joesox ha scritto:
Lanciatori
Ci sono 30 x 5 = 150 starting pitchers nella MLB. Nel fantasy abbiamo 18 squadre. Tutti i 150 saranno sotto contratto per l'Opening Day, in media 8.3 per squadra. Ne servono almeno 7 per arrivare ai fatidici 35 IP.
Falso. Ne bastano 5, a volte 4. I giocatori partono ogni 5 giorni e questo implica che in parecchie settimane si potrà usufruire di 2 partenze di qualche lanciatore. Inoltre ci sono i rilievi.
Anche stimando solo 5 IP da parte dei rilievi (e sono pochi), 30 IP vengono comodamente fatti in 5 o 6 partenze, che a meno di catastrofi inenarrabili, vengono fatte da 4 o 5 SP. Io ho gente come Clay Buchholz o Clayton Kershaw o Andrew Miller che verso fine stagione ha lanciato relativamente poco e male, e non ho avuto problemi a fare gli IP con Sabathia, Burnett, Dempster, Slowey ed i rilievi (ed occasionalmente una partenza di Kershaw O Miller).
Ma non è quello il punto, piuttosto bisogna rispondere ai quesiti successivi:
1. Comunque anche con il sitema attuale potrei rimpizzare continuamente i sostituti DL, no?
Si, e Dario ha (giustamente) proposto di porre delle limitazioni a questa compravendita. Credo che in qualche modo vada fatto. Ma bisogna anche ricordarsi che per avere un sostituto di DL, bisogna aver subito almeno un piccolo danno (la DL). In questo caso invece la compravendita sarebbe "gratis" e senza danno pregresso.
2. Quanti campioni appariranno dal nulla, che non siano già nelle farm o sotto contratto?
Fosse anche solo 1, è uno di troppo. Josh Hamilton è l'esempio più semplice, ma potrei anche indicare gente come Ryan Dempster. Giusto per citare, nel solo 2008 durante la stagione sono stati presi i seguenti:
Gavin Floyd
Dana Eveland
Nick Blackburn
Gary Matthews
Aaron Laffey
Scott Downs
Ben Francisco
Fred Lewis
Eric Byrnes
Jack Cust
Ryan Church
Alexei Ramirez
Armando Galarraga
Brad Penny
Mike Aviles
Gary Sheffield
Marcus Thames
Barry Zito
Brian Giles
Cody Ross
Denard Span
Jorge Cantu
Ok, ho tralasciato tutti i rilievucci (è il ruolo più volatile) e gente di secondo piano. Quelli che ho citato sono tutti giocatori veterani che per qualche motivo erano liberi (Sheffield, Zito, Penny, Byrnes, Giles, ecc) oppure giocatori che hanno avuto un'esplosione imprevedibile (Floyd, Eveland, Span, Francisco, Cust, Ramirez, Aviles). Cioè, per intenderci, 2 dei migliori 3 rookies dell'AL fanno parte di questo gruppo!
Bisogna prendere atto del fatto che i giocatori
abbiano breakouts imprevedibili. Facciamo finta che non sia così? Magari Floyd ed Eveland l'anno prossimo ridiventano pippe, ma magari Ramirez ed Aviles si confermano. Come facciamo a scremare preventivamente? Non possiamo. Ed è giusto che tutti abbiamo la possibilità di monitorarne lo status.
Inoltre parlate di dito veloce, ma questa vostra proposta crea un'altra versione del dito veloce... esempio:
Io ho una squadra bellissima, meravigliosa e contenta. Un giorno però un rookie forte mi finisce l'eleggibilità e devo tagliare qualcuno. Per motivi tattici (siccome ho Pujols e Youkilis in prima base, e lui è un prima base), taglio proprio lui. Il primo che arriva se lo prende e gli da' un super-contratto. Bene, cos'è, se non un'altra versione del dito più veloce?
3. Se appare un Josh Hamilton e gli dò un triennale 0.5-0.5-0.5 e poi si rivela Sam Horn o Kevin Maas, che faccio? Pago la penale e lo rilascio. Quindi pago la mia scelta sbagliata oppure me lo tengo a far nulla per tre anni sul roster. Ho rischiato. Se invece ho visto giusto sarò stato bravo. Coloro che hanno lasciato scoperto Johan Santana hanno pagato, i Twins che lo hanno preso hanno visto bene. C'est la vie.
I Twins hanno avuto la possibilità perchè le altre squadre non hanno preso Santana via trade quando ne avevano la possibilità. Non è la stessa cosa. Nella realtà, un free agent non andrebbe dalla prima squadra che arriva, al contratto che preferisce la squadra. Nella realtà un free agent comunque fa telefonare al proprio agente in circolazione e sonda le altre squadre.
Qui invece a tutti gli effetti è un'altra versione del dito più veloce. Se prima era (e per ora è) "l'ultimo che arriva prima della deadline se lo prende" adesso diventa "il primo che arriva se lo prende".
Non semplifica, crea problemi diversi.
ItalianBlueJay ha scritto:
ma non sarebbe possibile diminuire il waive time o come si chiama a 1???
Che io sappia no, anche perchè c'è un semplice problema di fuso orario. Se prendo uno dopo mezzanotte, me lo da' il giorno dopo.
Comunque una risposta definitiva te la potrò dare a febbraio, quando potremo attivare la nuova lega, anche perchè negli anni scorsi dell'attivazione non me ne sono occupato io e non so se ci fosse tra le opzioni (ma non credo).
lephio ha scritto:
In questi due anni mi pare che in stagione ci fossero solo giocatori di medio-basso valore.
Leggi sopra.
Per il primo caso, direi che la gestione dei DL ha saputo supplire egregiamente in questo compito. Per il secondo caso, mi sembra che l'allungamento di offerta (con lo stesso sistema delle arte preseason).anche se durano qualche giorno in più non sarà un problema perché 99 su 100 è un giocatore da 2 o 3 anni di contratto..
Questa forse è la cosa migliore.
Si può fare una proposta combinata. Non ne sono entusiasta, ma le cose che si possono fare...
1) Le aste vengono automaticamente prolungate per 24 ore dall'ultima offerta. E se durano una settimana? Che durino una settimana... coi sostituti di DL non c'è ragione per non fare gli IP con 30 potenziali slot a disposizione.
2) Niente aste per i giocatori prelevati per il solo anno in corso (viene dato un contratto di 0,5 per un anno). Se volete dargli un pluriennale, si fa l'asta e la si fa con termine prorogabile. In questo modo non si potrà dare un triennale al minimo all'Hamilton o Alexei Ramirez di turno, e male che vada ve lo ritrovate libero a fine stagione. Naturalmente per evitare il travaso costante di giocatori si può inserire qualche limitazione (ad esempio: se prendete un giocatore senza asta, quel giocatore deve rimanere nel roster per un minimo di 2 mesi a meno che non finisca in DL o che non venga tagliato dalla sua organizzazione MLB).
Ma anche queste sono solo idee che ho buttato lì e sicuramente non sono esenti da difetti. Di certo bisogna pensarci bene. L'idea di non fare aste e basta la trovo estremamente superficiale, e come detto secondo me rischia di creare molte più polemiche del dito veloce (già vi siete dimenticate le polemiche per i sostituti di DL presi e mollati con disinvoltura?).