Go Colts ha scritto: Però dopo Italia-Scozia sui giornali sembrava davvero avessimo vinto il torneo, tutti esaltatissimi. Irlanda-Scozia 20-23 mi sembra un bell'upset...
Per quello che riguarda i giornali, hai ragionissima.
Sinceramente rispetto a 10 anni fa non mi sembra di aver visto sti gran miglioramenti.
No, qui ti sbagli proprio. Siamo migliorati in tutto. Sempre scarsi in alcuni fondamentali, chiariamolo, ma questa squadra darebbe 30 punti a quella di 10 anni fa. Siamo forti dall'1 all'8 e scarsi dal 9 al 15, per parlare in termini di numerazione, ma ci sono fondamentali (mischia in primis) in cui siamo diventati una buona squadra.
Non basta per essere soddisfatti e globalmente siamo scarsi, ma non è proprio tutto da buttare.
I passaggi, al terzo consecutivo siamo in difficoltà e sbagliamo, gli altri aprono il gioco a meraviglia. Soprattutto, quando gli avversari arrivano ai 5-10 metri nostri, vanno dentro facile, è solo questione di tempo. Noi facciamo anche 10 minuti a 1 metro dalla meta, senza farla. Più errori assortiti tipo calci tattici, gli avversari sui calci tattici vanno puntualmente molto più profondi dei nostri.
Non c'è dubbio. Questi (ed anche l'assenza di drop ed i problemi sui piazzati) sono problemi che nascono dalla mediana. Lì non siamo riusciti in 10 anni (dopo Diego Dominguez) a tirare fuori assolutamente niente, neanche naturalizzando selvaggiamente.
Con due mediani buoni (non dico due fuoriclasse, ma due discrete riserve in un'altra nazionale del 6 nazioni, con uno che calci i piazzati) non saremmo una squadra da titolo, ma vinceremmo molte più partite senza dubbio. Il gioco al piede (piazzati e calci tattici) è fondamentale nel rugby e noi non abbiamo un singolo giocatore che lo sappia fare. I calci tattici di Tebaldi mi fanno piangere il cuore e le sbucciate clamorose di Gower (sabato un suo calcio è andato indietro!) e di Mauro Bergamasco nell'ultima partita sono state un insulto a questo sport. Ma che si può fare? Lì c'è un problema proprio di uomini. Non credo che saremmo ai livelli della Francia, ma (rimanendo sui valori di quest'anno) con le altre ce la saremmo giocata sempre e ne avremmo vinta almeno un'altra a mio avviso, se avessimo avuto anche noi un'apertura forte.