Pagina 77 di 78
Re: College Basket 2020-21
Inviato: 05/04/2025, 11:02
da darioambro
Per quanto visto direi finale Duke e Florida, spero che Auburn venda cara la pelle, spread solo 2.5 mi pare.
Re: College Basket 2020-21
Inviato: 06/04/2025, 6:01
da joesox
Buttata via da Duke. Non puoi non riuscire a fare le rimesse dal fondo. In attacco il tiro di Flagg era buono, non è entrato. Ci sta. Poi sono le quattro numero uno. Differenze minime.
Da dire che il fallo fischiato a Flagg sul tiro libero sbagliato è ridicolo. Non esiste. In una partita così fisica improvvisamente chiami quella roba lì a venti secondi dalla fine. Tra l’altro manda la partita da -1 a +1.
Houston in cerca del primo titolo, Olajuwon in tribuna.
Re: College Basket 2020-21
Inviato: 06/04/2025, 16:23
da casper-21
Duke-Houston partita assurda, come si confa al college basket. Per quello che si è visto i Blue Devils avrebbero dovuto vincerla di 20. Invece i soliti rimbalzi d'attacco (ma quelli li metti in preventivo), un tot di triple entrate con circolazione 0, un po' di strizza dei ragazzi di Scheyer nel finale (ma anche quello, soprattutto sulle rimesse finali, era da mettere in preventivo), e un LJ Crier assurdo, e i Cougars sono in finale. Giocando molto male, senza tanti mezzi termini. D'altronde Duke ha 5 giocatori che in difesa vanno dal buono all'ottimo, al di là del sistema difensivo, quindi fatichi sempre contro di loro.
Certo però che quel fischio arbitrale che decide la partita è inammissibile. In Italia saremmo a livello di interrogazioni parlamentari.
Si chiude così la carriera collegiale di Cooper Flagg. Questo negli ultimi 3 anni ha perso 5 partite. Cinque. La Montverde nel primo anno senza di lui ne ha perse 8.
L'altra semifinale combattutissima ma con meno emozioni forti. Johni Broome fantastico nel primo tempo ma scompare nel secondo; al contrario Walter Clayton fa l'ennesima strepitosa prova di questa march madness (io non mi stupirei di un'eventale lottery). Poi i Gators piazzano i soliti parzialini quando riescono a rubare qualche pallone e fare 2/3 azioni di fila in campo aperto; e in difesa limitano benissimo i piccoli di Auburn, soprattutto non danno mai lo spazio a Pettiford per innescarsi dall'arco.
Finale molto interessante, tra due squadre che vanno fortissimo a rimbalzo e sono entrambe molto fisiche. I Gators hanno sicuramente più qualità individuale e cercheranno di correre di più, Houston cercherà di "fare a botte". Per quanto visto fin qui favoriti i ragazzi di Golden.
Re: College Basket 2020-21
Inviato: 07/04/2025, 17:38
da aeroplane_flies_high
Ho visto entrambe le semifinali
hanno vinto le due squadre che alla fine del primo tempo sembravano in affanno.
Florida pareva non riuscire a pareggiare l'intensità di Auburn, invece nella ripresa l'ha vinta proprio mettendo più garra in campo, palla recuperata e schiacciata "I believe I can fly" di Alijah Martin poster della serata.
Nell'altra gara, Duke sembrava troppo per Houston, i Blue Devils parevano avere troppe frecce pur per la difesa dominante dei Cougars. Poi però il flagrant foul di Mason Gillis che sgomita a rimbalzo su una tripla a segno dà il via a un gioco da 6 punti che riduce il margine a -8... e mette Duke di fronte a uno dei pochi finali punto a punto della stagione... tanti freshmen contro tanti seniors...
la frittata è servita!
due partite molto emozionanti
finale di stanotte che si annuncia altrettanto interessante con Florida che porta i lunghi lontano da canestro con Condon e Haugh (a me piace tantissimo sto giocatore!) ma Houston sembra in missione per conto degli dei del basket (semicit.)
Re: College Basket 2020-21
Inviato: 08/04/2025, 3:41
da casper-21
Primo tempo di un'intensità agonistica pazzesca.
Houston al solito con una marea di rimbalzi offensivi, Florida che cerca di correre il più possibile, tanto è vero che non credo di aver mai visto i Cougars prendere dei canestri al ferro in transizione per problemi di accoppiamento coi lunghi avversari come qui nei primi minuti.
Entrambe hanno preparato una difesa asfissiante sul perimetro, con shows forti, raddoppi, aiuti e cambi, lasciando piuttosto l'area scoperta, contando sugli aiuti dal lato debole; infatti molte schiacciate, e nessuna tripla a segno per i primi 10 minuti!
Coach Sampson ha come piano partita difensivo non mettere in ritmo Clayton, che non riesce a prendere un tiro che non sia forzatissimo, non si avvicina neppure alla possibilità di andare in lunetta e chiude il primo tempo a 0. Ma anche Golden preferisce testare i lunghi avversari come possibili scorer e togliere il tiro dall'arco a Cryer.
Punteggio ovviamente molto basso ed equilibrato, Houston chiude sopra di 3, ma l'impressione è che chi abbia nettamente più margini di miglioramenti e aggiustamenti sia Florida.
Re: College Basket 2020-21
Inviato: 08/04/2025, 5:14
da casper-21
Nel secondo tempo un paio di errori arbitrali portano ad un tecnico alla panchina Gators e da lì in poi purtroppo gli arbitri cambiano un po' il metro arbotrale, fischiando molto di più, e abbiamo una partita troppo spezzettata, con tantissimi falli, e più brutta. I centri Cougars vengono caricati di falli e quindi cala anche la loro intensità in difesa e a rimbalzo, LJ Crier sembra palesemente stanco, e dal +12 si fanno recuperare.
Golden prova a far muovere di più Clayton senza palla per farlo ricevere in movimento e con meno pressione addosso. La partita è tiratissima fino alla fine, e nei minuti finale si tornano a consentire i contatti come nel primo tempo.
I Gators mettono la testa avanti per la prima volta (tranne i minuti iniziali) a 45 secondi dalla fine con due liberi, e in difesa in tutto il crunch time non concede più assolutamente nulla a una Houston che arriva alla fine completamente scarica; la gestione dell'ultimo possesso per l'eventuale paregio o sorpasso è orrenda.
Florida campione NCAA vincendo una partita in cui gioca malino, dimostrando un'enorme versatilità, potendo vincere sia gare come questa che sparatorie a punteggio altissimo, come successo spesso in stagione. Non partiti coi favori del pronostico ma rimasti sempre nelle vette della SEC e del ranking, costruita con veterani, sfruttando il transfer market come da era moderna, per prendere giocatori già formati e fargli fare l'ultimo passo.
Re: College Basket 2020-21
Inviato: 08/04/2025, 9:45
da skiptomylou
Quoto, finale molto fisica ma nel secondo tempo bruttina. Florida si dimostra squadra tosta, Houston poteva giocarsi meglio l'ultimo possesso sicuramente, che tuttavia riassume un po' quello che abbiamo visto nella seconda parte della partita.
Avremmo avuto sicuramente più spettacolo con le altre due semifinaliste, ma non possiamo farci nulla.
Complimenti ai Gators per il 3° titolo, raggiungono il football nel palmares
Re: College Basket 2020-21
Inviato: 08/04/2025, 15:53
da aeroplane_flies_high
Quando guardo il college basket apprezzo soprattutto l'intensità, cosa che a livello NBA proprio non si vede a questi livelli a mio parere.
Peccato per Houston che ha fatto una stagione pazzesca e fino a 5 minuti dalla fine pareva la chiara favorita.
Poi i problemi di falli dei lunghi hanno inciso parecchio.
Complimenti a Florida che ci ha creduto fino alla fine e come in semifinale è riuscita ad alzare il livello difensivo nel secondo tempo trovando tanti palloni sporcati, deviati, rubati.
Nel primo tempo Condon inguardabile con 3-4 infrazioni di passi perché non sapeva che fare col pallone in mano.
Momento in cui la gara è cambiata emotivamente a mio parere la stoppata di Haugh con conseguente canestro e fallo, gioco da tre punti che riportato i Gators a -3 ma soprattutto ha portato tanta energia.
Peccato che la stagione sia finita... emozioni così le trovi solo col college basket!
Re: College Basket 2020-21
Inviato: 08/04/2025, 16:07
da lebronpepps
finale pazzesco comunque, Houston ha proprio finito la benzina mentre Clayton si è tirato fuori da una situazione che stava diventando via via imbarazzante per lui, invece se hai la forza di uscirne, bè tanta roba
abbastanza triste che Houston non sia riuscita nemmeno a tirare dopo una stagione del genere, ma questa è la crudeltà della March Madness, anche se guardo tre partite l'anno
probabilmente l'hanno persa non scavando il solco quando Florida era in difficoltà, è mancato qualcosina in quel frangente dal punto di vista offensivo
Re: College Basket 2020-21
Inviato: 08/04/2025, 16:37
da casper-21
Florida ha vinto le ultime 3 partite del suo torneo NCAA sempre in rimonta. E anche con UConn a memoria è stata più tempo sotto che sopra. Avere i tuoi 3 migliori giocatori senior che si sono tutti fatti anche esperienze di mid-major aiuta.
Re: College Basket 2020-21
Inviato: 08/04/2025, 19:17
da The Patient
Almeno quest'anno non ha vinto Joe. Io finisco meglio degli anni scorsi, in sesta posizione a parimerito con casper.
Riccardo il vincitore.

Re: College Basket 2020-21
Inviato: 09/04/2025, 11:53
da casper-21
Pop Isaacs a Houston.
Jaland Lowe, Jayden Quaintance e Mouhamed Diabate a Kentucky.
Nijel Pack ad Oklahoma.
Myles Rice dopo la stagione deludentissima ad Indiana ci riprova a Maryland, dove va a prendere il posto di Jacob Gillespie andato a Tennessee.
KJ Lewis a Georgetown.
Z Ivisic va dal gemello ad Ilinois.
Altra gran presa di Dusty May: Yaxel Lendeborg
Tre White a Kansas.
Henri Vesaar a Carolina.
Re: College Basket 2020-21
Inviato: 23/05/2025, 9:54
da skiptomylou
Lonati in A10
Perez in Big12
Sarr in ACC
Direi tantissima roba...
Re: College Basket 2020-21
Inviato: 23/05/2025, 15:42
da Radiofreccia
Su Dame Sarr ho tanto hype.
Dopo averlo visto live col Barcellona a Milano, ho pensato che se fa le cose per bene può essere davvero un giocatore molto molto forte: quell'atletismo, quelle leve, ma la formazione cestistica del basket europeo, testata poi ai massimi livelli possibili del nostro continente.
Speriamo per lui che Duke sia una destinazione azzeccata.
Re: College Basket 2020-21
Inviato: 23/05/2025, 16:06
da skiptomylou
Molto probabilmente lo sarà. Con i gemelli Boozer saranno anche quest'anno tra le migliori squadre della nazione.
Lui è forte e ha già esperienza ai massimi livelli cosa che non ha nessuno nell'intero panorama NCAA, nel 70-80% delle partite potrebbe dominare, poi dipende anche dai compagni e dalle loro letture ovviamente.