Re: Nuoto
Inviato: 18/08/2022, 10:33
Non hai capito che io da parecchi anni pratico nuoto e tuffi?
Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
The Patient ha scritto: 18/08/2022, 9:53
Dove trovi indecisione da parte mia? Per anni l'ho seguito ascoltando solo i commentatori, poi ho cominciato pure a praticarlo e quindi invito chi lo giudica noioso ad esercitarsi prima di dir qualcosa.
Io non pratico ciclismo ed ascolto solo chi lo ha praticato o lo pratica e preferisco non dare opinioni...eppure il movimento è sempre lo stesso (cit).
Non è solo questione di andare più forte o più lento, ma come fai quelle bracciate, gambate, virata+spinta, pinnata dopo la spinta. Guarda le spinte tipo di Ceccon e Dressel...a me fanno venire i brividi.PWillis52 ha scritto: 18/08/2022, 10:38 Perché sarà pur vero che come dice @mario61 ci sarà chi parte forte e chi invece fa dei gran ritorno(Pellegrini nei 200sl) ma ha proprio quell'impostazione di gara.
The Patient ha scritto: 18/08/2022, 8:16Io per 30 anni e passa ho avuto un timpano perforato e quindi mai messo sott'acqua la testa, figurati muovere il corpo in e sopra l'acqua. Seguivo ugualmente il nuoto/tuffi agli Europei/Mondiali senza che mi annoiasse mai. La RAI ha tuttora commentatori che danno ottimi spunti, vedasi Luca Sacchi.francilive ha scritto: 18/08/2022, 1:57 Preciso che chi scrive non sa nemmeno nuotare e trova il nuoto assolutamente noioso da seguire
Giusto sì. Ho provato a sentirli su Eurosport, ma nulla c'è meglio di Sacchi.mario61 ha scritto: 18/08/2022, 11:03 Luca Sacchi è un ottimo commentatore, Cristina Chiuso su Eurosport proprio no (come anche Vismara su Eurosport prima di lei). Sono tutti ex-atleti, ma c'è chi è capace di analisi e chi no.
Luca79 ha scritto: 18/08/2022, 10:43 Vabbè ci rinuncio. Vado a commentare la F1 visto che ne ho una in garage
Secondo me abbiamo tutto il diritto di commentare anche gli sport di cui non capiamo niente, siamo sempre meglio della Gazzetta (che negli sport che seguo non ne azzecca una) e nemmeno ci pagano.acp ha scritto: 18/08/2022, 12:15Luca79 ha scritto: 18/08/2022, 10:43 Vabbè ci rinuncio. Vado a commentare la F1 visto che ne ho una in garage
avevo un'oretta prenotata con nadal ma piove quindi non commenterò il tennis.
aver guidato il 50ino da adolescente mi autorizza a parlare di motogp? ritengo di essermi guadagnato la possibilità di commentare il ciclismo quando ho tolto le rotelle.
detto ciò le corse virtuali dei cani in sala scommesse sono più avvicenti di una gara di nuoto. fido che parte piano, recupera e passa tobia in dirittura d'arrivo. troppo bello.
mario61 ha scritto: 18/08/2022, 13:59Secondo me abbiamo tutto il diritto di commentare anche gli sport di cui non capiamo niente, siamo sempre meglio della Gazzetta (che negli sport che seguo non ne azzecca una) e nemmeno ci pagano.acp ha scritto: 18/08/2022, 12:15
avevo un'oretta prenotata con nadal ma piove quindi non commenterò il tennis.
aver guidato il 50ino da adolescente mi autorizza a parlare di motogp? ritengo di essermi guadagnato la possibilità di commentare il ciclismo quando ho tolto le rotelle.
detto ciò le corse virtuali dei cani in sala scommesse sono più avvicenti di una gara di nuoto. fido che parte piano, recupera e passa tobia in dirittura d'arrivo. troppo bello.
io l'ultima cosa che mi permetto è commentare i gusti altrui, l'altro sport non di squadra (di squadra seguo calcio e NBA) che seguo, oltre al nuoto, è il biathlon (e lo seguivo anche quando, prima dell'era Wierer, se arrivava un'italiano nei primi 20 era festa nazionale)
Capisco poco di nuoto e capisco poco di biathlon, ma mi appassionano le gare, la competizione, le trovo avvincenti (questo anche perchè conosco gli attori, ma questo non richiede grande sforzo, basta guardare questi sport con costanza e non solo occasionalmente).
Da giovane mi piaceva molto lo sci di fondo, ma da quando fanno le partenze in linea è diventata una cosa che mi annoia molto, un'ora e mezza di tutti in gruppo e sprint finale, come le tappe di pianura del giro. Da giovane mi piacevano anche molto le tappe alpine del Tour de France, ma dal caso Pantani in poi non riesco più a appassionarmi...
Mi piace l'atletica, che considero sport gemello al nuoto, ma se devo scegliere se guardare nuoto o atletica guardo il nuoto.
Ci sono due sport che non riesco a seguire, la F1, almeno fino a quando la guardavo io non succedeva mai niente, e la scherma, non vedo la spada e non capisco la tecnica, l'unico indizio di quello che succede me la dà l'accensione delle luci...
mario61 ha scritto: 17/08/2022, 16:47io seguo il nuoto dalle olimpiade del 72 a Monaco, trovo le gare appassionanti, c'è da dire che lo seguo tutto l'anno, conosco le caratteristiche dei nuotatori, so chi è più velocista, chi parte forte, chi fa le gare in negative split, ecc. Per esempio alle olimpiadi, quando fanno tutti gli sport insieme e non si può vedere tutto, guardo solo il nuoto.
Peraltro gli europei di Roma sono una competizione di seconda categoria, arrivano a poco più di un mese dai mondiali, due settimane dopo i giochi del Commonwealth, quindi la maggior parte dei nuotatori (escluso gli italiani che ci hanno puntato perchè sono in casa) non è in forma e c'è un livello medio basso, molti dei migliori non sono proprio venuti. Anche per questo avete l'impressione che vinca sempre il favorito, perchè questi europei sono poco equilibrati, ma, faccio un esempio, alla finale dei mondiali dei 100 sl o dei 200 sl c'erano in finale 8 atleti che potevano arrivare a medaglia.
Comunque anche a questo europeo ci sono lo stesso gare interessanti, ad es. non vedo l'ora di vedere Popovici come si comporta nei 400 sl, gara che non ha mai fatto prima, Popovici che è un 17enne poco muscolato e che nuota con una leggerezza senza pari, ha appena battuto il record mondiale dei 100 sl in quella che è stata la più importante gara degli europei.
La squadra italiana di nuoto è veramente forte (mai stata così forte), ma il suo livello si è visto ai mondiali di due mesi fa dove abbiamo vinto la staffetta 4x100 mista maschile (la gara più importante per valutare il livello natatorio di una nazione) battendo per un soffio gli Stati Uniti, grandi favoriti, dopo una gara al cardiopalma. Questi europei non fanno testo.
Aggiungo che gli appassionati di nuoto seguono con molta attenzione i tempi, i miglioramenti degli atleti, non è solo la gara che attira