Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 05/06/2018, 14:45

Ops, non avevo tanta voglia di prendere per il culo, ma con Bagnai viene.

Lo sappiamo tutti che la flat tax per le persone giuridiche c'è dal 1973, vero?
E per le società di persone e ditte individuali dal 2016?
La prossima innovazione quale sarà? Introdurranno l'Iva?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12772
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da esba » 05/06/2018, 15:01

dipper 2.0 ha scritto: 05/06/2018, 14:12
doc G ha scritto: 05/06/2018, 13:46 In 8 anni persi quasi 50.000 posti di lavoro nel settore bancario.

Grazie a Dio, nel settore bancario per secoli la gente non ha fatto un cazzo dalla mattina alla sera.

Anzi 50.000 posti son pure pochi.

edit: sarà un governo del cazzo con leghisti pentastellati ed analfabeti, ma oggi la borsa sta tirando da morire, anzi da ieri.

Ma che discorso e' questo?
I settori dove la gente non fa nulla dalla mattina alla sera sono il 75% degli occupati fissi (tra statali e privati di questo paese) e tu fai lo splendido tirando fuori sta cazzata che e' l'emblema del qualunquismo italico.

Immagino invece che in altri settori impiegatizi la gente si rompa il culo, quasi come nel capoprelato latifondista oggi tanto chiacchierato.

Ma lo sai che quelli che lavorano in proprio fanno il nero????? Ti meriteresti una risposta cosi.
Fresca, intelligente e poco ovvia.

I lavoratori di quel settore risentono della conoscenza tecnologica della 'nuova' clientela rispetto agli standard da quasi analfabetismo tecnologico di cui si nutre questo paese, se poi si aggiunge la totale inutilita' della frammentazione sul territorio di 256 banche, che definiìre anacronistiche e' poco, hai chiuso il cerchio.
Ma questo e' un problema di sistema e non di settore circoscritto.
In Europa i dati sono identici ai nostri sul comparto bancario.
Gli amici crucchi devono entro 1 anno utilizzare scivoli a go go in Deutche Bank, quasi 6.000, ma non perché non fanno un cazzo.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
jayone
Senior
Senior
Messaggi: 1776
Iscritto il: 22/11/2006, 19:39
NFL Team: Miami Dolphins
167
163

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da jayone » 05/06/2018, 15:18

doc G ha scritto: 05/06/2018, 14:38
Altrimenti in California o in posti europei come Londra, Francoforte e Dublino vedremmo frotte di disoccupati mangiare alle mense per i poveri, scenari tipo tempi moderni i ladri di biciclette.

Certo, occorrerà stare al passo. La Lombardia lo sta facendo, Triveneto ed Emilia meno, ma si stanno muovendo. Il resto d'Italia?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Ma effettivamente è già così. Tralasciando la California che è il primo stato negli US per numero di homeless per altri motivi (climatici in primis) le città che hai citato in europa sono quelle in cui la soglia di povertà sta crescendo a dismisura. La forbice si allarga con l'automazione questo mi pare abbastanza ovvio.

Anche in Europa la situazione per quel che riguarda le grandi città è sempre più simile al sud america. Si cerca di proteggere il centro dalle "banlieu".
Mi viene in mente anche Londra che sebbene negli ultimi 10 anni sono riusciti a sanare qualche quartiere non proprio periferico (Brixton, Camden, Stockwell e via dicendo..), appena esci dalla zona 4 vedi scene di povertà vera e ti chiedi come faccia la gente a vivere.

Aldilà di questo nei posti che hai citato si vive anche di lavori legati al terziario. Cosa che non sottovaluterei e che non metterei mai a confronto con l'Italia dove creare posti in quel settore è pressoché impossibile per una serie di ragioni che anche tu citavi con San Valentino.

Poi se vuoi posso dirti perché secondo me l'Italia non può stare "al passo" e questo secondo me è il dilemma in cui ci troviamo adesso.

Avatar utente
dipper 2.0
Senior
Senior
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/12/2011, 17:49
NBA Team: portland trail blazers
64
499

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dipper 2.0 » 05/06/2018, 16:33

esba ha scritto: 05/06/2018, 15:01 Ma che discorso e' questo?
I settori dove la gente non fa nulla dalla mattina alla sera sono il 75% degli occupati fissi (tra statali e privati di questo paese) e tu fai lo splendido tirando fuori sta cazzata che e' l'emblema del qualunquismo italico.
Immagino invece che in altri settori impiegatizi la gente si rompa il culo, quasi come nel capoprelato latifondista oggi tanto chiacchierato.
Ma lo sai che quelli che lavorano in proprio fanno il nero????? Ti meriteresti una risposta cosi.
Fresca, intelligente e poco ovvia.

Eh eh , che livore.. :laughing:

Per caso lavori in banca ?
la tua ragazza/moglie lavora in banca ?
i tuoi genitori hanno lavorato o lavorano in banca ?
Sei tu una banca ?

Sì per anni non hanno fatto un cazzo, confermo e sottolineo di nuovo. Dalla cassiera ai dirigenti.
Non so quanto tu sia vecchio ma quando ho io cominciato a lavorare alle ore 15 smettevano di rispondere al telefono (in banca). Oggi la situazione per fortuna è migliorata e si danno da fare pure loro. I pochi rimasti almeno.

esba ha scritto: 05/06/2018, 15:01 I lavoratori di quel settore risentono della conoscenza tecnologica della 'nuova' clientela rispetto agli standard da quasi analfabetismo tecnologico di cui si nutre questo paese, se poi si aggiunge la totale inutilita' della frammentazione sul territorio di 256 banche, che definiìre anacronistiche e' poco, hai chiuso il cerchio.
Ma questo e' un problema di sistema e non di settore circoscritto.
In Europa i dati sono identici ai nostri sul comparto bancario.
Gli amici crucchi devono entro 1 anno utilizzare scivoli a go go in Deutche Bank, quasi 6.000, ma non perché non fanno un cazzo.

Pure all'estero in banca non facevano un cazzo dalla mattina alla sera, giustamente ora le cose si stanno raddrizzando.
Immagine

Avatar utente
BigSleepy
Senior
Senior
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27/06/2014, 12:08
NBA Team: Orlando Magic
266
330

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BigSleepy » 05/06/2018, 16:38

In realtà ho recentemente sentito in una trasmissione, con tanti di dati (purtroppo non ricordo quale, magari la cerco) che per ora non c'è correlazione tra automazione e (dis)occupazione, anzi. Cambiano le competenze ma non il numero di persone.
Si diceva che il contenimento costi e la maggior efficienza dovuta all'automazione consentono di assumere persone in settori aziendali che magari in precedenza lavoravano sotto staff (cosa abbastanza comune).

Sul prepensionamento quoto il Doc. Contate anche che spesso e volentieri i lavoratori senior vicini alla pensione vengono messi in un angolino a fare cose molto semplici, cose che possono essere ridistribuite tra i lavoratori già presenti. Tipica modalità Italiana di gestione ad cazzum del personale.

Avatar utente
dipper 2.0
Senior
Senior
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/12/2011, 17:49
NBA Team: portland trail blazers
64
499

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dipper 2.0 » 05/06/2018, 16:47

BigSleepy ha scritto: 05/06/2018, 16:38 In realtà ho recentemente sentito in una trasmissione, con tanti di dati (purtroppo non ricordo quale, magari la cerco) che per ora non c'è correlazione tra automazione e (dis)occupazione, anzi. Cambiano le competenze ma non il numero di persone.

Il problema non è le competenze che si devono avere ma la velocità del cambiamento. L'avanzamento tecnologico oggi è troppo rapido, il lavoratore medio di 50 anni (che rappresenta la stragrande maggioranza della forza lavoro in italia) che conoscenze ha di informatica/inglese/automazione/logistica ? Negli anni '80 assumevano bestie semi analfabete, a me durante un colloquio per lavorare in una banca (che cercava uno statistico in finanza) mi hanno chiesto se sapevo programmare in C++

Fra 10 anni saremo noi le capre.

BigSleepy ha scritto: 05/06/2018, 16:38 Sul prepensionamento quoto il Doc. Contante che spesso e volentieri i lavoratori senior vicini alla pensione vengono messi in un angolino a fare cose molto semplici, cose che possono essere ridistribuite tra i lavoratori già presenti. Tipica modalità Italiana di gestione ad cazzum del personale.

Perché di solito il lavoratore vicino al pensionamento ormai è un vecchio rincoglionito (al 95%) che non sa fare più nulla di utile, e quello che faceva 20 anni prima oggi non solo non serve, ma letteralmente non esiste più.
Immagine

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 05/06/2018, 17:10

jayone ha scritto: 05/06/2018, 15:18
doc G ha scritto: 05/06/2018, 14:38
Altrimenti in California o in posti europei come Londra, Francoforte e Dublino vedremmo frotte di disoccupati mangiare alle mense per i poveri, scenari tipo tempi moderni i ladri di biciclette.

Certo, occorrerà stare al passo. La Lombardia lo sta facendo, Triveneto ed Emilia meno, ma si stanno muovendo. Il resto d'Italia?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Ma effettivamente è già così. Tralasciando la California che è il primo stato negli US per numero di homeless per altri motivi (climatici in primis) le città che hai citato in europa sono quelle in cui la soglia di povertà sta crescendo a dismisura. La forbice si allarga con l'automazione questo mi pare abbastanza ovvio.

Anche in Europa la situazione per quel che riguarda le grandi città è sempre più simile al sud america. Si cerca di proteggere il centro dalle "banlieu".
Mi viene in mente anche Londra che sebbene negli ultimi 10 anni sono riusciti a sanare qualche quartiere non proprio periferico (Brixton, Camden, Stockwell e via dicendo..), appena esci dalla zona 4 vedi scene di povertà vera e ti chiedi come faccia la gente a vivere.

Aldilà di questo nei posti che hai citato si vive anche di lavori legati al terziario. Cosa che non sottovaluterei e che non metterei mai a confronto con l'Italia dove creare posti in quel settore è pressoché impossibile per una serie di ragioni che anche tu citavi con San Valentino.

Poi se vuoi posso dirti perché secondo me l'Italia non può stare "al passo" e questo secondo me è il dilemma in cui ci troviamo adesso.


Beh, la povertà a Londra o Francoforte non mi pare stia crescendo, semmai sta crescendo in altri luoghi.
CI sono ovviamente poveri e senza tetto, ma il problema è un pelo più complesso, in Germania raramente sono tedeschi ridotti in povertà:
https://www.italiaoggi.it/news/francofo ... rd-2229508

In Inghilterra ci sono, ma mentre il numero negli ultimi 10 anni è raddoppiato, a Londra, dopo essere aumentato parecchio fra 2013 e 2014, è addirittura calato:
https://www.avvenire.it/mondo/pagine/se ... a-clochard
e c'è forte possibilità che dipenda soprattutto dal prezzo delle abitazioni, tanto è vero che i senzatetto aumentano soprattutto nelle grandi città.
In ogni caso i poveri in Inghilterra stanno aumentando, in Germania no, almeno non quelli autoctoni.
Perché tante agenzie internazionali lanciano l'allarme di aumento dei poveri in Germania? Sempicemente perché sono aumentate le soglie di povertà sotto le quali ci sono gli interventi pubblici, in Germania si è considerati poveri se si guadagna meno di 1350 euro al mese per un single o 2050 per una coppia.
https://www.italiaoggi.it/news/in-germa ... hi-2225814

qui l'articolo è datato, ma si vede dalle soglie che i poveri ci sono soprattutto nella ex Germania est:
http://www.limesonline.com/la-germania- ... veri/44763

Comunque non è che in Italia non si possa lavorare bene nei servizi, semplicemente non si può fare in alcuni luoghi.
Difficile immaginare che Palermo diventi un Hub dei servizi, a meno che non si punti su una tassazione bassissima, bassi costi e si portino aziende da altri luoghi, prima occorrerebbe creare delle infrastrutture ed un substrato economico di livello accettabile. In mancanza di questo si possono creare solo servizi turistici o di basso livello, tipo call center, difficilmente servizi avanzati, ma nelle regioni produttive ci possono essere benissimo servizi, anche di alto livello, non vedo perché una società di servizi avanzati non possa avere sede a Milano, Brescia, Torino o Padova.

Avatar utente
BigSleepy
Senior
Senior
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27/06/2014, 12:08
NBA Team: Orlando Magic
266
330

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BigSleepy » 05/06/2018, 17:35

dipper 2.0 ha scritto: 05/06/2018, 16:47 Il problema non è le competenze che si devono avere ma la velocità del cambiamento. L'avanzamento tecnologico oggi è troppo rapido, il lavoratore medio di 50 anni (che rappresenta la stragrande maggioranza della forza lavoro in italia) che conoscenze ha di informatica/inglese/automazione/logistica ? Negli anni '80 assumevano bestie semi analfabete, a me durante un colloquio per lavorare in una banca (che cercava uno statistico in finanza) mi hanno chiesto se sapevo programmare in C++

Fra 10 anni saremo noi le capre.

Ma questo è così da diversi anni, prima c'era l'informatica ora c'è l'automazione. Ripeto, le competenze si evolvono (anche molto velocemente, come dici tu) ma questo non significa che diminuiscano automaticamente i posti di lavoro.

dipper 2.0 ha scritto: 05/06/2018, 16:47 Perché di solito il lavoratore vicino al pensionamento ormai è un vecchio rincoglionito (al 95%) che non sa fare più nulla di utile, e quello che faceva 20 anni prima oggi non solo non serve, ma letteralmente non esiste più.

Ni. E' vero che il lavoratore senior perde colpi da un punto di vista operativo (efficienza, memoria, capacità di apprendimento), ma è comunque una risorse che ha esperienza e competenze e in quanto tale va sfruttata. Vedi tutto il mondo della age diversity, che è molto interessante e sembra funzionare.

Avatar utente
Luca79
Pro
Pro
Messaggi: 9561
Iscritto il: 03/02/2007, 22:03
NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
NBA Team: Chicago Bulls
Squadra di calcio: Milan Crystal Palace
3008
1742
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Luca79 » 05/06/2018, 17:40

Il PD che si lamenta perché il discorso riporta le stesse cose promesse in campagna elettorale :icon_paper:
19.12.11:26.01.12 - An incredible journey from Saint Jean Pied de Port to Fisterra

Avatar utente
dipper 2.0
Senior
Senior
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/12/2011, 17:49
NBA Team: portland trail blazers
64
499

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dipper 2.0 » 05/06/2018, 18:29

BigSleepy ha scritto: 05/06/2018, 17:35 Ma questo è così da diversi anni, prima c'era l'informatica ora c'è l'automazione. Ripeto, le competenze si evolvono (anche molto velocemente, come dici tu) ma questo non significa che diminuiscano automaticamente i posti di lavoro.

L'evoluzione tecnologica non è mai stata così veloce, mai.

Il punto è che non riusciamo a "riadattare" il lavorare obsoleto.
Avrebbe troppo da imparare e in troppo poco tempo.

BigSleepy ha scritto: 05/06/2018, 17:35 Ni. E' vero che il lavoratore senior perde colpi da un punto di vista operativo (efficienza, memoria, capacità di apprendimento), ma è comunque una risorse che ha esperienza e competenze e in quanto tale va sfruttata. Vedi tutto il mondo della age diversity, che è molto interessante e sembra funzionare.

Le competenze lasciamole perdere.. se un lavoratore si ritrova nella situazione dove viene spinto al prepensionamento non sa fare una mazza. O quello che sa fare può essere fatto a metà del costo da una persona con la metà degli anni. So bene che è un discorso cinico e materialista, ma le aziende devono ragionare in termine di utile e risorse, altrimenti chiudono.

Secondo me oggi l'esperienza vale pochissimo se non niente, come detto sopra l'evoluzione tecnologica "brucia" tutto quello che sta nel passato. Le poche categorie di lavoratori che mi fanno dare peso all'esperienza sono quelle di altissimo livello, per lo più civilistico/giuridico (notai, curatori fallimentari, giudici...) gente che ha a che fare con la gente.
Già un medico, per dire, deve aggiornarsi di continuo, così come un ingegnere o un informatico (questo ultimo poi..)
Immagine

Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12330
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3106
1406

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da aeroplane_flies_high » 05/06/2018, 21:02

Vedo che gli argomenti di Renzi continuano ad essere in continuità con quanto fatto per rottamare il PD e portarlo al suo minimo storico

a vele spiegate verso il partito unico con B

lebronpepps
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 33747
Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
8964
14841

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lebronpepps » 05/06/2018, 21:15

quel che nella precedente legislatura era "RENZI ASFALTA IL NUOVO GOVERNO!!!111 CLICCA QUI" nella nuova legislatura è "Renzi in continuità con quanto fatto per rottamare il PD e portarlo al suo minimo storico" (semicit.) :biggrin:

Avatar utente
BomberDede
Pro
Pro
Messaggi: 6135
Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
NBA Team: LA Lakers
432
2620

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BomberDede » 05/06/2018, 22:06

Ma mi chiedo: esiste qualcosa che uno del pd possa fisicamente dire?
Cioè cosa dovrebbero fare? Alzarsi e fare una pernacchia? Togliersi la camicia e fustigarsi?
Esiste qualcosa che non vi farebbe lamentare?

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27875
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7286
15619
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BruceSmith » 05/06/2018, 22:21

dipper 2.0 ha scritto: 05/06/2018, 16:47 Fra 10 anni saremo noi le capre.

dipper, non c'è bisogno di dire sempre sempre sempre la verità. :piango:

ma hai detto tutto tu.
sono ben conscio del fatto che le mie attuali "competenze" tra (meno di)10 anni varanno ben poco.

Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12330
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3106
1406

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da aeroplane_flies_high » 06/06/2018, 6:31

BomberDede ha scritto: 05/06/2018, 22:06 Ma mi chiedo: esiste qualcosa che uno del pd possa fisicamente dire?
Cioè cosa dovrebbero fare? Alzarsi e fare una pernacchia? Togliersi la camicia e fustigarsi?
Esiste qualcosa che non vi farebbe lamentare?

ma va benissimo così in realtà, ora l'establishment sono gli altri e basta stare ad aspettare col popcorn

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”