
Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
- Pozz4ever
- Pro
- Messaggi: 9741
- Iscritto il: 24/02/2006, 23:23
- Località: Torino
- 896
- 2212
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
l'idea di bandersnatch era interessante, non nuova perchè è un qualcosa di già visto su altri formati (avete citato i libri-game...lupo solitario
), ma uno spunto interessante. onestamente il risultato finale non mi ha fatto impazzire. al di là di alcune scelte ininfluenti iniziali che servono solamente a prendere la mano con il sistema e sulla quali non dilungherei a criticarlo, è il resto che mi pare che non dia questa idea di fondo di libertà tanto decantata. anzi, mi sembra una storia nella storia, le tue scelte rimangono comunque influenzate dalla storia in sè, alcune scelte con le rispettive scene sono abbastanza ridicole (vedi il combattimento con la psicologa, francamente inutile), altre vanno verso finale diversi fra di loro ma nemmeno troppo. io tendenzialmente questo esperimento lo accantonerei, anche perchè poi una volta terminato il tutto ok la possibilità di ritornare indietro per vedere cosa succede se cambi scelta, ma si crea poi troppa confusione e si perde l'attenzione...

-
- Pro
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 07/12/2005, 10:43
- 217
- 1142
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Bird Box: Comincio ad essere un po' stufo di questi film dove non si sforzano nemmeno di imbastire un'ambientazione. Extinction, La Fine, Bird Box => C'è la fine del mondo, non si sa perché, non si sa per chi o come, ma scappiamo da qualche parte.
Una sceneggiature tre film, mah.
Paul: Guardato giusto perché c'è Simon Pegg con Nick Frost. Commediola abbastanza avulsa e poco divertente.
Una serie di sfortunati eventi: Non ho letto i libri (e nemmeno visto il film), però non ho capito il senso di certe scelte a livello di sceneggiatura perché far credere che uno dei genitori fosse vivo? Perché i due veri antagonisti nella storia spariscono dopo il processo senza che ne venga delineata una storia di background? Che gli succede? Posso anche capire che l'assurdo è l'essenza stessa della serie, e posso anche accettare che l'interesse di Esme Squallor nella zuccheriera "per completare il set da thé" sia da intendersi in senso metaforico. Però anche 'sto fungo incredibilmente letale che si cura con qualche spezia, e il vaccino che causa uno scisma in questa organizzazione segreta che non si capisce bene che caspiio faccia, mi ha lasciato un po' perplesso.
Nonostante questo rimane un prodotto che ti tiene incollato alla TV fino alla fine, fotograficamente molto bello. Piaciuto molto, ma l'avrei guardato già solo per i cambi d'abito di Lucy Punch.
Una sceneggiature tre film, mah.
Paul: Guardato giusto perché c'è Simon Pegg con Nick Frost. Commediola abbastanza avulsa e poco divertente.
Una serie di sfortunati eventi: Non ho letto i libri (e nemmeno visto il film), però non ho capito il senso di certe scelte a livello di sceneggiatura perché far credere che uno dei genitori fosse vivo? Perché i due veri antagonisti nella storia spariscono dopo il processo senza che ne venga delineata una storia di background? Che gli succede? Posso anche capire che l'assurdo è l'essenza stessa della serie, e posso anche accettare che l'interesse di Esme Squallor nella zuccheriera "per completare il set da thé" sia da intendersi in senso metaforico. Però anche 'sto fungo incredibilmente letale che si cura con qualche spezia, e il vaccino che causa uno scisma in questa organizzazione segreta che non si capisce bene che caspiio faccia, mi ha lasciato un po' perplesso.
Nonostante questo rimane un prodotto che ti tiene incollato alla TV fino alla fine, fotograficamente molto bello. Piaciuto molto, ma l'avrei guardato già solo per i cambi d'abito di Lucy Punch.
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9887
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3688
- 3814
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
The Terror
Qualcuno l'ha vista tutta alla fine?
Io l'ho divorata in 3 giorni e devo dire che viene promossa a pieni voti.
A livello formale credo una delle cose migliori che abbia visto per la tv, una fotografia cinematografica e una cura per costumi e ambientazioni maniacale. Interpretazioni perfette di tutto il cast con personaggi scritti benissimo, dai protagonisti sino all'ultimo dei comprimari tutti avevano una personalità ben definita.
L'aspetto orrorifico flirta con "La cosa" di Carpenter e con "Alien" se vogliamo, pochi jump scares e tanta tensione soffocante in ogni puntata.
La storia non è male, pensavo evolvesse in maniera diversa e il grande nemico l'ho trovato un po' deludente come caratterizzazione, ma son difetti perdonabili.
Ah la roba tremendamente affascinante, almeno per me, è che tutto nasce da una storia vera, ci hanno messo su l'orrore soprannaturale, ma gran parte di quello che vediamo possiamo pensare sia molto fedele a quanto è successo nella realtà a quelle due navi e ai loro equipaggi.
Consigliato.
Qualcuno l'ha vista tutta alla fine?
Io l'ho divorata in 3 giorni e devo dire che viene promossa a pieni voti.
A livello formale credo una delle cose migliori che abbia visto per la tv, una fotografia cinematografica e una cura per costumi e ambientazioni maniacale. Interpretazioni perfette di tutto il cast con personaggi scritti benissimo, dai protagonisti sino all'ultimo dei comprimari tutti avevano una personalità ben definita.
L'aspetto orrorifico flirta con "La cosa" di Carpenter e con "Alien" se vogliamo, pochi jump scares e tanta tensione soffocante in ogni puntata.
La storia non è male, pensavo evolvesse in maniera diversa e il grande nemico l'ho trovato un po' deludente come caratterizzazione, ma son difetti perdonabili.
Ah la roba tremendamente affascinante, almeno per me, è che tutto nasce da una storia vera, ci hanno messo su l'orrore soprannaturale, ma gran parte di quello che vediamo possiamo pensare sia molto fedele a quanto è successo nella realtà a quelle due navi e ai loro equipaggi.
Consigliato.
-
- Pro
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 07/12/2005, 10:43
- 217
- 1142
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
The Terror ancora no, ma sto recuperando le serie PrimeVideo e devo dire che ci sono delle chicche niente male.
Giovedì ho aperto per caso la prima puntata di The marvelous mrs. Maisel, e quattro giorni dopo ho finito la prima stagione (tra l'altro vinse un Golden Globe).
Famiglie ebree in america negli anni 50... se non mi avesse preso così tanto dalla prima puntata, probabilmente l'avrei mollata.
E invece ci sono i club di Manhattan, la stand up comedy, il Jazz. TL:DR => figata
Giovedì ho aperto per caso la prima puntata di The marvelous mrs. Maisel, e quattro giorni dopo ho finito la prima stagione (tra l'altro vinse un Golden Globe).
Famiglie ebree in america negli anni 50... se non mi avesse preso così tanto dalla prima puntata, probabilmente l'avrei mollata.
E invece ci sono i club di Manhattan, la stand up comedy, il Jazz. TL:DR => figata
- BomberDede
- Pro
- Messaggi: 6131
- Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
- NBA Team: LA Lakers
- 432
- 2620
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
PENNY ha scritto: 07/01/2019, 15:47The Terror
Qualcuno l'ha vista tutta alla fine?
Io l'ho divorata in 3 giorni e devo dire che viene promossa a pieni voti.
A livello formale credo una delle cose migliori che abbia visto per la tv, una fotografia cinematografica e una cura per costumi e ambientazioni maniacale. Interpretazioni perfette di tutto il cast con personaggi scritti benissimo, dai protagonisti sino all'ultimo dei comprimari tutti avevano una personalità ben definita.
L'aspetto orrorifico flirta con "La cosa" di Carpenter e con "Alien" se vogliamo, pochi jump scares e tanta tensione soffocante in ogni puntata.
La storia non è male, pensavo evolvesse in maniera diversa e il grande nemico l'ho trovato un po' deludente come caratterizzazione, ma son difetti perdonabili.
Ah la roba tremendamente affascinante, almeno per me, è che tutto nasce da una storia vera, ci hanno messo su l'orrore soprannaturale, ma gran parte di quello che vediamo possiamo pensare sia molto fedele a quanto è successo nella realtà a quelle due navi e ai loro equipaggi.
Consigliato.
vista.
da fissato di spedizioni in arride/antartide e affini la storia la conoscevo a grandi linea con tutto il casino del passaggio NW.
al di là di questo serie fatta molto molto bene. la scena della prima puntata del palombaro mi ha messo una giga ansia


la parte soprannaturale prende sempre più spazio ma il vero discorso è come l'uomo si interfaccia in queste situazioni.
fa in una stagione quello che avrebbe dovuto fare walking dead in 8, e lo fa 300 volte meglio
edit: hi appena pescato la quanti e ultima di z nation. non vedo l'ora di mettermici su


- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9887
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3688
- 3814
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
BomberDede ha scritto: 07/01/2019, 16:13PENNY ha scritto: 07/01/2019, 15:47The Terror
Qualcuno l'ha vista tutta alla fine?
Io l'ho divorata in 3 giorni e devo dire che viene promossa a pieni voti.
A livello formale credo una delle cose migliori che abbia visto per la tv, una fotografia cinematografica e una cura per costumi e ambientazioni maniacale. Interpretazioni perfette di tutto il cast con personaggi scritti benissimo, dai protagonisti sino all'ultimo dei comprimari tutti avevano una personalità ben definita.
L'aspetto orrorifico flirta con "La cosa" di Carpenter e con "Alien" se vogliamo, pochi jump scares e tanta tensione soffocante in ogni puntata.
La storia non è male, pensavo evolvesse in maniera diversa e il grande nemico l'ho trovato un po' deludente come caratterizzazione, ma son difetti perdonabili.
Ah la roba tremendamente affascinante, almeno per me, è che tutto nasce da una storia vera, ci hanno messo su l'orrore soprannaturale, ma gran parte di quello che vediamo possiamo pensare sia molto fedele a quanto è successo nella realtà a quelle due navi e ai loro equipaggi.
Consigliato.
vista.
da fissato di spedizioni in arride/antartide e affini la storia la conoscevo a grandi linea con tutto il casino del passaggio NW.
al di là di questo serie fatta molto molto bene. la scena della prima puntata del palombaro mi ha messo una giga ansia![]()
la parte soprannaturale prende sempre più spazio ma il vero discorso è come l'uomo si interfaccia in queste situazioni.
fa in una stagione quello che avrebbe dovuto fare walking dead in 8, e lo fa 300 volte meglio
Si per assurdo le parti più interessanti erano quelle lontane dal soprannaturale, mi intrigava molto vedere come si sarebbero comportati in una situazione del genere, le storie di sopravvivenza mi hanno sempre tremendamente affascinato, ma forse saremmo stati più dalle parti del documentario.
Visto che ci sono, 2 cose:
- Ma l'orso a quanto ho capito veniva controllato prima dal padre di Lady Silence e poi da lei stessa giusto? Erano loro gli sciamani. Ma una volta che ne prende lei il controllo perchè continua a fargli attaccare gli uomini dell'equipaggio? O forse non ho capito bene io come funzionava questo passaggio

- Mi son perso qualcosa o dopo che lasciano le navi non ci viene più detto nulla dei pochi uomini rimasti lì soli? Cioè si immagino crepino di stenti, ma mi aspettavo almeno ci si tornasse per qualche scena per dedicargli un uscita di scena un po' interessante
Hai qualche libro\film da consigliare sull'argomento spedizioni?
- BomberDede
- Pro
- Messaggi: 6131
- Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
- NBA Team: LA Lakers
- 432
- 2620
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
PENNY ha scritto: 07/01/2019, 16:23
Si per assurdo le parti più interessanti erano quelle lontane dal soprannaturale, mi intrigava molto vedere come si sarebbero comportati in una situazione del genere, le storie di sopravvivenza mi hanno sempre tremendamente affascinato, ma forse saremmo stati più dalle parti del documentario.
Visto che ci sono, 2 cose:
- Ma l'orso a quanto ho capito veniva controllato prima dal padre di Lady Silence e poi da lei stessa giusto? Erano loro gli sciamani. Ma una volta che ne prende lei il controllo perchè continua a fargli attaccare gli uomini dell'equipaggio? O forse non ho capito bene io come funzionava questo passaggio
- Mi son perso qualcosa o dopo che lasciano le navi non ci viene più detto nulla dei pochi uomini rimasti lì soli? Cioè si immagino crepino di stenti, ma mi aspettavo almeno ci si tornasse per qualche scena per dedicargli un uscita di scena un po' interessante
Hai qualche libro\film da consigliare sull'argomento spedizioni?
per come l'ho interpretata io:
-gli sciamani tagliandosi la lingua hanno un certo controllo sul Tuunbaq. Ma io non l'ho visto come un controllo mentale in cui proprio lo pilotano ma una cosa più primordiale: non si fanno attaccare, lo posso direzionare ma lui rimane uno spirito assassino con una sua volontà. qui c'è qualche idee non aggiornata alla fine della serie: http://collider.com/the-terror-monster- ... oric-bears
- si, in effetti anche solo un volo d'uccello sulle navi che si inabissano ci poteva stare. però si da per scontato che muoiano di stenti
sulle spedizioni ci sono 2 che battono tutti gli altri:
Shackleton (https://www.ibs.it/endurance-incredibil ... 8850203932) e di come è riuscito a salvarsi il culo da una roba tipo The Terror ma al polo sud. un vero toro

la corsa tra Amundsen e Scott per il polo sud. una storia che a scriverla da Hollywood non verrebbe tanto bene. purtroppo, che io sappia, non ci sono gran libri a riguardo. mi ricordo di aver letto anni fa questo: https://www.lafeltrinelli.it/libri/robe ... 8851718046 che però è estremamente giornalistico e poco avvincente.
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9887
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3688
- 3814
- andreaR
- Hero Member
- Messaggi: 29893
- Iscritto il: 03/02/2009, 16:22
- MLB Team: LA Dodgers
- NBA Team: New York Knicks
- NHL Team: New York Rangers
- Località: St. Pauli
- 3363
- 5882
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Sempre sul genere sportivo e in particolare per chi allena, si allena o è appassionato del mondo dell'allenamento c'è un docufilm tedesco Trainer che segue in particolare le vicende dell'allenatore di una squadra di terza serie tedesca (ora promossa in serie B sempre con lo stesso del film e che li allena dal 2007) e di uno del Paderborn in serie B, bello e interessante, per chi allena vedere la sala degli allenatori, piccoli sprazzi di allenamenti o di gestione del team è sempre bello e interessante, anche se di sport differenti.
- Pozz4ever
- Pro
- Messaggi: 9741
- Iscritto il: 24/02/2006, 23:23
- Località: Torino
- 896
- 2212
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
io the terror aspetto di vederlo perchè sto leggendo il libro, quindi con i miei standard di lettura su un libro di 700 pagine penso che lo vedrò tra 20 anni.
-
- Hero Member
- Messaggi: 27481
- Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
- MLB Team: New York Yankees
- NFL Team: St. Louis Rams
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Brianza
- 13839
- 9845
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Sapevo che Mindhunter mi sarebbe piaciuto.
Ora mi sto disperando perchè ho aspettato tantissimo per iniziarlo.
Serie bellissima, e poi c'è Anna Torv.
Ora mi sto disperando perchè ho aspettato tantissimo per iniziarlo.
Serie bellissima, e poi c'è Anna Torv.

-
- Pro
- Messaggi: 4399
- Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
- 423
- 757
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Mindhunter tanta roba. Aspetto la seconda stagione impaziente, dove dovrebbe agire il BTK killer. Recitato alla grande.Wolviesix ha scritto:Sapevo che Mindhunter mi sarebbe piaciuto.
Ora mi sto disperando perchè ho aspettato tantissimo per iniziarlo.
Serie bellissima, e poi c'è Anna Torv.
Ho iniziato You, le prime due puntate. Una vaccata clamorosa, lasciato.
The Terror è pronto per essere visto.
-
- Senior
- Messaggi: 1513
- Iscritto il: 29/10/2008, 11:59
- Località: VR
- 55
- 457
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Pozz4ever ha scritto: 03/01/2019, 14:51l'idea di bandersnatch era interessante, non nuova perchè è un qualcosa di già visto su altri formati (avete citato i libri-game...lupo solitario), ma uno spunto interessante. onestamente il risultato finale non mi ha fatto impazzire. al di là di alcune scelte ininfluenti iniziali che servono solamente a prendere la mano con il sistema e sulla quali non dilungherei a criticarlo, è il resto che mi pare che non dia questa idea di fondo di libertà tanto decantata. anzi, mi sembra una storia nella storia, le tue scelte rimangono comunque influenzate dalla storia in sè, alcune scelte con le rispettive scene sono abbastanza ridicole (vedi il combattimento con la psicologa, francamente inutile), altre vanno verso finale diversi fra di loro ma nemmeno troppo. io tendenzialmente questo esperimento lo accantonerei, anche perchè poi una volta terminato il tutto ok la possibilità di ritornare indietro per vedere cosa succede se cambi scelta, ma si crea poi troppa confusione e si perde l'attenzione...
Bisogna riscordarsi perè che BANDERSNATCH è un film FILM - non è un videogioco, nè un librogame. Il finale FINALE è uno e uno solo e le vostre scelte non lo influenzeranno, perchè finito un giro netflix ti chiederà sempre "torna a.." fino al FINALE FINALE con i titoli di coda: in pratica si stan solo esplorando realtà parallele
E' accademia, manierismo, la trama fatto un solo giro è oggettivamente quella che è. Ma il punto non è la narrazione-ma il meccanismo della narrazione l'essere "meta-meta". E' un esperimento, morirà giustamente qui. Per chi vuole i videogame c'è Heavy rain (o un vecchio rpg non ricordo se Ultima o BaldursGate o simili con un sacco di finali alternativi a seconda di come si agiva in certe quest e finalboss)
PS. mi è venuto in mente il laserdisc di dragons liar .è un gioco a bivi? Cristo che frustrazione che era
- FedeBoddah
- Pro
- Messaggi: 3353
- Iscritto il: 07/07/2014, 15:26
- NFL Team: New England Patriots
- NBA Team: Cleveland Cavs
- NHL Team: Philadelphia Flyers
- 1384
- 637
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
Visto le prime due di Das Boot, ottimo prodotto.
Peccato solo che, come per Dunkirk, abbiano preso attori troppo similari e agli inizi si fa un pò confusione.
Però nonostante le puntate da 1 ora scorre via bene.
Peccato solo che, come per Dunkirk, abbiano preso attori troppo similari e agli inizi si fa un pò confusione.
Però nonostante le puntate da 1 ora scorre via bene.
La squadra apprezzerà sempre una grande individualità se si sacrifica per il gruppo – Kareem Abdul Jabbar
- RizzK8
- Hero Member
- Messaggi: 26668
- Iscritto il: 17/10/2011, 20:27
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Squadra di calcio: Juventus
- Località: Vicenza
- 5505
- 6285
Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand
FedeBoddah ha scritto: 09/01/2019, 8:42
abbiano preso attori troppo similari e agli inizi si fa un pò confusione.
E' il mio atavico problemi con film jappo-cina-corea, faccio sempre fatica a distinguere i protagonisti



Never Underestimate the Heart of a Champion