Pagina 85 di 100

Re: Libri

Inviato: 08/04/2008, 1:45
da rodmanalbe82
:forza: :forza: :forza:

grande rocky

:forza: :forza: :forza:

Re: Libri

Inviato: 09/04/2008, 11:22
da Mikele
Ieri ho finito di leggere "Sulla strada" di Kerouac... bello ma non mi ha entusiasmato parecchio...

Oggi credo che inizierò a leggere "Nelle terre estreme" da cui è tratto "Into the wild" di Sean Penn... che non ho voluto vedere senza leggere prima il libro. Chi l'ha letto?

Qualcuno di voi ha letto "Il cacciatore di aquiloni"?

Re: Libri

Inviato: 09/04/2008, 18:12
da rodmanalbe82
te li consiglio entrambi, Mikè :forza:

Re: Libri

Inviato: 09/04/2008, 18:49
da Mikele
rodmanalbe82 ha scritto: te li consiglio entrambi, Mikè :forza:
si si... credo che li leggerò in sequenza  :gogogo:

Re: Libri

Inviato: 11/04/2008, 13:28
da Pove
rodmanalbe82 ha scritto: te li consiglio entrambi, Mikè :forza:

Concordo, entrambi molto belli...

Re: Libri

Inviato: 15/04/2008, 21:33
da davidvanterpool
Finito ieri Mille Splendidi Soli, di Khaled Hosseini. Mi è piaciuto molto più del Cacciatore di aquiloni.
Descrive bene le condizioni disumane della donna afghana, dagli anni 70 ad oggi, pur essendo un romanzo.

Re: Libri

Inviato: 15/04/2008, 21:46
da Leonardo Ancilli
mookie#22 ha scritto: Ricordo che tempo fa ci fu una discreta discussione su Asimov e scoprii che, come me, ci sono molti estimatori dello scrittore della Trilogia.
Ho sempre e solo letto suoi romanzi di fantascienza, ma al mio ultimo passaggio in libreria ho trovato anche altri romanzi in cui Isaac ha tentato "altre vie", come quella del giallo, ad esempio.

Sto leggendo "Rompicapo in quattro giornate" e l'unico commento che mi sento di fare è... se siete dei grandi ammiratori di Asimov, leggete solo i suoi libri di fantascienza.

Infine, in tempo di elezioni... mi sento di consigliare un romanzo italiano, "Lo stato dell'unione" di Tullio Avoledo (lo stesso de L'elenco telefonico di Atlantide).

Riguardo a Pennac, io sono rimasto alla saga di Monsieur Malaussene... la sta ancora portando avanti?

a me Asimov piace molto (poi andava a scuola con Auerbach quindi .... ) quello che preferisco è "Notturno" forse il meno fantascientifico di tutti, però ti da da pensare quando certa abitudini anche banali ti crollano, come può scattare la follia umana per nulla.

Ma Tolkien non lo fila nessuno qua dentro ? Va beh che il fantasy è ormai inflazionato e ci fanno dei bei soldoni in molti (ad esempi Licia troisi vende un sfracello di libri), però "il signore degli anelli" credo meriti davvero una lettura o più per la semplicità di linguaggio con cui Tolkien si è inventato e ha raccontato un mondo che non esiste.

Re: Libri

Inviato: 15/04/2008, 22:13
da Emmanuelle
Reverend_Goldberg ha scritto: Iniziato ieri "Una giornata di Ivan Denisovic", di Solzenicyn, dopo mi aspettano "La casa di Matrjona" e "Alla stazione", dello stesso autore russo.

Per favore quando avrai finito il primo mi dirai come trovi questo autore? Grazie

Re: Libri

Inviato: 16/04/2008, 1:44
da joesox
Rocky ha scritto: Devo leggere, per un esame, "Underworld" di Don Delillo. Qualcuno l'ha letto? Commenti? Non sono molto abituato a leggere libri in generale (per usare un eufemismo), quando l'ho comprato e ho visto il numero di pagine quasi mi viene un infarto...

:forza:
L'ho letto 2-3 anni fa ormai. La ricerca della pallina dello 'shot heard around the world' è solo una scusa per iniziare il libro davvero alla grande. Ma non è un libro di baseball, nè di sport. Appunto racconta il momento di quel famosissimo HR (3 ottobre 1951) per poi partire per un viaggio nell'America dagli anni Cinquanta in poi. Un viaggio dove c'è di tutto, economia, scienza, militarismo, arte estrema, tradimenti, discariche di immondizia. Problemi della società di oggi affrontati senza ipocrisia. Delillo è un grande scrittore americano. Non sempre leggibilissimo, devo dire, ma non l'ho mai messo giù una volta iniziato. Magari ogni tanto prenditi degli appunti sui personaggi perchè ce ne sono davvero tanti. A me comunque è piaciuto molto.

Re: Libri

Inviato: 16/04/2008, 7:10
da Svizzero86
Leonardo Ancilli ha scritto: a me Asimov piace molto (poi andava a scuola con Auerbach quindi .... ) quello che preferisco è "Notturno" forse il meno fantascientifico di tutti, però ti da da pensare quando certa abitudini anche banali ti crollano, come può scattare la follia umana per nulla.

Ma Tolkien non lo fila nessuno qua dentro ? Va beh che il fantasy è ormai inflazionato e ci fanno dei bei soldoni in molti (ad esempi Licia troisi vende un sfracello di libri), però "il signore degli anelli" credo meriti davvero una lettura o più per la semplicità di linguaggio con cui Tolkien si è inventato e ha raccontato un mondo che non esiste.
Tolkien a me piace molto, comunque...
Guarda che Notturno è un libro molto fantascientifico. C'è tutta una riflessione sull'evoluzione della scienza secondo l'habitat in cui vive l'uomo (con spiegazioni puntuali del perchè sul pianeta in questione si sarebbero prodotte certe questioni piuttosto che altre), sul cambiamento psicologico che potrebbero determinare sull'uomo le condizioni ambientali, sulla costruzione sociale della concezione di buio e luce in queste condizioni, che trovo molto molto razionale, molto fanta-scientifico (più del ciclo della fondazione secondo me, per citare una parte di quel poco che ho letto di Asimov). Piccolo capolavoro nel suo genere, in ogni caso.

Re: Libri

Inviato: 20/04/2008, 10:18
da ANDREA ILB
Presente per Tolkien, letta la trilogia (solo una volta) ed il Silmarillion. Un creatore di universi come pochi  :notworthy:


Adesso invece mi sto dando alla saga di Patrick O'Brien, quella da cui è stato tratto il film Master and Commander. Mi sono fatto arrivare tutti i 20 libri in lingua originale, e sono molto più di un romanzo di avventura. Sono un tuffo nell'Inghilterra in era napoleonica e nei bellicosi mari del tempo, scritti in maniera superlativa, con lo stile ed il linguaggio di un autore del tempo. A chi è piaciuto il film o semplicemente ama la storia e la letteratura di qualità, consiglio la lettura almeno dei primi due libri della saga.

Re: Libri

Inviato: 21/04/2008, 11:45
da Whatarush
Leonardo Ancilli ha scritto: Ma Tolkien non lo fila nessuno qua dentro ? Va beh che il fantasy è ormai inflazionato e ci fanno dei bei soldoni in molti (ad esempi Licia troisi vende un sfracello di libri), però "il signore degli anelli" credo meriti davvero una lettura o più per la semplicità di linguaggio con cui Tolkien si è inventato e ha raccontato un mondo che non esiste.

Eccomi...c'è stato un periodo in cui lo leggevo una volta l'anno, di solito d'inverno, quando la pioggia batte sulle finestre e il vento ulula come i Cavalieri Neri  :hehe:

Re: Libri

Inviato: 21/04/2008, 16:29
da Spree
Leonardo Ancilli ha scritto: Ma Tolkien non lo fila nessuno qua dentro ? Va beh che il fantasy è ormai inflazionato e ci fanno dei bei soldoni in molti (ad esempi Licia troisi vende un sfracello di libri), però "il signore degli anelli" credo meriti davvero una lettura o più per la semplicità di linguaggio con cui Tolkien si è inventato e ha raccontato un mondo che non esiste.

Già visto, già dato, già letto. Tutta la produzione, molte cose due o tre volte, qualcosa anche in 2 lingue.  :figo:

Re: Libri

Inviato: 21/04/2008, 18:07
da Reverend_Goldberg
Emmanuelle ha scritto: Per favore quando avrai finito il primo mi dirai come trovi questo autore? Grazie

Devo una risposta ad una signora.  :D

Non ho l’autorevolezza per dirti come diversi critici sostengono, che Solzenicyn sia stato il più grande scrittore russo del XX secolo. Certo è che a questo ex professore di matematica, oggi 90enne va dato il merito di aver fatto conoscere al mondo la realtà dei gulag staliniani, seguito poi dal punto di vista letterario da altri come Varlam Salamov.
Personalmente sia in arcipelago gulag, che in una giornata di Ivan Denisovic, ho apprezzato molto la puntigliosità di Solzenicyn nel descrivere la realtà dei campi di lavoro sovietici (che tende qualche volta anche a sdrammatizzare).
Ritengo che opere come quelle di Solzenicyn, o come i racconti di Kolyma di Salamov, la trilogia di Primo Levi, lo stesso “comandate ad Auschwitz”, o seppur affrontando temi diversi, “il sergente nella neve”, siano libri che non si possono non leggere.
Poi personalmente apprezzo molto la letteratura russa, che trova molto spazio tra le mie letture, con i vari: Tolstoj, Dostoevskij, Babel, Majakovskij, Bulgakov, Gogol, Cechov, Zamjatin.

Re: Libri

Inviato: 21/04/2008, 22:50
da Robyus
Reverend_Goldberg ha scritto: Devo una risposta ad una signora.  :D

Non ho l’autorevolezza per dirti come diversi critici sostengono, che Solzenicyn sia stato il più grande scrittore russo del XX secolo. Certo è che a questo ex professore di matematica, oggi 90enne va dato il merito di aver fatto conoscere al mondo la realtà dei gulag staliniani, seguito poi dal punto di vista letterario da altri come Varlam Salamov.
Personalmente sia in arcipelago gulag, che in una giornata di Ivan Denisovic, ho apprezzato molto la puntigliosità di Solzenicyn nel descrivere la realtà dei campi di lavoro sovietici (che tende qualche volta anche a sdrammatizzare).
Ritengo che opere come quelle di Solzenicyn, o come i racconti di Kolyma di Salamov, la trilogia di Primo Levi, lo stesso “comandate ad Auschwitz”, o seppur affrontando temi diversi, “il sergente nella neve”, siano libri che non si possono non leggere.
Poi personalmente apprezzo molto la letteratura russa, che trova molto spazio tra le mie letture, con i vari: Tolstoj, Dostoevskij, Babel, Majakovskij, Bulgakov, Gogol, Cechov, Zamjatin.

come hai trovato Il maestro e Margherita?