John Doe ha scritto: 12/04/2021, 20:45Beh, in realtà a chi fatturava più di 5 milioni (10 nell'ultimo DL) non è toccato proprio nullaDietto ha scritto: Discorso che avrebbe senso e ragione se avessero effettivamente erogato qualcosa di minimamente comparabile a quanto fatturato.
Ma siccome tanto anche a chi ha fatturato settordici milioni hanno dato 15 euro di ristori, cambia poco.
In teoria dovrebbero dare qualcosa nel prossimo pure a soggetti più grandi, pare.
Comunque si può discutere se i ristori siano adeguati o no alle perdite, che siano stati versati più a caso che altro e che ci siano effettivamente tante aziende in difficoltà, in particolare quelle di dimensioni piccolissime, quelle familiari e i professionisti. Tutto giustissimo. Però c'è anche la realtà.
Solo l'ultimo decreto, che sulla carta era relativo a gennaio e febbraio, ha versato 10 miliardi di euro. I precedenti cifre anche più alte. Si parla comunque di decine di miliardi. In uno stato che già pre pandemia era uno con il rapporto debito/PIl più alto e che tra 2020 e 2021 lo ha aumentato ancora di una percentuale che ho paura a cercare (leggevo 35% solo quest'anno ed è una previsione) con la poca stima di quello che c'era prima e anche con quella maggiore in Draghi, ma quanti soldi potevano tirar fuori? Sul singolo le cifre sono basse, ma il totale è un numero astronomico da tirare fuori (con soldi presi in prestito, per di più)
Il discorso è che quel rapporto, come tutti i rapporti, è fatto da due componenti. Debito (e nel singolo anno deficit) e PIL.
In questo momento, se non aumenti il primo, di quanto diminuisce il secondo?
Se chiudono Nmila esercizi, e il PIL crolla, ti pentirai di non aver fatto più deficit (e debito)