere un Verdone questo è quello che voglio.
Non ci resta che piangere
Benigni e Troisi come non li ho mai più amati.
Marrakech Express
il road movie per eccellenza
Non aver votato Pozzetto, da sempre il mio indiscusso idolo, mi fa vergognare.
Ma così a pelle, la mia scelta va a questi cinque.
Ovviamente ne avrei votati 20.
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Inviato: 26/02/2013, 15:01
da Hobbit83
Dovrei votare mezza lista.............
Mi spiace lasciare fuori i due film di Guido Tersilli (meravigliosi), i due colonnelli ("Ba
ti, Co
lone
lo, io ho c
harta bianc
ha!!...), il Presidente del Borgorosso Football Club ("La folla è femmina! Ricordati del nome che porti!"), Bianco, rosso e verdone ("Pensa che potrei lasciarmi alle spalle la perturbazione nei pressi di..... Parma?") e tanti altri ma soprattutto Amici Miei ("Tarapia tapioco! Prematurata la supercazzola o scherziamo?")
Ho votato i miei preferiti, e tutti (tranne in parte febbre da cavallo) hanno il tratto caratteristico delle commedie all'italiana: tema o sfondo che sta tra il malinconico e il tragico, a volte quasi di denuncia, a dispetto di una superficie allegra.
Divorzio all'italiana (1962, di Pietro Germi)
-Pertanto, io vi invito a esprimere il vostro democratico parere sul fatto, cioè a dire quale giudizio sereno e obiettivo merita la signora Cefalù.
-Buttana! Buttanaaa!
Eh, sì. La vita comincia a quarant'anni. È proprio vero.
Intanto in città quella piccola macchia d'olio cominciava ad allargarsi: se ne dicevano di tutti i colori. Ma in definitiva l'essenza di tutte quelle chiacchiere poteva riassumersi in una parola sola: cornuto.
La lettera anonima è una forma di prezioso artigianato, si comincia da bambini con i fogli di quaderno, fino ad arrivare a esemplari pregiati, vergati da mani maestre.
L'armata Brancaleone (1966, di Mario Monicelli)
Transitate lo cavalcone in fila longobarda!
Abbiate fede nello cavalcone! Isso è forte!
Oh, gioveni! Quando vi dico "sequitemi miei pugnaci", dovete sequire et pugnare! Poche fotte! Se no qui stemo a prenderci per le natiche.
(dal secondo) Onta! Onta su me! Che l'onta mi sommerga e mi soffochi! Onta! Che mi sia tolta la colpa d'esser vivo fra cotanti morti! Morte. Vieni morte, bella morte. Piglia anco me, orsù che indugi, io ti invoco, tu non mi spauri. [ride] Che è mai la vita? Breve romore, sequìto da uno fiato ammorbante. [ride] E però [perciò] vienimi, vieni morte! Strappami a t'essa! T'affretta! Che fai morte, tentenni? Presto! Accorrimi ché più non reggo! Io te l'impongo!
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
-Ma non può, l'ho già iscritta io! Anzi, mi deve 5mila lire!
-Per arrivare a timbrare il cartellino d'entrata alle 8 e 30 precise, Fantozzi sedici anni fa cominciò col mettere la sveglia alle 6 e un quarto: oggi, a forza di esperimenti e perfezionamenti continui, è arrivato a metterla alle 7:51... vale a dire al limite delle possibilità umane! Tutto è calcolato sul filo dei secondi: cinque secondi per riprendere conoscenza, quattro secondi per superare il quotidiano impatto con la vista della moglie, più sei per chiedersi – come sempre senza risposta – cosa mai lo spinse un giorno a sposare quella specie di curioso animale domestico, tre secondi per bere il maledetto caffè della signora Pina – tremila gradi Fahrenheit! –, dagli otto ai dieci secondi per stemperare la lingua rovente sotto il rubinetto [...], due secondi e mezzo per il bacino a sua figlia Mariangela, caffelatte con pettinata incorporata, spazzolata dentifricio mentolato su sapore caffè, provocante funzioni fisiologiche che può così espletare nel tempo di valore europeo di sei secondi netti. Ha ancora un patrimonio di tre minuti per vestirsi e correre alla fermata del suo autobus che passa alle 8:01. Tutto questo naturalmente salvo tragici imprevisti...
Febbre da cavallo (1976, di Steno)
Chi gioca ai cavalli è un misto, un cocktail, un frullato de robba, un minorato, un incosciente, un regazzino, un dritto e un fregnone, un milionario pure se nun c'ha na lira e uno che nun c'ha na lire pure se è milionario. Un fanatico, un credulone, un buciardo, un pollo, è uno che passa sopra a tutto e sotto a tutto, è uno che 'mpiccia, traffica, imbroglia, more, azzarda, spera, rimore e tutto per poter dire: Ho vinto! E adesso v'ho fregato a tutti e mo' beccate questa... tié!. Ecco chi è, ecco chi è il giocatore delle corse dei cavalli.
Questa è la più grossa stronzata mai sentita da quanno l'omo inventò er cavallo!
Lei è in contravvenzione perché venendo dalla 4° zona centro e invertendo la marcia a U nel settore preferenziale BZA adibito a traffico locale, si incanalava nel 5° settore P esclusivo per i giorni dispari, e convergeva in una zona mercato... tassativamente vietata al traffico, soprattutto dopo le severissime disposizioni pedonali, e contravveniva a più riprese agli articoli: 1, 2, 13, 35, 26, 1959, 54 e 11 del codice della strada! Sono 47.500£... me pare!
Piripicchio è figlio di Uragano e Apocalisse, e basta! O faccio sgombrare l'aula!
Il marchese del Grillo (1981, di Mario Monicelli)
Mi dispiace, ma io so' io e voi non siete un cazzo!
Quanno se scherza, bisogna èsse' seri!
Hai sentito cos'hanno fatto 'sti sporcaccioni di francesi? Dice che vogliono fare arrivare delle compagnie di teatro dove le parti da donna le recitano addirittura delle donne vere.
E voi, massa di pecoroni invigliacchiti, sempre pronti a inginocchiarvi, a chinare la testa davanti ai potenti! Adesso inginocchiatevi, e chinate la testa davanti a uno che la testa non l'ha chinata mai, se non davanti a questo strummolo qua! Inginocchiatevi, forza! E fatevi il segno della croce! E ricordatevi che pure Nostro Signore Gesù Cristo è morto da infame, sul patibolo, che è diventato poi il simbolo della redenzione! Inginocchiatevi, tutti quanti! E segnatevi, avanti! E adesso pure io posso perdonare a chi mi ha fatto male. In primis, al Papa, che si crede il padrone del Cielo. In secundis, a Napulione, che si crede il padrone della Terra. E per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della Morte. Ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un cazzo! E adesso, boia, mandami pure all'altro mondo, da quel Dio Onnipotente, Lui sì padrone del Cielo e della Terra, al quale – al posto dell'altra guancia – io porgo... tutta la capoccia!
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Inviato: 26/02/2013, 15:02
da A.F.D.U.I. President
shilton ha scritto:Fantozzi
La sparo grossa, ma per me è da Oscar

, ha segnato epoche, generazioni. Un culto che sopravvicverà negli anni ed attuale anche oggi.
Casotto
Citti superlativo anche in "mortacci"
Bianco, rosso e Verdone
Se devo scegliere un Verdone questo è quello che voglio.
Non ci resta che piangere
Benigni e Troisi come non li ho mai più amati.
Marrakech Express
il road movie per eccellenza
Non aver votato Pozzetto, da sempre il mio indiscusso idolo, mi fa vergognare.
Ma così a pelle, la mia scelta va a questi cinque.
Ovviamente ne avrei votati 20.
Lo voto io(prima pagina)
Ho tolto la preferenza a "Non ci resta che piangere" che dovrebbe ricevere gia' abbastanza voti.
Concordo su Fantozzi che e' un film straordinario, mentre gli altri 3 voti li ho dati a Toto', Lino Banfi e ad un film piu' contemporaneo come 3 uomini e una gamba(che poi contemporaneo..son passati 16 anni cazzo

).