Pagina 97 di 129
Re: Re: Statistiche sabermetriche
Inviato: 04/06/2012, 16:28
da Hobbit83
A proposito di statistiche sabermetriche:
Parlando di Arencibia, un noto commentatore ha detto:
"You can throw out JP’s numbers because he is doing very well in the Production column"
dove i "number" erano media e forse pure OBP, non ho capito, ma tanto fanno schifo entrambe. Temo che per "production column" intendesse gli RBI (correggetemi se sbaglio) ma il vero domandone è:
chi ha detto 'sta caz.... perla?

Re: Re: Statistiche sabermetriche
Inviato: 04/06/2012, 16:47
da rene144
Io voto per il magico Buck

Re: Re: Statistiche sabermetriche
Inviato: 04/06/2012, 18:08
da Hobbit83
Troppo facile!

Re: Re: Statistiche sabermetriche
Inviato: 04/06/2012, 18:10
da Rasheed
a proposito...ma D'Arnaud quando lo tiriamo su?
Re: Re: Statistiche sabermetriche
Inviato: 05/06/2012, 8:54
da Hobbit83
Al momento non c'è fretta... ma ci sono report di qualche suo allenamento in 1B: probabile sia per far si che, una volta chiaamato su, abbia sempre un buco nel lineup dove stare.
Re: Statistiche sabermetriche
Inviato: 08/06/2012, 20:43
da gex
Simmons: 4 DRS in 44 innings, ottavo posto stagionale tra tutti gli SS. Giocando 5 partite.

Re: Re: Statistiche sabermetriche
Inviato: 06/07/2012, 15:07
da rene144
Fantastico, meraviglioso, da far vedere per spiegare la BABIP a tutti quelli che DOPO la battuta sanno spiegarti perché il lancio fosse perfetto o pessimo. Per inciso, alcuni sembrano piuttosto chiari in teoria, ma sono sicuro che anche alcuni di quelli chiari siano in realtà sballati.
Re: Re: Statistiche sabermetriche
Inviato: 07/07/2012, 20:10
da Fede_
ha scritto da qualche parte le "risposte" giuste ??
Re: Re: Statistiche sabermetriche
Inviato: 07/07/2012, 21:34
da rene144
Fede_ ha scritto:ha scritto da qualche parte le "risposte" giuste ??
Boh, forse su Twitter, o nei commenti al pezzo o ne scriverà un altro successivamente. Ovviamente il punto non è quello, ma far capire la sostanza della differenza fra out e lancio, il significato della BABIP.
Re: Statistiche sabermetriche
Inviato: 08/07/2012, 20:16
da DarkLink
sto leggendo Moneyball, mi pare una buona introduzione all'argomento e mi sta piacendo davvero molto. altre letture consigliate?
Re: Statistiche sabermetriche
Inviato: 08/07/2012, 21:28
da Dreamer
Io ti consigliei Curveball e The Book. Qui andiamo verso la hard-saber...puo' darsi che alcuni passaggi ti risultino poco chiari specie se non hai una preparazione scientifica come me (che ho fatto a malapena la matematica del classico..) pero' vale la pena leggerli per i ragionamenti e perche' aiutano a capire perche' tante cose accadono. In piu' The Book ha il pregio di riassumere alla fine di ogni capitolo la dimostrazione di un certo avvenimento quindi sai a ogni fine capitolo in modo molto chiaro..riassunto come se fosse una massima..l'autore cosa voleva dimostrare e cosa e' uscito fuori dall'analisi sabermetrica.
Re: Re: Statistiche sabermetriche
Inviato: 09/07/2012, 17:18
da rene144
rene144 ha scritto:Fantastico, meraviglioso, da far vedere per spiegare la BABIP a tutti quelli che DOPO la battuta sanno spiegarti perché il lancio fosse perfetto o pessimo. Per inciso, alcuni sembrano piuttosto chiari in teoria, ma sono sicuro che anche alcuni di quelli chiari siano in realtà sballati.
Le
risposte. Io ne ho prese 7 su 9 (ho sbagliato 3 e 6).
Re: Re: Statistiche sabermetriche
Inviato: 10/07/2012, 9:55
da Wolviesix
Dai commenti "But three people got seven and nobody did better." Complimenti.

Re: Re: Statistiche sabermetriche
Inviato: 18/07/2012, 15:38
da Hobbit83
Il "Lawrie shift" organizzato da Butterfield per i Blue Jays ha costretto quelli di Baseball Info Solutions a modificare la metrica difensiva DRS rimuovendo dai computi personali dei difensori i risultati dati dagli shift (e accreditando questi a una difesa "di squadra"). Risultato? Lawrie perde 14 runs salvate, ma con 16 è comunque di gran lunga il miglior 3B difensivo fino ad adesso (Chipper Jones con 9 è secondo, seguono 3 alla pari con 7. Prima con 30 era storicamente fuori scala, perchè 30 non le ha mai fatte nessuno in una stagione intera, da quando si calcola il DRS).
Ma la cosa più curiosa è la notizia di contorno: a seguito di questa modifica, le DRS "di squadra" ottenute tramite uno shift vedono la seguente classifica:
Team Shift Runs Saved (2012)
Team Shift Runs Saved
Blue Jays 10
Rays 8
Red Sox 7
Orioles 6
Cubs 5
4 della ALE. E la quarta con un GM di "scuola" ALE.
Re: Statistiche sabermetriche
Inviato: 30/07/2012, 16:14
da rene144
Federico III ha scritto:Ad esempio, ci sono studi che dimostrino come un lancio genera flyball in generale piuttosto che grounders? Mi spiego, so che i sinkerballer sono dei groundballer anche estremi, ma riguardo a questo e ad altri lanci sono stati fatti studi o si va ad intuizione?
Beh, ci sono studi. La BIP generata da un tipo di lancio è conosciuta, quindi si possono fare i calcoli.
Sono stati fatti.
A livello generale comunque si possono dire varie cose:
- La GB% dipende dal timing e dallo spin, prevalentemente.
- Una palla colpita in ritardo tende ad essere una flyball (in campo opposto). Per questo chi ha fastball ad altissima velocità (a meno che non siano sinker) tenderà ad essere un flyballer.
- Le flyballs in campo opposto tendono a diventare HR con minor frequenza.
- Una palla colpita in anticipo tende a generare groundballs (verso il "pull side", da qui gli shift impiegati). Infatti i lanci off-speed sono tutti sopra media come GB%.
- La maggior parte delle GB è verso il pull side, la maggior parte delle FB è verso l'opposite field o il CF (ma le FB più efficaci sono verso il pull side, infatti sono quelle che vengono colpite in maniera piena). E' difficile battere una GB forte verso il campo opposto. Anche chi lo fa relativamente spesso (Ichiro, Gwynn) batte delle palle che rimbalzano tante volte verso il buco.
- I "tailing pitches" hanno minor movimento verticale e più orizzontale, quindi tendono a generare groundballs.
- I "rising pitches" hanno più movimento verticale. Weaver con la fastball ha un movimento orizzontale quasi inesistente, ma un movimento verticale molto pronunciato, quindi la prendono sempre sotto. La palla ha uno spin che lotta pesantemente contro l'effetto della gravità. Un punto di rilascio più alto (tipo Collmenter) genererà palle di questo tipo. Più basso è il punto di rilascio e più alta sarà la GB%... in linea generale ovviamente.
- Il "sink" sulla fastball non esiste in realtà. Le palle subiscono tutte l'effetto della gravità. Le fastball vengono lanciate tutte con rotazione all'indietro, quindi per l'effetto Magnus contrastano l'effetto della gravità. Ma TUTTE si abbassano... non esiste una vera e propria rising fastball. Quando si parla di rising fastball in realtà si intende "una palla che si abbassa meno del previsto", dando l'impressione di alzarsi. Una sinking fastball analogamente è una che invece si abbassa più del previsto. Per ottenere questo bisogna aumentare o diminuire i rpm della palla, o imporre uno spin più o meno verticale.
Questo non risponde strettamente al perché certi lanciatori siano in grado di indurre flyball più corte, ma l'ipotesi è semplicemente che la palla venga colpita davvero sotto, sul fondo, aumentando l'angolo di decollo dalla mazza. In poche parole: le palle non vengono colpite molto più piano, ma vanno più in alto anziché più lunghe... quindi invece di essere flyball corte è come se fossero popup lunghi.