
Tu Morirai Lassù...
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24155
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12960
- 3634
Re: Tu Morirai Lassù...
Merita La leggenda dei 7 vampiri d’oro? 

rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7868
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1178
- 3453
- Contatta:
Re: Tu Morirai Lassù...
Io ci ho riprovato - con tutti i buoni propositi del mondo - con E tu vivrai nel terrore - L'aldilà ma niente, non ci arrivo.
Non capisco come un film così sconclusionato e incoerente possa godere di tanta considerazione. Non nego l'efficacia delle singole scene o la competenza della messa in scena, e posso anche capire il fascino un po' lovecraftiano dell'atmosfera soprattutto nel finale, ma continuo a pensare che un collage di scene a effetto non faccia un film.
Di sicuro è una cosa voluta, se fosse vivo Fulci lo rivendicherebbe (così come l'ha sempre rivendicato Dario Argento), ma a me sembra tanto una scusa per non sforzarsi a scrivere trame migliori, ed è quello che forse mi impedisce di amare fino in fondo l'horror italiano (mentre invece, se vedo Rosemary's Baby, vedo una sceneggiatura granitica in un film che fa altrettanta paura, se non di più).
Aiutatemi voi: dove sbaglio?
Non capisco come un film così sconclusionato e incoerente possa godere di tanta considerazione. Non nego l'efficacia delle singole scene o la competenza della messa in scena, e posso anche capire il fascino un po' lovecraftiano dell'atmosfera soprattutto nel finale, ma continuo a pensare che un collage di scene a effetto non faccia un film.
Di sicuro è una cosa voluta, se fosse vivo Fulci lo rivendicherebbe (così come l'ha sempre rivendicato Dario Argento), ma a me sembra tanto una scusa per non sforzarsi a scrivere trame migliori, ed è quello che forse mi impedisce di amare fino in fondo l'horror italiano (mentre invece, se vedo Rosemary's Baby, vedo una sceneggiatura granitica in un film che fa altrettanta paura, se non di più).
Aiutatemi voi: dove sbaglio?
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9872
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3681
- 3804
Re: Tu Morirai Lassù...
Vorrei tanto rispondere, perchè è un film che ho adorato all'epoca.
Ma non lo rivedo da più di 10 anni, quindi temo non sarei particolarmente affidabile. Mentirei se dicessi di ricordarne più del 20 %.
Urgerebbe un recupero, ma ho un problema su quel versante, 9 volte su 10 preferisco guardare qualcosa che non ho mai visto, anche se magari già intuisco che al 90% non sarà qualcosa di indimenticabile, rispetto a rivedere grandi film.
Quindi, rimanendo in topic, spesso opto per l'ennesimo slasher dozzinale anzichè riconciliarmi con la settima arte rivedendo "Nosferatu" di Herzog o anche solo un ottimo "Babadook"
Ma non lo rivedo da più di 10 anni, quindi temo non sarei particolarmente affidabile. Mentirei se dicessi di ricordarne più del 20 %.
Urgerebbe un recupero, ma ho un problema su quel versante, 9 volte su 10 preferisco guardare qualcosa che non ho mai visto, anche se magari già intuisco che al 90% non sarà qualcosa di indimenticabile, rispetto a rivedere grandi film.
Quindi, rimanendo in topic, spesso opto per l'ennesimo slasher dozzinale anzichè riconciliarmi con la settima arte rivedendo "Nosferatu" di Herzog o anche solo un ottimo "Babadook"
- RizzK8
- Hero Member
- Messaggi: 26644
- Iscritto il: 17/10/2011, 20:27
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Squadra di calcio: Juventus
- Località: Vicenza
- 5493
- 6276
Re: Tu Morirai Lassù...
PENNY ha scritto: 06/02/2024, 12:41 Vorrei tanto rispondere, perchè è un film che ho adorato all'epoca.
Ma non lo rivedo da più di 10 anni, quindi temo non sarei particolarmente affidabile. Mentirei se dicessi di ricordarne più del 20 %.
Urgerebbe un recupero, ma ho un problema su quel versante, 9 volte su 10 preferisco guardare qualcosa che non ho mai visto, anche se magari già intuisco che al 90% non sarà qualcosa di indimenticabile, rispetto a rivedere grandi film.
Quindi, rimanendo in topic, spesso opto per l'ennesimo slasher dozzinale anzichè riconciliarmi con la settima arte rivedendo "Nosferatu" di Herzog o anche solo un ottimo "Babadook"
Sempre stato un grande fan dello slasher dozzinale, meglio ancora se con tette e teen
Never Underestimate the Heart of a Champion
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24155
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12960
- 3634
Re: Tu Morirai Lassù...
Nope mi ha fatto abbastanza cagare. L’ho già detto?
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- franzis
- Hero Member
- Messaggi: 11702
- Iscritto il: 25/09/2009, 21:26
- NBA Team: 2020 World Champions*
- 1244
- 1853
Re: Tu Morirai Lassù...
naaaaaa non mi dire così, mi fai stare male

- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9872
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3681
- 3804
Re: Tu Morirai Lassù...
Se interessano son tutti su Prime.

Speak No Evil
A Danish family visits a Dutch family they met on a holiday. What was supposed to be an idyllic weekend slowly starts unraveling as the Danes try to stay polite in the face of unpleasantness.
Film riassumibile nel concetto "non saper dire di no per troppa educazione e paura di offendere l'altro".
Che bombetta.
Ti entra sottopelle minuto dopo minuto, facendoti assistere all'interazione tra queste due coppie di 30enni che si sono conosciute in vacanza e che si reincontrano a casa di una delle due qualche mese dopo. Non ci si conosce abbastanza bene da essere completamente a proprio agio e si tollerano le piccole stranezze, le manie, i momenti di imbarazzo involontario in cui capita di trovarsi quando non c'è troppa confidenza. Il film mostra tutto in modo molto naturale, fino al al gran finale catartico. è un film scritto molto bene, che costruisce mattoncino dopo mattoncino un muro d'ansia e di disagio sul quale alla fine sarà inevitabile sbattere la testa per un brusco risveglio. Diciamo che per l'80% è anche abbastanza realistico, a me piace pensare che sarei scappato molto prima, ma chissà :biggrin:
Consigliatissimo per la visione insieme vostra compagna che vi invita sempre a essere meno asociali e a conoscere gente nuova.
*****/6

The Autopsy of Jane Doe
Father and son coroners receive a mysterious unidentified corpse with no apparent cause of death. As they attempt to examine the beautiful young “Jane Doe,” they discover increasingly bizarre clues that hold the key to her terrifying secrets.
2 buoni attori (Brian Cox e Emilie Hirsch) con dei personaggi scritti in grazia di dio, un regista che sa come costruire una bella atmosfera e qualche buona idea di contorno. Peccato manchi il resto (credo budget soprattutto), perchè alla resa dei conti il film perde di mordente e cala proprio sul più bello, anche a causa di effetti scenografici non all'altezza di quanto costruito nei minuti precedenti.
Peccato
***/6

Talk to me
When a group of friends discover how to conjure spirits using an embalmed hand, they become hooked on the new thrill, until one of them goes too far and unleashes terrifying supernatural forces.
Il solito horror della A24 (sempre sia lodata), dove oltre a spaventarti vogliono anche "farti pensare!1!!!", e quindi c'è tutto un discorso sulle droghe, le dipendenze e su questi giovani d'oggi sempre attaccati ai social... tutte cose che per fortuna non intralciano delle possessioni demoniache coi controcazzi e una storia che non ho dubbi avrà i suoi 2-3 sequel. Non siamo ai livelli dei top, ma i due registi (2 fratelli che arrivano da Youtube) sono evidentemente dei veri cultori dell'horror e al loro primo film dimostrano di saper maneggiare la materia in maniera eccellente. Ah la protagonista Sophie Wilde davvero brava e convincente
****/6

Speak No Evil
A Danish family visits a Dutch family they met on a holiday. What was supposed to be an idyllic weekend slowly starts unraveling as the Danes try to stay polite in the face of unpleasantness.
Film riassumibile nel concetto "non saper dire di no per troppa educazione e paura di offendere l'altro".
Che bombetta.
Ti entra sottopelle minuto dopo minuto, facendoti assistere all'interazione tra queste due coppie di 30enni che si sono conosciute in vacanza e che si reincontrano a casa di una delle due qualche mese dopo. Non ci si conosce abbastanza bene da essere completamente a proprio agio e si tollerano le piccole stranezze, le manie, i momenti di imbarazzo involontario in cui capita di trovarsi quando non c'è troppa confidenza. Il film mostra tutto in modo molto naturale, fino al al gran finale catartico. è un film scritto molto bene, che costruisce mattoncino dopo mattoncino un muro d'ansia e di disagio sul quale alla fine sarà inevitabile sbattere la testa per un brusco risveglio. Diciamo che per l'80% è anche abbastanza realistico, a me piace pensare che sarei scappato molto prima, ma chissà :biggrin:
Consigliatissimo per la visione insieme vostra compagna che vi invita sempre a essere meno asociali e a conoscere gente nuova.
*****/6

The Autopsy of Jane Doe
Father and son coroners receive a mysterious unidentified corpse with no apparent cause of death. As they attempt to examine the beautiful young “Jane Doe,” they discover increasingly bizarre clues that hold the key to her terrifying secrets.
2 buoni attori (Brian Cox e Emilie Hirsch) con dei personaggi scritti in grazia di dio, un regista che sa come costruire una bella atmosfera e qualche buona idea di contorno. Peccato manchi il resto (credo budget soprattutto), perchè alla resa dei conti il film perde di mordente e cala proprio sul più bello, anche a causa di effetti scenografici non all'altezza di quanto costruito nei minuti precedenti.
Peccato
***/6

Talk to me
When a group of friends discover how to conjure spirits using an embalmed hand, they become hooked on the new thrill, until one of them goes too far and unleashes terrifying supernatural forces.
Il solito horror della A24 (sempre sia lodata), dove oltre a spaventarti vogliono anche "farti pensare!1!!!", e quindi c'è tutto un discorso sulle droghe, le dipendenze e su questi giovani d'oggi sempre attaccati ai social... tutte cose che per fortuna non intralciano delle possessioni demoniache coi controcazzi e una storia che non ho dubbi avrà i suoi 2-3 sequel. Non siamo ai livelli dei top, ma i due registi (2 fratelli che arrivano da Youtube) sono evidentemente dei veri cultori dell'horror e al loro primo film dimostrano di saper maneggiare la materia in maniera eccellente. Ah la protagonista Sophie Wilde davvero brava e convincente
****/6
- franzis
- Hero Member
- Messaggi: 11702
- Iscritto il: 25/09/2009, 21:26
- NBA Team: 2020 World Champions*
- 1244
- 1853
Re: Tu Morirai Lassù...
Speak no evil m’é venuto in mente ieri sera mentre guardavo as bestas
confermo, bomba di film
confermo, bomba di film
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9872
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3681
- 3804
Re: Tu Morirai Lassù...
franzis ha scritto: 15/12/2023, 22:39PENNY ha scritto: 07/11/2023, 11:36 X (2022)
In 1979, a group of young filmmakers set out to make an adult film in rural Texas, but when their reclusive, elderly hosts catch them in the act, the cast find themselves fighting for their lives.
Ecco cosa succede se mescoli "Psycho" con "Non aprite quella porta", aggiungi un po' di pornografia e setti tutto negli stati uniti rurali e arretrati degli 70.
Uno slasher con una ottima scrittura dei personaggi (cosa non frequente in questo sottogenere) e che tocca diversi temi come l'accettazione dell'invecchiamento, la repressione sessuale, lo scontro generazionale e tante altre cosette che vengono messe a punto durante una sequela di ammazzamenti di pregevole fattura.
vediti pure pearl sempre di ty, collegato a X, con una mia goth da standing ovation e un close up finale che quello di io capitano in confronto ie spiccia casa
Eh... che roba :notworthy:
Completata la trilogia con la visione anche di "Maxxxine", ne gradirei ancora, un franchise di una decina di film se possibile.
Che bel trittico, totalmente estemporaneo e per i primi due capitoli possiamo dire quasi casuale per come è nato, ma che bel lavoro che ha messo in piedi Ti West.
Mia Goth imponente, e "Pearl" costruito interamente sulla sua interpretazione secondo me è il migliore dei 3.
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9872
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3681
- 3804
Re: Tu Morirai Lassù...
Late Night with the Devil
A live broadcast of a late-night talk show in 1977 goes horribly wrong, unleashing evil into the nation’s living rooms.
Se ne parlava come uno dei migliori horror dell'anno e non mi ha deluso. A metà tra il found footage e il mockumentary i due registi ci portano dentro un late show degli anni 70 ricostruito minuziosamente. I film si prende i suoi tempi, ritmi lenti come quelli di un vero late show, con la furbizia di mostrarci anche il dietro le quinte per giocare su diversi registri di recitazione, infatti tutti gli attori è come se recitassero 3 volte, una per il film, una per il pubblico del late show quando è in onda e una durante le pause pubblicitarie, dove vediamo emergere le loro vere nature. La parte horrorifica vera e propria si insinua inesorabilmente ma lentamente fino al finale catartico che però mi sembra il punto più debole del film, come spesso accade quando lavori così bene con le premesse trovare un finale all'altezza è complicato. Menzione speciale per il cast, perfetto in tutti i suoi componenti, dal protagonista David Dastmalchian a tutti i comprimari, davvero eccellenti per interpretazioni e aderenza ai personaggi.
Certo si tratta di un film molto derivativo, affonda le mani nella tradizione cinematografica del cinema occulto e di possessione, ha la furbizia di non lesinare appena può riferimenti anche a personaggi ed eventi reali (il conduttore sono anni che perde la battaglia degli ascolti contro il vero "Tonight Show" di Johnny Carson) ma ha il pregio di confezionare tutto in un ambiente originale e di farlo con mestiere, curando tutti gli aspetti che piacciono a noi appassionati.
Indubbiamente consigliato.
A live broadcast of a late-night talk show in 1977 goes horribly wrong, unleashing evil into the nation’s living rooms.
Se ne parlava come uno dei migliori horror dell'anno e non mi ha deluso. A metà tra il found footage e il mockumentary i due registi ci portano dentro un late show degli anni 70 ricostruito minuziosamente. I film si prende i suoi tempi, ritmi lenti come quelli di un vero late show, con la furbizia di mostrarci anche il dietro le quinte per giocare su diversi registri di recitazione, infatti tutti gli attori è come se recitassero 3 volte, una per il film, una per il pubblico del late show quando è in onda e una durante le pause pubblicitarie, dove vediamo emergere le loro vere nature. La parte horrorifica vera e propria si insinua inesorabilmente ma lentamente fino al finale catartico che però mi sembra il punto più debole del film, come spesso accade quando lavori così bene con le premesse trovare un finale all'altezza è complicato. Menzione speciale per il cast, perfetto in tutti i suoi componenti, dal protagonista David Dastmalchian a tutti i comprimari, davvero eccellenti per interpretazioni e aderenza ai personaggi.
Certo si tratta di un film molto derivativo, affonda le mani nella tradizione cinematografica del cinema occulto e di possessione, ha la furbizia di non lesinare appena può riferimenti anche a personaggi ed eventi reali (il conduttore sono anni che perde la battaglia degli ascolti contro il vero "Tonight Show" di Johnny Carson) ma ha il pregio di confezionare tutto in un ambiente originale e di farlo con mestiere, curando tutti gli aspetti che piacciono a noi appassionati.
Indubbiamente consigliato.