Pagina 100 di 105

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic

Inviato: 19/02/2012, 2:14
da francilive
Come Miliorato Lui ha scritto:classifica di francilive :notworthy:
mi schiero a favore del tarro e del picchiamoci, totalmente.

per settimana prossima potrebbero essere interessanti knockout, cosmopolis (chissà se lo daranno), quasi amici e poi io probabilmente andrò a vedere WarHorse che però è già uscito.
sempre detto che eri un ragazzo intelligente ed acuto :naughty:
knockout, titolo originale è appunto haywire (perchè cazzo li devono sempre rinominare...) ha un cast notevolissimo, con la protagonista che danno come esordiente, ma esordiente non è, perchè ha già girato Blood and Bone (uno dei titoli che se avessi fatto una vera classifica non sarebbe mai mancato...). Vedremo. Soderbergh non mi esalta. Ma nei film d'azione è molto accreditato...
Cosmopolis lo aspetto. Credo uscirà. Ha un gran cast e la regia di Cronenberg, regista che adoro :notworthy: A parte l'incognita Pattinson, che magari se gli fai fare un film serio è pure bravo, il cast mi pare molto valido, con la Binoche e l'idolo Giamatti a fare da chioccia. Ha MTV dietro al culo, per cui la distribuzione dovrebbe averla trovata.
Warhorse non saprei che aspettative avere... Nel senso, ho letto il trailer, mi pare una scemenza. Ma le poche scene che ho visto con il cavallo sono veramente super. Il fatto che sia prodotto cosi da Spielberg mi lascia presagire un qualcosa di un tantino troppo retorico. Ma in ogni caso, per valutare, bisogna vederli i film...
Settimana prossima spero di riuscire a vedere finalmente Hugo Cabret e se ci scappa la serata bis, almeno uno tra Paradiso Amaro e In Time.

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Inviato: 19/02/2012, 2:17
da Porsche 928
dipper 2.0 ha scritto:
Porsche 928 ha scritto:Chiaro chiaro che sono scelte personali ci mancherebbe altro, pero quando vedo titoli come "se mi lasci ti cancello" o "the social network" IO ripeto IO resto basito per una MIA classifica personale.

the social network è un filmone, fincher è riuscito a rendere appettibile e coinvolgente la storia di un tipo che lavorava al computer

ripeto: che lavorava al computer

listizzo pure io

Andrew Niccol
Darren Aronofsky
Paul Thomas Anderson
Werner Herzog


SI va bene, pero tutto bello ma non ho detto il contrario, ho scritto che se leggo "the social network" dentro un ipotetica top 20 dove sta fuori tutta la trilogia dell'anello PER ME e` inconcepibile, poi ognuno la vede come vuole, per me potete anche metterci "Natale in India-Natale a New York-Natale a Miami" ai primi 3 posti che cambia nulla.

Cioe probabilmente stiamo parlando di lasciare "tranquillamente fuori" la saga fantasy migliore di tutti i tempi.

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Inviato: 19/02/2012, 4:10
da defendthestar
ho appena finito la MARATONA di troisi.. non ci resta che piangere, il postino, pensavo fosse amore invece era un calesse e ricomincio da tre.. a domani per chiudere in bellezza con il DVD della smorfia con de caro e arena!!
oggi sarebbe il suo compleanno.. !! :piango:

mi appresto a vedere "basta che funzioni" e siccome non son in un momento TOP.. volevo sapere visto che dal titolo sembra qualcosa che aprla di coppie o robe simili non è che mi ritrovo una roba supersmielosa che parla d'amore e roba varia??

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic

Inviato: 19/02/2012, 22:53
da Gerry Donato
francilive ha scritto:In Time.

La più grande idea della storia recente del cinema (d'altronde Niccol è quello di Gattaca e della sceneggiatura di The Truman Show) sviluppata nel peggiore dei modi.

L'idea è talmente geniale da imporre comunque la visione ed i primi 40 minuti circa la meritano davvero. Poi purtroppo...

... Justin Timberlake deve aver accettato il ruolo a condizione di poter fare l'eroe figo a tutti i costi ed allora il film diventa una tamarrata sconclusionata con inseguimenti, sparatorie, rapine, fughe sui tetti, sequestri, salvataggi, celodurismo, nascondigli, baci e love story.
Finisci la visione con un amaro in bocca pazzesco per quello che poteva essere e decisamente non è stato.


Enorme incompiuta, autentico spreco.

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Inviato: 19/02/2012, 22:58
da SafeBet
leggo ovunque che dovrei evitarlo e non riesco a smettere di volerlo vedere.

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic

Inviato: 19/02/2012, 23:07
da francilive
In Time non so neanche se riesco a vederlo. Hugo Cabret 3d mercoledi non deve sfuggirmi. Giovedi sera vorrei vedere Paradiso Amaro. Venerdi prossimo esce roba decisamente più interessante :fischia: (Gina, i love you :notworthy: :notworthy: :notworthy: )

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Inviato: 19/02/2012, 23:54
da Paperone
visto oggi In Time
niente da aggiungere a quanto già detto da Gerry

va visto, anche solo per vedere la bella Olivia Wilde

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic

Inviato: 20/02/2012, 0:11
da francilive
Intanto vorrei citare la grande vittoria a Berlino dei fratelli Taviani con il loro Cesare Deve Morire, ambientato nel settore "fine pena mai" di Rebibbia. Il film è certamente molto interessante sia come soggetto che per quanto riguarda il fatto di aver ripreso Shakespeare.
Spero esca presto nelle sale.

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic

Inviato: 20/02/2012, 0:25
da dipper 2.0
Gerry Donato ha scritto:
francilive ha scritto:In Time.

La più grande idea della storia recente del cinema (d'altronde Niccol è quello di Gattaca e della sceneggiatura di The Truman Show) sviluppata nel peggiore dei modi.

L'idea è talmente geniale da imporre comunque la visione ed i primi 40 minuti circa la meritano davvero. Poi purtroppo...

... Justin Timberlake deve aver accettato il ruolo a condizione di poter fare l'eroe figo a tutti i costi ed allora il film diventa una tamarrata sconclusionata con inseguimenti, sparatorie, rapine, fughe sui tetti, sequestri, salvataggi, celodurismo, nascondigli, baci e love story.
Finisci la visione con un amaro in bocca pazzesco per quello che poteva essere e decisamente non è stato.


Enorme incompiuta, autentico spreco.


secondo me non è colpa di justin ma dei produttori

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic

Inviato: 20/02/2012, 0:34
da francilive
per forza dipper... l'attore, se non è produttore o regista, può fare ben poco in merito alla modifica del soggetto o della sceneggiatura. l'unica cosa che può fare è recitare bene o male.
ci sono stati però dei casi in cui il protagonista, appunto perchè spesso co-produttore, ha voluto modificare in maniera impropria delle parti. ma non credo proprio sia il caso di justin timberlake, che peraltro ritengo sia troppo intelligente per fare certe cazzate.
lungi da me comunque giudicare qualcosa che non ho visto. parlo in generale, ricollegandomi al caso Babylon AD, di cui parlavo con Come Miliorato Lui nel mio topic preferito... :naughty:
in ogni caso, un conto è scrivere, un conto è dirigere. niccol ha dimostrato prima di in time di avere delle idee assolutamente geniali, ma dal grande soggetto al grande regista, ce ne passa.
mi parlate di grande occasione sprecata. nulla di più probabile in questo senso.

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic

Inviato: 20/02/2012, 0:40
da The Answer Palermitano
visto ieri sera "In Time", idea geniale ma la realizzazione dal "rapimento in poi" è davvero riuscito malissimo. La prima oretta (qualcosina meno) davvero bene...poi sinceramente alla fine del Film ho avuto la sensazione di aver preferito "40 Carati" come realizzazione dell'idea..

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Inviato: 20/02/2012, 1:28
da Gerry Donato
dipper 2.0 ha scritto: secondo me non è colpa di justin ma dei produttori

Sì sì, io usavo Justin come bersaglio facile solo per dire che c'è una sorta di spaccatura tra l'idea geniale del film ed una realizzazione che appare talmente forzata da sembrare imposta da non so chi.

Il Niccol di Gattaca e The Truman Show è quello dei primi 45 minuti, col resto mi pare ci azzecchi nulla.

Paperone ha scritto: va visto, anche solo per vedere la bella Olivia Wilde

Ecco, le corse e le prestazioni da mezzofondiste di Olivia Wilde e Amanda Seyfried sono e saranno uno dei momenti cinematografici più alti del 2012. :gogogo:
Valgono ampiamente la corsa in ciabatte di Clooney in Paradiso Amaro ed i numeri alla Ronaldinho del cavallo di War Horse, premio Oscar come miglior cavallo protagonista nella storia del cinema.

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic

Inviato: 20/02/2012, 1:33
da francilive
ravanando tra le nomination agli oscar ho ritrovato un film di cui mi avevano parlato benissimo qualche giorno fa e di cui mi ero totalmente scordato, credo maggiormente attirato da qualche trailer tarro.

si tratta di Margin Call, del giovane JC Chandor (credo alla prima regia, non l'avevo mai sentito nominare), che ha ottenuto la nomination come miglior sceneggiatura originale.
Mi hanno detto che Kevin Spacey è assolutamente clamoroso in questo film. Se qualche residente all'estero o non verginella l'avesse visto, ci dica cosa ne pensa.
Speriamo comunque lo distribuiscano anche qui da noi, magari proprio dopo gli Oscar. Ha un cast troppo grande secondo me per rimanere fuori dal giro.

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Inviato: 20/02/2012, 7:39
da Porsche 928
Malgrado la mia amata MILLA, dopo giorni e giorni, ho potuto terminare "i tre moschettieri"

Giudizio abbastanza sintetico... INGUARDABILE.

Voto 3+(il + e` per il mio ammmmmmmmmmmmmmmore)

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic

Inviato: 20/02/2012, 11:06
da Teo
Gerry Donato ha scritto:
francilive ha scritto:In Time.

La più grande idea della storia recente del cinema (d'altronde Niccol è quello di Gattaca e della sceneggiatura di The Truman Show) sviluppata nel peggiore dei modi.

L'idea è talmente geniale da imporre comunque la visione ed i primi 40 minuti circa la meritano davvero. Poi purtroppo...

... Justin Timberlake deve aver accettato il ruolo a condizione di poter fare l'eroe figo a tutti i costi ed allora il film diventa una tamarrata sconclusionata con inseguimenti, sparatorie, rapine, fughe sui tetti, sequestri, salvataggi, celodurismo, nascondigli, baci e love story.
Finisci la visione con un amaro in bocca pazzesco per quello che poteva essere e decisamente non è stato.


Enorme incompiuta, autentico spreco.

Direi quoto. L'ho vista ieri sera.

L'idea è molto buona e attira parecchio, ma poi ci han messo dentro una serie di clichè da far paura, tra film futurista, ricchi vs poveri, figlia ricca degenera che incontra il belloccio dei bassifondi, robin hood, bonnie&clyde il film va un po' a puttane, con tanto di scena finale trita e ritritissima.

Diciamo che si lascia guardare per Amanda Seyfried, che onestamente con quel look riuscirebbe ad eccitare anche un frigorifero spento e proprio per l'idea del tempo=denaro=vita che attira parecchio