BruceSmith ha scritto: 05/10/2017, 12:02 a me è stato spiegato che manca un organismo di controllo e quindi si tratta di investimenti estremamente rischiosi.
Invece quando gli organi di controllo che sono...
BruceSmith ha scritto: 05/10/2017, 12:02 a me è stato spiegato che manca un organismo di controllo e quindi si tratta di investimenti estremamente rischiosi.
Porsche 928 ha scritto: 05/10/2017, 17:35BruceSmith ha scritto: 05/10/2017, 12:02 a me è stato spiegato che manca un organismo di controllo e quindi si tratta di investimenti estremamente rischiosi.
Invece quando gli organi di controllo che sono...
Con 1000 lire compravo un caffè ora costa 1 euro (cit.)Dietto ha scritto: 05/10/2017, 17:55
Non mi pare che abbiamo avuto grossi problemi di valuta negli ultimi anni nei paesi industrializzati :)
rodmanalbe82 ha scritto: 05/10/2017, 11:43 Hey, Dietto. In base a cosa pensi che succederà? (non sto accusando, son solo interessato)
Dietto ha scritto: 05/10/2017, 17:55
Non mi pare che abbiamo avuto grossi problemi di valuta negli ultimi anni nei paesi industrializzati :)
Porsche 928 ha scritto: 05/10/2017, 22:11Dietto ha scritto: 05/10/2017, 17:55
Non mi pare che abbiamo avuto grossi problemi di valuta negli ultimi anni nei paesi industrializzati :)
Io però non ho specificato "di valuta"... direi che gli ultimi 10-12 anni dovrebbero aver insegnato che puoi metterci tutti gli organi di controllo che vuoi... ma se non controllano o controllano ad minchiam o sono pagati dai clienti che devono controllare, e non in Ruanda eh o Papua Nuova Guinea, ma U.S.A. ed Europa.
Dietto ha scritto: 05/10/2017, 23:09Porsche 928 ha scritto: 05/10/2017, 22:11
Io però non ho specificato "di valuta"... direi che gli ultimi 10-12 anni dovrebbero aver insegnato che puoi metterci tutti gli organi di controllo che vuoi... ma se non controllano o controllano ad minchiam o sono pagati dai clienti che devono controllare, e non in Ruanda eh o Papua Nuova Guinea, ma U.S.A. ed Europa.
Le agenzie di rating però non sono organi di controllo pubblici.
Sono società private.
Su Parmalat e Cirio il problema non sono state tanto le agenzie, loro esaminano i bilanci, se son fasulli nulla possono fare. Io penserei alla consob e, per quanto riguarda le banche, bankitalia.Porsche 928 ha scritto:Dietto ha scritto: 05/10/2017, 23:09
Le agenzie di rating però non sono organi di controllo pubblici.
Sono società private.
Parmalat
Cirio
Subprime
Istituti bancari vari italiani e non
Per dire i primi 3-4 che mi vengono in mente, si non c'erano organi di controllo... solo società di rating.
Porsche 928 ha scritto: 06/10/2017, 6:08Dietto ha scritto: 05/10/2017, 23:09
Le agenzie di rating però non sono organi di controllo pubblici.
Sono società private.
Parmalat
Cirio
Subprime
Istituti bancari vari italiani e non
Per dire i primi 3-4 che mi vengono in mente, si non c'erano organi di controllo... solo società di rating.
doc G ha scritto: 06/10/2017, 9:55 In realtà l'anno di entrata in vigore dell'euro l'inflazione è stata poco più dell'1% e non è più risalita...
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G935A utilizzando Tapatalk
Dietto ha scritto: 06/10/2017, 9:41
le stesse banche si rifiutavano di svalutare gli asset in portafoglio... Chi ha fatto il casino erano le agenzie di rating che gli davano la tripla A ormai senza neanche controllare perché "Altrimenti vanno da quell'altra agenzia qui di fronte"
Dietto ha scritto: 06/10/2017, 9:41 Insomma, la morale è che a volte le istituzioni non possono accorgersi di condotte criminali, ma sempre meglio che ci siano piuttosto che no