Pagina 77 di 122
Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...
Inviato: 23/11/2019, 7:51
da andreaR
è logico che poi ognuno fa i conti con il proprio lavoro e stile di vita, io lavoro a 4 km da casa, per farmi un giro più "panoramico" ed evitarmi una strada che quando piove si allaga ne faccio 4.5, quindi 9, per andare al campo da rugby sono 2.5 km quindi 5 x 3 volte la settimana, 60 km più o meno la settimana per quello che devo fare, 60 km alla settimana per me non giustificavano più bollo, assicurazione e benzina, era più un ricollegarsi al discorso di Rizz più su, io e mia moglie ci bilanciamo, io ho "paura" di spendere mia moglie invece spende più facilmente anche se poi nel giro di poco se ne pente, ora come ora poi ci aspetta un anno dove lavoro solo io perchè lei ha lasciato il lavoro che faceva per iniziare un percorso di studio che la porterà a cambiare settore il prossimo anno, ma per questo dobbiamo fare qualche sacrificio, ma per mia moglie lo faccio volentieri, e andare in bicicletta per me è solo un piacere e non un sacrificio.
Anche quando avrò (spero) dei figli credo che potrò serenamente continuare con una macchina e la bici, mia mamma mi ha portato sempre in giro con la bicicletta, scuola, allenamenti sport, a 10 anni giravo da solo con la mia per spostarmi, ovviamente cercherò di farlo crescere come sono stato cresciuto io, quando vedo le larve di adesso che a 7-8 anni hanno ancora i genitori in spogliatoio per farsi vestire e allacciarsi le scarpe mi viene da piangere oppure si fanno accompagnare ancora a 14 anni, peggio che peggio.
La macchina è un lusso, utilitaria o suv che sia
Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...
Inviato: 23/11/2019, 8:24
da Sberl
andreaR ha scritto: 23/11/2019, 7:51è logico che poi ognuno fa i conti con il proprio lavoro e stile di vita, io lavoro a 4 km da casa, per farmi un giro più "panoramico" ed evitarmi una strada che quando piove si allaga ne faccio 4.5, quindi 9, per andare al campo da rugby sono 2.5 km quindi 5 x 3 volte la settimana, 60 km più o meno la settimana per quello che devo fare, 60 km alla settimana
per me non giustificavano più bollo, assicurazione e benzina, era più un ricollegarsi al discorso di Rizz più su, io e mia moglie ci bilanciamo, io ho "paura" di spendere mia moglie invece spende più facilmente anche se poi nel giro di poco se ne pente, ora come ora poi ci aspetta un anno dove lavoro solo io perchè lei ha lasciato il lavoro che faceva per iniziare un percorso di studio che la porterà a cambiare settore il prossimo anno, ma per questo dobbiamo fare qualche sacrificio, ma per mia moglie lo faccio volentieri, e andare in bicicletta per me è solo un piacere e non un sacrificio.
Anche quando avrò (spero) dei figli credo che potrò serenamente continuare con una macchina e la bici, mia mamma mi ha portato sempre in giro con la bicicletta, scuola, allenamenti sport, a 10 anni giravo da solo con la mia per spostarmi, ovviamente cercherò di farlo crescere come sono stato cresciuto io, quando vedo le larve di adesso che a 7-8 anni hanno ancora i genitori in spogliatoio per farsi vestire e allacciarsi le scarpe mi viene da piangere oppure si fanno accompagnare ancora a 14 anni, peggio che peggio.
La macchina è un lusso, utilitaria o suv che sia
La macchina purtroppo non è un lusso, ma una necessità. Non tutti sono “fortunati” ad essere attaccati a casa come lo sei tu, o ad avere tutte le cose importanti “nel circondario”. Ti faccio alcuni esempi idioti: asilo nido a 10 km da casa, con unica strada la statale più trafficata della franciacorta (per un ciclista pericolosissima) e spesso lo porto io e lo va a prendere mia moglie senza che mai ci incrociamo causa lavoro. Non c’è il nido nel mio paese, la scuola materna a due passi da casa ha orari incompatibili con i nostri lavori (ed è privato, non comunale), idem le scuole dell’obbligo. Non abbiamo l’aiuto dei nonni poichè lavorano tutti e 4 (in particolare i miei suoceri con suocera che fa i turni e suocero che è in trasferta dal lunedì al venerdì)....vedi già da qui che è un casino e siamo vincolati ad avere le 2 macchine. Ovviamente devono essere auto che permettono di fare km e che siano allo stesso tempo sicure per i bimbi (e questo comporta anche prendere i seggiolini come dio comanda, etc...). Nel mio caso pertanto le due auto sono una necessità....e ovviamente un salasso (passi l’assicurazione....ma il bollo auto credo sia la tassa più idiota e stupida del mondo....così come la tassa di proprietà sulla casa, etc...)
Poi giustamente bisogna sempre valutare le proprie necessità e in un contesto come il tuo, capisco perfettamente e condivido pienamente il tuo punto di vista (e siamo uguali...a me ogni spesa terrorizza, mia moglie invece alè....)
Ti auguro di cuore di riuscire sempre a gestirti così (assolutamente d’accordo su quanto vedi negli spogliatoi....credo che i miei genitori non siano mai entrati negli spogliatoi quando giocavo a calcio, nemmeno quando mi son rotto il menisco in campo)
Tornando al topic....ormai la scelta come dicevo è stata fatta. T cross 1.6 TDI 95 cavalli allestimento style in pronta consegna, macchina fermata e fra 10 giorni saldiamo e ci siamo. Scelta molto sofferta ma alla fine ha vinto il nuovo.
- Ecosport: anche al volante non mi è dispiaciuta, sicuramente una buona macchina, discretamente rifinita. Costava circa 1400 euro in meno della Tcross, ma senza alcuni benefit (Furto/incendio/cristalli e altre garanzie) che di là mi hanno inserito nel prezzo. Non mi ha convinto comunque la linea, soprattutto posteriore, e il bagagliaio, più piccolo rispetto alla Tcross. Rimane comunque un auto che ho rivalutato parecchio rispetto ad 1-2 anni fa quando la odiavo proprio (il restyling le ha fatto bene)
- Usato: ho girato parecchie concessionarie per vedere cosa avevano in casa, ma su macchine recenti (almeno euro 6) il risparmio non era eccessivo. Per farvi esempi...500 L nuova a 19.900, con un usato discreto la portavi via attorno a 15 mila considerando tutte le tasse (per usato discreto intendo max 1-2 anni e pochi Km). Ho cercato il segmento premium, ma a differenza di tanti che asseriscono di portare via Classe B sotto i 20 mila euro recenti, io non ho trovato assolutamente nulla. Ho visto alcune serie 2 a buonissimi prezzi, ma tra l’impressione pessima del venditore (che nemmeno sapeva di averle in casa), il nulla che veniva offerto (in audi avevo portato via una garanzia di 4 anni sull’usato più un programma di controlli serrato) e soprattutto il terrore sul diesel mi ha spinto sul nuovo con motorizzazione euro 6.2 (visto che in città ci andiamo spessissimo...in Lombardia Milano dovrebbe abolire gli euro 6 per il 2025 e i 6.2 per il 2030 dandoci pertanto un ciclo vitale intero con entrambe le nostre auto)
- T cross: ci è piaciuta la linea da subito e anche dentro l’impressione è stata ottima, con baule abbastanza spazioso e posto dietro per i due seggiolini senza grossi compromessi. Al volante mi è piaciuta, la sensazione è stata quella di guidare la A4 che abbiamo da diversi anni e questo ha fatto sicuramente la differenza. Anche davanti la sensazione del passeggero è di essere più confortevole, mentre l’abitacolo dell’ecosport è più stretto e claustrofobico.
Son contento...anche se piangerò per i prossimi anni perchè fondamentalmente sono come Andrea, un super tirchio (e lo ammetto senza troppi problemi). E ora posso tornare a disinteressarmi del mercato auto per almeno 5-6 anni, spero :)
Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...
Inviato: 23/11/2019, 8:36
da rowiz
la macchina è un lusso, ci convinciamo sia necessario ma è un lusso.
Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...
Inviato: 23/11/2019, 9:12
da andreaR
@Sberl uno dei motivi per cui non prendo in nessun modo in considerazione quello di spostarmi a vivere fuori città è proprio quello che hai detto, nei paesini non c'è un cazzo, non ho mai fatto un conteggio approfondito ma sono quasi sicuro che devi risparmiare davvero tantissimo sulla casa per non mettere in conto una vita spesa in auto per andare a fare la spesa, portare i figli a scuola/campo sportivo, andare al lavoro, comprare uno scooter per renderli autonomi in futuro ecc ecc
Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...
Inviato: 23/11/2019, 14:11
da BomberDede
andreaR ha scritto: 22/11/2019, 12:21
Io ho venduto la mia macchina un mese fa e comprato una bella bici e kit antipioggia, siamo rimasti con una macchina che usa mia moglie e io godo, godo tantissimo non non vedere più la scritta di nessun cazzo di distributore nel saldo del conto
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
in effetti da quando sono tornato a Parma e sono a 15 minuti di bici dal lavoro la macchina è rimasta parcheggiata sotto casa da 3 mesi intoccata. Usiamo quella di mia moglie per spesa e se si vuole andare a mangiare fuori. anche con pioggia battente con l'equipaggiamento giusto non mi pesa pedalare. l'unica è il rischio di essere messo sotto quotidianamente (e dico, se in macchina, in un cazzo di Mercedes, sto attraversando sulle strisce ciclopedonali sotto il diluvio. ma che cazzo acceleri e mi tagli la strada. ma aspetta tre secondi porca merda.)
in città di media dimensione la macchina è piuttosto superflua
Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...
Inviato: 23/11/2019, 14:20
da rowiz
in città di grandi dimensioni ancora meglio, a meno che non si chiami R***
Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...
Inviato: 23/11/2019, 17:26
da Dietto
andreaR ha scritto: 23/11/2019, 7:51è logico che poi ognuno fa i conti con il proprio lavoro e stile di vita, io lavoro a 4 km da casa, per farmi un giro più "panoramico" ed evitarmi una strada che quando piove si allaga ne faccio 4.5, quindi 9, per andare al campo da rugby sono 2.5 km quindi 5 x 3 volte la settimana, 60 km più o meno la settimana per quello che devo fare, 60 km alla settimana
per me non giustificavano più bollo, assicurazione e benzina, era più un ricollegarsi al discorso di Rizz più su, io e mia moglie ci bilanciamo, io ho "paura" di spendere mia moglie invece spende più facilmente anche se poi nel giro di poco se ne pente, ora come ora poi ci aspetta un anno dove lavoro solo io perchè lei ha lasciato il lavoro che faceva per iniziare un percorso di studio che la porterà a cambiare settore il prossimo anno, ma per questo dobbiamo fare qualche sacrificio, ma per mia moglie lo faccio volentieri, e andare in bicicletta per me è solo un piacere e non un sacrificio.
Anche quando avrò (spero) dei figli credo che potrò serenamente continuare con una macchina e la bici, mia mamma mi ha portato sempre in giro con la bicicletta, scuola, allenamenti sport, a 10 anni giravo da solo con la mia per spostarmi, ovviamente cercherò di farlo crescere come sono stato cresciuto io, quando vedo le larve di adesso che a 7-8 anni hanno ancora i genitori in spogliatoio per farsi vestire e allacciarsi le scarpe mi viene da piangere oppure si fanno accompagnare ancora a 14 anni, peggio che peggio.
La macchina è un lusso, utilitaria o suv che sia
Io ne faccio 60 al giorno solo per fare casa-lavoro-casa

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...
Inviato: 23/11/2019, 17:50
da Mr. Sloan
Io dal letto all’ufficio devo salire di un piano a casa mia

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...
Inviato: 23/11/2019, 19:43
da Bonaz
Mr. Sloan ha scritto: 23/11/2019, 17:50Io dal letto all’ufficio devo salire di un piano a casa mia

Ci vai un auto in bici?

Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...
Inviato: 23/11/2019, 20:07
da Luca10
Vista la Kona hybrid. Non male, bella macchina, ma a parità di prezzo preferisco (esteticamente e come equipaggiamento) la CHR. Unica cosa, mannaggia a Toyota che ha messo il display da 8.5" invece che 10.
Ora non resta che aspettare che tirino fuori, speriamo alla svelta, il 1.8 della versione 2020.
Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...
Inviato: 23/11/2019, 21:51
da Buccaneer
rowiz ha scritto: 23/11/2019, 8:36la macchina è un lusso, ci convinciamo sia necessario ma è un lusso.
Non sono d'accordo. Dipende da dove vivi, dove lavori, che famiglia hai, dove sono i servizi di cui hai bisogno.
La macchina di lusso è un lusso.
Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...
Inviato: 23/11/2019, 23:53
da RizzK8
Luca10 ha scritto: 23/11/2019, 20:07
Vista la Kona hybrid. Non male, bella macchina, ma a parità di prezzo preferisco (esteticamente e come equipaggiamento) la CHR. Unica cosa, mannaggia a Toyota che ha messo il display da 8.5" invece che 10.
Ora non resta che aspettare che tirino fuori, speriamo alla svelta, il 1.8 della versione 2020.
Ah, confermo anche qui in veneto i 3 anni di esenzione bollo
Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...
Inviato: 24/11/2019, 0:01
da RizzK8
andreaR ha scritto: 23/11/2019, 7:51
è logico che poi ognuno fa i conti con il proprio lavoro e stile di vita, io lavoro a 4 km da casa, per farmi un giro più "panoramico" ed evitarmi una strada che quando piove si allaga ne faccio 4.5, quindi 9, per andare al campo da rugby sono 2.5 km quindi 5 x 3 volte la settimana, 60 km più o meno la settimana per quello che devo fare, 60 km alla settimana
per me non giustificavano più bollo, assicurazione e benzina, era più un ricollegarsi al discorso di Rizz più su, io e mia moglie ci bilanciamo, io ho "paura" di spendere mia moglie invece spende più facilmente anche se poi nel giro di poco se ne pente, ora come ora poi ci aspetta un anno dove lavoro solo io perchè lei ha lasciato il lavoro che faceva per iniziare un percorso di studio che la porterà a cambiare settore il prossimo anno, ma per questo dobbiamo fare qualche sacrificio, ma per mia moglie lo faccio volentieri, e andare in bicicletta per me è solo un piacere e non un sacrificio.
Anche quando avrò (spero) dei figli credo che potrò serenamente continuare con una macchina e la bici, mia mamma mi ha portato sempre in giro con la bicicletta, scuola, allenamenti sport, a 10 anni giravo da solo con la mia per spostarmi, ovviamente cercherò di farlo crescere come sono stato cresciuto io, quando vedo le larve di adesso che a 7-8 anni hanno ancora i genitori in spogliatoio per farsi vestire e allacciarsi le scarpe mi viene da piangere oppure si fanno accompagnare ancora a 14 anni, peggio che peggio.
La macchina è un lusso, utilitaria o suv che sia
Ma il punto non era quello andrea.
Bensì quello di arrivare a un certo punto della vita, più avanti di te, senza un cazzo da parte (ripeto, in due che lavorano con stipendi sopra la base, senza figli) e lamentarsi delle spese, quando il 70% sono superflue e tagliabili.
Quello che state facendo tu e tua moglie è assolutamente ammirevole, è un sacrificio. Mai mi sognerei di dire nulla su un percorso del genere, se dicessi che sei tirato e non potresti permetterti un’auto se servisse.
A me sale proprio il crimine nei casi opposti, sarà perché sono pure io molto attento e perché mi hanno insegnato il valore del denaro, e di evitare di buttarlo nel cesso. E a pensare che un domani avere qualcosa da parte, se uno è in condizione di mettercelo, potrebbe servire, o addirittura essere necessario.
Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...
Inviato: 24/11/2019, 23:13
da rowiz
Buccaneer ha scritto: 23/11/2019, 21:51
rowiz ha scritto: 23/11/2019, 8:36la macchina è un lusso, ci convinciamo sia necessario ma è un lusso.
Non sono d'accordo. Dipende da dove vivi, dove lavori, che famiglia hai, dove sono i servizi di cui hai bisogno.
La macchina di lusso è un lusso.
le alternative ci sono sempre, sono solo più (in alcuni casi anche di molto) scomode
Re: Sogni a quattro ruote...il topic dell'auto...
Inviato: 24/11/2019, 23:21
da Buccaneer
Tipo che se abiti in montagna e lavori a 30 km e hai due figli da portare a due scuole diverse, coi pullman che passano una volta ogni 2 ore sarebbe abbastanza scomodo?