Pagina 782 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 19/03/2025, 11:30
da ride_the_lightning
Guia Soncini non ce la faccio, Bluto, cioè proprio mi spingi al limite così. :forza: 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 19/03/2025, 11:30
da lebronpepps
Bluto Blutarsky ha scritto: 19/03/2025, 11:28
PENNY ha scritto: 19/03/2025, 11:02

Poi mi stupisce sempre però il carico di bile che viene fuori solo perché si è permessa di esprimere un opinione un filo controcorrente rispetto a quella comune della nicchia di appassionati, su un suo profilo personale.
Ma saranno cazzi suoi? Ma potrà avergli fatto cagare come a me chessò aveva fatto cagare "Everything Everywhere All at Once"? Ma perché devono dirgliene di tutti i colori? Ma perché tutti devono parlarne? Ma perché dare dignità ad ogni singola opinione da parte di chiunque? Ma perchè non leggere e pensare semplicemente che avrà il diritto di non apprezzare "Anora", che io manco ho visto ma non credo di stia parlando di "Quarto Potere" ecco. :forza:

Più che altro, poteva argomentare un minimo, invece di dire solo "è brutto" :laughing: Magari veniva fuori uno spunto stimolante.

(Ad esempio, questa stroncatura di The Substance, pur molto provocatoria come è nello stile dell'autrice, ha un'argomentazione di fondo interessante)

Comunque sì, ben venga chi esce dal coro del "tutti bravi e tutti belli", anche se è molto semplice farlo nei confronti dei lontanissimi film americani. La voglio vedere Antonellona scagliarsi contro un film italiano, fatto da persone che conosce e che potrebbe dover ospitare in futuro in una sua trasmissione. Vale sempre la massima di Flaiano secondo cui "In Italia non si potrà mai fare una rivoluzione perché ci conosciamo tutti" (ecco, chi non si fa problemi a uscire dal coro e a criticare anche colleghi italiani sono per esempio Gabriele Muccino e i fratelli D'Innocenzo, gliene va dato atto).

vedi se faceva quel tweet sull'Inside Out gusto amatriciana che ha partorito Genovese :forza:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 19/03/2025, 11:39
da ride_the_lightning
Ma in generale @PENNY è il gioco dei toni di voce sui social. Se la Clerici lo alza per primo (con un tweet colorato, diretto, sempliciotto), poi su X (in particolare) la gabbia si apre subito. Purtroppo sto meccanismo è saltato da anni. È proprio il non sapersi porre sui social a livello di linguaggio. E in questo sbaglia in primis la Clerici che lo fa da perfetta boomer del tubo catodico. Crea un meccanismo d'ingaggio che già va verso la polarizzazione nei commenti e quel che poi ne consegue a livello di shitstorm. 

Sfumature, ma il giochetto funziona così. Avesse detto grandissima Mikey Madison, che portento questa ragazza, però il film non mi è piaciuto, peccato!  - una % dell'interazione sarebbe stata migliore. Poi tralascio l'uso della Prova del Cuoco per parlare 30 secondi del suo feed e di Anora e della gogna social. Lì metaverso. :forza: 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 19/03/2025, 11:56
da Jack
Bluto Blutarsky ha scritto: 19/03/2025, 10:10
"The Patient" ha scritto: 18/03/2025, 19:18 Film di tre ore da vedere in sala al cinema? Perché abbastanza normale che storcano il naso per un film di tre ore lì invece di puntate che possono interrompere a casa.

È normale se consideri il fastidio di stare seduto tre ore ( che poi non è vero neanche quello, nessuno ti vieta di alzarti un attimo e sgranchirti le gambe nel fondo della sala durante la proiezione) superiore al godimento che ti dà un film visto al cinema.

Nel caso opposto (io sono tra questi, ma capisco che è soggettivo), no, non è normale. Già film e serie tv sono imparagonabili; se poi il paragone è fra film visto in sala e serie vista sul televisore, il discorso non inizia neanche.

Se dovessi fare una lista di pro-contro a casa puoi mettere in pausa, capirai, ma si starà più comodi al cinema? Perchè ormai le sale non sono quelle di una volta e per quanto anche le tv a casa non sono quelle di una volta la differenza di vederlo al cinema resta enorme. Poi è una questione di gusti perchè per esempio il fatto che al massimo ci sia solo un intervallo al cinema a me piace piuttosto che ferma un attimo, luci, cell a meno che uno non si guardi tutto da solo ma anche lì come detto a livello audio e sonoro rinunciare al cinema solo perchè puoi guardarti un film in due giorni non mi interessa.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 19/03/2025, 11:58
da Bluto Blutarsky
ride_the_lightning ha scritto: 19/03/2025, 11:30 Guia Soncini non ce la faccio, Bluto, cioè proprio mi spingi al limite così. :forza: 

:laughing: :laughing:
Posso capirlo. Io la leggo di default perché scrive da dio, ma certo non posso dire di essere sempre d'accordo.

Mettiamola così (visto che parlavamo di esprimere opinioni poco allineate): dopo aver letto 99 articoli che dicono tutti la stessa cosa buona e giusta e pulitina, piuttosto che leggere la centesima copia-carbone preferisco leggere lei che la stessa cosa me la racconta da una prospettiva diversa. Magari alla fine dico "Ero d'accordo con gli altri 99 e non con lei", ma almeno mi ci ha fatto ragionare sopra.

(Poi lei ha una percentuale di provocatorietà e una ancora più alta di stronzaggine che la rendono indigeribile per molti, lo capisco)

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 19/03/2025, 11:58
da Jack
E l'ultimo di Bong Joon-ho merita? Qualcuno è andato a vederlo?

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 19/03/2025, 12:00
da PENNY
ride_the_lightning ha scritto: 19/03/2025, 11:30 Guia Soncini non ce la faccio, Bluto, cioè proprio mi spingi al limite così. :forza: 

Guia  :notworthy:

Non sempre sono d'accordo, ed è schiava del suo personaggio, ma come dicono i giovani sputa più fatti di 3/4 degli opinionisti che mi capitano sotto il naso, tu mi dirai che magari ho una bolla social mediocre, e magari è anche vero, ma Guia spesso è una boccata d'aria fresca.

ride_the_lightning ha scritto: 19/03/2025, 11:39 Ma in generale @PENNY è il gioco dei toni di voce sui social. Se la Clerici lo alza per primo (con un tweet colorato, diretto, sempliciotto), poi su X (in particolare) la gabbia si apre subito. Purtroppo sto meccanismo è saltato da anni. È proprio il non sapersi porre sui social a livello di linguaggio. E in questo sbaglia in primis la Clerici che lo fa da perfetta boomer del tubo catodico. Crea un meccanismo d'ingaggio che già va verso la polarizzazione nei commenti e quel che poi ne consegue a livello di shitstorm.

Sfumature, ma il giochetto funziona così. Avesse detto grandissima Mikey Madison, che portento questa ragazza, però il film non mi è piaciuto, peccato! - una % dell'interazione sarebbe stata migliore. Poi tralascio l'uso della Prova del Cuoco per parlare 30 secondi del suo feed e di Anora e della gogna social. Lì metaverso. :forza:

Ma sì, me la prendevo più con chi perde più di 30 secondi a scrivere un tweet su un post di Antonella Clerici sul cinema, dimenticandomi che la fronda twitter di pseudocinefili spesso è disturbata non meno di quella calciofila.


Comunque sono andato a recuperarmi il video, ma non rende quanto il commento che lo introduce, che tragicità, che epica, che bellezza.
 
Entra in studio sulle note di “Sincerità” di Arisa, una metafora musicale abbracciata come libertà d’espressione: “Sì, sincerità perché dico sempre quello che penso e scateno un po’ di discussione social. Sono andata a vedere Anora ed ho detto quello che penso: è un film brutto. Molti erano d’accordo con me, altri invece no e qualcuno mi ha detto ‘Torna in cucina” che è la cosa che odio di più, oppure “Sei una boomer”. Io ho visto tanto sesso e droga, ma poco rock’n’roll. Sarò una boomer, ma a me non è piaciuto“.

Free Antonella sarò sempre al tuo fianco in queste battaglie     :notworthy:   :notworthy:

Come recita la firma di un altra twitter star italiana amico della Soncini che immagino apprezzerai  :biggrin:

 È come vivere negli anni di piombo, ma con il ritardo mentale al posto delle armi.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 19/03/2025, 12:10
da ride_the_lightning
Oddio mi sono perso - ma sui giornalisti ho già preconcetti a sufficienza.  :laughing:

Monologo della Clerici degno della Academy per quanto mi riguarda. A me spiace più che altro che le persone riducano Anora a ho visto tanto sesso quando credo che la sua forza vera sia quella di tenerti attaccato con il tono di voce di una commedia a un evento di base drammatico e sulla quale non ci sarebbe un cazzo da ridere. E la scena finale in tal senso la reputo potentissima. Poi posso capire pure perché non piaccia, ma infatti Antonellona sbaglia solo nel fermarsi lì: è brutto. Ecco però dicci perché, Antonelllaaaaa che magari come dice @Bluto Blutarsky ci scappa pure qualcosa di interessante, sai mai. 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 19/03/2025, 12:22
da LucaP
Jack ha scritto: 19/03/2025, 11:58 E l'ultimo di Bong Joon-ho merita? Qualcuno è andato a vederlo?

Se riesco vado venerdì anche se quei maledetti dell'UCI hanno tolto lo spettacolo delle 19.15 che era perfetto per me (lavoro, aperitivo, cinema e poi a casa)

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 19/03/2025, 13:57
da Bonaz
Morta Nadia Cassini :piango:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 19/03/2025, 20:42
da nkola
The Patient ha scritto: 30/05/2024, 10:58
"Bluto Blutarsky" ha scritto: 30/04/2024, 12:33 Civil War
Da vedere.

Il tema non è nuovissimo (l'adrenalina che si prova in guerra, questa volta dal punto di vista dei fotoreporter), ma la messa in scena è tanta roba, e l'idea di ambientarlo durante un'ipotetica guerra civile che dilania gli Stati Uniti rende il tutto ancora più suggestivo.

Naturalmente non si può non pensare a Capitol Hill e alle spaccature dell'attuale società americana, ma il regista Alex Garland (quello di Ex Machina e di Annientamento) ha la buona idea di lasciare fuori qualunque riferimento diretto all'attualità e a farne un racconto più universale (non sono nemmeno veramente spiegate le cause della guerra civile).


Mentre i due dal divano ammirano la guerra lì in fondo
Immagine
:notworthy:


visto ora..
ora sembra piu' collegato alla attuale situazione politica..
di per se'  il film  mi e' picaciuto....tante scene simboliche come quella del divano...
ma alla fine mi e'' rismata la sensazione che piu di una guerra civile ci fossero tani matti armati in giro a uccidere le persone ... e lo facssereo piu' perche' matti o imbruttiti dalla societa' e  non per un proprio ideale...

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/03/2025, 14:48
da Noodles
civil war è un'occasione mancata.
mi spiego meglio.
il film non è affatto male, la guerra vista attraverso la lente di un reporter non è una idea originalissima ma comunque interessante, anche lo sviluppo della storia è abbastanza sensato.
tecnica e fotografia sono di livello competente e pure le interpretazioni sono pù che buone.

ciò che manca è il contenuto.
è un film che crea delle buone premesse, mette lì diversi elementi interessanti ma poi non ci spiega il PERCHE' stiano accadendo tutte quelle cose. Ci sono degli accenni ok, ma per come la vedo, essendo un evento così dominante e impattante, ho bisogno di capire le motivazioni della guerra civile, ho bisogno di vedere cosa sta succedendo tra la popolazione, quali sono le reazioni ecc ecc

questa parte è curata pochissimo, diventa sempre più un action drama nel quale le scene di guerra sono le protagoniste.
sembra un pò full metal jacket per il tipo di franchezza e la violenza così diretta, ma manca tutto il discorso ideologico dietro.
kubrick non ha bisogno di spiegare le ragioni della guerra in vietnam e quindi si adopera con estrema facilità nel riprenderla.
qui io non conosco nulla, la guerra è già cominciata (anzi, si sta quasi concludendo) e tutto questo aspetto viene sviluppato poco o nulla.

ho letto che uno dei problemi nel non approfondire queste tematiche è che negli USA c'è davvero tanta paura che quanto narrato possa materializzarsi e si è preferito non analizzare troppo i potenziali motivi di una secessione. Spiegazione che mi convince il giusto...

 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/03/2025, 15:14
da BruceSmith
Noodles ha scritto: 20/03/2025, 14:48 ciò che manca è il contenuto.
è un film che crea delle buone premesse, mette lì diversi elementi interessanti ma poi non ci spiega il PERCHE' stiano accadendo tutte quelle cose. Ci sono degli accenni ok, ma per come la vedo, essendo un evento così dominante e impattante, ho bisogno di capire le motivazioni della guerra civile, ho bisogno di vedere cosa sta succedendo tra la popolazione, quali sono le reazioni ecc ecc

perchè se avesse spiegato quel che era successo, avrebbe rischiato di dare una motivazione a tutta la violenza di un guerra civile, rendendola più 'accettabile'?

(e poi non è un film 'storico', non ce n'è comunque bisogno, imho.)

 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/03/2025, 15:31
da Noodles
BruceSmith ha scritto: 20/03/2025, 15:14
Noodles ha scritto: 20/03/2025, 14:48 ciò che manca è il contenuto.
è un film che crea delle buone premesse, mette lì diversi elementi interessanti ma poi non ci spiega il PERCHE' stiano accadendo tutte quelle cose. Ci sono degli accenni ok, ma per come la vedo, essendo un evento così dominante e impattante, ho bisogno di capire le motivazioni della guerra civile, ho bisogno di vedere cosa sta succedendo tra la popolazione, quali sono le reazioni ecc ecc

perchè se avesse spiegato quel che era successo, avrebbe rischiato di dare una motivazione a tutta la violenza di un guerra civile, rendendola più 'accettabile'?

(e poi non è un film 'storico', non ce n'è comunque bisogno, imho.)
 

non saprei.
io da un lato ho letto una ricerca di una posizione super partes, nella quale buttar lì la massima 'violenza è sempre violenza'...dall'altra ci ho visto un pò di superficialità, come se non riuscissero a trovare una motivazione valida ad un quadro così apocalittico.
 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/03/2025, 18:47
da BruceSmith
dimenticavo.
sembra che il compagno rod ed io abbiamo visto il film su Berlinguer.. @Noodles.. io non posso nemmeno immaginare che tu.. a te è piaciuto?