Messaggio
da francilive » 20/10/2012, 14:24
RICO vs FROG 1-0
rete - 13' Xavi
note - possesso 51-49, tiri 8-3 (13-8), angoli 3-1
mvp - Xavi
primo tempo - Esordio casalingo per Rico, che si affida alle magie di Robi Baggio per provare ad impensierire il tentativo di bi-zona presentato da Frog, sicuramente efficace nel non dare punti di riferimento agli avversari. Peccato come, come fu osservato ad Oronzo Canà "Ma mister, non ci capiamo niente nemmeno noi". E cosi in effetti sono un po' andate le cose. Al 13' bellissima azione personale di Xavi. Il regista catalano avvia una progressione, Lerby e Gerets non si capiscono, lasciandolo andare in area, dove un tocco di precisione non lascia scampo al suo compagno di nazionale: Iker Casillas.
Pronta la reazione di Frog, con un miracolo di Gigi Buffon su Rep, autore di una grande azione personale. Tostao e Lizarazu mancano di un soffio il bersaglio, nelle altre due grandi occasioni avute da Frog.
secondo tempo - Frog prova ad agguantare il pari, Rico gioca di rimessa, ma sarà proprio lui a rendersi più pericoloso, costringendo Casillas agli straordinari su Hristo e Villa, nel frattempo subentrato a Trezeguet. Per Frog soltanto una fiammata di Tostao, ancora impreciso. Successo meritato per Rico, che ha complessivamente gestito la partita con più criterio, affidandosi ad una coppia in crescente intesa come quella composta da Didi e Xavi, bravi a gestire il possesso palla, facendo arrivare con semplicità il pallone alle punte.
commento
rico - gara senza fronzoli, in cui tutti hanno dato il loro contributo. oltre ai già citati didi e xavi, ha ben impressionato romario, che si è sacrificato moltissimo per la squadra, giocando molto lontano dalla porta.
frog - alti e bassi, in un modulo palesemente sbilanciato sul lato destro del campo. incerto krol in piu' di una occasione, malissimo cruyff, mai in partita. tostao molto attivo ma troppo impreciso sotto porta. prova di grande sostanza per rep e lerby.
FRIZZI vs DROGBA 1-1
reti - 43' Giggs (assist Messi), 52' Careca
note - possesso 52-48, tiri 7-3 (8-7), angoli 1-0, ammoniti Jugovic e Facchetti
mvp - Xabi Alonso
primo tempo - Orfani di Maradona, fermo ai box per infortunio, i ragazzi di Frizzi partono un po' spaesati. Ne approfitta Drogba, con un gran lancio di Gerrard a trovare solo in area Davor Suker, la cui conclusione a botta sicura è respinta da una stratosferica uscita di Shilton. Frizzi si riorganizza le idee, grazie soprattutto alle precise geometrie di Pirlo e Xabi Alonso. Il regista spagnolo è imprendibile, fa e disfa a suo piacimento senza che i mediani di Drogba riescano a porre freno alla sua roboante iniziativa. Dai suoi piedi partono palloni d'oro per J. Aguas e Pirlo, le cui conclusioni in 1vs1 sono neutralizzate da un Van Der Sar praticamente perfetto. Il portiere olandese si sta rivelando una certezza granitica per Drogba. Nel finale la beffa, dopo un primo tempo di possesso 59-41, Frizzi subisce il gol. Cavalcata di Messi sulla dx. Facchetti non lo vede mai. traversone basso per Giggs, che calcia alla bene e meglio, ma con la complicità delle deviazioni fortuite di Shilton e Puyol la palla si insacca.
secondo tempo - Frizzi trova subito il pari con un'azione bellissima di Careca, che lascia sul posto Gerrard e Kohler trafiggendo con un tocco fuori tempo il buon Van Der Sar, la cui uscita è stata ritardata dall'errore di Kohler. Il pari sembra mettere d'accordo tutti. Non vi saranno infatti altre azioni degne di nota fino al novantesimo.
commento
Frizzi - ottima gara di Xabi Alonso, che non ha fatto rimpiangere Maradona, il cui sostituto, Gren, non si è mai visto. Davanti bene come sempre Careca. J. Aguas ha fallito malamente la sua unica occasione. Senza Maradona la squadra comunque manifesta un gioco maggiormente corale, ed i risultati si vedono. Sfortunati in occasione del gol subito.
Drogba - perso il duello a centrocampo, ha pensato a giocare di rimessa, facendolo comunque in maniera efficace. Messi e Giggs in un modo o nell'altro sempre decisivi. Keane spaesato, bene Gerrard, che anche stavolta ha fatto reparto da solo. Bene la difesa, a parte l'erroraccio di Kohler su Careca.
SHOBBIT vs COBAIN 5-1
reti - 2' Eto'o (Cerezo), 15' Streltsov (Puskas), 20' Puskas, 28' Eto'o (Cerezo), 55' Ibrahimovic (Rooney), 66' Puskas (Maicon).
note - possesso 44-56, tiri 11-3 (13-11), angoli 4-2, ammoniti Netto, Sensini, Emerson, Ibrahimovic. al 7' e al 55' traverse di Streltsov.
mvp - Puskas
primo tempo - subito in vantaggio Shobbit, Cerezo su corner serve magistralmente la testa di Eto'o. Poi è il turno del consueto show di Streltsov. Prima un traversa, tanto per scaldarsi un po' e iniziare a far cagare sotto Cech, poi un bell'assist di Puskas, davvero monumentale oggi, lo lancia per il raddoppio. Non pago, scaglia un missile da fuori area. Cech fa quel che può, ma sulla respinta arriva il tap-in di Puskas. Ancora Streltsov cerca la profondità, passa indietro per Cerezo che crossa benissimo per Eto'o, ancora lasciato solissimo in area, che batte di testa Cech. 4-0 in meno di mezzora. Cobain cerca di correre ai ripari, inserendo Rooney al posto di Emerson, a rischio cartellino rosso. Lui e Ibra daranno un po' di linfa ad una squadra ben supportata da Cafu e Zambrotta, ma che ha pagato la giornata no di Kakà e Totti, mai in partita. In due non hanno letteralmente toccato una palla in 90', anzi, 85' in quanto l'asso brasiliano è stato rilevato nel finale da Recoba.
secondo tempo - subito un'altra traversa di Streltsov, tanto per gradire, poi finalmente il gol della bandiera di Ibra, servito molto bene da Rooney. Preud'homme parerà tutto il parabile da qui alla fine, mentre su corner Maicon servirà la testa di Puskas per il definitivo 5-1. Partita perfetta di Shobbit, che ha sfruttato davvero tutte le occasioni. Un vero disastro Cobain, cui pur non demeritando sul piano dell'iniziativa (come confermano le stats del match), non è andato bene praticamente nulla.
commento
shobbit - giornata di grazia. bene praticamente tutti. preud'homme si è riscattato dopo gli errori della prima giornata. streltsov pazzesco. dà l'impressione di poter far gol ogni palla che tocca. quasi irreale. puskas davvero molto convincente. eccellente punto di riferimento in avanti.
cobain - difesa inguardabile, anche se punita forse oltre i suoi demeriti, costacurta e aldair fanno errori a ripetizione, terry non ne azzecca una. lo stesso cech è parso molto incerto in occasione dei due gol di puskas. e a pes quando il portiere non è in giornata, sono cazzi. a centrocampo la diga non funziona, bene cafu e zambrotta. ibra complessivamente il migliore dei suoi, ben supportato da rooney. kakà e totti vergognosi.
SLOAN - BONAZ 1-3
reti - 5' Henry (Schiaffino), 32' Keizer, 61' Henry, 65' Schiaffino
note - possesso 41-59, tiri 4-8 (7-14), angoli 0-0, al 15' palo di Rui Costa, al 86' infortunio a Henry. ammonito Stam
mvp - Henry
cronaca - dormita di Neville, Schiaffino serve Henry e lo strafavorito (cit.) Bonaz passa subito in vantaggio. Sloan non ci sta, ma in contropiede se la vede brutta quando Rui Costa a tu per tu con Higuita lo batte ma la sua conclusione si stampa sul palo. al 32' Charles si libera di Cannavaro con una spallata, va in progressione, tira, sulla respinta di Maier è Keizer il più veloce ad arrivare sul pallone: 1-1. Nel finale, Sloan controlla bene l'iniziativa del team Bonaz, guidato prevalentemente dall'azione degli esterni Figo e Schiaffino, più attivi di Zidane e Rui Costa. Nella ripresa Sloan parte abbastanza bene con Valderrama e Keizer molto attivi di rimessa, ma il pallino del gioco è sempre nelle mani di Bonaz, che amministra il possesso palla con grande autorità. Per portarsi in vantaggio però deve sfruttare gli errori dei singoli. Un punto su cui Sloan continua a pagare dazio. Al 61' Carvalho perde malamente un pallone, facendoselo soffiare da Henry: 1-2. pochi minuti dopo ancora una dormita di Neville lascia a Schiaffino tutto lo spazio ed il tempo per battere un Higuita poco convincente, sia nel dare sicurezza al reparto, sia in uscita, dove non si è mai proposto. Nel finale Henry lascia il campo dopo un duro fallo di Stam, su cui ci stava tranquillamente il rosso. Gli è andata bene.
commento
sloan - Male higuita, neville, tigana e scholes. benino carvalho, ma commette un errore chiave per l'economia della gara. valderrama, keizer e charles le vere note positive. A mio avviso un limite che sarà difficile da colmare è tra i pali. Tante squadre reggono grazie ad un ottimo portiere. Grobbelaar e Higuita, pur essendo molto folkloristici, non sono parsi all'altezza dei loro colleghi del torneo. Sugli errori dei singoli c'è poco da dire. Per ora chiamiamola sfortuna. Hanno sbagliato sempre giocatori diversi.
bonaz - gara controllata bene e vinta in scioltezza nonostante alcuni singoli, come Cannavaro, Zidane e Rui Costa, fossero tutto fuorchè in giornata. Strafavorito (cit.)
AFDUI vs ALEX 1-1
reti - 31' Papin (Falcao), 78' Sarosi
note - possesso 48-52, tiri 4-5 (6-7), angoli 0-1, ammonito Falcao
mvp - Sarosi
cronaca - un tempo a testa. classico commento banale ma quando mai azzeccato per quanto si è visto a Sidney. Nella prima frazione Alex ha gestito meglio la superiorità numerica a centrocampo, dove Falcao e Schweinsteiger sono stati molto attivi su entrambi i fronti dell'azione. Proprio l'ottavo re di roma alla mezzora crossa al centro, Hughes liscia di testa, la palla arriva in qualche modo a Papin, che in mezza acrobazia fulmina Zenga. Eusebio ha una buona chance per il raddoppio, ma Zenga gli si oppone con decisione. Nella ripresa subito una raffica di cambi. Fuori Mazzola, Kempes e Piola, deludenti, dentro Best, Moreno e Sarosi. Per Alex invece sarà Jovetic a prendere il posto di un deludente Sivori, senza tuttavia riuscire a proporre nulla di buono. Se i cambi si rivelano ininfluenti, se non deleteri per Alex, cambiano del tutto il volto del team di Afdui. L'eroe che non ti aspetti sarà proprio Sarosi, che al 78' finta su De Rossi, parte, va via in velocità ad Adams e anticipa l'uscita di Peruzzi per un grandissimo gol. Nel finale lo stesso Sarosi, in complicità con Jair, avrebbe potuto addirittura siglare un 2-1 che sarebbe stato eccessivamente beffardo per le sorti di Alex. Pari giusto.
commento
Afdui - nel primo tempo male un po' tutti. Zito e Hughes bene, ma troppo soli in mezzo, i difensori non hanno mai aiutato, gli attaccanti non sono mai calati a prendersi il pallone. Nella ripresa i cambi hanno stravolto tutto. Sarosi sicuramente in gran giornata, ma anche Best e Moreno hanno contribuito alla svolta. Tra i titolari davanti bene solo Jair, bocciati tutti gli altri.
Alex - bravi Falcao e Papin, sottotono Eusebio e Sivori. In difesa Harris e Adams non hanno convinto, nel senso, troppo alterni. A gran giocatore alternano errori banali. Adams ha perso malamente Sarosi in occasione del pareggio, evitabilissimo.
Like
0
Share