Re: JUVENTUS STADIUM - Banter Era
Inviato: 12/12/2022, 11:02
alcuni aggiornamenti dal fronte carcerario:
- il tuttosport metabolizza alla grande il trattamento mediatico ricevuto e propone lo stesso metodo col titolone 'il Gip respinge le accuse'.
Notizia poi ripresa da alcuni giornali ma che in realtà non è altro che la riproposizione delle motivazione del giudice in sede di firma di rinvii a giudizio.
e dire che fino all'altro ieri ci si lamentava delle intercettazioni usate a cazzo di cane per fomentare il popolino ed il giornale di torino fa la stessa cosa, ma questa volta per difendere la Juve.
in breve, il GIP non ha respinto le accuse, o perlomeno non le ha respinte tutte.
Ha giustificato l'uso della plusvalenza, parlando di buona fede così come ha poi motivato il perchè non c'era alcuna necessità di custodia cautelare. Ma nella stessa relazione, parla di illecità certe sul fronte stipendi e bilanci.
al di là del falso scoop giornalistico, l'unica considerazione seria da fare è che il parere del GIP non ha trovato molto spazio in questi giorni, ed è un fatto grave, perchè è l'unico parere super partes che giudica l'operato dell'inchiesta.
ma questo più che un filtro informativo, testimonia il livello mediocre dell'informazione italiana.
tra tutte, si scopre sempre nella sua relazione che la richiesta dei pm era di misure cautelari e non arresto per Agnelli.
sono due cose assai diverse con un impatto mediatico completamente opposto.
rifiutata dal GIP anche la richiesta di sequestro beni (e depositi bancari), il pezzo più importante della sua relazione:
Il gip poi entra nel dettaglio sul tema plusvalenze: «Gli stessi indagati hanno già di fatto interrotto l’utilizzo di tale metodologia e il riscontro è che si è passati dai 126 milioni del bilancio 2019 ai 29 milioni del 2021». Inoltre, parla anche di dubbi «sul dolo richiesto dalla legge» per le plusvalenze «giacché, se fosse vero che i medesimi criteri di contabilizzazione adottati dalla Juve sono quelli utilizzati da tutte le società calcistiche, allora la società non avrebbe fatto altro che fare uso di criteri contabili adottati nell’intero settore dei calciatori».
Per quanto riguarda invece le manovre stipendi, vengono definite «certamente illecite in termini di indizi» ma sono legate a un periodo storico (cioè quello della pandemia) non più attuale. Infine, il giudice spiega così la decisione di aver respinto anche la richiesta di sequestri di beni: «Non vi sono pericoli di dispersione o alienazione dei beni considerati i recentissimi e consistenti aumenti di capitale dimostrazione della solidità di fatto della società».
è vero che ridimensiona (parzialmente) la portata dell'indagine ma non assolve in toto la Juve come è stato scritto.
- la Juve ha fatto richiesta di spostamento del processo da Torino a Milano.
ufficialmente perchè la sede della borsa è Milano e quindi, dato che i reati più importanti contestati sono legati al mercato azionario, gli avvocati difensori ritengono più giusta la collocazione nel merito dell'indagine.
la realtà è semplicemente quella che vogliono provare a togliere di mano il processo ai pm di Torino.
la Cassazione entro una settimana si pronuncerà a favore o a torto.
Se risposta positiva i tempi si dilatano ulteriormente, se negativa la Juve probabilmente si appellerà al GUP.
- se la FIGC vorrà riaprire il caso plusvalenze ha tempo fino a trenta giorni dall'acquisizione del materiale d'indagine da parte dei pm.
quindi entro fine dicembre deve comunicare l'eventuale nuova indagine.
per quanto riguarda le manovre sugli stipendi e il falso in bilancio invece ha più tempo (perchè nuovi reati non passati già in giudicato), 60 giorni più una possibile proroga di ulteriori 30 giorni dalla data ricezione faldoni inchiesta pm.
- il tuttosport metabolizza alla grande il trattamento mediatico ricevuto e propone lo stesso metodo col titolone 'il Gip respinge le accuse'.
Notizia poi ripresa da alcuni giornali ma che in realtà non è altro che la riproposizione delle motivazione del giudice in sede di firma di rinvii a giudizio.
e dire che fino all'altro ieri ci si lamentava delle intercettazioni usate a cazzo di cane per fomentare il popolino ed il giornale di torino fa la stessa cosa, ma questa volta per difendere la Juve.
in breve, il GIP non ha respinto le accuse, o perlomeno non le ha respinte tutte.
Ha giustificato l'uso della plusvalenza, parlando di buona fede così come ha poi motivato il perchè non c'era alcuna necessità di custodia cautelare. Ma nella stessa relazione, parla di illecità certe sul fronte stipendi e bilanci.
al di là del falso scoop giornalistico, l'unica considerazione seria da fare è che il parere del GIP non ha trovato molto spazio in questi giorni, ed è un fatto grave, perchè è l'unico parere super partes che giudica l'operato dell'inchiesta.
ma questo più che un filtro informativo, testimonia il livello mediocre dell'informazione italiana.
tra tutte, si scopre sempre nella sua relazione che la richiesta dei pm era di misure cautelari e non arresto per Agnelli.
sono due cose assai diverse con un impatto mediatico completamente opposto.
rifiutata dal GIP anche la richiesta di sequestro beni (e depositi bancari), il pezzo più importante della sua relazione:
Il gip poi entra nel dettaglio sul tema plusvalenze: «Gli stessi indagati hanno già di fatto interrotto l’utilizzo di tale metodologia e il riscontro è che si è passati dai 126 milioni del bilancio 2019 ai 29 milioni del 2021». Inoltre, parla anche di dubbi «sul dolo richiesto dalla legge» per le plusvalenze «giacché, se fosse vero che i medesimi criteri di contabilizzazione adottati dalla Juve sono quelli utilizzati da tutte le società calcistiche, allora la società non avrebbe fatto altro che fare uso di criteri contabili adottati nell’intero settore dei calciatori».
Per quanto riguarda invece le manovre stipendi, vengono definite «certamente illecite in termini di indizi» ma sono legate a un periodo storico (cioè quello della pandemia) non più attuale. Infine, il giudice spiega così la decisione di aver respinto anche la richiesta di sequestri di beni: «Non vi sono pericoli di dispersione o alienazione dei beni considerati i recentissimi e consistenti aumenti di capitale dimostrazione della solidità di fatto della società».
è vero che ridimensiona (parzialmente) la portata dell'indagine ma non assolve in toto la Juve come è stato scritto.
- la Juve ha fatto richiesta di spostamento del processo da Torino a Milano.
ufficialmente perchè la sede della borsa è Milano e quindi, dato che i reati più importanti contestati sono legati al mercato azionario, gli avvocati difensori ritengono più giusta la collocazione nel merito dell'indagine.
la realtà è semplicemente quella che vogliono provare a togliere di mano il processo ai pm di Torino.
la Cassazione entro una settimana si pronuncerà a favore o a torto.
Se risposta positiva i tempi si dilatano ulteriormente, se negativa la Juve probabilmente si appellerà al GUP.
- se la FIGC vorrà riaprire il caso plusvalenze ha tempo fino a trenta giorni dall'acquisizione del materiale d'indagine da parte dei pm.
quindi entro fine dicembre deve comunicare l'eventuale nuova indagine.
per quanto riguarda le manovre sugli stipendi e il falso in bilancio invece ha più tempo (perchè nuovi reati non passati già in giudicato), 60 giorni più una possibile proroga di ulteriori 30 giorni dalla data ricezione faldoni inchiesta pm.