Pagina 2 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 06/03/2012, 14:21
da Teo
Tra l'altro Elio Germano che vedrò impersonificare Felicetto Maniero nella mini serie Faccia D'Angelo su Sky.

Ho visto i trailer, solo per come è riuscito a parlare il veneto/veneziano di Felicetto, essendo un romano de roma, mi fa inchinare più volte al suo cospetto

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 06/03/2012, 14:40
da AgentZero
SafeBet ha scritto:nuovo topic, vecchio titolo (lo prendo in prestito perché mi è molto caro).

ultimi spunti dal precedente topic: dipper salace su stepehen king. si attendono repliche.


frattanto nel weekend mi sono visto animal kingdom, gangster movie australiano molto atipico che ha vinto il sundance del 2010 per miglior film straniero. girato splendidamente da tale david michôd, al suo lungometraggio d'esordio, è pieno di personaggi memorabili. vedetelo.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=YNszOl14AWg[/youtube]

Bello vero questo film. Inspiegabilmente, a mio parere, poco cagato (anche qui dentro).

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 06/03/2012, 14:54
da francilive
AgentZero ha scritto: Bello vero questo film. Inspiegabilmente, a mio parere, poco cagato (anche qui dentro).
Devo ancora vederlo, quindi non mi esprimo sulla qualità, anche se da quel che si legge, possiamo andare sulla fiducia.
Non sono d'accordo sul fatto che sia stato poco cagato.
Potremmo citare diversi film su questi livelli (ed uno spero di riuscire a vederlo stasera) che non sono stati distribuiti nemmeno in home video da noi.
Animal Kingdom ha trovato la distribuzione anche nelle sale italiane. Quindi ha avuto relativamente una buona fortuna.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 06/03/2012, 23:03
da SafeBet
confermo, per essere un film australiano di un regista esordiente ha avuto anche fortuna.
meno di quanto dovrebbe ovviamente.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/03/2012, 0:39
da Maialone

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/03/2012, 2:30
da francilive
TRANSSIBERIAN
Quando oggi intendevo che i film non cagati sono altri, mi riferivo a casi come questo.
Mai distribuito in Italia, nemmeno in Home Video, è uno dei migliori film che mi sia capitato di vedere negli ultimi anni.
Diretto da Brad Anderson (ricordate L'uomo senza sonno? Bene, è suo), si parla di una storia ambientata sulla linea transsiberiana. Per Woody Harrelson e Emily Mortimer dovrebbe essere soltanto un viaggio per superare una passeggera crisi coniugale. Invece si trasformerà in un viaggio verso l'inferno su un treno che è la metafora di una dannazione.

I personaggi non sono mai quelli che sembrano e sono proprio le loro ambiguità ad articolare la vicenda e a determinare tutte le chiavi di svolta della storia.

Una storia fantastica, ben legata e coerente in ogni situazione. La profondità e i livelli di lettura si sprecano.
Non ve la spoilero, commetterei un crimine.

Ben Kingsley e Woody Harrelson sono pazzeschi, irreali, incredibile come interpretazioni del genere siano state ignorate persino dalla critica. Nemmeno una nomination per qualche premio di provincia...

Transsiberian è un capolavoro.
Consigliatissimo.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/03/2012, 10:37
da rowiz
Ieri ho visto The next three days...l'ho apprezzato, nonostante riconosca che sia un po' debole in alcuni aspetti (dialoghi <i>un po' così</i>, personaggio interpretato da Crowe non pienamente credibile - per me); sarà stato perché è ambientato a Pittsburgh, sarà stato per Olivia Wilde

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/03/2012, 13:01
da shilton
francilive ha scritto:TRANSSIBERIAN
Quando oggi intendevo che i film non cagati sono altri, mi riferivo a casi come questo.
Mai distribuito in Italia, nemmeno in Home Video, è uno dei migliori film che mi sia capitato di vedere negli ultimi anni.
Diretto da Brad Anderson (ricordate L'uomo senza sonno? Bene, è suo), si parla di una storia ambientata sulla linea transsiberiana. Per Woody Harrelson e Emily Mortimer dovrebbe essere soltanto un viaggio per superare una passeggera crisi coniugale. Invece si trasformerà in un viaggio verso l'inferno su un treno che è la metafora di una dannazione.

I personaggi non sono mai quelli che sembrano e sono proprio le loro ambiguità ad articolare la vicenda e a determinare tutte le chiavi di svolta della storia.

Una storia fantastica, ben legata e coerente in ogni situazione. La profondità e i livelli di lettura si sprecano.
Non ve la spoilero, commetterei un crimine.

Ben Kingsley e Woody Harrelson sono pazzeschi, irreali, incredibile come interpretazioni del genere siano state ignorate persino dalla critica. Nemmeno una nomination per qualche premio di provincia...

Transsiberian è un capolavoro.
Consigliatissimo.

in lista, subito.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/03/2012, 14:03
da Dietto
rowiz ha scritto:Ieri ho visto The next three days...l'ho apprezzato, nonostante riconosca che sia un po' debole in alcuni aspetti (dialoghi <i>un po' così</i>, personaggio interpretato da Crowe non pienamente credibile - per me); sarà stato perché è ambientato a Pittsburgh, sarà stato per Olivia Wilde
A me è sembrata quasi una trasposizione cinematografica della prima stagione di Prison Break, mancava solo che si facesse incarcerare per farla uscire. Storia (iniziale) praticamente identica: accusata di un omicidio non commesso, lui si studia le mappe della prigione e quello che farà dopo averla fatta uscire, problema con il piano iniziale, si ripiega su un altro (piuttosto fantasioso, c'è pure la storia della glicemia alta, uguale in tutti e due), funziona, problemi, si torna a prendere qualcuno, casini vari, alla fine salvi. Poi PB continua, Panama e cacchi vari

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/03/2012, 15:53
da francilive
se volete qualcosa di molto simile a next three days, vi consiglio anything for her. una produzione piu' modesta, con protagonista il buon vincent lindon. è il film da cui è stata tratta la sceneggiatura di next three days. più modesto, ma anche più sincero. l'ho visto diverso tempo fa. se mi capita di rivederlo, farò il consueto recap :forza:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/03/2012, 15:56
da francilive
shilton ha scritto:
francilive ha scritto: Transsiberian è un capolavoro.
Consigliatissimo.

in lista, subito.

qua vai sul sicuro, peraltro, mi ero scordato di dirlo nel recap, la figata totale è che come in l'uomo senza sonno, anderson riesce anche in questo caso a farti immedesimare negli stati d'animo dei protagonisti. guarda caso, ansie e angosce. il thrilling ha una tensione costante e molto valida per tutto il film.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/03/2012, 16:14
da dipper 2.0
francilive ha scritto:se volete qualcosa di molto simile a next three days, vi consiglio anything for her. una produzione piu' modesta, con protagonista il buon vincent lindon. è il film da cui è stata tratta la sceneggiatura di next three days. più modesto, ma anche più sincero. l'ho visto diverso tempo fa. se mi capita di rivederlo, farò il consueto recap :forza:


non tratta: copiata in bomba :icon_paper: da quanto mi ricordo (visto tempo fa)

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/03/2012, 16:44
da francilive
dipper 2.0 ha scritto: non tratta: copiata in bomba :icon_paper: da quanto mi ricordo (visto tempo fa)
si, l'hanno giusto intamarrito un po' di più, ma la storia è assolutamente identica.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/03/2012, 17:02
da dipper 2.0
francilive ha scritto:
dipper 2.0 ha scritto: non tratta: copiata in bomba :icon_paper: da quanto mi ricordo (visto tempo fa)
si, l'hanno giusto intamarrito un po' di più, ma la storia è assolutamente identica.


in fascino lindon da due piste a crowe però: sulla fronte vincent ha scritto "quanto mi tocca trombare" :truzzo:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 08/03/2012, 1:22
da GecGreek
in time bellino, peccato abbiano ridotto la trama a un incrocio tra robin hood e Bonnie e Clyde. Tante cose tornano il giusto e i dialoghi sembrano un incrocio tra final fantasy 9 e un western banale, così come non mi pare ci sia un gran uso della macchina da presa (parere di uno che se ne intende il giusto comunque) ma l'idea di base è abbastanza figa da far reggere il film quanto basta :forza:
ovviamente il film ha perso 12038907482673495342698 punti quando hanno deciso di non fare di Olivia Wilde la protagonista