Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
dreamtim
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13544
Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
84
1050

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dreamtim » 07/06/2018, 18:43

Spree ha scritto: 07/06/2018, 18:26 Propagande =>

Il nuovo miracolo italiano. Ha funzionato alla grande, no?
E io sto a ripensa' a gente di sinistra che li ha votati.
Pazienza (cit.)

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 07/06/2018, 19:05

dreamtim ha scritto: 07/06/2018, 16:14
BomberDede ha scritto: 07/06/2018, 16:10 Devo aver frainteso ma sta mossa sull’evasione sai giustizialisti per eccellenza non mi torna proprio....

ha detto che poi incrociano i dati della pa. Più o' meno è lo stesso tema del come trovano le risorse. "ci sono" ok.
comunque credo che a parte l'iva faranno una partenza light con roba da manifesto come tagli marginali e daspo.
anche se poi devono passare le votazioni con una maggioranza grillina che qualche scherzo da quelli della prima ora la puo' riservare, poi avvicinandosi alle elezioni europee tireranno giù il poker se ce l'hanno.

speriamo je passino gli appunti giusti a conte.

Mi pare evidente.
Gli italiani in genere hanno la presunzione di colpevolezza, serve l'agente provocatore, occorre dimostrare la propria innocenza, il garantismo è un barbaglio inutile che serve solo a tutelare i criminali.
A meno che l'italiano non sia in una di quelle categorie che votano Lega, quelli sono innocenti.

Immaginare l'agente provocatore per la pubblica amministrazione a me sembra come immaginare un irrigidimento degli studi di settore, degli spesometri, l'abolizione del contante.
Immaginare di abolire spesometro (che gli studi di settore non ci sono più) e contante ma inserire agenti provcatori mi pare una dissonanza cognitiva mica da ridere.
Naturalmente la lotta all'evasione si può fare anche col contante e con uno spesometro che abbia una logica, un processo tributario equo e ritenendo davvero gli italiani innocenti, per varie ragioni.
1) Non è vero che l'Italia ha percentuali di evasione elevatissime. Ci sono alcune regioni italiane che hanno una evasione elevatissima, ma o pensiamo che i siciliani siano tutti malfattori nell'anima (cosa che tenderei ad escludere) o dobbiamo immaginare che c'entri qualcosa la criminalità organizzata. Per la cronaca il nord ha più o meno i tassi di evasione del centroeuropa, il centro poco superiori.
2) Siamo nel 2018, una spesa elevata non si fa più da tempo in contanti, non c'è qualcuno che davvero paghi automobili, case in contanti, persino l'acquisto di gioielli o viaggi in contanti è sempre più raro. Se 10 anni fa incrociare i dati era difficile, oggi si può, ed in ogni caso chi riesce a trovare un gioielliere che gli vende un Rolex da 30.000 euro in contanti trova anche il modo di barare sullo spesometro (strumento che per altro non contesto, è una roba molto più logica degli studi di settore, che invece erano una barbarie). Occorrerebbe essere bravi ad effettuare prima controlli informatici poi controlli sul campo, che sono sempre insostituibili. Il fatto è che in alcune zone d'Italia si riesce, in altre no, ed allora torniamo al punto uno, ed in ogni caso quanto tempo è che non parlate con un finanziere? Certamente ce ne sono alcuni in grado di fare roba simile, ed anche bene, ma la maggioranza? Ecco, cominciamo a selezionare meglio i finanzieri ed effettuare una formazione come si deve, in alternativa accentrare i controlli informatici ed affidarli a gente che li sappia fare davvero, lasciando agli altri i controlli sul campo. Vi faccio un esempio personale: una volta a me un finanziere ha elevato una multa per evasione dell'IVA, in primo grado sono stato anche condannato a pagare, poi in appello ho vinto e la cassazione ha rigettato il ricorso dell'amministrazione. 3 gradi di giudizio per una evasione IVA. Però io svolgevo una attività esente IVA.
3) Non funzionerà mai un sistema che prevede la presunzione di innocenza per alcuni, di colpevolezza per altri. Prima o poi ci sarà il magistrato che penserà all'agente provocatore per l'imprenditore che secondo lui evade o per il negoziante che secondo lui non fa gli scontrini. Prima o poi ci sarà quello che indaga qualcuno dopo 4 anni ed 11 mesi sfruttando la sospensione della prescrizione, ove venga prevista. Ed ampliando, prima o poi ci sarà il magistrato che, convinto che qualcuno abbia usato un'arma in modo esagerato, anziché indagare qualcuno per eccesso di legittima difesa lo indagherà per omicidio volontario. O la giustizia funziona in modo rapido ed efficiente per tutti, o non lo fa per nessuno. O la presunzione di innocenza vale per tutti, o non funziona

dreamtim
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13544
Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
84
1050

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dreamtim » 07/06/2018, 19:12

Doc io concordo su tutto, sopratutto sul distinguo per il sud.
Opino solo sulla quantità, la qualità e lo storico dell'evasore tipo. A parte che solo di affitti in nero ci potremmo tirar su una finanziaria se emergesse del tutto, è proprio una questione culturale. Se pizzicano un nordeuropeo ad evadere, lo trattano come un appestato. Da noi finisci socialmente apprezzato spesso e volentieri. Penso sempre al canone.

uno studio del 2018 faceva sta foto:
"Il asso di evasione totale è infatti del 37 per cento per i redditi da lavoro autonomo e impresa, e questa fuga illecita sale al 65 per cento in riferimento alle rendite provenienti da case, uffici e stabili. E i 38,5 miliardi l’anno che mancano all'appello hanno una suddivisione tra categorie di contribuenti piuttosto netta: 20,9 miliardi provengono (o meglio non arrivano alle casse dello Stato) dai lavoratori autonomi; 14,7 miliardi dalle rendite immobiliari; e solo 2,6 miliardi dai dipendenti. Bisogna dire che per quanto riguarda il lavoro autonomo anche il rapporto Mef 2016 presentava stime analoghe.
Chi nel 740 denuncia entrate tra 20 e 26 mila euro, ne nasconde oltre 13 mila. E chi guadagna oltre 75 mila euro l’anno, in realtà supera quota 106 mila.
La distribuzione geografica è sostanzialmente omogenea, con qualche picco più alto nelle regioni meridionali. Le percentuali si confermano comunque basse per i redditi di lavoro dipendente e passano dal 3,07 per cento del centro al 3,28 del Mezzogiorno. Per gli autonomi il dato oscilla tra il 36,93 per cento sempre dell’area centrale al 42,21 per cento del Sud. E infine i numeri per chi vanta delle rendite immobiliari variano dal 61,88 ancora del centro al 70,62 per cento della macroarea meridionale. Un elemento positivo, però, che riguarda un’unica categoria, in questo rapporto c’è: i pensionati. Nessuno di loro, in tutto il Paese, viene inserito nella lista nera."


e noi gli diciamo a confcommercio che oh, a posto cosi.

Avatar utente
dipper 2.0
Senior
Senior
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/12/2011, 17:49
NBA Team: portland trail blazers
64
499

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dipper 2.0 » 07/06/2018, 19:18

dreamtim ha scritto: 07/06/2018, 19:12 uno studio del 2018 faceva sta foto:

Per caso ti ricordi la fonte ?
Immagine

dreamtim
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13544
Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
84
1050

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dreamtim » 07/06/2018, 19:21

dipper 2.0 ha scritto: 07/06/2018, 19:18
dreamtim ha scritto: 07/06/2018, 19:12 uno studio del 2018 faceva sta foto:

Per caso ti ricordi la fonte ?

http://www.repubblica.it/economia/2018/ ... 186910953/
ci trovi tutto lo studio, io ho postato solo uno stralcio.
Era un analisi per il senato sul cosiddetto under reporting nelle dichiarazioni dei redditi, e come questo alza le stime del valore assoluto..ecc.
è dell'università Cà Foscari.

Avatar utente
dipper 2.0
Senior
Senior
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/12/2011, 17:49
NBA Team: portland trail blazers
64
499

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dipper 2.0 » 07/06/2018, 19:23

Jakala ha scritto: 07/06/2018, 18:41 Un’azienda di 10 persone in Veneto/Friuli è la mia personale immagine dell’inferno lavorativo: paron, alias il fondatore dell’azienda, la figlia in amministrazione, l’operaio anziano messo come responsabile di produzione, qualche laureato per fare amministrazione, progettazione, qualità, etc.
Ci credo che li non c’è niente da salvare.

Il 98% delle aziende italiane (non solo venete e furlane) è così, una microrealtà che si tiene a galla con le unghie e con i denti. Siamo lontanissimi, anni luce dall'efficienza.

Poi se volete l'ottimizzazione del tessuto industriale è chiaro che se 10 realtà da 10 persone le fai fondere in una unica da 100, di responsabili amministrativi te ne serve 1 e non 10, così come di capi reparto e via andare..

L'Italia è il miglior paese del mondo per il lavoro, perché un buco per garantirti la sopravvivenza lo trovi sempre.
Parlo di sopravvivenza e non di benessere.

Se poi sei intelligente e bravo ce l'hai nel culo, ovviamente.
Immagine

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 07/06/2018, 19:31

Ps naturalmente per ora cercheranno di cambiare alcune cose.

1) Immigrati
Salvini sta già dicendo che Minniti aveva fatto bene, cercheranno di effettuare qualche respingimento, qualche espulsione e finirà li.
Intanto è stata bloccata la riforma del regolamento di Dublino e Salvini si sta accordando col blocco di Visegrad. Però che non vogliano la redistribuzione dei rifugiati in Repubblica Ceca o Polonia posso anche capirlo (accettarlo è un altro discorso), ma che non lo vogliamo noi è demenziale. Praticamente, dato che il mediterraneo è una pozza, continueranno ad arrivare i rifugiati e dovremo tenerceli noi, a meno di azioni clamorose o di cominciare davvero a sparare ai barconi (cosa che, come dire, non mi pare desiderabile e nemmeno fattibile)

2) Flat tax
Tria ha parlato di varie aliquote fisse. Esattamente quello che c'è oggi. Dovessero davvero riuscire a semplificare sarebbe un bene a prescindere, per gli sconti fiscali veri se ne parlerà più avanti.

3) Ancora tasse
Bagnai, il pasdaran economico leghista, ha detto che la flat tax per ora sarà solo per le aziende (ricordo che le aziende gestite da società di capitali ce l'hanno dal 1973, quelle gestite da società di persone o ditte individuali dal 2016). Quindi nulla cambierà, Confindustria ha detto grazie lasciate stare, piuttosto ritoccate ancora l'IRAP, e presumibilmente quello faranno, senza incidere troppo sulle entrate.
Flat tax per famiglie arriverà forse fra un paio d'anni, ma con varie aliquote. Cosa possa significare flat tax con varie aliquote non sono in grado di immaginarlo, potrebbe significare qualsiasi cosa o il suo contrario.

4)Reddito di cittadinanza? Si, ma prima riformiamo i centri per l'impiego. Ricordo che Andreotti diceva spesso che in Italia nei manicomi ci sono tre categorie di pazzi, quelli che si credono Giulio Cesare, quelli che si credono Napoleone e quelli che pensano di riformare la pubblica amministrazione. In soldoni: se aspettate il reddito di cittadinanza magnate tranquilli

5) Per la finanziaria, tutti dicono di voler rispettare i parametri, voler restare nell'euro e nella UE, ma di volere più flessibilità per investimenti produttivi ad alto moltiplicatore. Siamo dalle parti di Renzi, non ci si muove di molto. Per altro investimenti ad alto moltiplicatore in Italia nel 2018... auguri.

Pure io mi aspetto che per ora non faranno molto per blandire gli elettori, sfruttando la luna di miele, e che se avranno un jolly lo giocheranno per le europee.
ANche perché fino a che l'opposizione non si organizza questi possono pensare di aumentare i voti alle prossime elezioni anche facendo mediamente cagare.
Per ora Bersani propone una cosa di sinistra, di fatto una nuova Unione.
Calenda una federazione che unisca i moderati riformisti, tanto di sinistra come di centro, parlando di riforme economiche ed europeismo.
I due modelli sono Prodi e Macron.
Ma chi dovrebbe partecipare al nuovo soggetto o alla nuova federazione per ora è decisamente freddo.
Berlusconi sta cercando di muoversi, ma avrà mai il coraggio di rompere l'alleanza negli enti locali? E se non lo farà, come potrà essere un oppositore credibile? Ed in ogni caso Berlusconi ha oltre 80 anni, quale sarebbe la classe dirigente che dovrebbe gestire il partito?
Anche una presunta alleanza fra Berlusconi e Renzi, che tutti definiscono come imminente da quasi 5 anni ma non si verifica mai, sarà mai possibile? Oltre ad ogni valutazione politica, non mi pare una cosa eccessivamente facile da realizzare, ci sono meno punti in comune di quanti ce ne fossero fra Lega e Cinque Stelle, Renzi accetterebbe di essere il nuovo Fini per qualche anno, fino a che Berlusconi non abbia qualche malattia (perché volontariamente non si ritirerà mai)? E Berlusconi accetterebbe di consegnare a Renzi un partito che non vuole consegnare a Salvini? Ecco, c'è certamente ancora spazio al centro per l'opposizione, forse anche a sinistra, ma debbono spicciarsi ad occuparlo, altrimenti fra cinque anni, a fine legislatura, ci sarà un bipolarismo fra Lega e Cinque Stelle, con gli alleati che diventeranno avversari e monopolizzeranno tutta la vita politica, anche se dovessero aver governato male.

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12903
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
722
4379

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da John Doe » 07/06/2018, 19:38



dreamtim ha scritto:inutile sparare sulla croce rossa sul premier come visto sulla stampa(Conte che chiede cosa a di maio (!) è il paradigma grillino perfetto)

molto più interessante è l'intervento di dimaio con la confcommercio.
Bene il mancato aumento iva e quindi si va nella direzione contraria preconizzata da tria (e meno male)
per il resto io ho sentito una curiosa intenzione di abolire tutti gli strumenti anti-evasione come lo spesometro, lo split payment, gli studi di settore e che sono tutti innocenti fino a prova contraria.
Ora siamo a una tasso di evasione da paese sudamericano e noi togliamo gli strumenti antievasione.
Immagino ne metteranno altri, ma non lo accenna.
poi il solito quadro impressionista: rispettiamo i conti, riparliamo con la ue, parliamo con la russia (ma perchè????), aboliamo le clausole di salvaguardia.

come lo sa il cielo.

che anche i cinquestelle fossero vicino a Putin me l'ero persa.

Bella forza. Tra un anno lo Spesometro non ci sarebbe più stato lo stesso, studi di settore (anche se sostituiti da altri studi di settore, ma con un nome diverso) idem. Lo split è una direttiva europea ed intoccabile salvo lievi modifiche.

A me ha steso la notizia sulla flat tax: "dal 2019 alle aziende, dal 2020 ai privati". Facile fare la flat tax sulle imprese, aliquote IRES presenti: 1. Basta non toccare nulla ed è fatta :forza:

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 07/06/2018, 19:43

dreamtim ha scritto: 07/06/2018, 19:12 Doc io concordo su tutto, sopratutto sul distinguo per il sud.
Opino solo sulla quantità, la qualità e lo storico dell'evasore tipo. A parte che solo di affitti in nero ci potremmo tirar su una finanziaria se emergesse del tutto, è proprio una questione culturale. Se pizzicano un nordeuropeo ad evadere, lo trattano come un appestato. Da noi finisci socialmente apprezzato spesso e volentieri. Penso sempre al canone.

uno studio del 2018 faceva sta foto:
"Il asso di evasione totale è infatti del 37 per cento per i redditi da lavoro autonomo e impresa, e questa fuga illecita sale al 65 per cento in riferimento alle rendite provenienti da case, uffici e stabili. E i 38,5 miliardi l’anno che mancano all'appello hanno una suddivisione tra categorie di contribuenti piuttosto netta: 20,9 miliardi provengono (o meglio non arrivano alle casse dello Stato) dai lavoratori autonomi; 14,7 miliardi dalle rendite immobiliari; e solo 2,6 miliardi dai dipendenti. Bisogna dire che per quanto riguarda il lavoro autonomo anche il rapporto Mef 2016 presentava stime analoghe.
Chi nel 740 denuncia entrate tra 20 e 26 mila euro, ne nasconde oltre 13 mila. E chi guadagna oltre 75 mila euro l’anno, in realtà supera quota 106 mila.
La distribuzione geografica è sostanzialmente omogenea, con qualche picco più alto nelle regioni meridionali. Le percentuali si confermano comunque basse per i redditi di lavoro dipendente e passano dal 3,07 per cento del centro al 3,28 del Mezzogiorno. Per gli autonomi il dato oscilla tra il 36,93 per cento sempre dell’area centrale al 42,21 per cento del Sud. E infine i numeri per chi vanta delle rendite immobiliari variano dal 61,88 ancora del centro al 70,62 per cento della macroarea meridionale. Un elemento positivo, però, che riguarda un’unica categoria, in questo rapporto c’è: i pensionati. Nessuno di loro, in tutto il Paese, viene inserito nella lista nera."


e noi gli diciamo a confcommercio che oh, a posto cosi.

Diciamo che gli affitti in nero è l'evasione più facile da scovare.
Se io affitto un appartamento o un ufficio a te e tu ti intesti le utenze, la scoperta diventa facilissima. Se non te le intesti e rimangono in capo a me, allora io corro un rischio elevato, se tu non paghi le bollette sono io ad essere moroso, ed in ogni caso può essere credibile che io abbia intestato a me le bollette di uno o due appartamenti, ma poi?
Ecco, è il classico esempio di recuperi che si potrebbero fare con un minimo di competenza e di capacità di analisi dei dati, senza bisogno di avere geni informatici, basterebbe avere voglia e capacità.

Per quanto riguarda i dati di repubblica li ho letti anche io, ma mi paiono un poco esagerati, ci sono parecchi studi che portano dati diversi (anche se, ovviamente, il fatto che l'evasione fiscale ci sia e vada contrastata è indiscutibile)

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AEBTPesD

https://it.blastingnews.com/economia/20 ... 73699.html

https://www.agi.it/breakingnews/evasion ... 018-01-13/

Per quello che riguarda le regioni:

http://www.today.it/economia/classifica ... scale.html

https://www.nextquotidiano.it/la-mappa- ... in-italia/

http://economia.leonardo.it/la-mappa-de ... o-la-cgia/

Ecco che in percentuale tante regioni del centro nord sono perfettamente in linea con i tassi europei (certo, se si riducessero non sarebbe male), nel nord italia praticamente solo in Veneto la situazione è per alcuni davvero allarmante, per la CGIA nemmeno lì.

Jakala
Pro
Pro
Messaggi: 6007
Iscritto il: 08/10/2004, 16:18
NBA Team: Phoenix Suns
Località: Udine
1239
885
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Jakala » 07/06/2018, 19:44

dipper 2.0 ha scritto: 07/06/2018, 19:23
Jakala ha scritto: 07/06/2018, 18:41 Un’azienda di 10 persone in Veneto/Friuli è la mia personale immagine dell’inferno lavorativo: paron, alias il fondatore dell’azienda, la figlia in amministrazione, l’operaio anziano messo come responsabile di produzione, qualche laureato per fare amministrazione, progettazione, qualità, etc.
Ci credo che li non c’è niente da salvare.

Il 98% delle aziende italiane (non solo venete e furlane) è così, una microrealtà che si tiene a galla con le unghie e con i denti. Siamo lontanissimi, anni luce dall'efficienza.

Poi se volete l'ottimizzazione del tessuto industriale è chiaro che se 10 realtà da 10 persone le fai fondere in una unica da 100, di responsabili amministrativi te ne serve 1 e non 10, così come di capi reparto e via andare..

L'Italia è il miglior paese del mondo per il lavoro, perché un buco per garantirti la sopravvivenza lo trovi sempre.
Parlo di sopravvivenza e non di benessere.

Se poi sei intelligente e bravo ce l'hai nel culo, ovviamente.

Direi che non hai molta esperienza di multinazionali, perché li le persone usano le skills anche per la produzione, qualità, servizi post vendita e, cosa che tiene a galla l'Italia, l’internazionalizzazione delle commesse.
Con un’azienda di 10 persone non avrai mai gli investimenti sulle persone (corsi di aggiornamento, di lingua,etc) perché il paron non sarà mai incentivato a farli.

dreamtim
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13544
Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
84
1050

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dreamtim » 07/06/2018, 19:48

doc G ha scritto: 07/06/2018, 19:31 Ecco, c'è certamente ancora spazio al centro per l'opposizione, forse anche a sinistra, ma debbono spicciarsi ad occuparlo, altrimenti fra cinque anni, a fine legislatura, ci sarà un bipolarismo fra Lega e Cinque Stelle, con gli alleati che diventeranno avversari e monopolizzeranno tutta la vita politica, anche se dovessero aver governato male.

Concordo nuovamente sull'analisi (governo della continuità lo chiamerei) su chi è a palazzo, meno sul discorso dell'opposizione.
Da una botta come quella ci vogliono mesi per uscire dal magma, a modo loro cadono sempre in piedi: Martina è un traghettatore accettabile e giovane, per concordare una segreteria ci vuole tempo e politica.
Il punto è che si insegue il pd in modo che non capisco, fanno un governo che prima demonizzano e poi "massi non era tanto male",
poi vanno all'opposizione e per ora sono soli, dato che il resto del centrodestra fa il triplo gioco e sta un po' al governo, un po' si astiene, un po' fa opposizione. Quello va bene. Ecco io uscirei da sto eterno girone da fatto quotidiano del "renzi che fa" che ci sta permeando le ossa.
alla fine credo faranno fonte comune leu e il pd, sempre se bersani e d'alema si defilano.
O personalmente credo che restano sotto il 2%.
poi al pd imputo una marea di colpe ma che il momento sia complesso e i partiti populisti radicali di destra in europa abbiano sfondato è innegabile.
la superi solo con un alternativa credibile e una comunicazione diversa.

il punto è un altro, chi logora sto governo? (perchè qualcuno logora sempre, berlusca compreso)
5 stelle o lega?

più che che si oppone bisogna capire chi cade, perchè succede cosi dal 94.

Avatar utente
pinopao
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 18391
Iscritto il: 12/03/2008, 17:02
MLB Team: Toronto Blue Jays
NBA Team: Toronto Raptors
1637
2574

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da pinopao » 07/06/2018, 20:23

per me sul medio termine ci rimette il m5s... non so perchè ma sto governo lo identifico più con loro che con la Lega, non so se è un sentimento comune o meno
La lega se si smarca ha sempre il cdx come orizzonte, i grillini no

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14039
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16682
2151
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Paperone » 08/06/2018, 0:11

Sulla lotta all'evasione, vi ricordo che dal prossimo anno parte la fatturazione elettronica. O almeno dovrebbe partire, ma immagino che come lo split payment verrà posticipata almeno un paio di volte :forza:

pinopao ha scritto: 06/06/2018, 9:48 ma secondo voi se nel PD si rifanno le primarie non è ancora Renzi che le vince?
Che non piaccia ci sta, ma il fatto che si debba eclissare non esiste al mondo, almeno finchè gli elettori del suo partito non votano in quel senso

La situazione per ora è molto fluida, perciò è molto difficile fare previsioni
Non so se Renzi tornerà, probabilmente il ciclo di conferenze serve anche per farlo sparire dai radar italiani per un po'
Dall'altra parte credo che uscirà un nome da uno degli amministratori locali di peso, vuoi Zingaretti, ma forse anche Bonaccini, che però è poco conosciuto a livello nazionale
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

Avatar utente
dipper 2.0
Senior
Senior
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/12/2011, 17:49
NBA Team: portland trail blazers
64
499

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dipper 2.0 » 08/06/2018, 0:36

Jakala ha scritto: 07/06/2018, 19:44 Direi che non hai molta esperienza di multinazionali, perché li le persone usano le skills anche per la produzione, qualità, servizi post vendita e, cosa che tiene a galla l'Italia, l’internazionalizzazione delle commesse.

Ho avuto le mie esperienze in multinazionali (una grossa, un'altra meno), conosco bene i numerosi ruoli più o meno importanti e fondamentali. E tutt'ora ci ho a che fare, o come cliente o come fornitore.. o altro.

Jakala ha scritto: 07/06/2018, 19:44 Con un’azienda di 10 persone non avrai mai gli investimenti sulle persone (corsi di aggiornamento, di lingua,etc) perché il paron non sarà mai incentivato a farli.

Ovvio che non li avrai mai, la ricerca & sviluppo costa un fottio e non hai certezza dei risultati. A meno che il "paron" non sia un genio.

Tendo a calcare questa idea della azienda piccola e del cazzo italiana, con i relativi personaggi, perché la stragrande maggioranza degli italiani lavora in realtà del genere. Se le piccole/medie imprese hanno dei problemi, avranno dei problemi anche i dipendenti.

EDIT:

dall'archivio di mediobanca con tutte le aziende italiane sopra i 50 milioni di euro di fatturato

http://www.archiviostoricomediobanca.it ... e_2001.pdf

vediamo che nel 2000 ce ne erano circa 1.300

dal sito della agenzia dell'entrate americana

http://www.irs.gov/pub/irs-soi/00co05nr.xls

vediamo che sopra i 50 milioni di dollari di fatturato ce ne sono oltre 26.000

Rapporto di 1 a 20. Ok il cambio e sticazzi, ma l'ordine di grandezza è questo. A popolazione che rapporto abbiamo ?

E' palese che in Italia abbiamo un problema.
Immagine

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 08/06/2018, 0:56

Paperone ha scritto:Sulla lotta all'evasione, vi ricordo che dal prossimo anno parte la fatturazione elettronica. O almeno dovrebbe partire, ma immagino che come lo split payment verrà posticipata almeno un paio di volte :forza:

pinopao ha scritto: 06/06/2018, 9:48 ma secondo voi se nel PD si rifanno le primarie non è ancora Renzi che le vince?
Che non piaccia ci sta, ma il fatto che si debba eclissare non esiste al mondo, almeno finchè gli elettori del suo partito non votano in quel senso

La situazione per ora è molto fluida, perciò è molto difficile fare previsioni
Non so se Renzi tornerà, probabilmente il ciclo di conferenze serve anche per farlo sparire dai radar italiani per un po'
Dall'altra parte credo che uscirà un nome da uno degli amministratori locali di peso, vuoi Zingaretti, ma forse anche Bonaccini, che però è poco conosciuto a livello nazionale
Io ho l'impressione che più che la sinistra si stiano muovendosi i centristi, con Prodi che ricompare, Calenda che ha uno spazio notevole, gli stessi Del Rio e Marattin sempre in prima fila, Gentiloni considerato (nel pd ma non solo) un buon premier, mentre i vari Orlando e Cuperlo ridotti a macchiette, lo stesso Zingaretti considerato quasi una quinta colonna pentastellata. Ecco, per il momento direi che la battaglia la stanno vincendo i moderati, non è però detto che fra qualche mese le cose siano allo stesso punto e non è detto non nasca una federazione in stile unione fra centristi e sinistra.
Quel che è certo è cosa serve:
1) mostrare una faccia unita, l'opposto di quella attuale
2) pensare non a vincere una elezione, ma a compattare il partito (o la federazione), anche se fosse al 15%, ma presentare una identità precisa di cui i militanti possano andare fieri, in modo che possano dire: noi siamo questo, non noi non siamo populisti, cosa che mette al centro gli avversari. Il contrario di quel che il pd sta facendo.
3) individuare uno a due temi al massimo, temi che siano sulla base della piramide di Maslow. Dire che dobbiamo essere equi, lavorare sui diritti civili, progredire è bello, ma la gente, in momenti di crisi, pensa ai bisogni primari, e quelli devono essere i temi fondamentali. I 5 Stelle battono sulla crisi, la lega sulla sicurezza, entrambi individuando capri espiatori, dove vai se dici che dobbiamo rispettare i diritti di tutti? Puoi dirlo solo come conseguenza del raggiungimento dell'obiettivo primario.

Come fare tutto questo? E che ne so? Prima di tutto non sono mai stato iscritto al pd e quindi non conosco gli umori della base, poi se fossi capace di far tutto questo sarei se non un politico almeno lo spin doctor di un politico affermato.
Ma questo sono in grado di farlo Martina, Zingaretti o Bonaccini, seppur bravi amministratori?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”