Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Saber-football: come leggere le statistiche

Il Punto d'incontro dei Fans NFL di Play.it USA
Rispondi
Avatar utente
azazel
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 22963
Iscritto il: 07/09/2002, 2:57
MLB Team: Chicago Cubs
NFL Team: Dallas Cowboys
NBA Team: Washington Wizards
NHL Team: Florida Panthers
Squadra di calcio: Juventus
13106
9315

Re: Saber-football: come leggere le statistiche

Messaggio da azazel » 27/10/2014, 12:29

Angyair ha scritto:C'è qualcuno che vuole partecipare ad un abbonamento annuale di gruppo alla sezione Premium di ProFootballFocus?
E' quello con cui posso vedere il numero degli snap? :icon_paper: Io comunque sì :icon_paper:

Avatar utente
Brian_di_Nazareth
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 31484
Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: giù al nord
2800
7620
Contatta:

Re: Saber-football: come leggere le statistiche

Messaggio da Brian_di_Nazareth » 27/10/2014, 12:34

azazel ha scritto:
Angyair ha scritto:C'è qualcuno che vuole partecipare ad un abbonamento annuale di gruppo alla sezione Premium di ProFootballFocus?
E' quello con cui posso vedere il numero degli snap? :icon_paper: Io comunque sì :icon_paper:

Anch'io parteciperei volentieri

Avatar utente
Angyair
Pro
Pro
Messaggi: 8364
Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: San Josè Sharks
Località: http://www.quelchepassalosport.it/
1600
2341
Contatta:

Re: Saber-football: come leggere le statistiche

Messaggio da Angyair » 27/10/2014, 12:50

azazel ha scritto:
Angyair ha scritto:C'è qualcuno che vuole partecipare ad un abbonamento annuale di gruppo alla sezione Premium di ProFootballFocus?
E' quello con cui posso vedere il numero degli snap? :icon_paper: Io comunque sì :icon_paper:
Si, tra le altre cose.
Comunque il totale è 21,94 euro da dividire in quanti ci stanno. Se siete convinti mandatemi un PM così vi mando user e psw per accedere e farvi un giro.

Avatar utente
Emanuele1980
Pro
Pro
Messaggi: 3870
Iscritto il: 25/09/2013, 14:44
NFL Team: New Orleans Saints
47
329

Re: Saber-football: come leggere le statistiche

Messaggio da Emanuele1980 » 04/11/2014, 16:44

A proposito di PPF mi sono imbattuto in statistiche piuttosto curiose, nello specifico in merito ai saints.
Come Cb il giocatore del nostro roster con il rating più alta è P-Robinson, che ha addirittura un 2.0 contro un -1.6 di Kennan Lewis, di gran lunga il nostro miglior Db che nell'ordine ha fatto sparire dal campo Dez Bryant, Nelson e Benjamin
Anche tra i receivers ci sono strani dati:
Meachem(5 ricezioni per 85 yards in tutta la stagione) al momento è il migliore tra i Wr??Meglio di Stills e molto meglio di Cooks e Colston.......
bah....

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27568
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13882
9867

Re: Saber-football: come leggere le statistiche

Messaggio da Wolviesix » 04/11/2014, 20:46

Bè, specie nel secondo caso si tratterà probabilmente di un campione talmente ridotto che potrebbe influenzare il grade. Inoltre penso che loro tengano conto anche del run blocking dei WR e usano molto la yard per route run come indicatore. Quindi se Meachem in stagione ha corso 40 tracce, ha più di 2 yard per route run, che è un ottimo dato. Sto ipotizzando, perchè non so neanche quanti snap abbia giocato.

Avatar utente
Emanuele1980
Pro
Pro
Messaggi: 3870
Iscritto il: 25/09/2013, 14:44
NFL Team: New Orleans Saints
47
329

Re: Saber-football: come leggere le statistiche

Messaggio da Emanuele1980 » 05/11/2014, 11:21

Wolviesix ha scritto:Bè, specie nel secondo caso si tratterà probabilmente di un campione talmente ridotto che potrebbe influenzare il grade. Inoltre penso che loro tengano conto anche del run blocking dei WR e usano molto la yard per route run come indicatore. Quindi se Meachem in stagione ha corso 40 tracce, ha più di 2 yard per route run, che è un ottimo dato. Sto ipotizzando, perchè non so neanche quanti snap abbia giocato.

si in effetti Meachem ha dei grades positivi in quanto a bloccaggi....ma mi sembra cmq sbilanciata la valutazione tra reale impatto nel gioco aereo e run blocking

Avatar utente
Angyair
Pro
Pro
Messaggi: 8364
Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: San Josè Sharks
Località: http://www.quelchepassalosport.it/
1600
2341
Contatta:

Re: Saber-football: come leggere le statistiche

Messaggio da Angyair » 16/01/2015, 17:02

Vi piacciono lo statistiche? Credete nella bontà del QBR? (personalmente non mi piace molto)
In questo articolo potete trovare molte cose interessanti...e magari scoprirete che tipo di QB ha la vostra squadra. :icon_paper:

Avatar utente
Brian_di_Nazareth
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 31484
Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: giù al nord
2800
7620
Contatta:

Re: Saber-football: come leggere le statistiche

Messaggio da Brian_di_Nazareth » 21/01/2015, 17:44

Angyair ha scritto:Vi piacciono lo statistiche? Credete nella bontà del QBR? (personalmente non mi piace molto)
In questo articolo potete trovare molte cose interessanti...e magari scoprirete che tipo di QB ha la vostra squadra. :icon_paper:

M'era sfuggito alla grande! Tra l'altro vedo che di recente lo hanno aggiornato (c'era un errore :forza: ) e che hanno messo a disposizione il tool per customizzare i confronti.
Io adoro la statistica e, seppur non creda che uno stimatore come il QBR possa definire interamente il valore assoluto di un QB, per lo meno, se si usa per confronto è democratico, ossia sbagli con tutti allo stesso modo.

Il set-up di questo esperimento mi piace: molto onesto nell'evidenziare i pregi e difetti e nell'uso della k-means per clusterizzare, anche se così facendo si tende sempre a scegliere k in modo da trovare una spiegazione "a posteriori" delle tipologie di cluster, diciamo.
Quello che non mi piace (a parte che si confrontano QB in momenti differenti della carriera, ma lo si dice) è che il numero di gare disputate dai QB ha un limite inferiore e non ne ha uno superiore. E per esperienza queste disomogeneità nella lunghezza del campione statistico, specie quando poi si usano i quantili (e quindi le code delle distribuzioni) per clusterizzare, possono inficiare notevolmente i risultati statistici e condurre a pessime interpretazioni.

Dopo tale pippone, ho provato a confrontare i QB scelti nel 2012 (quindi stesso punto in carriera): Luck e Wilson secondo nfl.com hanno le stesse presenze (wilson mi sembrava meno ma vabbè) e Foles ne ha 28 (non complete) e RGIII 37 (anche qui non complete).
Ecco l'immagine

Immagine
Immagine

Intanto è interessante vedere il differente comportamento di resa home ed away: Luck è decisamente più casalingo, Foles quello più affidabile in trasferta. Per gli altri 2, non c'è grande differenza di rendimento, anche se RGIII tende a rendere più fuori (un po' troppa pressione addosso per lui e Foles?).

Così ad occhio (non ci sono i numeri) la distribuzione delle performance di Wilson e RGIII è molto simile, ma con una grossa differenza: Wilson è "costante" tra QBR 45-85 (circa), RGIII tra 25-75. Non ci sono picchi di prestazione.
Viceversa Foles e Luck hanno un picco tra 65-75, con Luck che più spesso fa prestazioni di eccellenza attorno ai 70.
Insomma, per quello che ne traggo io, Wilson e RGIII hanno un range di prestazioni abbastanza uniformemente distribuito, con quello di Wilson spostato più verso l'alto rispetto a RGIII. Traduzione: Wilson rende costantemente di più di RGIII ma nessuno dei due ti ha fatto le prestazioni da leggenda.
Luck ha prestazioni alte molto frequenti, ma sopratutto in casa.
Foles ha un picco secondario attorno ai 30, che indica che la sua prestazione è più volatile (anche perchè il picco primario è dalle parti del QBR di Luck, quindi alto). Questo può dipendere in parte dal fatto il sample size è minore rispetto agli altri 3, in parte che non ha ancora deciso, nel suo processo di maturazione, se essere un buon QB o una mezza ciofeca (anche se il picco più alto verso QBR altini indica potenzialità buone).

Avatar utente
Brian_di_Nazareth
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 31484
Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: giù al nord
2800
7620
Contatta:

Re: Saber-football: come leggere le statistiche

Messaggio da Brian_di_Nazareth » 21/01/2015, 20:38

Immagine

Gli estremi dello spettro :laughing:

Avatar utente
Angyair
Pro
Pro
Messaggi: 8364
Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: San Josè Sharks
Località: http://www.quelchepassalosport.it/
1600
2341
Contatta:

Re: Saber-football: come leggere le statistiche

Messaggio da Angyair » 21/01/2015, 21:46

Brian_di_Nazareth ha scritto:
Angyair ha scritto:Vi piacciono lo statistiche? Credete nella bontà del QBR? (personalmente non mi piace molto)
In questo articolo potete trovare molte cose interessanti...e magari scoprirete che tipo di QB ha la vostra squadra. :icon_paper:

M'era sfuggito alla grande! Tra l'altro vedo che di recente lo hanno aggiornato (c'era un errore :forza: ) e che hanno messo a disposizione il tool per customizzare i confronti.
Io adoro la statistica e, seppur non creda che uno stimatore come il QBR possa definire interamente il valore assoluto di un QB, per lo meno, se si usa per confronto è democratico, ossia sbagli con tutti allo stesso modo.
Domanda generica....
Ma se un metodo è sbagliato, poniamo il caso, non porta semplicemente a risultati sbagliati e basta? Non è che si può dire che sono sbagliati allo stesso modo per tutti e quindi il confronto rimane valido no? Se un metodo è errato, è errato e basta e i suoi risultati non sono validi. O no?

Avatar utente
Brian_di_Nazareth
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 31484
Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: giù al nord
2800
7620
Contatta:

Re: Saber-football: come leggere le statistiche

Messaggio da Brian_di_Nazareth » 21/01/2015, 22:06

Angyair ha scritto: Domanda generica....
Ma se un metodo è sbagliato, poniamo il caso, non porta semplicemente a risultati sbagliati e basta? Non è che si può dire che sono sbagliati allo stesso modo per tutti e quindi il confronto rimane valido no? Se un metodo è errato, è errato e basta e i suoi risultati non sono validi. O no?

Ti rispondo anch'io in linea teorica per quello che penso. Se parliamo di metodo direi di sì, se parliamo di strumento di misura (indicatore) non è detto.
Caso semplice e banale: se ho una bilancia starata di un kilo (bias costante) e ci pesiamo io e te, i nostri pesi, in termini assoluti, saranno sempre sbagliati, ma quando li confrontiamo la nostra differenza di peso sarà corretta.

Nello specifico il QBR io lo vedo come uno strumento di misura, molto più complesso di una bilancia e "normalizzato" tra 1 e 100 per permettere i confronti.
Quando dico "sbaglia in modo democratico" faccio una grossa assunzione: bisognerebbe capire come è costruito internamente l'indicatore (e ti giuro che non ho una gran voglia di vivisezionarlo, specie perchè è di ESPN che sono specialisti nel costruire questi strumenti, tipo l'hollinger index per il basket :forza: ) ma il fatto che sia normalizzato tra 0-100 mi conforta.
Per quello che ho visto, il punto delicato di tutti questi indicatori statistici delle performance, è definire dei pesi ragionevoli alle singole componenti che vanno a sintetizzare poi in un unico numero significativo. In questo senso possono non essere sempre totalmente democratici.
Ma se, ad esempio, nella definizione del mio indicatore, do meno peso ai lanci overthrown rispetto a quelli underthrown, lo faccio allo stesso modo per tutti i QB che vado a confrontare.
Concordi? O avevi in mente qualcos'altro?

Avatar utente
Angyair
Pro
Pro
Messaggi: 8364
Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: San Josè Sharks
Località: http://www.quelchepassalosport.it/
1600
2341
Contatta:

Re: Saber-football: come leggere le statistiche

Messaggio da Angyair » 21/01/2015, 22:09

Brian_di_Nazareth ha scritto:
Angyair ha scritto: Domanda generica....
Ma se un metodo è sbagliato, poniamo il caso, non porta semplicemente a risultati sbagliati e basta? Non è che si può dire che sono sbagliati allo stesso modo per tutti e quindi il confronto rimane valido no? Se un metodo è errato, è errato e basta e i suoi risultati non sono validi. O no?

Ti rispondo anch'io in linea teorica per quello che penso. Se parliamo di metodo direi di sì, se parliamo di strumento di misura (indicatore) non è detto.
Caso semplice e banale: se ho una bilancia starata di un kilo (bias costante) e ci pesiamo io e te, i nostri pesi, in termini assoluti, saranno sempre sbagliati, ma quando li confrontiamo la nostra differenza di peso sarà corretta.

Nello specifico il QBR io lo vedo come uno strumento di misura, molto più complesso di una bilancia e "normalizzato" tra 1 e 100 per permettere i confronti.
Quando dico "sbaglia in modo democratico" faccio una grossa assunzione: bisognerebbe capire come è costruito internamente l'indicatore (e ti giuro che non ho una gran voglia di vivisezionarlo, specie perchè è di ESPN che sono specialisti nel costruire questi strumenti, tipo l'hollinger index per il basket :forza: ) ma il fatto che sia normalizzato tra 0-100 mi conforta.
Per quello che ho visto, il punto delicato di tutti questi indicatori statistici delle performance, è definire dei pesi ragionevoli alle singole componenti che vanno a sintetizzare poi in un unico numero significativo. In questo senso possono non essere sempre totalmente democratici.
Ma se, ad esempio, nella definizione del mio indicatore, do meno peso ai lanci overthrown rispetto a quelli underthrown, lo faccio allo stesso modo per tutti i QB che vado a confrontare.
Concordi? O avevi in mente qualcos'altro?
Si, ho capito cosa intendi e quindi ci può stare, il mio problema è proprio con il QBR in quanto tale da quando l'anno presentato dicendo che le giocate nel quarto quarto avevano un peso maggiore rispetto alle altre e quando si sono visti numeri astronomici per Tebow... :icon_paper:

Avatar utente
Brian_di_Nazareth
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 31484
Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: giù al nord
2800
7620
Contatta:

Re: Saber-football: come leggere le statistiche

Messaggio da Brian_di_Nazareth » 21/01/2015, 22:29

Angyair ha scritto: Si, ho capito cosa intendi e quindi ci può stare, il mio problema è proprio con il QBR in quanto tale da quando l'anno presentato dicendo che le giocate nel quarto quarto avevano un peso maggiore rispetto alle altre e quando si sono visti numeri astronomici per Tebow... :icon_paper:

Sì quella cosa del clutch index immagino...ecco, quello è il problema di questi indicatori: i pesi delle loro componenti.
Siccome rispondere alla domanda qual'è il QB migliore non è come misurare una grandezza fisica (pesso), ma è un qualcosa di più "soggettivo", ci saranno sempre problemi di metodo, come giustamente dici tu.
Quello che può aiutare sono i grandi numeri: se la clutchiness non esiste (e spero di non sollevare un bordello :biggrin: ) e quindi è casuale, allora quel rumore "gaussiano" che la rappresenta, sui grandi numeri avrà media costante uguale a 0.
Quindi quella parte di QBR dovrebbe annullarsi (sempre che sia costruito attraverso somme ma mi pare di aver capito così) o quanto meno pesare sempre meno.
A volte 'sti indicatori vengono spiegati in maniera un po' fumosa dai loro autori e con scarse formule matematiche.

------

Questa cosa di valutare la frequenza dei valori di QBR (lo spettro) la trovo molto interessante. Piuttosto che clusterizzare, avrei provato a fare un'analisi in componenti principali delle varie stagioni, che ti permetterebbe di vedere anche come le cose evolvono nel tempo.
Ad ogni modo sarebbe si potrebbe ovviare graficando gli stessi spettri dell'articolo, ma usando finestre temporali mobili di 3 anni ad esempio: si dovrebbe vedere come evolve nel tempo la carriera dei vari QB, di cui lo spettro riportato in questo tool è il "valore medio", sempre che non abbia frainteso alla grande e il tutto :biggrin:
A quel punto uno potrebbe capire se questo approccio ha anche valore predittivo sulla carriera di un QB (al netto di infortuni o eventi esterni non compresi all'interno dell'indicatore e quindi non misurati).

Avatar utente
Angyair
Pro
Pro
Messaggi: 8364
Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: San Josè Sharks
Località: http://www.quelchepassalosport.it/
1600
2341
Contatta:

Messaggio da Angyair » 21/01/2015, 22:33

Ad averci il tempo, e tutti i dati, si, sarebbe estremamente interessante.

Avatar utente
Angyair
Pro
Pro
Messaggi: 8364
Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: San Josè Sharks
Località: http://www.quelchepassalosport.it/
1600
2341
Contatta:

Re: Saber-football: come leggere le statistiche

Messaggio da Angyair » 01/03/2015, 11:22


Rispondi

Torna a “NFL”