Pagina 864 di 969

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 25/11/2024, 9:56
da IL Poz
Quante altre squadre hanno un numero 2 più forte di Berrettini (o Musetti su terra battuta?) @Elway 
Russia con Rublev?? (forse)
USA con Paul ?? (forse)
poi però mi fermo.

Quindi non diciamo fesserie per cortesia, cosa pretendi, di avere due top 10 italiani?
 

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 25/11/2024, 10:07
da PWillis52
Se posso, di questa formula non mi piace il fatto che si giochi sempre e comunque sul veloce indoor.
Perché poi Musetti si prende insulti da tutti ma è evidente che fino a quando la superficie sarà sempre e solo questa per lui sarà difficile fare bene.
Formula fatta su misura per Berrettini. 
Anche per Sinner, lui però sarebbe comunque al top. Così invece è proprio ingiocabile  :forza:

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 25/11/2024, 11:06
da Pove
Immagine

Alla fine quindi niente di che... normale amministrazione.. :forza:

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 25/11/2024, 11:07
da Hobbit83
PWillis52 ha scritto: 25/11/2024, 10:07 Se posso, di questa formula non mi piace il fatto che si giochi sempre e comunque sul veloce indoor.
Perché poi Musetti si prende insulti da tutti ma è evidente che fino a quando la superficie sarà sempre e solo questa per lui sarà difficile fare bene.
Formula fatta su misura per Berrettini. 
Anche per Sinner, lui però sarebbe comunque al top. Così invece è proprio ingiocabile  :forza:

Per una volta, una cosa buona su una federazione italiana la si deve dire: l'impegno a costruire e diffondere campi veloci che non fossero sempre e solo in terra battuta sta dando frutti.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 25/11/2024, 11:22
da IL Poz
Ah stronzoni, io c'ero quando ci esaltavamo per dei quarti di finale in 250 con Potitone Starace 😁

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 25/11/2024, 12:40
da Grossmann
Hobbit83 ha scritto: 25/11/2024, 11:07
PWillis52 ha scritto: 25/11/2024, 10:07 Se posso, di questa formula non mi piace il fatto che si giochi sempre e comunque sul veloce indoor.
Perché poi Musetti si prende insulti da tutti ma è evidente che fino a quando la superficie sarà sempre e solo questa per lui sarà difficile fare bene.
Formula fatta su misura per Berrettini. 
Anche per Sinner, lui però sarebbe comunque al top. Così invece è proprio ingiocabile  :forza:

Per una volta, una cosa buona su una federazione italiana la si deve dire: l'impegno a costruire e diffondere campi veloci che non fossero sempre e solo in terra battuta sta dando frutti.
però mi sembra una lettura quantomeno miope che hai trovato Berrettini e Sinner grazie alla costruzione di campi veloci. Insomma è materiale che non ti capita ad ogni tornata generazionale... 

Soprattutto Sinner direi che uno così ne nasce uno ogni 4 miliardi. Hai voglia i campi veloci...

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 25/11/2024, 12:57
da lebronpepps
bè Sinner no, trattasi di talento generazionale nel quale il lavoro della federazione centra poco, però il discorso su Berrettini già è diverso

il fatto che ci siano tanti giocatori italiani in top100 e che il livello medio sia così alto è un grande merito della federazione, nonostante Binaghi non sia un personaggio facile da digerire

felicissimo per Matteo comunque, quello che se la meritava di più, ed è considerabile come l'MVP di questa coppa Davis, fin dai gironi :notworthy:
 

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 25/11/2024, 12:59
da PWillis52
Hobbit83 ha scritto: 25/11/2024, 11:07
PWillis52 ha scritto: 25/11/2024, 10:07 Se posso, di questa formula non mi piace il fatto che si giochi sempre e comunque sul veloce indoor.
Perché poi Musetti si prende insulti da tutti ma è evidente che fino a quando la superficie sarà sempre e solo questa per lui sarà difficile fare bene.
Formula fatta su misura per Berrettini. 
Anche per Sinner, lui però sarebbe comunque al top. Così invece è proprio ingiocabile  :forza:

Per una volta, una cosa buona su una federazione italiana la si deve dire: l'impegno a costruire e diffondere campi veloci che non fossero sempre e solo in terra battuta sta dando frutti.

Parlo della formula della Davis, non del lavoro della Federazione Italiana Tennis che mi pare difficilmente contestabile.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 25/11/2024, 13:47
da T-Time
PWillis52 ha scritto: 25/11/2024, 10:07 Se posso, di questa formula non mi piace il fatto che si giochi sempre e comunque sul veloce indoor.
Perché poi Musetti si prende insulti da tutti ma è evidente che fino a quando la superficie sarà sempre e solo questa per lui sarà difficile fare bene.
Formula fatta su misura per Berrettini. 
Anche per Sinner, lui però sarebbe comunque al top. Così invece è proprio ingiocabile  :forza:

Ma alla fin della fiera, la vecchia formula chi la rimpiange?
Panatta, Pietrangeli, poi?

Diciamoci la verità: chi ha voglia e tempo di dedicare 3 giorni a Italia-Olanda o Italia-Belgio di Davis?
E' cambiato il mondo..
A me 3 sfide in 4-5 giorni piacciono molto, non ci si annoia.
Il clima Davis non sarà quello dei tempi andati, ma da italiani abbiamo lucrato il fatto di giocare i gironi a Bologna. A Malaga poi quest'anno l'ambiente era all'altezza.

Perchè va bene il fascino (??) della trasferta in Brasile, ma glielo spieghi tu a un top 30 che deve cambiare continente e superficie per andare a giocare gli ottavi di Davis.
A Malaga, a parte quel cialtrone di Zverev, c'erano bene o male tutti quelli che dovevano esserci: Alcaraz, Sinner, Fritz, De Minaur, Paul. Difficile avere un campo partecipanti migliore, le nazionali degli altri top erano bannate o non si sono qualificate.

Il nodo per i prossimi anni imo non è la superficie, nè il cambio di formula (spariranno i gironi sostituiti da un'ulteriore fase a eliminazione diretta), bensì la sede della Finale. Deve restare in Europa, se gli arabi si comprano la coppa allora sì che diventa una ciofeca.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 25/11/2024, 14:41
da frog
T-Time ha scritto: 25/11/2024, 13:47
PWillis52 ha scritto: 25/11/2024, 10:07 Se posso, di questa formula non mi piace il fatto che si giochi sempre e comunque sul veloce indoor.
Perché poi Musetti si prende insulti da tutti ma è evidente che fino a quando la superficie sarà sempre e solo questa per lui sarà difficile fare bene.
Formula fatta su misura per Berrettini. 
Anche per Sinner, lui però sarebbe comunque al top. Così invece è proprio ingiocabile  :forza:

Ma alla fin della fiera, la vecchia formula chi la rimpiange?
Panatta, Pietrangeli, poi?

Diciamoci la verità: chi ha voglia e tempo di dedicare 3 giorni a Italia-Olanda o Italia-Belgio di Davis?
E' cambiato il mondo..
A me 3 sfide in 4-5 giorni piacciono molto, non ci si annoia.
Il clima Davis non sarà quello dei tempi andati, ma da italiani abbiamo lucrato il fatto di giocare i gironi a Bologna. A Malaga poi quest'anno l'ambiente era all'altezza.

Perchè va bene il fascino (??) della trasferta in Brasile, ma glielo spieghi tu a un top 30 che deve cambiare continente e superficie per andare a giocare gli ottavi di Davis.
A Malaga, a parte quel cialtrone di Zverev, c'erano bene o male tutti quelli che dovevano esserci: Alcaraz, Sinner, Fritz, De Minaur, Paul. Difficile avere un campo partecipanti migliore, le nazionali degli altri top erano bannate o non si sono qualificate.

Il nodo per i prossimi anni imo non è la superficie, nè il cambio di formula (spariranno i gironi sostituiti da un'ulteriore fase a eliminazione diretta), bensì la sede della Finale. Deve restare in Europa, se gli arabi si comprano la coppa allora sì che diventa una ciofeca.

DIscorso formula è uno, discorso superficie è un altro, sarebbe bello poterle alternare, non è che in Australia, Sud Africa, Sud America, non ci siano sedi adeguate per organizzare una final eight, purtroppo è una questione di soldi, ma sarebbe più equo.

Ad esempio stride con la legittimità del trono di Maestro il fatto che nell'albo d'oro manchi un mostro come Nadal.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 25/11/2024, 16:22
da Hobbit83
PWillis52 ha scritto: 25/11/2024, 12:59
Hobbit83 ha scritto: 25/11/2024, 11:07

Per una volta, una cosa buona su una federazione italiana la si deve dire: l'impegno a costruire e diffondere campi veloci che non fossero sempre e solo in terra battuta sta dando frutti.

Parlo della formula della Davis, non del lavoro della Federazione Italiana Tennis che mi pare difficilmente contestabile.

Si, ma oltre quello che diceva granchio mi è venuto in mente parlando di formula, perchè ai tempi le nostre speranze vertevano tutte sul poter giocare in casa contro le nazionali discrete/buone, perchè sul sintetico ci ammazzavano.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 25/11/2024, 16:23
da PWillis52
Hobbit83 ha scritto: 25/11/2024, 16:22
PWillis52 ha scritto: 25/11/2024, 12:59

Parlo della formula della Davis, non del lavoro della Federazione Italiana Tennis che mi pare difficilmente contestabile.

Si, ma oltre quello che diceva granchio mi è venuto in mente parlando di formula, perchè ai tempi le nostre speranze vertevano tutte sul poter giocare in casa contro le nazionali discrete/buone, perchè sul sintetico ci ammazzavano.

Non lo sto dicendo da tifoso italiano. Anche perché per l'Italia ora come ora cambierebbe poco, su terra non so quanti possano presentare una coppia migliore di Sinner-Musetti.
Dico che visto che il tennis si gioca anche su altre superfici troverei interessante potesse variare.
Non è che si chieda il ritorno alla vecchia formula

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 25/11/2024, 16:26
da Hobbit83
T-Time ha scritto: 25/11/2024, 13:47
PWillis52 ha scritto: 25/11/2024, 10:07 Se posso, di questa formula non mi piace il fatto che si giochi sempre e comunque sul veloce indoor.
Perché poi Musetti si prende insulti da tutti ma è evidente che fino a quando la superficie sarà sempre e solo questa per lui sarà difficile fare bene.
Formula fatta su misura per Berrettini. 
Anche per Sinner, lui però sarebbe comunque al top. Così invece è proprio ingiocabile  :forza:

Ma alla fin della fiera, la vecchia formula chi la rimpiange?
Panatta, Pietrangeli, poi?

Diciamoci la verità: chi ha voglia e tempo di dedicare 3 giorni a Italia-Olanda o Italia-Belgio di Davis?
E' cambiato il mondo..
A me 3 sfide in 4-5 giorni piacciono molto, non ci si annoia.
Il clima Davis non sarà quello dei tempi andati, ma da italiani abbiamo lucrato il fatto di giocare i gironi a Bologna. A Malaga poi quest'anno l'ambiente era all'altezza.

Perchè va bene il fascino (??) della trasferta in Brasile, ma glielo spieghi tu a un top 30 che deve cambiare continente e superficie per andare a giocare gli ottavi di Davis.
A Malaga, a parte quel cialtrone di Zverev, c'erano bene o male tutti quelli che dovevano esserci: Alcaraz, Sinner, Fritz, De Minaur, Paul. Difficile avere un campo partecipanti migliore, le nazionali degli altri top erano bannate o non si sono qualificate.

Il nodo per i prossimi anni imo non è la superficie, nè il cambio di formula (spariranno i gironi sostituiti da un'ulteriore fase a eliminazione diretta), bensì la sede della Finale. Deve restare in Europa, se gli arabi si comprano la coppa allora sì che diventa una ciofeca.

A me piaceva moltissimo e sportivamente la trovavo pure più equa. Poi che sia cambiato il mondo posso essere d'accordo, che nel calendario e giro di soldi odierno sia difficile da mettere in piedi pure, ma la formula dal punto di vista sportivo e la realizzabilità monetaria sono due cose diverse.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 25/11/2024, 21:11
da Bonaz
Beh, ma già dalla prossima stagione non si cambia nuovamente la formula del torneo? Una sorta di mix tra oggi e la vecchia Davis

https://sport.sky.it/tennis/2024/11/25/ ... la%20Davis.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 26/11/2024, 9:23
da frog
https://www.ultimouomo.com/coppa-davis- ... wtab-it-it

"È la Coppa Davis di Matteo Berrettini che anche quando è in affanno non si lascia trascinare giù, cerca di stare nella partita, in attesa della sua occasione. Berrettini che trova piacere nei problemi, si esalta nelle difficoltà. Berrettini che sembra in affanno contro avversari più leggeri e più in forma, ma che poi si tira fuori - un ace alla volta, un lungolinea di dritto alla volta. Berrettini che poi mostra il pugno, lancia un urlo, fa sentire la sua presenza. Comunica all’avversario che quando il tennis scenderà nei suoi territori più abissali, quando la differenza tra vittoria e sconfitta è un colpo di vento, lui sarà lì e non si lascerà battere."

:notworthy: