Pagina 77 di 1619

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 19/04/2016, 9:56
da BomberDede
leggevo un sondaggio per cui il 56% dei Si hanno votato per votare contro Renzi, gli altri per motivi legati all´ambiente.
fosse vero ridimensiona, e di molto, il dato dei 13 milion idi SI

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 19/04/2016, 10:11
da Iovi92
BomberDede ha scritto:leggevo un sondaggio per cui il 56% dei Si hanno votato per votare contro Renzi, gli altri per motivi legati all´ambiente.
fosse vero ridimensiona, e di molto, il dato dei 13 milion idi SI
Altri sondaggi dicono che hanno votato il 50% dell'elettorato del M5S e di SI/Sel, mentre hanno votato tra il 25% e 30% degli elettori di Lega, FI, AP e PD

Comunque è un dato che ci può stare, la campagna (molto debole per la verità) di parte di FI e della Lega era contro Renzi. Invece l'elettorato di sinistra e del M5S è sempre stato sensibile su temi ambientali...

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 19/04/2016, 11:43
da rowiz
BomberDede ha scritto:leggevo un sondaggio per cui il 56% dei Si hanno votato per votare contro Renzi, gli altri per motivi legati all´ambiente.
fosse vero ridimensiona, e di molto, il dato dei 13 milion idi SI

Dipende per te cosa rappresentano questi "13 milioni di SI' "

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 19/04/2016, 11:47
da BomberDede
rowiz ha scritto:
BomberDede ha scritto:leggevo un sondaggio per cui il 56% dei Si hanno votato per votare contro Renzi, gli altri per motivi legati all´ambiente.
fosse vero ridimensiona, e di molto, il dato dei 13 milion idi SI

Dipende per te cosa rappresentano questi "13 milioni di SI' "

certo. diciamo che si può interpretare in 2 modi:
-13 milion sono contro il governo renzi e a ottobre lo batteranno
-13 milioni sono le persone che hanno votato di cui una parte contro Renzi a prescindere a una parte per il quesito referendario

insomma dipende quanto si vuole leggere il referendum dal punto di vista della lotta tra partiti o meno.
domenica sera ero molto dell´idea che era un forte segnale anti-renzi questo referendum, ,ora la cosa si sta un pò sgfondiando per me

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 19/04/2016, 11:56
da Paperone
Beh, una parte del PD ha votato per il sì
Oltre ad Emiliano sicuramente c'erano una buona parte dei Civatiani lealisti (Rete Dem), quelli che fanno a capo a LoGiudice

Poi che ad ottobre Renzi rischi io lo da penso ben prima di domenica :icon_paper:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 19/04/2016, 12:31
da BomberDede
Più che altro un NO a ottobre vorrebbe dire votare subito col cosiddetto "consultellum" giusto?

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 19/04/2016, 12:51
da BruceSmith
BomberDede ha scritto:Più che altro un NO a ottobre vorrebbe dire votare subito col cosiddetto "consultellum" giusto?

ma se uno vota no, è contrario alla riforma o è contrario ad azzerare la riforma? non sembra, ma la domanda è seria.
il quorum non conta, giusto?

a Ottobre sarà tonnara. :forza:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 19/04/2016, 13:17
da lelomb
Quorum non conta ed è confermativo per cui si è si e no è no.
Più che della battaglia politica mi concentrarei sui contenuti che ancora non ho approfondito completamente ma son comunque qualcosa rispetto al nulla assoluto e all'immobilismo di mezzo secolo su una struttura diciamo "antica"

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 19/04/2016, 13:46
da Iovi92
BomberDede ha scritto:Più che altro un NO a ottobre vorrebbe dire votare subito col cosiddetto "consultellum" giusto?
No, probabilmente ci sarà un governo "a tempo", tecnico o politico, che farà una nuova legge elettorale, visto che avremmo l'italicum alla Camera e il consultellum al Senato.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 19/04/2016, 14:47
da BruceSmith
lelomb ha scritto:Quorum non conta ed è confermativo per cui si è si e no è no.

grazie.

ps. la risposta è più che chiara. ma se dovesse entrare nel forum uno straniero ci prenderebbe per due rintronati. :biggrin:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 19/04/2016, 14:52
da lelomb
BruceSmith ha scritto:
lelomb ha scritto:Quorum non conta ed è confermativo per cui si è si e no è no.

grazie.

ps. la risposta è più che chiara. ma se dovesse entrare nel forum uno straniero ci prenderebbe per due rintronati. :biggrin:
E... Colpa della brillante democrazia italiana :stressato:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 19/04/2016, 16:35
da doc G
BruceSmith ha scritto:
BomberDede ha scritto:Più che altro un NO a ottobre vorrebbe dire votare subito col cosiddetto "consultellum" giusto?

ma se uno vota no, è contrario alla riforma o è contrario ad azzerare la riforma? non sembra, ma la domanda è seria.
il quorum non conta, giusto?

a Ottobre sarà tonnara. :forza:

Come detto da altri è un referendum confirmativo.
Proprio per questo non c'è il quorum. La riforma è già stata approvata dalle camere e serve il giudizio degli elettori perché sia effettiva.
Per quanto riguarda il quorum, comunque la si pensi, che lo si creda una cosa positiva o meno, i padri costituenti sono stati piuttosto chiari a proposito. In sostanza la nostra è una repubblica rappresentativa, i rappresentanti vengono eletti dal popolo, se si vuole rivoltare il giudizio dei rappresentanti occorre aspettare i cinque anni della legislatura e votarne altri (salvo elezioni anticipate che sono considerate un evento eccezionale) o ribaltare il loro giudizio con un referendum, ed il quorum serve appunto per far si che per tale ribaltamento ci sia un numero sufficiente di elettori lo approvino. La discussione infatti era se ridurre il quorum aumentando le firme richieste o lasciare la necessità di poche firme inserendo un quorum.
Io non trovo nulla di male che si parli di modifiche costituzionali, e quindi che si parli anche di modificare il quorum e le firme o che si cerchino altre forme di rappresentanza, quel che mi stupisce è che i paladini della più bella del mondo poi non accettino il fatto che nel referendum ci sia un quorum, che il premier sia eletto dal Parlamento in base alle maggioranze che in Parlamento si formano, non certo eletto direttamente dal Popolo, che il potere legislativo spetti al Parlamento e non al Popolo, che al Popolo spetti eleggere i propri rappresentanti. E che, naturalmente, in un sistema in cui c'è l'intermediazione di partiti o movimenti di fatto il nome dei rappresentanti è scelto da tali partiti o movimenti, si può cercare di intervenire sulla democrazia interna ai partiti, ma tale intervento per forza di cose ne ridurrebbe l'autonomia.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 19/04/2016, 16:45
da BomberDede
comunque tra i commenti di repubblica leggo grande sconforto:
-"Votiamo si e mandiamo a casa i senatori!!!"
-"Votiamo NO e mandiamo a casa renzi!!!"
-"ma se votiamo NO poi il m5s non vincerà mai, ma non voglio votare per renzi!"

è il delirio

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 19/04/2016, 17:31
da Gerry Donato
doc G ha scritto:E che, naturalmente, in un sistema in cui c'è l'intermediazione di partiti o movimenti di fatto il nome dei rappresentanti è scelto da tali partiti o movimenti, si può cercare di intervenire sulla democrazia interna ai partiti, ma tale intervento per forza di cose ne ridurrebbe l'autonomia.

Tutto il resto è perfetto, ma quest'ultimo passaggio non dovrebbe essere affatto naturale (e fa un po' impressione che venga considerato tale anche da moderati come il Doc :laughing: ) ed è all'origine del vizio di tutto i passaggi precedenti, che rende vergognosamente anticostituzionale quello che sta succedendo in queste legislature.

"I paladini della più bella del mondo", categoria nella quale certamente mi schiero, penso vorrebbero solo il rispetto di un principio basilare calpestato non solo dalla precedente legge elettorale, ma persino da quell'orrore messo in atto dall'attuale governo.

Sentenza 1/2014 Corte Costituzionale:

Secondo il rimettente, tali disposizioni, non consentendo all’elettore di esprimere alcuna preferenza, ma solo di scegliere una lista di partito, cui è rimessa la designazione e la collocazione in lista di tutti i candidati, renderebbero il voto sostanzialmente “indiretto”, posto che i partiti non possono sostituirsi al corpo elettorale e che l’art. 67 Cost. presuppone l’esistenza di un mandato conferito direttamente dagli elettori. Ciò violerebbe gli artt. 56, primo comma, e 58, primo comma, Cost., l’art. 117, primo comma, Cost., in relazione all’art. 3 del protocollo 1 della CEDU, che riconosce al popolo il diritto alla “scelta del corpo legislativo”, e l’art. 49 Cost. Inoltre, sottraendo all’elettore la facoltà di scegliere l’eletto, farebbero sì che il voto non sia né libero, né personale, in violazione dell’art. 48, secondo comma, Cost.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 19/04/2016, 18:53
da Paperone
Djerry, qua sfondi solo delle porte aperte, siamo i più grandi sostenitori dei collegi uninominali