Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic del

Bloccato
Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Messaggio da Porsche 928 » 14/02/2012, 3:20

Visto "Un anno da ricordare - Secretariat", piaciuto molto, siamo sempre sul filone "Seabisquit" anche in questo film della Disney(strano tra l'altro che non l'abbiano distribuito in sala), storicamente dovrebbe essere anche abbastanza realistico(come Seabisquit tra l'altro), la storia c'è i 2 protagonisti pure, Diane Lane :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: e John Malkovich :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: assolutamente fenomenali come al solito.

Film per passare quasi 2 ore con una bella storia USA anni 70, se adorate i cavalli, adorerete Big Red!!!

Voto 7

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Messaggio da francilive » 14/02/2012, 12:54

Porsche 928 ha scritto:Visto "Un anno da ricordare - Secretariat", piaciuto molto, siamo sempre sul filone "Seabisquit" anche in questo film della Disney(strano tra l'altro che non l'abbiano distribuito in sala), storicamente dovrebbe essere anche abbastanza realistico(come Seabisquit tra l'altro), la storia c'è i 2 protagonisti pure, Diane Lane :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: e John Malkovich :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: assolutamente fenomenali come al solito.

Film per passare quasi 2 ore con una bella storia USA anni 70, se adorate i cavalli, adorerete Big Red!!!

Voto 7
non ho visto nè seabisquit nè secretariat.
di che anno sono come produzione? secretariat è recente?

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Messaggio da Porsche 928 » 14/02/2012, 13:00

francilive ha scritto:
Porsche 928 ha scritto:Visto "Un anno da ricordare - Secretariat", piaciuto molto, siamo sempre sul filone "Seabisquit" anche in questo film della Disney(strano tra l'altro che non l'abbiano distribuito in sala), storicamente dovrebbe essere anche abbastanza realistico(come Seabisquit tra l'altro), la storia c'è i 2 protagonisti pure, Diane Lane :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: e John Malkovich :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: assolutamente fenomenali come al solito.

Film per passare quasi 2 ore con una bella storia USA anni 70, se adorate i cavalli, adorerete Big Red!!!

Voto 7
non ho visto nè seabisquit nè secretariat.
di che anno sono come produzione? secretariat è recente?


Fine 2010 mi sembra.

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic

Messaggio da Staralfur » 14/02/2012, 13:17

Visto qualche giorno fa Sleepers di Barry Levinson. Buon film con un ottimo cast (Robert DeNiro, Kevin Bacon, Brad Pitt, Dustin Hoffman, Vittorio Gassman..), a tratti è stato un po' troppo verboso e prolisso ma sicuramente la storia molto forte divisa in 3 parti (prima del riformatorio, all'interno del riformatorio e le vicende dopo 13 anni dall'uscita dal riformatorio) ti coinvolge fino alla fine. Molto bella una scena del film in cui viene fatto un lunghissimo primo piano di Robert DeNiro con in sottofondo il protagonista principale del film (Lorenzo Caracaterra colui che narra l'intera storia) che racconta le disavventure dei ragazzi nel riformatorio.

Avatar utente
rowiz
Tecnico del forum
Tecnico del forum
Messaggi: 16707
Iscritto il: 12/02/2006, 14:12
NFL Team: Pittsburgh Steelers
Località: Megaron
4897
9388

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Messaggio da rowiz » 14/02/2012, 13:45

Sleepers :notworthy:
darioambro ha scritto:ahahah ro, tu sei davvero l'altra palla che vorrei avere :notworthy: :notworthy: :notworthy:

darioambro ha scritto:rowiz direbbe che sono un coglione :biggrin:
30.11.2016

Avatar utente
Frizzi
Pro
Pro
Messaggi: 5855
Iscritto il: 31/10/2008, 18:00
NFL Team: Tennessee Titans
NBA Team: Cleveland Cavaliers
Località: Taranto-Milano
1769
1069

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic

Messaggio da Frizzi » 14/02/2012, 14:09

visto ieri Gli Intrighi del Potere (Nixon) di O.Stone

film molto ben fatto..il focus sul personaggio,con le sue paure e ambizioni è qualcosa di nuovo rispetto a un mero documentario su uno dei presidenti più controversi della storia americana.
Forse un tantino troppo lungo in alcune parti (il film dura poco più di 3 ore) e non spiega benissimo l'intera vicenda Watergate.

Grandissimo Anthony Hopkins nel ruolo di Dick Nixon :notworthy:

..e menzione d'onore per Bob Hoskin (:notworthy:) nei panni di J.Edgar Hoover
17-18 Fanta Serie B Winner
18-19 Fanta Serie A Winner
20-21 Fanta Serie A Winner
21-22 Fanta Serie A 2°
22-23 Fanta Serie A 2°
23-24 Fanta Seria A 2°

Avatar utente
orevacam
Rookie
Rookie
Messaggi: 791
Iscritto il: 17/04/2007, 14:59
MLB Team: Chicago White Sox and Cubs
NFL Team: Chicago Bears
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: Chicago Blackhawks
Località: Lecce
2
11

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic

Messaggio da orevacam » 15/02/2012, 3:32

francilive ha scritto:MILLENNIUM
Fincher stavolta mi delude, proprio in quella che ritenevo fosse la sua dote principale, ossia il ritmo e la tensione.
C'erano le premesse per un nuovo Seven, non arriviamo neanche ai livelli di zodiac.
Tutto fila alla grande finchè le storie dei due protagonisti viaggiano su binari distinti. Molto classico e lineare lui, molto schizofrenica lei. Ottimo l'alternarsi delle situazioni. Ma quando le storie si uniscono, il tutto diventa sin troppo prevedibile e incredibilmente lungo, nel senso stancante ed interminabile. Almeno tre volte si ha la sensazione che il film stia per terminare, invece viene forzatamente aggiunta una scena.
Tra le note liete, l'interpretazione di Daniel Craig. Smessi i panni del figaccione, deve sforzarsi per prodursi in un numero di espressioni superiori all'unità, e ci riesce pure. Brava Rooney Mara. Ha un bel culo e lo mostra in più circostanze. Se si dà da fare potrebbe diventare la nuova Natalie Portman.
Guardabile, ma non indispensabile.

mi trovo quasi sempre d'accordo con le tue disamine, questa volta mi trovi in totale disaccordo.

Mi è piaciuto praticamente tutto di questo film, le mie 2 ore e 1/2 sono volate...decisamente superiore al film svedese.

Fincher rischia di diventare il mio regista preferito, soprattutto visto il calo di Eastwood(dovuto a Invictus e Hereafter, non certo per colpa di Edgar)

2011<2010 imho

defendthestar
Pro
Pro
Messaggi: 6702
Iscritto il: 20/10/2011, 0:13
1720
431

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Messaggio da defendthestar » 15/02/2012, 7:25

invece mio padre torna dall lavoro con una 20ina di titoli..
il primo che ho visto o almeno tentato che l'ho dovuto fermare è BRONSON (con tom hardy) sono fermo ai primi 20 minuti e onestamente mi sembra un fiasconee!! spero che si riprenda nella prossima ora!! qualcuno l'ha visto??

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Messaggio da francilive » 15/02/2012, 14:41

defendthestar ha scritto:invece mio padre torna dall lavoro con una 20ina di titoli..
il primo che ho visto o almeno tentato che l'ho dovuto fermare è BRONSON (con tom hardy) sono fermo ai primi 20 minuti e onestamente mi sembra un fiasconee!! spero che si riprenda nella prossima ora!! qualcuno l'ha visto??
ovviamente si.
si riprende, stai tranquillo che si riprende.
non aspettarti l'azione che hai potuto vedere in drive, siamo più sul genere sclerato-cervellotico un filino angosciante, senza arrivare all'istigazione al suicidio di valhalla rising.
l'interpretazione di hardy è eccezionale.

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic

Messaggio da francilive » 15/02/2012, 14:46

orevacam ha scritto: mi trovo quasi sempre d'accordo con le tue disamine, questa volta mi trovi in totale disaccordo.

Mi è piaciuto praticamente tutto di questo film, le mie 2 ore e 1/2 sono volate...decisamente superiore al film svedese.

Fincher rischia di diventare il mio regista preferito, soprattutto visto il calo di Eastwood(dovuto a Invictus e Hereafter, non certo per colpa di Edgar)

2011<2010 imho
Ci mancherebbe, su ogni film è possibile avere un'impressione molto differente.
Addirittura, io per primo mi ricredo e cambio opinione dopo aver visto un film la seconda volta.
Come regia per me Fincher ha fatto un ottimo lavoro anche stavolta. Le scene sono tutte dirette in maniera impeccabile. La tecnica, le sequenze, i cambi di piano, la gestione del dof sono da manuale.
E' l'adattamento della sceneggiatura che mi lascia qualche dubbio, soprattutto per la differenza tra la prima e la seconda parte.

Per quanto riguarda Eastwood, sono tra i pochi cui è piaciuto Hereafter, definito da molti addirittura una clamorosa vaccata senza capo nè coda. Il problema è anche in termini di aspettative. Dopo Gran Torino... hai voglia :forza: La dote principale che ho sempre apprezzato di Eastwood è quello di basare i propri film su soggetti sempre molto diversi, anzichè replicare gli stessi copioni come fanno tanti. Rischia parecchio ed è normale che a volte escano fuori nelle sale delle storie che convincono meno di altre. La condanna di un regista come Eastwood, ma lo stesso vale per Scorsese in questi giorni, è quello di essere sempre paragonato a se stesso.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7877
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1187
3461
Contatta:

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Messaggio da Bluto Blutarsky » 15/02/2012, 16:36

Gerry Donato ha scritto:A proposito di migliori film dell'anno, a Febbraio faccio sempre un bilancino dell'anno in vista degli Oscar e personalmente mi sembra sia stato un 2011 inferiore al 2010.

Per me l'ultimo anno è stato leggermente migliore del 2010, qualche film di livello in più, ma è sempre uno scontro tra orbi. La verità è che non mi sono più trovato ad uscire da un cinema con le gambe tremanti per l'emozione dai tempi di Inglourious Basterds. Buoni film, qualche ottimo film, ma capolavori in giro è un pezzo che non ne vedo. Il 2011 poi è stato sicuramente un anno di promesse mancate (chi più chi meno: Sorrentino, Malick, Cronenberg, Scorsese, Eastwood, mentre da Ritchie è un pezzo che non mi aspetto più niente).

In vista degli Oscar però arrivo a dirvi che penso che tiferò per The Tree of Life. Per due motivi: 1) sicuramente non vincerà, ed io mi trovo bene sempre in minoranza (più o meno cit.) 2) pur avendo fatto una fatica del diavolo ad arrivare sveglio alla fine della proiezione, almeno è un film che prova una strada diversa. non ci riesce, schiacciato dalla sua ambizione, ma ci prova. E poi è un buon segno di spocchia intellettuale tifare per un film del genere. Fa capire alla massa che il cinema è arte e non intrattenimento. Con tutto il male che si può dire di Malick, se non altro insegue una sua idea di cinema. E quando hai una tua idea di cinema non devi adeguarti al pubblico, è il pubblico che deve fare un piccolo sforzo ed avvicinarsi a te...
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
Teo
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 16969
Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
MLB Team: Atlanta Braves
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Utah Jazz
NHL Team: Colorado Avalanche
Località: padova
225
1518
Contatta:

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Messaggio da Teo » 15/02/2012, 17:22

Bluto Blutarsky ha scritto: E quando hai una tua idea di cinema non devi adeguarti al pubblico, è il pubblico che deve fare un piccolo sforzo ed avvicinarsi a te...

Con tutto il rispetto questa è una cazzata bella grossa, oltre a quella che il cinema sia solo arte e non intrattenimento.

Se proponi qualcosa agli altri, e questi altri devono anche pagare per vedere quello che proponi, è il pubblico che decide se il tuo prodotto è buono, non buono o una merda colossale, e anche qui il giudizio è molto vario.
 ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5401
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3301
2137

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Messaggio da Birdman » 15/02/2012, 18:28

Bronson a me è piaciuto veramente un sacco. Il livello rimane alto per tutto il film, e ci sono alcune scene memorabili.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7877
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1187
3461
Contatta:

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Messaggio da Bluto Blutarsky » 15/02/2012, 18:44

Teo ha scritto:
Bluto Blutarsky ha scritto: E quando hai una tua idea di cinema non devi adeguarti al pubblico, è il pubblico che deve fare un piccolo sforzo ed avvicinarsi a te...

Con tutto il rispetto questa è una cazzata bella grossa, oltre a quella che il cinema sia solo arte e non intrattenimento.

Se proponi qualcosa agli altri, e questi altri devono anche pagare per vedere quello che proponi, è il pubblico che decide se il tuo prodotto è buono, non buono o una merda colossale, e anche qui il giudizio è molto vario.

So benissimo che il cinema ormai è diventato al 98% intrattenimento. Ed è il motivo per cui le sale sono zeppe di film inguardabili, che le classifiche di incassi sono dominate da Benvenuti al Sud e da Checco Zalone, e che quando esce un film che prova a dire qualcosa di nuovo viene pure deriso da gente il cui più alto riferimento culturale è Baricco.
Poi non so quante volte a te sia capitato nell'ultimo mese\anno\vita di essere rapito e costretto pistola alla tempia ad andare a vedere un film. Se lo scegli, sai quello che scegli. Se a qualcuno piacciono le banalità stereotipate di Benvenuti al Sud, fatti suoi, che se lo goda in tutta tranquillità, ma ciò non toglie che il Cinema è un altro. E se un regista rinuncia a portare avanti un'idea o un discorso che gli pare abbia valore solo per non indispettire il pubblico, è finita, ha smesso di essere un artista. Chiuso.

Che il Cinema sia Arte è fuori discussione, guarda uno qualsiasi dei film di Bunuel o di Fellini per credere. Ma ogni volta che nella storia del cinema i produttori o i regimi hanno cercato di adattare il Cinema ai gusti del pubblico, l'arte è morta: è successo negli anni Venti in Russia, in Italia con il Neorealismo, e succede quotidianamente quando un produttore boccia un'idea per fare più soldi (il compianto De Laurentiis era maestro nel castrare le idee dei registi). La società dell'intrattenimento vince sempre (non starò a citare Adorno o Horkheimer o Ritzer, se volete approfondiamo), ma almeno lascatemi il gusto di ribellarmi, nel mio piccolo...
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
ride_the_lightning
Moderator
Moderator
Messaggi: 13917
Iscritto il: 23/09/2008, 17:20
MLB Team: Fernando Tatis Jr
NFL Team: Justin Herbert
NBA Team: Sacramento e Sacramenti
NHL Team: È l'anno del Canada
Località: Palma de Mallorca
2808
6042

Re: Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il To

Messaggio da ride_the_lightning » 15/02/2012, 19:15

FORUM FAIL
Ultima modifica di ride_the_lightning il 15/02/2012, 19:16, modificato 1 volta in totale.
BruceSmith ha scritto:in coppia con raid, hanno rispolverato il sempre attuale poliziotto buono - poliziotto cattivo, portandosi ai livelli di coppie leggendarie tipo Riggs-Martaugh, Cohle-Hart, Starsky-Hutch o ErMonnezza-Bombolo.

Bloccato

Torna a “Cinema”