Angyair ha scritto: 31/05/2018, 16:32
Dietto ha scritto: 31/05/2018, 16:12
Gli acquisti di quelli italiani, da quello che si legge, si sono ridotti, pur essendo cresciuto il totale
Ma dove si legge? Nell'articolo che ho postato o su altre fonti? Quali?
Che significa che si sono ridotti gli acquisti anche se è cresciuto il totale? Manca qualcosa?
Io di queste cose ci capisco molto poco eh
Alcuni articoli di giornale.
Il totale degli acquisti di titoli di stato europei è cresciuto, come scritto anche nel tuo articolo, ma sembra che la parte italiana (comprano titoli di tutti gli stati) sia calata (pare dimezzata) rispetto alla settimana precedente.
Tra parentesi, chi dice che "i populisti" si aspettano che la BCE continui a comprare titoli non si sa perchè, dice un'inesattezza. Già Draghi ha detto di aver intenzione di prolungare l'acquisto. E d'altronde, se a parte il parlare si andasse a studiare il motivo per cui si è cominciato a comprare titoli di stato da parte della BCE, si scoprirebbe che poco c'entra proteggere questa o quella economia nazionale, ma che serve per mantenere bassa l'inflazione, tenendo bassi i tassi d'interesse, e quindi tenendo bassi anche i mutui e tutto quello che ne concerne. Allo stesso tempo, vista la salita dell'inflazione tra Aprile e Maggio all'1.9% nell'Eurozona, è auspicabile che continui e anzi cresca il QE.
Sono queste le cose che levano soldi alle persone, agli imprenditori, a tutti. Non lo spread, l'inflazione.