Pagina 779 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 03/03/2025, 19:14
da The Patient
PENNY ha scritto: 03/03/2025, 18:43 riempiano la sala
Per riempire intendi veramente arrivare in sala e trovare solo i posti dirimpettai allo schermo? Io così piena credo fosse solo ad un anime natalizio (manco ricordo quale fosse) credo 10-12 anni fa (una cuginata di 15 persone :laughing: ).
Da quella volta in poi le sale le ho viste piene tipo a rombo (vedendole in pianta) o max 20 persone sparse...o in due...o da solo. :forza:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 03/03/2025, 20:03
da albizup
Bluto Blutarsky ha scritto: 03/03/2025, 16:24
albizup ha scritto: 03/03/2025, 12:08 Sono contento che non abbia vinto The Brutalist, 4h di film. Hanno davvero senso? Cioè non si più in grado di scrivere una storia in 2/2.5h ? 

Scusate ragazzi, io capisco qualunque critica, ma nel merito dei film. Se mi dite che le tre ore e un quarto di The Brutalist non sono giustificate da quello che racconta, ci sta (non sono d'accordo, ma ci sta). Ma criticare a scatola chiusa un film solo perché è lungo non ha senso. Anche C'era una volta in America o Il padrino erano lunghi.

Ma chiarisco che la mia è una rosicata perché un film di 4h al cinema io oggi non lo approccio nemmeno, la mia concentrazione non è abbastanza per reggere e capire un film complesso di 4h al cinema, soprattutto in provincia che l'hanno dato solo alla sera. Rosico perché la visione al cinema è totalmente diversa e so già che quando lo vedrò a casa spezzato in 2 volte alla fine non mi piacerà cosi tanto. Nel corso degli ultimi anni tanti film importanti hanno avuto lunghezze simili, penso a Oppenheimer; Killing of the flower moon, dune (che però essendo d'azione richiede una concentrazione media diversa), the Irishmen. Purtroppo capisco che sia un mio limite. 

Sui sopracitati devo dire che almeno 30' abbondati per film si potevano tagliare, senza nulla togliere alla sceneggiatura. A me pare un limite non sapere sintetizzare bene. 

Poi ripeto son contento perché preferirei film più snelli, una scrittura più sintetica. Ma io sono consapevole che sia un mio problema eh 😁

​​​​

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 03/03/2025, 22:51
da Frizzi
Le 3h e mezza di The Brutalist io personalmente non le ho sentite per niente.
Sono contento abbia vinto anche la miglior fotografia perché è sicuramente uno dei punti di forza del film e del fatto che abbia avuto cosi successo.

Ieri ho visto anche Conclave, e mi sarebbe piaciuto vedere premiati Ralph Fiennes e/o la colonna sonora, che per un film del genere non è affatto banale.
 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 04/03/2025, 21:28
da The Patient
https://it.wikipedia.org/wiki/La_magnifica_ossessione_(programma_televisivo)
La serialità prima di Netflix. :notworthy:
@BruceSmith era tra noi e coscienzioso su ciò che osservava, io ero ai primi mesi di vita.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 08/03/2025, 12:54
da BruceSmith
Da quel che leggo, la morte di Gene Hackman è tristemente simile a quella di altri anziani soli. Mi ha colpito.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 08/03/2025, 20:00
da Bonaz
BruceSmith ha scritto: 08/03/2025, 12:54 Da quel che leggo, la morte di Gene Hackman è tristemente simile a quella di altri anziani soli. Mi ha colpito.

la vita sa essere la migliore regista di sempre

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 11/03/2025, 9:52
da The Patient
Riguardo a Gene "torna nelle sale "La conversazione", in versione restaurata. Il film, diretto da Francis Ford Coppola, vinse la Palma d'oro a Cannes nel 1974"
Bluto già in sala stasera :thumbup:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 11/03/2025, 10:06
da The Patient
The Girl with the needle (Pigen med nålen) che era candidato all'Oscar come film straniero la settimana scorsa ha una ottima cura delle inquadrature in b/n e quella nordica voglia di affrontare il tema bambini.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/03/2025, 22:11
da nkola

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 14/03/2025, 18:42
da joesox
A real pain

Un viaggio reale e, allo stesso tempo, interiore o esteriore. Storia semplice e profonda. Per quello che ne capisco io di recitazione, Kieran Culkin interpreta il suo personaggio in maniera magistrale. Naturale ma inquietante. Vedi benissimo la superficie ma capisci che sotto c’è tanto altro. 

Ha vinto l’Oscar come attore non protagonista, in realtà lui e Jesse Eisenberg sono i due protagonisti.
Secondo me è stato così bravo che hanno voluto darglielo comunque. 

Film di novanta minuti. Mi ha coinvolto come se fosse durato due ore e mezza, così come The Brutalist mi ha coinvolto come se fosse durato novanta minuti. 

L'importante, ovviamente so quanto dura il film, è uscire e guardare l’orologio e pensare che per X tempo  sei stato in un altro mondo.



 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 15/03/2025, 12:14
da The Patient
joesox ha scritto: 14/03/2025, 18:42 L'importante, ovviamente so quanto dura il film, è uscire e guardare l’orologio e pensare che per X tempo  sei stato in un altro mondo
Trovami un lungo film recente che non abbia parti di stanca e che sono state inserite per allungare il brodo? Allunga allunga e poi chiude tutto in fretta, alla cazzo in velocità come quello con Brody.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 15/03/2025, 13:07
da joesox
The Patient ha scritto: 15/03/2025, 12:14
joesox ha scritto: 14/03/2025, 18:42 L'importante, ovviamente so quanto dura il film, è uscire e guardare l’orologio e pensare che per X tempo  sei stato in un altro mondo
Trovami un lungo film recente che non abbia parti di stanca e che sono state inserite per allungare il brodo? Allunga allunga e poi chiude tutto in fretta, alla cazzo in velocità come quello con Brody.

Non so, scrivo una stupidaggine. Ci sono scene di sparatorie (in teoria momenti “veloci”) nella Casa di Carta che durano minuti interminabili. Noiosissime. Tra l’altro hanno tutti una pessima mira.

E non so nemmeno se un regista voglia allungare il brodo. Poi forse alcuni lo faranno. Ma non credo che nessuno voglia essere noioso.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 15/03/2025, 13:32
da The Patient
joesox ha scritto: 15/03/2025, 13:07 Non so, scrivo una stupidaggine. Ci sono scene di sparatorie (in teoria momenti “veloci”) nella Casa di Carta che durano minuti interminabili. Noiosissime. Tra l’altro hanno tutti una pessima mira.
Non a caso mi viene in mente Tarantino che con ste scene vuole soddisfare il machismo maschile...e ben poco altro.

E non so nemmeno se un regista voglia allungare il brodo. Poi forse alcuni lo faranno. Ma non credo che nessuno voglia essere noioso.
Non mi pare sia sempre chiaro cosa vuole il regista, cosa taglia il team di montatori, cosa vuole pubblicare il produttore e cosa distribuisce la Lucky Red del caso.
Magari il buon @Noodles ci può aiutare a riguardo.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 15/03/2025, 17:42
da Bluto Blutarsky
Adesso faccio una seduta spiritica, rievoco l'anima di Umberto Eco e vi faccio spiegare da lui che spesso nelle opere di fiction le lungaggini sono volute, e che possono obbedire a precisi intenti artistici. Magari almeno a lui credete.

Altrimenti brasiamo il primo quarto d'ora di C'era una volta il West o la servetta che pulisce la cucina in Umberto D. perché la gente ha fretta di tornare a casa a investire il suo tempo in attività quelle sì davvero utili come scrollare Tik Tok.

L'idea che in un'opera d'arte tutte le componenti debbano essere "utili" a portare avanti la narrazione era già considerata superata nel Settecento.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 15/03/2025, 18:35
da The Patient
Bluto Blutarsky ha scritto: 15/03/2025, 17:42 perché la gente ha fretta di tornare a casa a investire il suo tempo in attività quelle sì davvero utili come scrollare Tik Tok.

Eh, ma no cazzo. Non è questione di fretta (ed io manco ho TikTok), ma di qualità. Ad esempio, di dialoghi interessanti ce ne possono essere (anche quelli di Tarantino che parlano di assurdità) di lentissimi, ma da vedere, rivedere/riascoltare/etc.
Io preferisco anche le seghe che si fa Sorrentino quando fa i giri "vorticosi" con la camera, senza che la storia per forza vada avanti.