Fede_ ha scritto:beh mi è stato anche risposto che un mancino non può ricevere ... perchè i mancini hanno la curva naturale e quindi il lancio in seconda sarebbe più difficile da prendere .....
Esistono guanti e ricevitori mancini , non è così estremo come avere interni mancini che non siano prima base.
Esulando dall'MLB , perchè mi pare la domanda sia stata fatta a allenatori Italiani...dove c'è grande prevalenza di battitori destri è abbastanza logico che un destro abbia più facilità di tiro in seconda ,sempre con battitore destro diventa problematico anche il tiro in terza su certi tipi di palle.
Praticamente obblighi il ricevitore ad uscire sempre dietro per il tiro in terza , mentre il ricevitore destro può uscire anche frontalmente e tirare appoggiandosi letteralmente al battitore nel box ( in certe situazioni è indispensabile) .
La palla esterna su battitore destro (da lanciatore destro ed in particolare SL , Cut e Curve) per il tiro in terza di un mancino è molto macchinosa.
Considera che oggi si insegna su quel tipo palla una torsione del busto e portare il ginocchio sinistro a terra per predere la palla più avanti nella zona...il piede destro rimane in spinta e per il tiro in terza si esce davanti . E' una situazione di gioco molto frequente con lanciatori destri su battitori destri e quelle sono palle che vengono spesso lanciate quando la situazione di conto può indurre il manager avversario a chiamare una rubata.
Comunque parliamo sempre di realtà in cui di mancini in line up di norma ce ne sono due , spesso solo uno . A livello giovanile abbiamo spesso ricevitori mancini e non vedo controindicazioni , il ruolo di ricevitore dovrebbe essere fatto da molti ragazzi perchè da sicurezza ,abitua ad avere la palla in mano e aumenta la conoscenza del gioco. Poi nel prosieguo è già più difficile che nelle nostre realtà il ruolo del mancino diventi quello di ricevitore , per i motivi a cui accennavo e per altri che avete detto anche voi ...se non può fare il lanciatore sicuramente prima base ed esterno sono più naturali.