Due parole sulle ultime visioni.
13 Hours - The secret soldiers of Benghazi
Che vi piaccia o no Michael Bay, questo film pare sia piaciuto anche ad alcuni suoi detrattori, quindi già è un bel punto di partenza.
Personalmente mi è piaciuto, l'ho trovato intenso e coinvolgente, visivamente ha i suoi momenti, ma anche alcune fasi un po' confuse. C'era uno scontro in strada in cui francamente non capivo la disposizione delle persone coinvolte, eppure sembrava tutto in uno spazio abbastanza contenuto.
Non ho avuto il coinvolgimento emotivo ai livelli di altri film, ma nemmeno sono rimasto indifferente.
Nel complesso direi piuttosto bene.
Tartarughe Ninja - Fuori dall'ombra
Mi sono lasciato tentare dal calo di prezzo su iTunes, quando fin lì il film non l'avevo preso in considerazione.
E ho fatto benone a lasciarmi tentare!
Non ricordo bene il primo episodio delle Tartarughe moderne, ma mi pare non mi avesse esaltato. Beh, questo invece l'ho trovato molto divertente, con diversi momenti esilaranti (manco a dirlo, specie per via di Michelangelo) e sul lato action abbastanza ispirato, pur con l'ovvia presenza massiccia di CGI.
Mi è un po' calato nella parte finale, come molti film dal grandissimo budget, perchè la scala diventa enorme e lì la CGI pacchiana prende troppo il sopravvento, a mio avviso.
Ma comunque l'ho trovato molto piacevole.
Operation Chromite
Film coreano con ospiti americani capitanati da Liam Neeson, riguardo lo sbarco a Incheon del Generale MacArthur (Neeson, appunto) durante la guerra di Corea. O meglio, il film in realtà si concentra sui preparativi per lo sbarco, in particolare dal lato del piccolo team Coreano che prende in carico la missione.
Di fatto, buona parte del film è più di spionaggio.
Il regista, John H. Lee, mi aveva impressionato per l'esaltante "71 Into the Fire", altro film sulla guerra di Corea, quindi le mie aspettative erano abbastanza alte.
Il film ha diviso molto sui pareri, a me è decisamente piaciuto, ma capisco un po' entrambe le parti. E' vero che sembrano mancargli alcuni pezzi, la CGI di alcune parti non era troppo convincente, e secondo me i personaggi sono stati introdotti troppo tardi e troppo brevemente, tant'è che non ci si affeziona più di tanto.
Ma di buono ci ho trovato l'intensità della parte di spionaggio, le parti action, il livello generale tolte le cose sopracitate e, tutto sommato, alla fine i personaggi mi hanno trasmesso comunque.
Secondo me è un signor film nel complesso, alcuni di quei difetti non mi hanno toccato molto, ma altri sicuramente l'hanno tenuto un po' più indietro rispetto ad altri capolavori del cinema Coreano sul tema della guerra.
Ghost in the shell
Quello di cui vi parlo è l'originale del 1995, che non avevo mai visto.
Posso capire perchè è così ben considerato, e d'altro canto anche a me è garbato.
Mi hanno affascinato tantissimo i disegni, le locations e in generale visivamente mi ha dato grandi soddisfazioni. E la storia è molto interessante, con spunti e riflessioni importanti.
Notevole.