Pagina 836 di 1619

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2018, 16:20
da doc G
Dai, Tesla ed Uber, aziende in espansione che stanno cercando di prendersi un mercato che al momento non esiste, almeno non nelle dimensioni che servono loro. Se avranno avuto ragione avranno una nuova paypal guadagnando un botto, se avranno avuto torto rimetteranno tanto. Ecco, come dire, un paragone che eviterei

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2018, 16:26
da BomberDede
Comunque citare proprio Tesla, una delle aziende prontead esplodere......
mi insultano sempre tutti gli statunitensi, ma io su tesla non scommetterei neanche 1€

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2018, 16:44
da Spree
Dietto ha scritto: 04/06/2018, 15:55 spostare la tassazione dal consumo al risparmio, in modo che, da una parte la gente non sia incitata a nascondere i soldi sotto il materasso, aumentando consumi e entrate da imposizioni indirette, dall'altra che quella ricchezza privata porti qualcosa.
L'alternativa è Amato.


Che è il motivo per cui chi vive come me poi la prende in culo, visto che a me piace risparmiare e non vorrei che poi per questo mi venisse detto "eh, ma sei ricco, tassiamoti". "Ma veramente guadagno meno di quel coglione con 3 TV al plasma e due SUV, solo che lui butta i soldi al cesso" "Too bad".

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2018, 16:46
da DODO29186
Dal punto di vista tecnico il debito pubblico è una mera operazione finanziaria di raccolta di denaro contro interesse, compiuta sul mercato da parte dello Stato con la promessa di restituire ai sottoscrittori la restituzione del capitale maturato con gli interessi. In realtà il debito pubblico si differenzia dal debito privato su molti aspetti.

Nel debito privato il sottoscrittore dei titoli deve controllare l'uso dei fondi raccolti tramite indebitamento da parte dell'azienda e valutare se queste scelte porteranno ad una crescita di valore dell'azienda stessa e dei suoi titoli.

Viceversa, nel caso del debito pubblico al sottoscrittore non interessa quale destinazione avrà il denaro raccolto tramite l'indebitamento pubblico, ciò che più interessa è il fatto che a contrarre il debito sia lo Stato e che quest'ultimo abbia pieno potere di manovrare la politica fiscale e la politica monetaria del sistema economico.

Il debito pubblico non si regge sull'efficacia dell'utilizzo delle risorse tramite indebitamento ma sulla credibilità dello Stato a poter onorare il debito e gli interessi, ossia sulla sua futura solvibilità, indipendentemente dal fatto che l'indebitamento pubblico abbia generato o meno la crescita economica.

https://www.okpedia.it/differenza_debit ... to_privato

Ho preso la prima definizione che mi passava Google, ma serve per chiarire alcuni concetti:

1- Il debito aggregato si compone di debito pubblico e debito privato, questi obbediscono a regole diverse, dunque comparare l'uno con l'altro è un errore concettuale.

2- Debito pubblico e debito privato vanno esaminati separatamente. Possono esserci crisi di debito pubblico e possono esserci crisi di debito privato. L'idea che il debito aggregato sia sostenibile perché tanto uno dei due debiti può bilanciare l'altro anche se in grave deficit è semplicemente scorretta.

3- Il debito pubblico è legato alla credibilità statuale che si compone di possibilità/volontà/vantaggio da parte di uno Stato nel voler saldare il proprio debito. La crescita economica rientra in questa definizione, ma è solo uno degli aspetti da considerare.

4- Il debito privato si basa invece solamente sulla sostenibilità della solvibilità, dunque sul fatto che il debito comporti una crescita economica tale da poter generare plusvalore e con parte di esso ripagare il debito.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2018, 17:09
da Dietto
Spree ha scritto: 04/06/2018, 16:44
Dietto ha scritto: 04/06/2018, 15:55 spostare la tassazione dal consumo al risparmio, in modo che, da una parte la gente non sia incitata a nascondere i soldi sotto il materasso, aumentando consumi e entrate da imposizioni indirette, dall'altra che quella ricchezza privata porti qualcosa.
L'alternativa è Amato.


Che è il motivo per cui chi vive come me poi la prende in culo, visto che a me piace risparmiare e non vorrei che poi per questo mi venisse detto "eh, ma sei ricco, tassiamoti". "Ma veramente guadagno meno di quel coglione con 3 TV al plasma e due SUV, solo che lui butta i soldi al cesso" "Too bad".

Sì, non è proprio così.
Semplicemente si tassa chi tieni soldi infruttiferi fermi e/o si permette di dedurre/detrarre le spese.
Ti capisco eh, ma perchè il tizio x che guadagna 20k all'anno deve pagare il 20% di tasse e poi, sui 16k che rimangono, pagare il 20% di iva sui 10 che spende, portando il totale a 6k di tasse e tu che ne guadagni 25 paghi 5 di tasse e siccome lasci tutto in banca e non consumi paghi solo 1k di indirette, portando il totale sempre a 6?
Guadagni di più e paghi uguale.

é molto semplificata, non è che da domani non si paga più l'irpef e paghi il 40% sulle giacenze a fine anno

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2018, 17:22
da Puedo
Dietto ha scritto: 04/06/2018, 15:55
doc G ha scritto: 04/06/2018, 15:37

Ogni volta che qualcuno dice che il debito pubblico è garantito dalla ricchezza privata mi viene un brivido.
Sembra una frase presa pari pari da una raccolta di opinioni dello sceriffo di Nottingham.
Perché se partiamo da questa affermazione la conseguenza può essere una sola.

PS il debito è sostenibile quando con quello che incassi (per quanto riguarda lo stato con quanto incassa dalle entrate fiscali) riesci a pagarci completamente spesa corrente, rate dei debiti ed interessi, e se fai nuovo debito lo fai solamente per investire.
L'avanzo primario dice poco.
Dice poco perché le spese per il debito esistono.
Noi con gli incassi riusciamo a pagare le spese correnti, parte degli interessi (non tutti) e nulla del capitale, quindi il debito non è sostenibile, a meno di non aumentare drasticamente le entrate fiscali, cosa che eviterei di fare, francamente.
E infatti dove l'hai letto?
L'avanzo primario dice tantissimo, perchè è il primo indice di sanità di una nazione.
Un'altra soluzione è diminuire gli interessi (cosa che sta avvenendo), un'altra è aumentare il debito per investire, cosa che dovrebbe essere fatta, e far sì che aumenti gettito diretto e indiretto (ciao Keynes) o spostare la tassazione dal consumo al risparmio, in modo che, da una parte la gente non sia incitata a nascondere i soldi sotto il materasso, aumentando consumi e entrate da imposizioni indirette, dall'altra che quella ricchezza privata porti qualcosa.
L'alternativa è Amato.

PS, vaglielo a dire agli investitori di Tesla, Uber, e tre quarti delle compagnie di questo mondo che il debito non è sostenibile secondo i tuoi parametri

Tralasciando il paragone con Tesla che e' un'azienda da prendere con le pinze, se non fosse per la fiducia che riesce a raccogliere Musk questi sarebbero gia con le pezze al culo e avrebbero chiuso bottega(non sto giudicando la qualita' del prodotto che apprezzo, semplicemente da un punto di vista finanziario), sul boldato concordo pero' rischiamo di arrivare tardi: Il QE sta rallentando e, e anche se i target di inflazione nella eurozona non son stati raggiunti, potrebbe essere che la BCE nel 2019 incominci ad alzare i tassi d'interesse. Insomma ci muoviamo sempre per ultimi :forza:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2018, 18:34
da francilive
Pare che soros al festival dell economia di trieste sia stato accolto in maniera piuttosto tiepida :forza:
http://m.ilgiornale.it/news/2018/06/04/ ... a/1536424/

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2018, 20:03
da pinopao
Convocato l'ambasciatore italiano in Tunisia dopo le parole di Salvini
Dalla primavera araba giusto la Tunisia si salva e Salvini continua a fare campagna elettorale da ministro senza il minimo senso dello stato

Chiaramente non mi sorprendo

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2018, 20:59
da Spree
Dietto ha scritto: 04/06/2018, 17:09
Sì, non è proprio così.
Semplicemente si tassa chi tieni soldi infruttiferi fermi e/o si permette di dedurre/detrarre le spese.
Ti capisco eh, ma perchè il tizio x che guadagna 20k all'anno deve pagare il 20% di tasse e poi, sui 16k che rimangono, pagare il 20% di iva sui 10 che spende, portando il totale a 6k di tasse e tu che ne guadagni 25 paghi 5 di tasse e siccome lasci tutto in banca e non consumi paghi solo 1k di indirette, portando il totale sempre a 6?
Guadagni di più e paghi uguale.

é molto semplificata, non è che da domani non si paga più l'irpef e paghi il 40% sulle giacenze a fine anno

Ma lo so e capisco il senso. Economicamente è melgio incentivare gli investimenti, senza dubbio - e le persone come me sono un cancro. Se fossero tutti come me, io non avrei un lavoro perché nessuno comprerebbe quello di cui ci occupiamo.

Però mi rode comunque il culo, anche perché non è che guadagno molto quindi nel mio scenario io sono quello da 20 e quello da 25 spende di più e gli rimane meno.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2018, 21:15
da BomberDede
http://www.lastampa.it/2018/06/04/econo ... agina.html

Non so se ho capito male, ma non si incentiva ancora di più la mancanza di lavoro giovanile? Figurati se un’azienda paga per mandare uno in pensione prima

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2018, 22:08
da Spree
BomberDede ha scritto: 04/06/2018, 21:15 http://www.lastampa.it/2018/06/04/econo ... agina.html

Non so se ho capito male, ma non si incentiva ancora di più la mancanza di lavoro giovanile? Figurati se un’azienda paga per mandare uno in pensione prima

Ma non vogliono patriotticamente costringerle?

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2018, 22:14
da aeroplane_flies_high
Banalmente dipende da quanto conviene all'azienda economicamente
si parla di esuberi, per cui dare una buonuscita che salda parte del costo della pensione e costa meno che avere uno che non serve a cui devi pagare stipendio+contributi

se non erro già ora quando licenzi qualcuno l'azienda versa un contributo (due o tre mensilità di naspi se si chiama ancora così)

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2018, 22:17
da BomberDede
Conviene nell’ottica di non sostituire magari.
Però non nell’ottica di assumere un altro (che sarebbe poi l’obbiettivo)

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2018, 22:19
da aeroplane_flies_high
eh ma esuberi e sostituire non credo sia proprio compatibile

esubero significa che quel posto di lavoro non è più sostenibile per l'azienda

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2018, 22:20
da BomberDede
Ma lì si dice di fare “come” gli esuberi, ma quello tecnicamente è un pensionamento anticipato come un altro da quel che capisco....