Pagina 833 di 1619
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 03/06/2018, 22:06
da Porsche 928
BomberDede ha scritto: 03/06/2018, 22:03
no non ci capiamo.
se parliamo di cose che hanno FATTO è ovvio che il m5s per ora non può dare preoccupazioni, non ha ancora fatto un cazzo, è ovvio che non può aver fatto niente di male.
io parlavo ad un livello di come stan gestendo il partito e il resto intorno, di come parlano e si interfacciano, di come si presentano.
è ovvio che non posso parlare male di quello che hanno fatto non avendo fatto nulla.
se c'è una cosa che non si può dire del PD è che non abbia pluralità di opinioni. cazzo fanno riunioni su riunioni, una scissione dietro l' altra per poi riunirsi giusto perché ognuno dica la sua. se c'è una cosa che vorrei nel PD è più pragmaticità e decisionismo
È nettamente uno dei problemi più gravi di questo partito.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 03/06/2018, 22:16
da Brian_di_Nazareth
Porsche 928 ha scritto: 03/06/2018, 22:06
BomberDede ha scritto: 03/06/2018, 22:03
no non ci capiamo.
se parliamo di cose che hanno FATTO è ovvio che il m5s per ora non può dare preoccupazioni, non ha ancora fatto un cazzo, è ovvio che non può aver fatto niente di male.
io parlavo ad un livello di come stan gestendo il partito e il resto intorno, di come parlano e si interfacciano, di come si presentano.
è ovvio che non posso parlare male di quello che hanno fatto non avendo fatto nulla.
se c'è una cosa che non si può dire del PD è che non abbia pluralità di opinioni. cazzo fanno riunioni su riunioni, una scissione dietro l' altra per poi riunirsi giusto perché ognuno dica la sua. se c'è una cosa che vorrei nel PD è più pragmaticità e decisionismo
È nettamente uno dei problemi più gravi di questo partito.
Mah...se non c'è dialettica interna ma solo pedissequo adeguarsi al volere del leader, tanto vale tornare al Re o all'Imperatore...o al Doge, o al Duce

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 03/06/2018, 22:23
da BomberDede
Ma nessuno ha detto che vuole Il Duce, ma secondo me sta diventando francamente ridicola la situazione.
È da dicembre 2016 che si parla di analisi della sconfitta, ricambio ai vertici, minoranze, caminetti, stufe a pellet e cazzi vari.
Non bisogna avere un duce, ma dopo anni a discutere e riflettere se non si arriva ad una decisione che senso ha?
Per esempio: io sono un elettore PD “distratto”. Nel senso che vivo all’estero, ho poco tempo e mi informo quando posso. È mesi che cerco di capire perché continuino a fare queste “direzioni” ogni3x2 e che cazzo abbiano deciso finora
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 03/06/2018, 22:29
da aeroplane_flies_high
Il punto è che da dicembre 2016 in poi non si è mai affrontato il perchè delle disfatte se non con qualche dichiarazione sui giornali
Bersani&Co se ne sono andati per questo
ad oggi il PD non ha un linea politica se non: avevo ragione io di Renzi
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 03/06/2018, 22:31
da Jakala
aeroplane_flies_high ha scritto:Quindi la questione della violenza la lasciamo in disparte...
il fatto che il movimento nasca con richieste di:
- il divieto di candidatura in Parlamento per i condannati, in via definitiva o non definitiva, per reati non colposi con pene superiori a 10 mesi e 20 giorni;
- il limite di due legislature per i parlamentari;
- la modifica della legge elettorale attraverso l'introduzione del voto di preferenza.
sono chiaramente istanze totalitarie...
vabbè, la mia opinione l'ho spiegata e motivata, non mi va di continuare a rispondere a polemiche sul nulla
p.s. rispetto al link... Caltagirone sarebbe uno dei 5 stelle? oppure è il solito leccaculo tipo Marchionne, governista per dna...
Però a Roma la giunta Raggi ha sospeso l'aiuto economico ad un associazione femminista che aiuta le donne maltrattate, costringendo alla chiusura della casa alloggio.
Le motivazioni portate furono appunto che toccava alla giunta occuparsene, non ad una associazione privata.
Come in URSS, solo lo stato può agire.
PS Il fatto che questi mancati aiuti non è arrivato sulla stampa fa vedere quanto interesse ci sia in Italia per il movimento metoo
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 03/06/2018, 22:34
da aeroplane_flies_high
oh, io mica dico che i 5 stelle non ne sbagliano mai una
una settimana fa li ho cazziati per la farsa su Mattarella
ma totalitarismo è tutta un'altra cosa
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 03/06/2018, 23:07
da Porsche 928
Brian_di_Nazareth ha scritto: 03/06/2018, 22:16
Porsche 928 ha scritto: 03/06/2018, 22:06
È nettamente uno dei problemi più gravi di questo partito.
Mah...se non c'è dialettica interna ma solo pedissequo adeguarsi al volere del leader, tanto vale tornare al Re o all'Imperatore...o al Doge, o al Duce
Concordo ma non puoi nemmeno far coesistere SEMPRE acqua e olio... perché prima o poi capitano le varie scissioni o i 101 che ti votano contro o altri 100 esempi del perché le troppe teste dell'Idra non van bene.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 04/06/2018, 9:13
da Dietto
A me pare, non necessariamente in questo caso, ma succede, che qualsiasi cosa si ponga più a destra della più famosa sinistra (quasicit) qui dentro, ma anche in molti circoli locali e nazionali avulsi da qualsiasi realtà, si gridi prima al populismo e poi a varie forme di totalitarismo più o meno velato, cercando di riportare alla memoria ore nefaste di questo paese.
Ora, se da un amministratore o wannabe tale ce lo possiamo aspettare perchè da sempre il fascismo tira più voti di un carro di buoi, magari qui dentro un'analisi un pochino più articolata di cosa succede, senza ricorrere alla "pericolosa deriva fascista", sarebbe opportuno farla.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 04/06/2018, 9:28
da BomberDede
Però che ci sia un problema nella destra italiana mi sembra lapalissiano.
nessuno grida allo scandalo per la Merkel, oppure per Cameron o la May.
il problema è che in italia c´è sempre stato un problema a creare una destra vera, un pò perchè la dicotomia prima era Comunisti-Cristiani, poi Berlusconiani-AntiBerlusconiani.
Forse partiamo prevenuti, però che in italia non sia mai nato un partito liberale sul modello delle destre anglosassoni a me sembra palese
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 04/06/2018, 9:43
da Dietto
BomberDede ha scritto: 04/06/2018, 9:28
Però che ci sia un problema nella destra italiana mi sembra lapalissiano.
nessuno grida allo scandalo per la Merkel, oppure per Cameron o la May.
il problema è che in italia c´è sempre stato un problema a creare una destra vera, un pò perchè la dicotomia prima era Comunisti-Cristiani, poi Berlusconiani-AntiBerlusconiani.
Forse partiamo prevenuti, però che in italia non sia mai nato un partito liberale sul modello delle destre anglosassoni a me sembra palese
Partiamo dal fatto che ogni Paese ha le sue specificità e la sua storia, e che quindi quello che è applicabile altrove non è detto lo sia qui, vedi per esempio il fatto che, nonostante diversi tentativi, per una serie di ragioni politiche, sociali, culturali, storiche, nessuno è mai riuscito ad esportare il bipartitismo perfetto degli Stati Uniti.
Allo stesso modo, sin dagli albori di questa repubblica, per la nostra storia, la destra è stata vista come qualcosa di oscuro (giustamente forse) non considerando però che i protagonisti negativi di quelle vicende erano tutti ex socialisti. Quindi si è partiti con un paese fortemente diviso ma che per 30 e più anni ha visto contrapposizioni politiche che non includevano, se non in minima parte, una formazione partitica identificabile "di destra" cosa che negli altri Paesi non è successo, o è successo in maniera minore.
Quando ci sono stati tentativi di creazione, sono stati o talmente a destra da risultare sgraditi a qualcuno (e da qui il solito urlo "quello è fascista", vedi MSI e derivati) o partiti personalizzati, in cui a essere sgradito è il personaggio e quindi poi il partito, e qui si passa a "Berlusconi ladro, Berlusconi corrotto, Berlusconi mafioso", non ricordandosi proprio del partito (ma potremmo fare gli esempi di Fini, di Storace e la caccia alle streghe in regione, ecc.).
Quindi vero che non c'è stato un vero e proprio partito liberista, ma probabilmente perchè non siamo culturalmente adatti ad accogliere una politica di quel tipo, che si basi sulle idee e non sulle persone. Per quanto possa essere triste dirlo.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 04/06/2018, 10:10
da jayone
Siete qua a parlare di destra e sinistra. Ragazzi siete rimasti indietro di 20 anni se posso dirvelo. Questi sono concetti arcaici ormai superati.
Il fatto che non c'è mai stato un partito liberista non significa che le politiche attuate negli ultimi anni non lo siano. il neoliberismo è uno dei mali che non puoi sanare da questo mondo, te lo devi sorbire ad ogni costo e anche nel nostro paese è così.
Forse non siamo culturalmente adatti ad accogliere una politica che si basi sulle idee e non sulle persone (che poi il 5stelle cosa sarebbe? su che persone si basa? E lo dico da non votante) ma siamo certamente adatti a pigliare cetrioli nel didietro ogni santo giorno
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 04/06/2018, 10:26
da Dietto
jayone ha scritto: 04/06/2018, 10:10
Siete qua a parlare di destra e sinistra. Ragazzi siete rimasti indietro di 20 anni se posso dirvelo. Questi sono concetti arcaici ormai superati.
Il fatto che non c'è mai stato un partito liberista non significa che le politiche attuate negli ultimi anni non lo siano. il neoliberismo è uno dei mali che non puoi sanare da questo mondo, te lo devi sorbire ad ogni costo e anche nel nostro paese è così.
Forse non siamo culturalmente adatti ad accogliere una politica che si basi sulle idee e non sulle persone (
che poi il 5stelle cosa sarebbe? su che persone si basa? E lo dico da non votante) ma siamo certamente adatti a pigliare cetrioli nel didietro ogni santo giorno
Serio?

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 04/06/2018, 11:03
da Porsche 928
jayone ha scritto: 04/06/2018, 10:10
Siete qua a parlare di destra e sinistra. Ragazzi siete rimasti indietro di 20 anni se posso dirvelo. Questi sono concetti arcaici ormai superati.
Il fatto che non c'è mai stato un partito liberista non significa che le politiche attuate negli ultimi anni non lo siano. il neoliberismo è uno dei mali che non puoi sanare da questo mondo, te lo devi sorbire ad ogni costo e anche nel nostro paese è così.
Forse non siamo culturalmente adatti ad accogliere una politica che si basi sulle idee e non sulle persone (che poi il 5stelle cosa sarebbe? su che persone si basa? E lo dico da non votante) ma siamo certamente adatti a pigliare cetrioli nel didietro ogni santo giorno
Sto concetto però non l'ho capito.
Se tu hai un partito con le migliori idee del mondo ma hai dei coglioni che lo gestiscono., Ma anche solo delle amebe bravissime che non raccolgono voti, a cosa ti servono le idee o ideologie fighissime?
O non ho capito io il punto ed è probabile.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 04/06/2018, 11:07
da BigSleepy
jayone ha scritto: 04/06/2018, 10:10
Il fatto che non c'è mai stato un partito liberista non significa che le politiche attuate negli ultimi anni non lo siano. il neoliberismo è uno dei mali che non puoi sanare da questo mondo, te lo devi sorbire ad ogni costo e anche nel nostro paese è così.
Il liberismo negli ultimi anni è stato fatto poco e male. Ma su una cosa hai ragione: politiche liberiste vengono attuate perché spesso e volentieri (in certi ambiti) funzionano,quindi che vi sia una tendenza ad andare da quella parte è abbastanza vero.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 04/06/2018, 11:35
da jayone
Porsche 928 ha scritto: 04/06/2018, 11:03
jayone ha scritto: 04/06/2018, 10:10
Siete qua a parlare di destra e sinistra. Ragazzi siete rimasti indietro di 20 anni se posso dirvelo. Questi sono concetti arcaici ormai superati.
Il fatto che non c'è mai stato un partito liberista non significa che le politiche attuate negli ultimi anni non lo siano. il neoliberismo è uno dei mali che non puoi sanare da questo mondo, te lo devi sorbire ad ogni costo e anche nel nostro paese è così.
Forse non siamo culturalmente adatti ad accogliere una politica che si basi sulle idee e non sulle persone (che poi il 5stelle cosa sarebbe? su che persone si basa? E lo dico da non votante) ma siamo certamente adatti a pigliare cetrioli nel didietro ogni santo giorno
Sto concetto però non l'ho capito.
Se tu hai un partito con le migliori idee del mondo ma hai dei coglioni che lo gestiscono., Ma anche solo delle amebe bravissime che non raccolgono voti, a cosa ti servono le idee o ideologie fighissime?
O non ho capito io il punto ed è probabile.
Ti servono ad accaparrare voti.
Porsche qualche post fa avevo detto come la penso io. Se si vogliono cambiare le cose bisogna cambiarle dal basso. Odio usare questa espressione abusata dai nostri politici però è la realtà. La politica e i politici in generale sono lo specchio del paese.
Viviamo in un paese in cui fare il "frocio con il culo degli altri" è diventata arte.
E per quel che mi riguarda puoi anche avere il partito con le idee migliori del mondo e dei geni che lo gestiscono ma la sostanza non cambierebbe comunque. Non cambierebbe perché sono buoni tutti a promettere la legalizzazione delle droghe leggere (5S) o delle case chiuse (lega) ma quando poi ti trovi a dover fare i conti con la realtà e a dover mediare con figure che di politico dovrebbero aver poco (mafia) o semplicemente con lo status quo imposto da secoli (IOR), allora lì succede che tutte le tue buone idee diventano solo promesse elettorali.
Poi, e questo non l'ho capito manco io, se tu come me hai capito quali sono le logiche del potere sai benissimo che al potere interessa il divide et impera. Era così con Berlusconi ed è così anche adesso di pari passo.
Il sentore che qualcuno ci stia mangiando l'anima ce l'abbiamo. Almeno la gente che ha votato alle ultime elezioni ce l'ha. Secondo me però al popolino non è chiaro il perché siamo finiti in questa situazione. E qui sarebbe da rispolverare quello che dicevano i Mattei o gli Auriti in merito alla sovranità energetica prima e monetaria dopo.
Chiaro che siano discorsi al limite dell'utopistico però mi sembra lapalissiano che un'economia che si basa sui debiti non potrà far altro che crearne degli altri innescando un meccanismo dalla quale non si può uscire. E su questo punto vorrei tanto che i sapienti che ci sono qui mi spiegassero come fare ad azzerare questo stramaledetto debito che pesa sulle nostre teste.
Sul fatto invece che gli elettori del 5stelle abbiano votato il partito per le idee piuttosto che per i loro rappresentati io di dubbi ne ho pochi. Le file al caf per il reddito di cittadinanza dovrebbero essere un sintomo di quanto dico.