Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Il Cine Sondaggione

Rispondi
Avatar utente
shilton
Administrator
Administrator
Messaggi: 16206
Iscritto il: 23/02/2007, 23:49
MLB Team: Kansas City Royals
NFL Team: Green Bay Packers
Località: Sondrio, valle di Lacrime
10
1319

Re: Il Cine Sondaggione

Messaggio da shilton » 06/02/2013, 19:38

State decisamente male, ma mi piace il tutto.
Gli oscar di playit :forza:
Immagine

Avatar utente
RizzK8
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 26680
Iscritto il: 17/10/2011, 20:27
NBA Team: Los Angeles Lakers
Squadra di calcio: Juventus
Località: Vicenza
5506
6290

Re: Il Cine Sondaggione

Messaggio da RizzK8 » 06/02/2013, 20:03

Tu pussa via Shirto, che la targhetta l'ha presa Hobbit :forza:
Never Underestimate the Heart of a Champion

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: Il Cine Sondaggione

Messaggio da Staralfur » 06/02/2013, 20:04

Concordo con Bluto e Gerry. Quindi per me ok playoff tra le prime 4 di ogni genere e ok il pubblicare una lista dei film e poi lasciare tempo agli utenti di integrare.
Al tabellone tennistico finale io, come già detto, farei passare le prime 2 di ogni genere, in pratica le finaliste dei playoff. Ci sarebbero così 32 film, partiamo con i sedicesimi e poi via con ottavi, quarti, semi e finali.

Wow sta venendo fuori un contest niente male, bene bene mi fa molto piacere.

shilton ha scritto:Gli oscar di playit :forza:

W gli oscar di playit :thumbup:

Avatar utente
shilton
Administrator
Administrator
Messaggi: 16206
Iscritto il: 23/02/2007, 23:49
MLB Team: Kansas City Royals
NFL Team: Green Bay Packers
Località: Sondrio, valle di Lacrime
10
1319

Re: Il Cine Sondaggione

Messaggio da shilton » 06/02/2013, 20:07

RizzK8 ha scritto:Tu pussa via Shirto, che la targhetta l'ha presa Hobbit :forza:


Se dei miei 650 film non ne entrano in nominations almeno 500 chiudo il topic.
Non vi metto il link per la privacy :icon_paper: :icon_paper:
Immagine

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: Il Cine Sondaggione

Messaggio da SafeBet » 06/02/2013, 20:21

shilton ha scritto:Se dei miei 650 film non ne entrano in nominations almeno 500 chiudo il topic.
allora è megglio che mettiamo davvero la categoria porno.



:forza:

Avatar utente
Hobbit83
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 11331
Iscritto il: 08/11/2006, 12:01
MLB Team: Toronto Blue Jays
NFL Team: GreenBay Packers/Toronto Argos
NBA Team: Toronto Raptors
NHL Team: Toronto Maple Leafs
Squadra di calcio: Inter /St.Pauli/Rayo
Località: Palasport Flaminio, RN / Stadio Renato Dall'Ara, BO
12584
2199

Re: Il Cine Sondaggione

Messaggio da Hobbit83 » 07/02/2013, 10:22

SafeBet ha scritto:
shilton ha scritto:Se dei miei 650 film non ne entrano in nominations almeno 500 chiudo il topic.
allora è megglio che mettiamo davvero la categoria porno.



:forza:

Tra le categorie, oltre al porno, mancano anche l'erotico, l'exploitation...
*** Moderazione in rosso ***

"Jack be nimble, Jack be quick, Jack stopped that with his goalie stick" (Joe Bowen)
Immagine

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Il Cine Sondaggione

Messaggio da Porsche 928 » 07/02/2013, 11:01

Ma quanti films sono per categoria?

Perche ci sono categorie che per arrivare a 20-25 c'e da tornare indietro un bel po, tipo i Musical.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7875
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1184
3459
Contatta:

Re: Il Cine Sondaggione

Messaggio da Bluto Blutarsky » 07/02/2013, 11:16

Porsche 928 ha scritto:Ma quanti films sono per categoria?

Perche ci sono categorie che per arrivare a 20-25 c'e da tornare indietro un bel po, tipo i Musical.

Noi proponiamo mediamente una cinquantina di titoli per categoria, ma sono solo liste indicative, chiunque può votare film non presenti in lista. E' solo per fare - diciamo - mente locale sui capisaldi di ogni genere.
Tra poco partiamo a pubblicare le prime, abbiate fede.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Il Cine Sondaggione

Messaggio da Gerry Donato » 08/02/2013, 13:09

Jamal Crawford ha scritto: Se mettiamo il consenso di critica non ti parlo più. :icon_paper:

Detto ciò, per il resto per me è uguale avere il listone o no (anche se un listone non lo metterei come sondaggio, ma solo come linee guida), ma l'importante è avere la libertà di poter aggiungere titoli a piacimento, sia perchè personalmente non mi piacerebbe dover essere vincolato, sia perchè lo scopo del sondaggio è anche promuovere film che qualcuno potrebbe non aver visto, e quindi attenersi a una lista pre-definita sarebbe una limitazione anche in tal senso.

P.S. C'è anche da considerare che uno potrebbe non aver visto alcuni dei film considerati migliori e quindi magari finisce per attingere a qualcosa che per gli altri è in fascia leggermente più bassa. Dato che non stiamo per decidere le sorti dell'umanità, mi sembra giusto dare l'opportunità di votare anche a chi si è perso un po' di titoli ben noti...poi starà a lui decidere se si sente comunque di poter votare la tale categoria...mal che vada sarà l'unico che voterà così...
Oltretutto il concetto si estende ulteriormente, ad esempio, con le commedie, perchè qualcosa che fa ridere certi può non far ridere altri...

Chiaramente fare i conti sarà un lavoraccio, ma saranno ca*** di chi se ne incaricherà! :forza: :forza:

:laughing:

Sono pienamente d'accordo, solo temo che il "liberi tutti" permetta ad Alex l'Ariete di arrivare in finale tra i polizieschi (già mi vedo il comitato "Risotto con le Erbette" in prima linea), Cicciolina e Moana ai Mondiali in finale tra gli sportivi e Troppo Belli tra i romantici. :laughing:

Visto che l'autorevole selezione della premiata coppia B&P (Bluto e Penny) prevederà già il meglio, mettiamo almeno il limite di 2 o 3 aggiunte massimo per forumista. :nonsa:

Avatar utente
Jamal Crawford
Senior
Senior
Messaggi: 1719
Iscritto il: 23/02/2004, 18:14
9
45

Re: Il Cine Sondaggione

Messaggio da Jamal Crawford » 08/02/2013, 13:39

Gerry Donato ha scritto:
Jamal Crawford ha scritto: Se mettiamo il consenso di critica non ti parlo più. :icon_paper:

Detto ciò, per il resto per me è uguale avere il listone o no (anche se un listone non lo metterei come sondaggio, ma solo come linee guida), ma l'importante è avere la libertà di poter aggiungere titoli a piacimento, sia perchè personalmente non mi piacerebbe dover essere vincolato, sia perchè lo scopo del sondaggio è anche promuovere film che qualcuno potrebbe non aver visto, e quindi attenersi a una lista pre-definita sarebbe una limitazione anche in tal senso.

P.S. C'è anche da considerare che uno potrebbe non aver visto alcuni dei film considerati migliori e quindi magari finisce per attingere a qualcosa che per gli altri è in fascia leggermente più bassa. Dato che non stiamo per decidere le sorti dell'umanità, mi sembra giusto dare l'opportunità di votare anche a chi si è perso un po' di titoli ben noti...poi starà a lui decidere se si sente comunque di poter votare la tale categoria...mal che vada sarà l'unico che voterà così...
Oltretutto il concetto si estende ulteriormente, ad esempio, con le commedie, perchè qualcosa che fa ridere certi può non far ridere altri...

Chiaramente fare i conti sarà un lavoraccio, ma saranno ca*** di chi se ne incaricherà! :forza: :forza:

:laughing:

Sono pienamente d'accordo, solo temo che il "liberi tutti" permetta ad Alex l'Ariete di arrivare in finale tra i polizieschi (già mi vedo il comitato "Risotto con le Erbette" in prima linea), Cicciolina e Moana ai Mondiali in finale tra gli sportivi e Troppo Belli tra i romantici. :laughing:

Visto che l'autorevole selezione della premiata coppia B&P (Bluto e Penny) prevederà già il meglio, mettiamo almeno il limite di 2 o 3 aggiunte massimo per forumista. :nonsa:

Cioè vorresti mettere un limite alla democrazia! :icon_paper:

:gogogo:

Comunque ti faccio un esempio: sui film di guerra, mettiamo che i titoli siano Salvate il soldato Ryan, la sottile linea rossa, ecc....benissimo.
Io però metterei davanti a tutti quelli dei titoli coreani che nel listone presumibilmente non finirebbero e stiamo parlando di almeno 3-4 film, ma anche se fossero 10 non vedrei il problema, perchè si tratta realmente di film di altissimo livello, che nei top ci sguazzano tranquillamente...poi io per gusti personali li metto proprio in cima, ma questo è secondario.
Resta il fatto che il bello del giochino, secondo me, è ANCHE riuscire a tirare fuori delle perle un po' meno note, senò se giochiamo a votare tra Il Padrino e Le Ali della Libertà (ho preso i primi 2 di IMDB), allora siamo troppo scontati!

This is playitusaaaaaa!!!! (:tirouncalcioimmaginarioaGerrychecadenelpozzo:)

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7875
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1184
3459
Contatta:

Re: Il Cine Sondaggione

Messaggio da Bluto Blutarsky » 08/02/2013, 13:50

Ok, pubblichiamo 8 delle 16 liste (le altre sono in dirittura d'arrivo), così diamo il tempo per dubbi\richieste\aggiunte\polemiche\insulti. Dopodichè già da lunedì possiamo aprire ufficialmente i primi sondaggi.

Un paio di precisazioni:
_ come già detto e ripetuto, sono elenchi indicativi, che non pretendono di essere esaurienti. Servono soprattutto per dare un orizzonte in cui muoversi. Abbiamo messo un po' i capisaldi di ogni genere, o quelli che ritenevamo degni di nota.
_ nel caso di serie o di saghe, è possibile che ci sia indicato solo uno degli episodi, in rappresentanza di tutti. Al momento di votare ognuno dovrà specificare a quale episodio della serie sta dando il voto.
_ molti film erano casi limite, che stavano bene in due, tre o anche quattro categorie. Siate comprensivi e ricordate che ogni classificazione è convenzionale.
_ le votazioni non sono ancora aperte (a scanso di equivoci...)


Fantascienza:

Viaggio nella Luna (1902, di Georges Méliès)
Metropolis (1927, di Fritz Lang)
L'invasione degli Ultracorpi (1956, di Don Siegel)
Fahrenheit 451 (1966, di François Truffaut)
2001 - odissea nello spazio (1968, di Stanley Kubrick)
Il pianeta delle scimmie (1968, di Franklin Schaffner) sequel e prequel vari
Barbarella (1968, di Roger Vadim)
Solaris (1972, di Andrej Tarkovskij)
La città verrà distrutta all'alba (1973, di George A. Romero)
Rollerball (1975, di Norman Jewison)
Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977, di Steven Spielberg)
Guerre stellari (1977, di George Lucas), sequel, prequel, cazzi e mazzi vari
Alien (1979, di Ridley Scott), sequel e prequel vari
Star Trek (1979, di Robert Wise), come sopra
Interceptor (1979, di George Miller)
Flash Gordon (1980, di Mike Hodges)
Blade Runner (1982, di Ridley Scott)
E.T. - l'extraterrestre (1982, di Steven Spielberg)
Tron (1982, di Steven Lisberger)
La cosa (1982, di John Carpenter)
Terminator (1984, di James Cameron)
Dune (1984, di David Lynch)
Starman (1984, di John Carpenter)
Ritorno al futuro (1985, di Robert Zemeckis)
Brazil (1985, di Terry Gilliam)
Cocoon (1985, di Ron Howard)
La mosca (1986, di David Cronenberg)
Robocop (1987, di Paul Verhoeven)
Predator (1987, di John McTiernan)
The Abyss (1989, di James Cameron)
Atto di forza (1990, di Paul Verhoeven)
Jurassic Park (1993, di Steven Spielberg)
Stargate (1994, di Roland Emmerich)
Strange Days (1995, di Kathryn Bigelow)
Waterworld (1995, di Kevin Reynolds)
Johnny Mnemonic (1995, di Robert Longo)
L'esercito delle dodici scimmie (1995, di Terry Gilliam)
Independence day (1996, di Roland Emmerich)
Mars Attacks! (1996, di Tim Burton)
Contact (1997, di Robert Zemeckis)
Men in black (1997, di Barry Sonnenfeld)
Starship troopers (1997, di Paul Verhoeven)
Il quinto elemento (1997, di Luc Besson)
Nirvana (1997, di Gabriele Salvatores)
Gattaca - la porta dell'universo (1997, di Andrew Niccol)
Apri gli occhi (1997, di Alejandro Amenabar)
Dark City (1998, di Alex Proyas)
pi - Il teorema del delirio (1998, di Darren Aronofsky)
eXistenZ (1999, di David Cronenberg)
Matrix (1999, dei Wachowski bros.)
Mission to Mars (2000, di Brian De Palma)
Pitch Black (2000, di David Twohy)
Fantasmi da Marte (2001, di John Carpenter)
A.I. (2001, di Steven Spielberg)
Minority Report (2002, di Steven Spielberg)
Signs (2002, di M. Night Shyamalan)
The day after tomorrow (2004, di Roland Emmerich)
Io, robot (2004, di Alex Proyas)
The island (2005, di Michael Bay)
Guida galattica per autostoppisti (2005, di Garth Jennings)
Doom (2005, di Andrzej Bartkowiak)
La guerra dei mondi (2005, di Steven Spielberg)
The prestige (2006, di Christopher Nolan)
I figli degli uomini (2006, di Alfonso Cuaron)
Transformers (2007, di Michael Bay)
Cloverfield (2008, di Matt Reeves)
Avatar (2009, di James Cameron)
District 9 (2009, di Neill Blomkamp)
Moon (2009, di Duncan Jones)
Inception (2010, di Christopher Nolan)
Hunger games (2012, di Gary Ross)
Looper (2012, di Rian Johnson)



War movies:

All'ovest niente di nuovo (1930, di Lewis Milestone)
La grande illusione (1937, di Jean Renoir)
Paisà (1946, di Roberto Rossellini)
Stalag 17 (1953, di Billy Wilder)
Un condannato a morte è fuggito (1956, di Robert Bresson)
Il ponte sul fiume Kwai (1957, di David Lean)
Orizzonti di gloria (1957, di Stanley Kubrick)
Il generale Della Rovere (1959, di Roberto Rossellini)
La grande guerra (1959, di Mario Monicelli)
I cannoni di Navarone (1961, di J. Lee Thompson)
Il giorno più lungo (1962, di registi vari)
La grande fuga (1963, di John Sturges)
La battaglia dei giganti (1965, di Ken Annakin)
Quella sporca dozzina (1967, di Robert Aldrich)
Duello nel Pacifico (1968, di John Boorman)
L'armata degli eroi (1969, di Jean-Pierre Melville)
Dove osano le aquile (1969, di Brian G. Hutton)
Comma 22 (1970, di Mike Nichols)
Il cacciatore (1978, di Michael Cimino)
Apocalypse Now (1979, di Francis Ford Coppola)
Il grande uno rosso (1980, di Samuel Fuller)
Gli anni spezzati (1981, di Peter Weir)
U-Boot 96 (1981, di Wolfgang Petersen)
Furyo (1983, di Nagisa Oshima)
Platoon (1986, di Oliver Stone)
Salvador (1986, di Oliver Stone)
Full metal jacket (1987, di Stanley Kubrick)
L'impero del sole (1987, di Steven Spielberg)
Nato il 4 luglio (1989, di Oliver Stone)
Salvate il soldato Ryan (1998, di Steven Spielberg)
La sottile linea rossa (1998, di Terrence Malick)
Il mestiere delle armi (2001, di Ermanno Olmi)
Black hawk down (2001, di Ridley Scott)
No Man’s Land (2001, di Danis Tanovic)
El Alamein (2002, di Enzo Monteleone)
Windtalkers (2002, di John Woo)
La caduta - gli ultimi giorni di Hitler (2004, di Oliver Hirschbiegel)
Jarhead (2005, di Sam Mendes)
Flags of our fathers (2006, di Clint Eastwood)
Lettere da Iwo Jima (2006, di Clint Eastwood)
Redacted (2007, di Brian De Palma)
Miracolo a Sant'Anna (2008, di Spike Lee)
Operazione Valchiria (2008, di Bryan Singer)
The hurt locker (2009, di Kathryn Bigelow)
Bastardi senza gloria (2009, di Quentin Tarantino)
Zero dark thirty (2012, di Kathryn Bigelow)



Horror:

Il gabinetto del dottor Caligari (1920, di Robert Wiene)
Nosferatu il vampiro (1922, di Friedrich Wilhelm Murnau)
Dracula (1931, di Tod Browning)
Frankenstein (1931, di James Whale)
La mummia (1932, di Karl Freund)
Freaks (1932, di Tod Browning)
Il bacio della pantera (1942, di Jacques Tourneur)
Il mostro della laguna nera (1954, di Jack Arnold)
La maschera del demonio (1960, di Mario Bava)
La vergine di cera (1963, di Roger Corman)
Rosemary's baby (1968, di Roman Polanski)
La notte dei morti viventi (1968, di George A. Romero)
Reazione a catena (1971, di Mario Bava)
L'esorcista (1973, di William Friedkin)
Non aprite quella porta (1974, di Tobe Hooper)
Profondo rosso (1975, di Dario Argento)
Carrie - lo sguardo di Satana (1976, di Brian De Palma)
La casa dalle finestre che ridono (1976, di Pupi Avati)
Le colline hanno gli occhi (1977, di Wes Craven)
Suspiria (1977, di Dario Argento)
Halloween (1978, di John Carpenter)
Piranha (1978, di Joe Dante)
Zombi (1978, di George A. Romero)
Eraserhead (1978, di David Lynch)
Brood - la covata malefica (1979, di David Cronenberg)
Amityville Horror (1979, di Stuart Rosenberg)
Zombi 2 (1979, di Lucio Fulci)
Cannibal holocaust (1980, di Ruggero Deodato)
The fog (1980, di John Carpenter)
Incubo sulla città contaminata (1980, di Umberto Lenzi)
Shining (1980, di Stanley Kubrick)
La casa (1981, di Sam Raimi)
Un lupo mannaro americano a Londra (1981, di John Landis)
Poltergeist (1982, di Tobe Hooper)
La zona morta (1983, di David Cronenberg)
Nightmare (1984, di Wes Craven)
Phenomena (1985, di Dario Argento)
Re-Animator (1985, di Stuart Gordon)
Hellraiser (1987, di Clive Barker)
Bad Taste (1987, di Peter Jackson)
La bambola assassina (1988, di Tom Holland)
Essi vivono (1988, di John Carpenter)
Darkman (1990, di Sam Raimi)
It (1990, di Tommy Lee Wallace)
Ring (1991, di Koji Suzuki)
Splatters (1992, di Peter Jackson)
Il seme della follia (1995, di John Carpenter)
Dal tramonto all'alba (1996, di Robert Rodriguez)
Scream (1996, di Wes Craven)
So cosa hai fatto (1997, di Jim Gillespie)
Cube (1997, di Vincenzo Natali)
Audition (1999, di Takashi Miike)
The Blair witch project (1999, di Daniel Myrick)
Final destination (2000, di James Wong)
The eye (2002, di Oxide Pang Chun e Danny Pang)
28 giorni dopo (2002, di Danny Boyle)
Resident evil (2002, di Paul Anderson)
Underworld (2003, di Len Wiseman)
The Grudge (2004, di Takeshi Shimizu)
Saw (2004, di James Wan)
Hostel (2005, di Eli Roth)
REC (2007, di Jaume Balaguero e Paco Plaza)
Paranormal activity (2007, di Oren Peli)
Lasciami entrare (2008, di Tomas Alfredson)



Musical:

Il cantante di jazz (1927, di Alan Crosland)
L'angelo azzurro (1930, di Josef von Sternberg)
Cappello a cilindro (1935, di Mark Sandrich)
Il mago di Oz (1939, di Victor Fleming)
Un americano a Parigi (1951, di Vincente Minnelli)
Cantando sotto la pioggia (1952, di Stanley Donen)
Sette spose per sette fratelli (1954, di Stanley Donen)
Jailhouse Rock (1957, di Richard Thorpe)
West Side story (1961, di Robert Wise)
My fair lady (1964, di George Cukor)
Tutti per uno (1964, di Richard Lester)
Mary Poppins (1964, di Robert Stevenson)
Tutti insieme appassionatamente (1965, di Robert Wise)
Funny Girl (1968, di William Wyler)
Hello Dolly (1969, di Gene Kelly)
Cabaret (1972, di Bob Fosse)
Jesus Christ Superstar (1973, di Norman Jewison)
Il fantasma del palcoscenico (1974, di Brian De Palma)
The Rocky Horror picture show (1975, di Jim Sharman)
Yuppi du (1975, di Adriano Celentano)
Nashville (1975, di Robert Altman)
La febbre del sabato sera (1977, di John Badham)
Grease (1978, di Randal Kleiser)
All that jazz (1979, di Bob Fosse)
Hair (1979, di Milos Forman)
Quadrophenia (1979, di Franc Roddam)
Saranno famosi (1980, di Alan Parker)
The Blues Brothers (1980, di John Landis)
Pink Floyd The Wall (1982, di Alan Parker)
Flashdance (1983, di Adrian Lyne)
Dirty dancing (1987, di Emile Ardolino)
Evita (1996, di Alan Parker)
Tutti dicono I love you (1996, di Woody Allen)
Buena vista social club (1999, di Wim Wenders)
Dancer in the dark (2000, di Lars von Trier)
Moulin Rouge (2001, di Baz Luhrmann)
Chicago (2002, di Rob Marshall)
Romance & Cigarettes (2005, di John Turturro)
Dreamgirls (2006, di Bill Condon)
Radio America (2006, di Robert Altman)
Across the universe (2007, di Julie Taymor)
Sweeney Todd (2007, di Tim Burton)
Mamma mia! (2008, di Phyllida Lloyd)
Les Miserables (2012, di Tom Hooper)
Ultima modifica di Bluto Blutarsky il 12/02/2013, 10:30, modificato 5 volte in totale.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7875
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1184
3459
Contatta:

Re: Il Cine Sondaggione

Messaggio da Bluto Blutarsky » 08/02/2013, 13:51

Storico:

Nascita di una nazione (1915, di David Wark Griffith)
Intolerance (1916, di David Wark Griffith)
La corazzata Potemkin (1925, di Sergej Ejzenstejn)
Ottobre (1927, di Sergej Ejzenstejn)
La passione di Giovanna d'Arco (1928, di Carl T. Dreyer)
Ivan il Terribile (1944, di Sergej Ejzenstejn)
Quo vadis? (1951, di Mervyn LeRoy)
I sette samurai (1954, di Akira Kurosawa)
Senso (1954, di Luchino Visconti)
Il settimo sigillo (1957, di Ingmar Bergman)
Ben Hur (1959, di William Wyler)
Spartacus (1960, di Stanley Kubrick)
Gli ammutinati del Bounty (1962, di Lewis Milestone)
Cleopatra (1963, di Joseph Mankiewicz)
I compagni (1963, di Mario Monicelli)
Tom Jones (1963, di Tony Richardson)
Il gattopardo (1963, di Luchino Visconti)
Il Vangelo secondo Matteo (1964, di Pier Paolo Pasolini)
La battaglia di Algeri (1966, di Gillo Pontecorvo)
Nell'anno del Signore (1969, di Luigi Magni)
Sacco e Vanzetti (1971, di Giuliano Montaldo)
Morte a Venezia (1971, di Luchino Visconti)
Ludwig (1973, di Luchino Visconti)
Barry Lyndon (1975, di Stanley Kubrick)
Novecento (1976, di Bernardo Bertolucci)
Il Casanova (1976, di Federico Fellini)
I duellanti (1977, di Ridley Scott)
L'albero degli zoccoli (1978, di Ermanno Olmi)
I cancelli del cielo (1980, di Michael Cimino)
Reds (1981, di Warren Beatty)
E la nave va (1983, di Federico Fellini)
Heimat (1984, di Edgar Reitz)
Mission (1986, di Roland Joffé)
Il nome della rosa (1986, di Jean-Jacques Annaud)
L'ultimo imperatore (1987, di Bernardo Bertolucci)
L'ultima tentazione di Cristo (1988, di Martin Scorsese)
L'età dell'innocenza (1993, di Martin Scorsese)
Braveheart (1995, di Mel Gibson)
Amistad (1997, di Steven Spielberg)
Kundun (1997, di Martin Scorsese)
Elizabeth (1998, di Sherkhar Kapur)
Il gladiatore (2000, di Ridley Scott)
Gangs of New York (2002, di Martin Scorsese)
Arca russa (2002, di Aleksandr Sokurov)
Zatoichi (2003, di Takeshi Kitano)
The new world (2005, di Terrence Malick)
Marie Antoinette (2006, di Sofia Coppola)
L'altra donna del re (2008, di Justin Chadwick)
La battaglia dei tre regni (2008, di John Woo)
Agora (2009, di Alejandro Amenabar)
L'uomo che verrà (2009, di Giorgio Diritti)
Vincere (2009, di Marco Bellocchio)
Il discorso del re (2010, di Tom Hooper)
Noi credevamo (2010, di Mario Martone)



Sportivo:

Io e la boxe (1926, di Buster Keaton)
Vinci per me (1927, di Alfred Hitchcock)
L'idolo delle folle (1942, di Sam Wood)
Lassù qualcuno mi ama (1956, di Robert Wise)
Lo spaccone (1961, di Robert Rossen)
Il presidente del Borgorosso F.C. (1970, di Luigi Filippo D'Amico)
Quella sporca ultima meta (1974, di Robert Aldrich)
Rocky (1976, di John G. Avildsen)
Il paradiso può attendere (1978, di Warren Beatty)
Lo chiamavano Bulldozer (1978, di Michele Lupo)
Toro scatenato (1980, di Martin Scorsese)
Momenti di gloria (1981, di Hugh Hudson)
Fuga per la vittoria (1981, di John Huston)
Io, Chiara e lo Scuro (1982, di Maurizio Ponzi)
Bomber (1982, di Michele Lupo)
Eccezzziunale... veramente (1982, di Carlo Vanzina)
Il tifoso, l'arbitro e il calciatore (1982, di Pier Francesco Pingitore)
Paulo Roberto Cotechino, centravanti di sfondamento (1983, di Nando Cicero)
Il migliore (1984, di Barry Levinson)
L'allenatore nel pallone (1984, di Sergio Martino)
Karate Kid - per vincere domani (1984, di John G. Avildsen)
Voglia di vincere (1985, di Ron Daniel)
Colpo vincente (1986, di David Anspaugh)
Ultimo minuto (1987, di Pupi Avati)
Il ragazzo dal kimono d'oro (1987, di Fabrizio De Angelis)
Bull Durham (1988, di Ron Shelton)
Major League (1989, di David Ward)
L'uomo dei sogni (1989, di P.A. Robinson)
Ultrà (1991, di Ricky Tognazzi)
The Babe - la leggenda (1992, di Arthur Hiller)
Ragazze vincenti (1992, di Penny Marshall)
Chi non salta bianco è (1992, di Ron Shelton)
Cool runnings (1993, di Jon Turteltaub)
Jerry Maguire (1996, di Cameron Crowe)
Space Jam (1996, di Joe Pytka)
Tin Cup (1996, di Ron Shelton)
The Fan - il mito (1996, di Tony Scott)
Quando eravamo re (1997, di Leon Gast)
Febbre a 90° (1997, di David Evans)
Waterboy (1998, di Frank Coraci)
He got game (1998, di Spike Lee)
Ogni maledetta domenica (1999, di Oliver Stone)
Hurricane - il grido dell'innocenza (1999, di Norman Jewison)
Le riserve (2000, di Howard Deutch)
La leggenda di Bagger Vance (2000, di Robert Redford)
Il sapore della vittoria (2000, di Boaz Yakin)
Shaolin Soccer (2001, di Stephen Chow)
Alì (2001, di Michael Mann)
Sognando Beckham (2001, di Gurinder Chadha)
Hardball (2001, di Brian Robbins)
Seabiscuit (2003, di Gary Ross)
Miracle (2004, di Gavin O'Connor)
Million Dollar Baby (2004, di Clint Eastwood)
Dodgeball (2004, di R.M. Thurber)
Coach Carter (2005, di Thomas Carter)
Cinderella man (2005, di Ron Howard)
Imbattibile (2006, di Ericson Core)
Glory Road (2006, di James Gartner)
Blades of Glory (2007, di Will Speck)
Semi-Pro (2008, di Kent Alterman)
The wrestler (2008, di Darren Aronofsky)
Il maledetto United (2009, di Tom Hooper)
The blind side (2009, di John Lee Hancock)
Invictus (2009, di Clint Eastwood)
The fighter (2010, di David O'Russell)
L'arte di vincere (2011, di Bennett Miller)
Warrior (2011, di Gavin O'Connor)



Animazione:

Biancaneve e i sette nani (1937, di David Hand)
Pinocchio (1940, di Ben Sharpsteen e Hamilton Luske)
Fantasia (1940, di registi vari)
Dumbo (1941, di registi vari)
Bambi (1942, di registi vari)
Cenerentola (1950, di registi vari)
Alice nel paese delle meraviglie (1951, di registi vari)
Lilli e il vagabondo (1955, di registi vari)
La carica dei 101 (1961, di registi vari)
La spada nella roccia (1963, di Wolfgang Reitherman)
Il libro della giungla (1967, di Wolfgang Reitherman)
Gli Aristogatti (1970, di Wolfgang Reitherman)
Pomi d'ottone e manici di scopa (1971, di Robert Stevenson)
Robin Hood (1973, di Wolfgang Reitherman)
Le dodici fatiche di Asterix (1976, di Pierre Watrin)
La collina dei conigli (1978, di Martin Rosen)
Nausicaä della Valle del vento (1984, di Hayao Miyazaki)
Laputa - il castello nel cielo (1986, di Hayao Miyazaki)
Alla ricerca della valle incantata (1988, di Don Bluth)
Il mio vicino Totoro (1988, di Hayao Miyazaki)
Chi ha incastrato Roger Rabbit? (1988, di Robert Zemeckis)
Akira (1988, di Katsuhiro Otomo)
Una tomba per le lucciole (1988, di Akiyuki Nosaka)
La bella e la bestia (1991, di Gary Trousdale e Kirk Wise)
Aladdin (1992, di Ron Clements e John Musker)
Porco rosso (1992, di Hayao Miyazaki)
Nightmare before Christmas (1993, di Henry Selick e Tim Burton)
Il re leone (1994, di Roger Allers e Rob Minkoff)
Pocahontas (1995, di Mike Gabriel e Eric Goldberg)
Toy Story (1995, di John Lasseter)
James e la pesca gigante (1996, di Henry Selick)
Princess Mononoke (1997, di Hayao Miyazaki)
Z la formica (1998, di Eric Darnell e Tim Johnson)
La gabbianella e il gatto (1998, di Enzo D'Alò)
Kirikù e la strega Karabà (1998, di Michel Ocelot)
Mulan (1998, di Tony Bancroft e Barry Cook)
A bug's life (1998, di John Lasseter)
South Park (1999, di Trey Parker)
Galline in fuga (2000, di Peter Lord e Nick Park)
Monsters & Co. (2001, di Pete Docter)
Shrek (2001, di Andrew Adamson e Vicky Jenson)
La città incantata (2001, di Hayao Miyazaki)
L'era glaciale (2002, di Carlos Saldanha e Chris Wedge)
Lilo & Stitch (2002, di Chris Sanders)
Alla ricerca di Nemo (2003, di Andrew Stanton)
Appuntamento a Belleville (2003, di Sylvain Chomet)
Gli incredibili (2004, di Brad Bird)
Steamboy (2004, di Katsuhiro Otomo)
Il castello errante di Howl (2004, di Hayao Miyazaki)
Polar Express (2004, di Robert Zemeckis)
La sposa cadavere (2005, di Tim Burton e Mike Johnson)
Chicken little (2005, di Mark Dindal)
Madagascar (2005, di Eric Darnell e Tom McGrath)
Wallace & Gromit - la maledizione del coniglio mannaro (2005, di Nick Park)
Cars (2006, di John Lasseter)
Ratatouille (2007, di Brad Bird)
Persepolis (2007, di Marjane Satrapi)
I Simpson - il film (2007, di David Silverman)
Coraline e la porta magica (2008, di Henry Selick)
Valzer con Bashir (2008, di Ari Folman)
Wall-E (2008, di Andrew Stanton)
Kung fu panda (2008, di Mark Osborne e John Stevenson)
Fantastic mr. Fox (2009, di Wes Anderson)
Up (2009, di Pete Docter e Bob Peterson)
Megamind (2010, di Tom McGrath)
L'illusionista (2010, di Sylvain Chomet)
Rango (2011, di Gore Verbinski)
Le avventure di Tintin (2011, di Steven Spielberg)
Frankenweenie (2012, di Tim Burton)
Pirati! Briganti da strapazzo (2012, di Peter Lord)
Ribelle - the brave (2012, di Mark Andrews e Brenda Chapman)



Avventura\azione:

Il figlio dello sceicco (1926, di George Fitzmaurice)
King Kong (1933, di Merian Cooper e Ernest Schoedsack)
Capitan Blood (1935, di Michael Curtiz)
Capitani coraggiosi (1937, di Victor Fleming)
La leggenda di Robin Hood (1938, di Michael Curtiz)
Gunga Din (1939, di George Stevens)
Il giro del mondo in 80 giorni (1956, di Michael Anderson)
Gli uccelli (1960, di Alfred Hitchcock)
Agente 007 - licenza di uccidere (1962, di Terence Young) e seguenti
La grande corsa (1965, di Blake Edwards)
Faster, Pussycat! Kill! Kill! (1965, di Russ Meyer)
Duel (1971, di Steven Spielberg)
L'avventura del Poseidon (1972, di Ronald Neame)
L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente (1972, di Bruce Lee)
Dalla Cina con furore (1972, di Lo Wei)
L'inferno di cristallo (1974, di John Guillermin)
Lo squalo (1975, di Steven Spielberg)
Drunken master (1978, di Yuen Woo Ping)
I guerrieri della notte (1979, di Walter Hill)
Laguna blu (1980, di Randal Kleiser)
1997 fuga da New York (1981, di John Carpenter)
I predatori dell'arca perduta (1981, di Steven Spielberg) e seguenti
Rambo (1982, di Ted Kotcheff)
48 ore (1982, di Walter Hill)
All'inseguimento della pietra verde (1984, di Robert Zemeckis)
Beverly Hills cop (1984, di Martin Brest)
Police story (1985, di Jackie Chan)
I Goonies (1985, di Richard Donner)
Commando (1985, di Mark L. Lester)
Top Gun (1986, di Tony Scott)
A better tomorrow (1986, di John Woo)
Grosso guaio a Chinatown (1986, di John Carpenter)
Arma letale (1987, di Richard Donner)
Danko (1988, di Walter Hill)
Nico (1988, di Andrew Davis)
Prima di mezzanotte (1988, di Martin Brest)
Trappola di cristallo (1989, di John McTiernan)
The killer (1989, di John Woo)
Sorvegliato speciale (1989, di John Flynn)
Nikita (1990, di Luc Besson)
Robin Hood - principe dei ladri (1991, di Kevin Reynolds)
Point Break (1991, di Kathryn Bigelow)
Caccia a ottobre rosso (1991, di John McTiernan)
L'ultimo boyscout. Missione: sopravvivere (1991, di Tony Scott)
Once upon a time in China (1991, di Tsui Hark)
Hard boiled (1992, di John Woo)
Dick Tracy (1991, di Warren Beatty)
L'ultimo dei Mohicani (1992, di Michael Mann)
Il fuggitivo (1993, di Andrew Davis)
Una vita al massimo (1993, di Tony Scott)
Leon (1994, di Jean Reno)
True Lies (1994, di James Cameron)
Sfida tra i ghiacci (1994, di Steven Seagal)
The River Wild - Il fiume della paura (1994, di Curtis Hanson)
Speed (1994, di Jan de Bont)
Apollo 13 (1995, di Ron Howard)
Trappola sulle montagne rocciose (1995, di Geoff Murphy)
Bad boys (1995, di Michael Bay)
Terremoto nel Bronx (1995, di Stanley Tong)
Meltdown - la catastrofe (1995, di Jing Wong e Corey Yuen)
Ancora vivo (1996, di Walter Hill)
Mission Impossible (1996, di Brian De Palma)
Pusher (1996, di Nicolas Winding Refn)
Con Air (1997, di Simon West)
Ghost Dog - Il codice del samurai (1999, di Jim Jarmusch)
Battle Royale (2000, di Kinji Fukasaku)
La tigre e il dragone (2000, di Ang Lee)
Fast and Furious (2001, di Rob Cohen)
The Bourne identity (2002, di Doug Liman)
xxx (2002, di Rob Cohen)
Hero (2002, di Zhang Yimou)
Ong bak (2003, di Prachya Pinkaew)
Master and Commander (2003, di Peter Weir)
L'ultimo samurai (2003, di Edward Zwick)
Old Boy (2003, di Park Chan Wook)
Kill Bill (2003, di Quentin Tarantino)
Danny the Dog (2005, di Louis Leterrier)
Seven Swords (2005, di Tsui Hark)
La foresta dei pugnali volanti (2005, di Zhang Yimou)
V per vendetta (2005, di James McTeigue)
Sin City (2005, di Robert Rodriguez)
Domino (2005, di Tony Scott)
The protector (2005, di Prachya Pinkaew)
Fearless (2006, di Huo Yuanjia)
Crank (2006, di Mark Neveldine)
Tropa de elite – gli squadroni della morte (2008, di Josè Padilha)
Ip Man (2008, di Wilson Yip)
Sfida senza regole (2009, di Jon Avnet)
I mercenari – The expendables – Sylvester Stallone (2010)
Vendicami (2010, di Johnnie To)
Cella 211 (2010, di Daniel Monzòn)
Sherlock Holmes (2010, di Guy Ritchie)
13 assassini (2011, di Takashi Miike)
The raid (2011, di Gareth Evans)
Machete (2011, di Robert Rodriguez)
Kick Ass (2011, di Mattew Vaughn)
Viaggio in paradiso (2012, di Adrian Grunberg)
Vita di Pi (2012, di Ang Lee)
The last sand – l'ultima sfida (2013, di Kim Jee-woon)
The grey (2013, di Joe Carnahan)
Ultima modifica di Bluto Blutarsky il 12/02/2013, 16:29, modificato 7 volte in totale.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Il Cine Sondaggione

Messaggio da Porsche 928 » 08/02/2013, 13:59

In animazione manca sicuramente "Una tomba per le lucciole" e SteamBoy.

Avatar utente
RizzK8
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 26680
Iscritto il: 17/10/2011, 20:27
NBA Team: Los Angeles Lakers
Squadra di calcio: Juventus
Località: Vicenza
5506
6290

Re: Il Cine Sondaggione

Messaggio da RizzK8 » 08/02/2013, 14:13

Non so se diventi un lavoraccio, ma consiglierei l'ordine alfabetico piuttosto che l'anno di uscita.
Terminator 2 non c'è?

PS Spero che Space Jam venga votato miglior film della storia chiaramente....
Never Underestimate the Heart of a Champion

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: Il Cine Sondaggione

Messaggio da francilive » 08/02/2013, 14:29

Bluto Blutarsky ha scritto: The grey (2013, di Joe Carnahan)[/size]
ma che è? na presa per il culo? :forza:

Rispondi

Torna a “Cinema”