Pagina 828 di 1619

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/06/2018, 10:36
da jayone
doc G ha scritto: 02/06/2018, 10:29 Ecco il nuovo commento di Boldrin e soci:

https://www.youtube.com/watch?v=8_qGEFn ... e=youtu.be

e qui l'articolo di Sandro Brusco:

https://www.ilfoglio.it/economia/2018/0 ... li-198294/

CI sono tre professori di economia in università americane (due a New York ed uno a Saint Louis), e due gestori per fondi internazionali (fidentis ed algebris), di cui uno specializzato in NPL.
Doc ma ti rendi conto vero che tutti questi espertoni sono i migliori a dirti che il debito non si risolve così e co là... ma alla fine che cazzo mai hanno fatto per abbassare il nostro debito?

Neanche con il governo Monti l'abbassarono quella volta, si alza sempre di più l'avevi notato?

L'unica volta che l'Italia è stata a pari nella sua storia è quando Mussolini bruciò il debito a Roma davanti a tutti. (e non sono fascista sia chiaro).

La schiavitù bancaria è il problema dell'Italia e del mondo in generale. A me sinceramente che questi professoroni con stipendi o pensioni d'oro vengano a farmi la morale su come si abbassa il debito pubblico proprio mi fa girare le scatole!

L'islanda l'ha azzerato il suo debito, noi non possiamo farlo perché non siamo 4 gatti come loro e dobbiamo sorbirci il guinzaglio EUR-tedesco.

E adesso se volete continuare a vendere fumo fate pure, se invece per qualche assurdo motivo vi rendete conto in che mare di merda siamo finiti allora capirete, forse, che le uniche soluzioni per provare a cambiare qualcosa sarebbero drastiche...
Altrimenti siamo costretti ad "educarci alla povertà" (cit. Mario Monti).

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/06/2018, 10:55
da lele_warriors
doc G ha scritto: 02/06/2018, 10:29 Ecco il nuovo commento di Boldrin e soci:

https://www.youtube.com/watch?v=8_qGEFn ... e=youtu.be

e qui l'articolo di Sandro Brusco:

https://www.ilfoglio.it/economia/2018/0 ... li-198294/

CI sono tre professori di economia in università americane (due a New York ed uno a Saint Louis), e due gestori per fondi internazionali (fidentis ed algebris), di cui uno specializzato in NPL.

a gerri donato non piace questo post :icon_paper:

nell'aria, tra l'altro, sento puzza di scie chimiche...

 ! Messaggio da: Cholo
Evitiamo frasi del genere, grazie ...

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/06/2018, 10:56
da Leviathan
Ma Silvio che oggi ha parlato contro il nuovo governo? Lui e Martina come opposizione :metal:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/06/2018, 11:04
da albizup
doc G ha scritto: 02/06/2018, 10:29 Ecco il nuovo commento di Boldrin e soci:

https://www.youtube.com/watch?v=8_qGEFn ... e=youtu.be

e qui l'articolo di Sandro Brusco:

https://www.ilfoglio.it/economia/2018/0 ... li-198294/

CI sono tre professori di economia in università americane (due a New York ed uno a Saint Louis), e due gestori per fondi internazionali (fidentis ed algebris), di cui uno specializzato in NPL.

Semi off-topic

Mi stavo guardando il CV di Brusco, Boldrin e Bisin. Come si analizza il contributo scientifico di un economista? Per dire in Fisica un metodo, molto rozzo, che ti dà una minima idea del contributo scientifico è guardare l'H-index (ad esempio se vuoi diventare Ricercatore devi avere almeno un H-index di 10 nel mio settore: cioè 10 articoli citati almeno 10 volte). H-index alto non è garanzia di qualità. Per dire uno magari fa 1 sola ricerca nella vita ma molto importante e con questo metodo viene sicuramente tagliato fuori. Però da un po' l'idea del contributo medio, soprattutto se basato sugli altri.

Guardando Boldrin e Bisin hanno rispettivamente 38 e 36, e tanti paper con un numero alto di citazioni. Ultimi articoli nel 2018. Brusco 17, poche citazioni rispetto agli altri. Ultimo lavoro nel 2012, che comunque è strano per un professore in attività, segno che ha pochi o nessun studente (magari per scelta) che lavora con lui. Zingales 87. Krugman 155.
Mi chiedevo quali fossero altri indicatori o comunque come si valuta il contributo medio di un economista.
Chiedo solo per curiosità, senza polemica :D Magari tu ne sai di più in merito.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/06/2018, 11:07
da doc G
lele_warriors ha scritto: 02/06/2018, 10:55
doc G ha scritto: 02/06/2018, 10:29 Ecco il nuovo commento di Boldrin e soci:

https://www.youtube.com/watch?v=8_qGEFn ... e=youtu.be

e qui l'articolo di Sandro Brusco:

https://www.ilfoglio.it/economia/2018/0 ... li-198294/

CI sono tre professori di economia in università americane (due a New York ed uno a Saint Louis), e due gestori per fondi internazionali (fidentis ed algebris), di cui uno specializzato in NPL.

a gerri donato non piace questo post :icon_paper:

nell'aria, tra l'altro, sento puzza di scie chimiche...

gabanelli troia (cit.)

https://www.youtube.com/watch?v=9_KOyN1XIVI

E questo è il primo che mi ero dimenticato...

E qui un docente di economia politica alla Bocconi

http://www.lavoce.info/archives/53446/c ... el-potere/

PS no, della valutazione di un economista non ne so molto di più, mi informerò.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/06/2018, 11:13
da vanecka
albizup ha scritto: 02/06/2018, 11:04
doc G ha scritto: 02/06/2018, 10:29 Ecco il nuovo commento di Boldrin e soci:

https://www.youtube.com/watch?v=8_qGEFn ... e=youtu.be

e qui l'articolo di Sandro Brusco:

https://www.ilfoglio.it/economia/2018/0 ... li-198294/

CI sono tre professori di economia in università americane (due a New York ed uno a Saint Louis), e due gestori per fondi internazionali (fidentis ed algebris), di cui uno specializzato in NPL.

Semi off-topic

Mi stavo guardando il CV di Brusco, Boldrin e Bisin. Come si analizza il contributo scientifico di un economista? Per dire in Fisica un metodo, molto rozzo, che ti dà una minima idea del contributo scientifico è guardare l'H-index (ad esempio se vuoi diventare Ricercatore devi avere almeno un H-index di 10 nel mio settore: cioè 10 articoli citati almeno 10 volte). H-index alto non è garanzia di qualità. Per dire uno magari fa 1 sola ricerca nella vita ma molto importante e con questo metodo viene sicuramente tagliato fuori. Però da un po' l'idea del contributo medio, soprattutto se basato sugli altri.

Guardando Boldrin e Bisin hanno rispettivamente 38 e 36, e tanti paper con un numero alto di citazioni. Ultimi articoli nel 2018. Brusco 17, poche citazioni rispetto agli altri. Ultimo lavoro nel 2012, che comunque è strano per un professore in attività, segno che ha pochi o nessun studente (magari per scelta) che lavora con lui. Zingales 87. Krugman 155.
Mi chiedevo quali fossero altri indicatori o comunque come si valuta il contributo medio di un economista.
Chiedo solo per curiosità, senza polemica :D Magari tu ne sai di più in merito.

discorso interessante, che dopo anni mi permette di tirare dentro l'autorevolissimo numero di citazioni di Mario Monti.
13 lavori, perlopiù pubblicati nel giornaletto della scuola, con una (1) citazione. Doc, illumina la questione. Mi sono sempre chiesto come uno con un cv del genere potesse essere non tanto rettore, quanto banalmente assegnista di ricerca :biggrin:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/06/2018, 11:20
da albizup
vanecka ha scritto: 02/06/2018, 11:13
albizup ha scritto: 02/06/2018, 11:04

Semi off-topic

Mi stavo guardando il CV di Brusco, Boldrin e Bisin. Come si analizza il contributo scientifico di un economista? Per dire in Fisica un metodo, molto rozzo, che ti dà una minima idea del contributo scientifico è guardare l'H-index (ad esempio se vuoi diventare Ricercatore devi avere almeno un H-index di 10 nel mio settore: cioè 10 articoli citati almeno 10 volte). H-index alto non è garanzia di qualità. Per dire uno magari fa 1 sola ricerca nella vita ma molto importante e con questo metodo viene sicuramente tagliato fuori. Però da un po' l'idea del contributo medio, soprattutto se basato sugli altri.

Guardando Boldrin e Bisin hanno rispettivamente 38 e 36, e tanti paper con un numero alto di citazioni. Ultimi articoli nel 2018. Brusco 17, poche citazioni rispetto agli altri. Ultimo lavoro nel 2012, che comunque è strano per un professore in attività, segno che ha pochi o nessun studente (magari per scelta) che lavora con lui. Zingales 87. Krugman 155.
Mi chiedevo quali fossero altri indicatori o comunque come si valuta il contributo medio di un economista.
Chiedo solo per curiosità, senza polemica :D Magari tu ne sai di più in merito.

discorso interessante, che dopo anni mi permette di tirare dentro l'autorevolissimo numero di citazioni di Mario Monti.
13 lavori, perlopiù pubblicati nel giornaletto della scuola, con una (1) citazione. Doc, illumina la questione. Mi sono sempre chiesto come uno con un cv del genere potesse essere non tanto rettore, quanto banalmente assegnista di ricerca :biggrin:

Sull'importanza dell'economista in se però oltre al lavoro di ricerca contano molto i ruoli che ha ricoperto. Perchè è comunque una "scienza" che vive di almeno due mondi distinti, quali l'attività di ricerca e il lavoro "sul campo".
Io mi chiedevo più che altro dal punto di vista dell'impatto scientifico. :penso:

Effettivamente 13 lavori con 1 citazione :thumbsdownsmileyanim:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/06/2018, 11:36
da doc G
vanecka ha scritto: 02/06/2018, 11:13
albizup ha scritto: 02/06/2018, 11:04

Semi off-topic

Mi stavo guardando il CV di Brusco, Boldrin e Bisin. Come si analizza il contributo scientifico di un economista? Per dire in Fisica un metodo, molto rozzo, che ti dà una minima idea del contributo scientifico è guardare l'H-index (ad esempio se vuoi diventare Ricercatore devi avere almeno un H-index di 10 nel mio settore: cioè 10 articoli citati almeno 10 volte). H-index alto non è garanzia di qualità. Per dire uno magari fa 1 sola ricerca nella vita ma molto importante e con questo metodo viene sicuramente tagliato fuori. Però da un po' l'idea del contributo medio, soprattutto se basato sugli altri.

Guardando Boldrin e Bisin hanno rispettivamente 38 e 36, e tanti paper con un numero alto di citazioni. Ultimi articoli nel 2018. Brusco 17, poche citazioni rispetto agli altri. Ultimo lavoro nel 2012, che comunque è strano per un professore in attività, segno che ha pochi o nessun studente (magari per scelta) che lavora con lui. Zingales 87. Krugman 155.
Mi chiedevo quali fossero altri indicatori o comunque come si valuta il contributo medio di un economista.
Chiedo solo per curiosità, senza polemica :D Magari tu ne sai di più in merito.

discorso interessante, che dopo anni mi permette di tirare dentro l'autorevolissimo numero di citazioni di Mario Monti.
13 lavori, perlopiù pubblicati nel giornaletto della scuola, con una (1) citazione. Doc, illumina la questione. Mi sono sempre chiesto come uno con un cv del genere potesse essere non tanto rettore, quanto banalmente assegnista di ricerca :biggrin:

Senza minimamente entrare nel merito del valore di Mario Monti (verso cui nutro una stima notevolmente inferiore a quella di qualche anno fa, e quindi non ho voglia di difendere a nessun titolo, ma che sostanzialmente è stato chiamato non per riformare l'Italia, i voti non li aveva, ma per essere uno sceriffo di Nottingham ed effettuare quei due o tre provvedimenti che nessuno avrebbe potuto fare senza un costo politico notevole), lui più che un ricercatore è da almeno 30 anni un amministratore, ha rivestito ruoli in enti pubblici o privati e di ricerca ne ha fatta pochissima. Per fare un paragone ospedaliero, lui da decenni non è il chirurgo che opera, ma il direttore dell'ospedale.
Sono certo che ci saranno pochissime pubblicazioni, per esempio, anche di Mario Draghi o Ignazio Visco e che negli ultimi anni siano drasticamente diminuite le pubblicazioni anche di Tito Boeri

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/06/2018, 11:46
da jayone
doc G ha scritto: 02/06/2018, 11:36

Senza minimamente entrare nel merito del valore di Mario Monti (verso cui nutro una stima notevolmente inferiore a quella di qualche anno fa, e quindi non ho voglia di difendere a nessun titolo, ma che sostanzialmente è stato chiamato non per riformare l'Italia, i voti non li aveva, ma per essere uno sceriffo di Nottingham ed effettuare quei due o tre provvedimenti che nessuno avrebbe potuto fare senza un costo politico notevole), lui più che un ricercatore è da almeno 30 anni un amministratore, ha rivestito ruoli in enti pubblici o privati e di ricerca ne ha fatta pochissima. Per fare un paragone ospedaliero, lui da decenni non è il chirurgo che opera, ma il direttore dell'ospedale.
Sono certo che ci saranno pochissime pubblicazioni, per esempio, anche di Mario Draghi o Ignazio Visco e che negli ultimi anni siano drasticamente diminuite le pubblicazioni anche di Tito Boeri

Trilateral commission e Aspen Institute. Altro che ospedale, qua forse il paragone migliore era con i manicomi pre legge Basaglia.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/06/2018, 11:55
da vanecka
doc G ha scritto: 02/06/2018, 11:36 Senza minimamente entrare nel merito del valore di Mario Monti (verso cui nutro una stima notevolmente inferiore a quella di qualche anno fa, e quindi non ho voglia di difendere a nessun titolo, ma che sostanzialmente è stato chiamato non per riformare l'Italia, i voti non li aveva, ma per essere uno sceriffo di Nottingham ed effettuare quei due o tre provvedimenti che nessuno avrebbe potuto fare senza un costo politico notevole), lui più che un ricercatore è da almeno 30 anni un amministratore, ha rivestito ruoli in enti pubblici o privati e di ricerca ne ha fatta pochissima. Per fare un paragone ospedaliero, lui da decenni non è il chirurgo che opera, ma il direttore dell'ospedale.
Sono certo che ci saranno pochissime pubblicazioni, per esempio, anche di Mario Draghi o Ignazio Visco e che negli ultimi anni siano drasticamente diminuite le pubblicazioni anche di Tito Boeri

Premetto che l'operato di Monti è sostanzialmente insindacabile ed io ne ho un'opinione buona.
Fa specie però un cv del genere. Boeri ha qualcosa come più di 13.000 su google scholar (sono a casa e non ho accesso a Scopus, forse saranno meno ma non scende a 1), Draghi e Visco una produzione scientifica anche se nel passato l'hanno avuta. Lui ha un cv che è sostanzialmente inspiegabile se non con i vecchi discorsi di discendenza e baronie, con quella roba lì non ci passa neppure l'abilitazione nazionale scientifica a seconda fascia, altro che quarant'anni da ordinario, con sprazzi di rettore di una delle più prestigiose università italiane.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/06/2018, 12:00
da Dietto
Il PD che fa la manifestazione proMattarella quando tutto si è già risolto e il governo ha già giurato è la più grande rappresentazione di cosa sia la sinistra in questo paese ormai.

Una serie di partiti incapace di interfacciarsi con la realtà, costantemente all'inseguimento di stupidi slogan e di fascismi e populismi che vede solo lei

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/06/2018, 12:27
da Whatarush
Dietto ha scritto: 02/06/2018, 12:00 Il PD che fa la manifestazione proMattarella quando tutto si è già risolto e il governo ha già giurato è la più grande rappresentazione di cosa sia la sinistra in questo paese ormai.



Dietto ha scritto: 02/06/2018, 12:00 Una serie di partiti incapace di interfacciarsi con la realtà, costantemente all'inseguimento di stupidi slogan e di fascismi e populismi che vede solo lei

Ni, per il "populismi che vede solo lei"; dai, li vediamo tutti, gli stessi destinatari di certe definizioni difendono con orgoglio quelle etichette.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/06/2018, 12:32
da Brian_di_Nazareth
Per lo meno non hanno accusato il PdR di alto tradimento la domenica e cercato di farsi nominare nel governo dallo stesso il lunedì mattina, come la desta italiana insegna :forza:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/06/2018, 12:34
da pinopao
Più bambini, meno aborti

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/06/2018, 12:35
da Dietto
Brian_di_Nazareth ha scritto:Per lo meno non hanno accusato il PdR di alto tradimento la domenica e cercato di farsi nominare nel governo dallo stesso il lunedì mattina, come la desta italiana insegna :forza:
Si?
Quale parte della destra ha fatto questo?
Perche l'unico partito di destra al governo mi pare la Lega, e non mi risulta abbia accusato il PDR di tradimento.
Palo